The Online Integrated Platform of
Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
Rivista internazionale di studi comparati
Rivista internazionale / An International Journal
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Anno XLI N. 121-122, 2024/2-3
Pp. 184
Online
Quale Europa?, a cura di Anna Maria Pezzella, Angela Ales Bello: Presentazione; Angela Ales Bello, Edmund Husserl. Il mondo-della-vita europeo tra idealità e fattualità; Gennaro Cicchese, Romano Guardini sull’Europa: identità, compito e destino; Anna Maria Pezzella, Maria Zambrano e l’Europa: tra agonia e speranza; Emilio Baccarini, Jan Patočka: l’Europa dopo l’Europa; Aldo Meccariello, L’Europa di Simone Weil; Annamaria Pertoldi, L’idea di una nuova Europa nei Discorsi di Václav Havel; Antonio Calcagno, Fragments of Europe across the Ocean: A phenomenological sketch; Edoardo Ales, L’Europa sociale: un bilancio proiettato al futuro; Chiara Mussida, Le dinamiche della povertà in Europa: cosa è cambiato a seguito delle più recenti recessioni?; Omar Brino, Dall’Europa di Adenauer all’oggi: una riproposizione di L’europeizzazione come problema europeo di Joachim Ritter; Note e saggi: Claudia Caneva, Note di antropologia “incarnata”. Il senso spiritualizzato: una ragione particolare; Sergio Sammartino, Scienza e fede. Una riflessione anti-ideologica; Cronache filosofiche; Recensioni; Pubblicazioni ricevute.
*
Anno XLI N. 120, 2024/1
Pp. 128
Online
Ricordando Aniceto Molinaro, a cura di Gennaro Cicchese: Presentazione; Leonardo Messinese, Metafisica ed ermeneutica nel pensiero di Aniceto Molinaro; Angelo Marchesi, Ricordando Aniceto Molinaro come filosofo della religione; Marco Grusovin, Aniceto Molinaro: Spinoza, Michelstaedter e la storia della filosofia; Gennaro Cicchese, Note di filosofia e mistica nel pensiero di Aniceto Molinaro; Giovanni Chimirri, Conflitto e gerarchia dei valori; Renato Serpa, Per continuare a pensare Dio con Anselmo d’Aosta; Cataldo Zuccaro, L’irriducibilità della coscienza morale nell’era dell’intelligenza artificiale; Note e saggi: Anna Civita, La moda nella sociologia di Georg Simmel; Lorenzo Burlini, Il terzo lessico dell’Asterios; Recensioni.
*
Anno XL N. 118-119, 2023/2-3
Pp. 252
Online
Presentazione; Vittorio Possenti, Prospettive del pensiero metafisico di Jacques Maritain; Anna Maria Pezzella, Materia umana e persona. Edith Stein e Simone Weil a confronto; Pasquale Giustiniani, Il caso di Fra’ Giordano Bruno dagli atti processuali del Tribunale romano dell’Inquisizione; Gennaro Cicchese, Senso della vita e accettazione di sé: Blondel e Guardini; Andrè Maurice Ndene, Una epistemologia del limite in Karl Jaspers; Settimio Luciano, Paesaggi d’infinito: dagli ambienti naturali a Dio, fra sensi e ragione; Anna Civita, Gaetano Monaco, Genitori e figli nel Terzo Millennio: distanza generazionale, appartenenza e potere generativo; Mauro Cascio, Federico Faggin e il pattinatore principiante; Settimio Luciano, Ascoltare: al di là della certezza e della luce; Gaetano Iaia, La rivelazione come linguaggio e il linguaggio della rivelazione in Franz Rosenzweig; Fabrizio Renzi, El conocimiento de Dios a nivel del sentido común; Massimo Pasquale Cogliandro, La filosofia politica della Sinistra Cristiana (1938-1945); Francesco Panizzoli, Il fenomeno della globalizzazione entro il significato filosofico di partecipazione; Nicolò Galasso, Fine del mondo vero e fondazione del proprio mondo. Su verità, decisione e fede nell’ultimo libro di Matteo Pietropaoli; Cronache dell’ADIF: Ricordo di Mons. Sante Babolin, a cura di Don Giuliano Zatti; Recensioni; Pubblicazioni ricevute
*
Anno XL N. 117, 2023/1
Pp. 152
Online
Antropologia dell’affettività, a cura di Angelo Tumminelli, Claudia Caneva, Gennaro Cicchese: Presentazione; Calogero Caltagirone, La persona e gli affetti. Per un’antropologia affettiva; Claudia Caneva, L’affettività come energia estetica originaria; Angelo Tumminelli, Trasformazioni e alterazioni della sfera affettiva nella società “tecnoliquida”; Francesco Ferrari, Ermeneutica del tempo vissuto e fenomenologia dei sentimenti morali in Vladimir Jankélévitch; Flavia Silli, La sinergia di ragione e cuore nella logica della vita di Maurice Blondel; Mahougnon Venance Sinsin, “Ib” : l’intreccio cuore-ragione nel pensiero egizio faraonico. Una lettura a partire dal Sebayit di Ptahhotep (2300 a.C.); Martina Galvani, Edith Stein e la fenomenologia degli affetti; Giovanni Salmeri, Sull’affettività nella filosofia della religione. Una proposta a partire da Emmanuel Levinas; Giovanni Chimirri, Comprensione, affetti ed empatia in psicoterapia; Cronache filosofiche; Recensioni.
*
Anno XXXIX N. 116, 2022/3
Pp. 144
Online
Filosofia del dialogo: Presentazione; Michele Indellicato, La filosofia dialogica di Emmanuel Mounier; Gennaro Cicchese, Romano Guardini pensatore dialogico; Giovanni Chimirri, La filosofia del dialogo di Guido Calogero; Gennaro Cicchese, Relazione e dialogo in Martin Buber; Maria Benedetta Curi, Il dialogo in Franz Rosenzweig. Un breve metodo; Note e saggi: Mauro Grosso, Maritain: due vie dell’intelligenza per conoscere il male; Alessandro Cocozza, Wittgenstein: il vedere un aspetto, fra linguaggio e dubbio metafisico; Luca Ghisleri, Libertà originaria e incremento ontologico. Note a margine del libro di Claudio Ciancio Ontologia dell’immagine; Giuseppe D’Acunto, Malinconia: l’interpretazione spirituale di Romano Guardini; Michele Ferrari, Antropologia, etica e società moderna: analisi patologica dell’umano nel pensiero di Byung Chul-Han; Pubblicazioni ricevute.
*
Anno XXXIX N. 115, 2022/2
Pp. 164
Online
Pace. Prospettive filosofiche, a cura di Stefano Santasilia: Presentazione; Arturo Aguirre Moreno, Violencia, odio colectivo y burbujas ideológicas en la cultura digital; Claudio C. Calabrese, Ethel B. Junco, Las condiciones para la paz: Homero y el fundamento del humanismo helénico; Javier Alejandro Camargo Castillo, Apenas guiños, pasadizos, invitaciones a una filosofía de la paz desde la imaginación: Lederach y Anzaldúa; Dora E. García González, Precarización y crisis de los cuidados frente a la violencia. La paz y el cuidado como alternativa de humanización; Sara Lagi, Aldo Capitini “uomo di pace”. Nonviolenza e inclinazione biofila; Elizabeth Mares Manrique, Stefano Santasilia, Praotes. Paciencia, ¿Una virtud hacia la paz? Mirando a lo contemporáneo desde Aristóteles; Massimiliano Marianelli, Simone Weil, i Catari e la via della mediazione: la vocazione del Mediterraneo quale luogo di incontro e dialogo nell’orizzonte dell’entre; Lucia Maria Grazia Parente, Essere o non essere? Lo stato di pace per María Zambrano; Note e saggi: Claudia Caneva, La cittadinanza ecologica in una società esteticamente riconciliata: la Laudato si’ e la doppia sfida per la filosofia; Ignazio Iacone, L’esperienza della morte e il problema del suicidio nel personalismo di Paul Ludwig Landsberg; Annamaria Pertoldi, Edmund Husserl. La preghiera e il divino. Scritti etico-religiosi; Lilia Bellucci, Lessici pandemici e post-pandemici per riflettere oggi e domani; Cronache ADIF; Recensioni; Pubblicazioni ricevute.
*
Anno XXXIX N. 114, 2022/1
Pp. 116
Online
Presentazione; Pasquale Giustiniani, “Vuol dir meglio la verità?”. In dialogo con la “nova filosofia” di Giordano Bruno attraverso gli atti del processo veneto; Elena Pulcini, La cura dell’altro: quale altro?; Giovanni Citrigno, La grammatica, i sentieri e la lettura. Dialettica e pensiero paradigmatico in Platone: un approccio multifocale; Anna Civita, L’amicizia conduce alla felicità? Sfide sociologiche dell’oggi; Giacomo Borbone, Un testo “imbarazzante” e “necessario”: il Martin Heidegger di Von Herrmann e Alfieri; Francesco Alfieri, Verso il superamento del nichilismo. Emanuele Severino e il suo itinerario filosofico tracciato da Sara Bignotti; Recensioni; Pubblicazioni ricevute.
*
Anno XXXVIII N. 113, 2021/3
Pp. 196
Online
Challenges of the new Frontiers of the Human: trans- and post-Humanism?, a cura di Anna Maria Pezzella, Antonio Calcagno: Presentazione; Philip Larrey, Daniele Puleio, Una scansione del Transumanesimo: dalla science-fiction alla filosofia; Francesco Paolo Adorno, La legittimità morale del Transumanismo; Angela Ales Bello, Sul postumano ovvero il desiderio di immortalità; Michele D’Ambra, Forse s’avess’io l’ale … più felice sarei; Antonello Blasi, L’intelligenza artificiale: elementi di critica per un’umanità migliore; Christine Daigle, Moving beyond Humanism in a constructive manner: the case for posthumanist material feminism; Lorraine Markotic, Toward the posthuman: Nietzsche, Heidegger, Adorno and Horkheimer; Neal DeRoo, Heteronomous humanity : the relativization of the (expressive) subject in phenomenology; Note e saggi: Anna Civita, L’identità come funzione di orientamento dell’individuo; Andrea Galluzzi, Vivere il proprio tempo, nell’era della tecnica. Una rilettura de Le età della vita di Romano Guardini; Maria Licia Paglione, Antropologie liberamente responsabili. Spunti dal pensiero di Romano Guardini per uno sguardo sulla persona nella società tecno-nichilista; Giovanni Chimirri, Aldo Meccariello, Distanza, vicinanza, relazione. Sul volume di Donatella Pagliacci; Recensioni; Pubblicazioni ricevute.
*
Anno XXXVIII N. 111-112, 2021/1-2
Pp. 212
Online
L’immaginario, a cura di Claudia Caneva: Presentazione; Pierangelo Sequeri, L’immaginazione che precede; Markus Krienke, Immaginazione e pensiero tra Kant ed Hegel; Claudia Caneva, Humanize: l’immaginazione ci salverà…; Immacolata Messuri, Fabio Funiciello, Richard Rorty: il romanzo come chiave di lettura per comprendere il presente; Flavia Silli, Spunti per un’ermeneutica veritativa della rappresentazione: l’imaginismo di Stefanini in dialogo con la formatività di Pareyson; Sara Del Bello, Immaginazione e sogni. Il punto di vista di María Zambrano; Roberto Revello, Il volto angelico dell’immaginazione. Metafisica ed etica dell’“immaginale” in Henry Corbin, interprete della filosofia islamica; Mahougnon Sinsin, Lo splendore del logos solare : una lettura filosofica dell’immaginario Mvett; Note e saggi: Calogero Caltagirone, Metafisica ed etica della speranza in Gabriel Marcel. Considerazioni “prospettiche” per il futuro dell’umano; Giuseppe D’Acunto, Il fenomeno della parola. La riflessione di Max Scheler sul linguaggio; Martina Properzi, L’ontologia formale nella prima fenomenologia di Max Scheler; Emanuele Pili, «L’infedeltà degli uomini non rende vana la fedeltà di Dio». Jacques Maritain e il mistero di Israele; Vittorio Possenti, Jacques Maritain e Carl Schmitt nel 1927 e oltre; Anna Civita, Le nuove generazioni e la fuga nel virtuale nell’era Covid-19; Stefania Cornario, Il corpo umano: imperfezione e unicità; Gennaro Cicchese, Le opere filosofiche di A. Rosmini. Un’antologia sistematica e commentata; Eduardo González Di Pierro, Educazione, etica e politica in María Zambrano; Recensioni; Pubblicazioni ricevute.
*
Anno XXXVII N. 109-110, 2020/2-3
Pp. 248
Online
La cura dell’anima: comunicare, educare, pensare, a cura di Gennaro Cicchese, Aldo Meccariello, Giovanni Chimirri: Presentazione; Saluto del Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e del Presidente del comitato scientifico del Centro Studi Filosofici di Gallarate, prof. Francesco Totaro; Gennaro Cicchese, La cura dell’anima, anima della cura; Luisella Battaglia, In principio era la cura…; Emilio Baccarini, Socrate oggi. Persistenza di un messaggio; Giuseppe Girgenti, Prospettive contemporanee della cura di sé : Patočka, Foucault, Hadot; Mauro Mantovani, “Cura sui” e “amicitia secum”: spunti da Tommaso d’Aquino; Dario Sacchi, Intenzionalità fenomenologica e neuroscienze: coscienza immateriale e mente estesa; Claudia Caneva, La fabbrica dei sogni: un’officina di anime; Piero Coda, L’umanesimo di Gesù e le sfide dell’oggi tra interiorità ed esteriorità; Note e saggi: Santino Cavaciuti, Intorno alla metafora “cura dell’anima”, nel suo inizio e nel suo esito; Aldo Meccariello, Due o tre cose sulla “cura dell’anima”; Tina Paladini, L’ascolto: prima cura dell’anima; Andrea Le Moli, Cura dell’anima e diritto del corpo; Luigi Vero Tarca, La cura dell’umano; Settimio Luciano, Quiete e cura di sé nel De contemptu mundi di Erasmo da Rotterdam; Margherita Giua, La cura dell’anima nell’azione politica, secondo Rosmini; Sara Del Bello, La cura come ascolto di sé e dell’altro in María Zambrano; Giuseppe Bonvegna, Il pensiero “radicale” come cura dell’anima in Hannah Arendt. Dalle lezioni su Marx a Vita activa; Massimo Piermarini, Vita, corpo, spirito : cura e guarigione dell’anima in Simone Weil; Riccardo Paparusso, Europa e cura dell’anima in Jan Patočka; Alberto Nave, Crisi dei valori e istanza metascientifica in Jan Patočka e Ludwig Wittgenstein; Giuseppe D’Acunto, La cura dell’anima negli “esercizi morali” di Paul Rabbow; Agnese Maria Fortuna, Cura di sé come self-culture : dall’individuo alla società in ottica emersoniana; Andrea Fiore, Cura del sé e dell’altro: emozioni e sfera socio-politica tra filosofia ellenistica, Dewey e Nussbaum; Angelo Tumminelli, Max Scheler e la Bildung. La cura come armonizzazione di spirito e impulso; Davide Penna, Educazione come liberazione della libertà. Pensare la pedagogia con Maritain; Valentina Gaudiano, Educare secondo un pensare riconoscente. Una lettura a partire da Klaus Hemmerle; Michele Indellicato, Persona e interiorità in Romano Guardini; Giorgia Salatiello, Consulenza filosofica e accompagnamento spirituale; Giovanni Chimirri, Chi cura il curatore? Le patologie mentali dei caregiver; Rosa Indellicato, La cura dell’ambiente come categoria pedagogica; Pasquale Giustiniani, La cura del pianeta come cura dell’anima; Daniela Falcioni, Etica della sostenibilità; Clementina Gily Reda, I pellegrini dell’intelligenza artificiale e la risorsa dell’immagine; Giuseppe Martini, L’inconscio: una triplice sfida al pensiero.
*
Anno XXXVII N. 108, 2020/1
Pp. 188
Online
Voci della filosofia iberoamericana, a cura di M. T . Russo, S. Santasilia: Presentazione; Stefano Santasilia, La vocazione filosofica: Eduardo Nicol e il problema della filosofia “ispanica”; Maria Teresa Russo, Circostanzialità della vita umana e libertà tra José Ortega y Gasset e Julián Marías; Antonino Infranca, L’etica della liberazione in Enrique Dussel; Raúl Trejo Villalobos, José Vasconcelos: la filosofía iberoamericana como una filosofía de la liberación in nuce; Lorena Grigoletto, «El afán de la piedra»: musica e matematica in José Vasconcelos; Maria Teresa Russo, Persona, temporalità e crescita morale nell’etica di Leonardo Polo; José Ignacio Murillo, Esistenza e co-esistenza in Leonardo Polo: persona e libertà nell’ordine trascendentale; Virginia Aspe Armella, Giambattista Vico y Francisco Xavier Clavijero: una Ilustración adecuada al criollismo novohispano; Roberto Mora Martínez, La propuesta del contrapoder: los dilemas en la construcción de un poder alternativo; Mauricio Beuchot Puente, Acerca de una hermenéutica analógica; Note e saggi: Angelo Tumminelli, L’erotismo metafisico di Georg Simmel. L’amore e le sue forme sociali; Federico Stella, “A tale told by an idiot”. Critica dello storicismo e riscoperta della natura in Leo Strauss; Nicoletta Ghigi, Il proto-bambino e i livelli della formazione della coscienza entropatica; Recensioni; Pubblicazioni ricevute.
*
Anno XXXVI N. 107, 2019/3
Pp. 160
Online
Mistica e filosofia, a cura di Stefano Santasilia: Presentazione; Stefano Santasilia, Mistica e filosofia : la riflessione di Thomas Merton sulla soggettività; Marco Damonte, Il Mistico nel Tractatus: recenti sviluppi di una vexata quaestio; Armando Canzonieri, Esperienza mistica e presa di parola in Ernst Tugendhat; Giovanni Todaro, La tentazione della mistica. Un commento a Sergio Quinzio; Simona Langella, San Giovanni della Croce e la via mistica; Fabrizio Renzi, Esperienza mistica e fede testimoniale nella teologia di Giovanni della Croce; Gaetano Iaia, Nella bellezza dell’infinito. Elementi della gnoseologia teologica di Dumitru Stăniloae; Massimo Piermarini, L’anima dell’anima o la memoria in cui abita Dio; Note e saggi: Renato Serpa, Una nuova edizione della Summa theologiae di san Tommaso d’Aquino; Cronache filosofiche.
*
Anno XXXVI N. 106, 2019/2
Pp. 140
Online
Homo ludens, a cura di Gennaro Cicchese: Presentazione; Luigi Miraglia, Homo ludens; Gennaro Cicchese, L’essere umano in gioco; Riccardo Dottori, Il gioco dell’arte e la valenza ontologica dell’immagine; Emilio Baccarini, Fenomenologia del gioco; Annalisa Caputo, Dall’antropologia all’ermeneutica del gioco; Francesca Brezzi, Scacco al re. Dal Dio metafisico al Deus ludens; Giovanni Salmeri, «Giocavo davanti a lui in ogni momento». Sapienza e gioco nella teologia del Medioevo; Lucio Saviani, Ludus mundi: idea della filosofia; Giuseppe D’Acunto, Declinazioni del tema dell’ombra nell’ontologia del gioco di Eugen Fink; Aldo Meccariello, Walter Benjamin e l’elemento ludico; Andrea Fiore, Democrazia e educazione: il valore pedagogico del gioco in John Dewey; Giovanni Chimirri, Dal gioco bello al gioco malato; Luca Grion, Il gioco agonistico. Riflessioni sull’ontologia dello sport.
*
Anno XXXVI N. 105, 2019/1
Pp. 148
Online
Presentazione; Heidegger: Giuseppe D'Acunto, Heidegger: espressività come "distruzione"; Giovanni Vallebona, Fenomenologia come intuizione vs fenomenologia come comprensione. La critica di Heidegger alle Logische Untersuchungen come presupposto dell'ontologia fondamentale di Essere e Tempo; Davide Penna, Differenza ontologica e dimensione autenticante del dolore: tra Geben e Gelassenheit; Federico Nicolaci, Oltre i Quaderni neri. Heidegger e la domanda sul divino; Tommaso Gazzolo, L'"autoannientamento degli ebrei"; Alberto Anelli, Antisemitismo e filosofia. I Quaderni neri e l'imbarazzo del pensiero; Note e saggi: Laura Paulizzi, Martin Heidegger e gli Schwarze Hefte. I Quaderni della crisi; Valentina Gaudiano, Nell'orizzonte della speranza; Nicoletta Ghigi, Alcune osservazioni su Grundbegriffe und -Phänomene Edith Steins, a cura di M. Knaup e H. Seubert; Anna Maria Pezzella, Uno sguardo su Gerda Walter: antropologia, ontologia sociale e mistica; Cronache filosofiche: Presentazione del Convegno di filosofia 2019. La cura dell'anima. Comunicare, educare, pensare; Martina Galvani, L'approccio filosofico-fenomenologico all'umano in Edith Stein e Gerda Walther, Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche (CIRF), Seminario di Studio, Roma, 16 marzo 2019; Recensioni; Pubblicazioni ricevute.
*
Anno XXXV N. 103-104, 2018/2-3
Pp. 256
Online
Presentazione; Metafisica oggi. Analisi della realtà e mondo dei giovani: Gennaro Cicchese, Presentazione dell'A.D.I.F.; Savina Raynaud, Presentazione della S.F.I. lombarda; Angela Ales Bello, È necessaria la metafisica? Una risposta dal punto di vista della filosofia fenomenologica; Vittorio Possenti, Metafisica e filosofia della natura: divenire e creazione; Franco Sarcinelli, La via lunga di Paul Ricoeur. Un approdo ontologico; Gennaro Cicchese, Persona, Metafisica, Futuro. Ripensare il pensiero e la vita; Savina Raynaud, Lo statuto dei simboli nella Vienna neoempirista. L'Organonmodell di Bühler rivisitato oggi; Dario Sacchi, Immanenza o trascendenza? La grande alternativa della metafisica; Giovanni Chimirri, Metafisica dell'essere creato. Considerazioni a partire dal pensiero di Aniceto Molinaro; Giuseppe Mari, Giovani e futuro: allargamento della razionalità, metafisica ed educazione; Roberto Cipriani, Introduzione alla tavola rotonda; Cecilia Costa, La realtà giovanile tra post-metafisica e ricerca religiosa; Anna Maria Pezzella, Metafisica, educazione, giovani; Note e saggi: Francesco Franco, Pareyson, Tilliette e l'ontologia; Matteo Bergamaschi, Del desiderio speculativo. Sull'insegnamento della metafisica; Ivan Pozzoni, Liberalismo e socialismi in Benedetto Croce; Stefano Delli Poggi, Giustizia e vendetta. Un complicato connubio nelle espressioni culturali delle società; Bruno Maria Bilotta, Vincenzo Tomeo: un'eredità; Cronache filosofiche: Settimio Luciano, Gennaro Cicchese, Metafisica oggi. Analisi della realtà e mondo dei giovani. Convegno ADIF - SFI lombarda, Milano 30 novembre -1 dicembre 2017; Angela Maria Vicario, Il '68 : una rivoluzione dimenticata o da dimenticare. Diciannovesimo corso dei "simposi rosminiani", Stresa 21-24 agosto 2018; Rossella Semplici, L'amore appassionato nei vissuti famigliari. "XI convegno sulla famiglia", Barzio (Lecco) 28 luglio 2018; Martina Properzi, Physics and Ontology. XIII International Ontology Congress, San Sebastian, Barcelona, A Coruña, ottobre 2018; Angelo Tumminelli, "A caro prezzo". La redenzione in filosofia della religione e in teologia. XII convegno dell'Associazione Italiana di Filosofia della Religione, Facoltà Teologica dell'Italia Centrale, Firenze 15-17 novembre 2018; Ezio Gamba, Il pensiero della libertà. Luigi Pareyson a cent'anni dalla nascita, Convegno internazionale per il centenario della nascita di Luigi Pareyson, Torino, 21-23 novembre 2018; Claudio Tarditi, Ezio Gamba, La religione come fenomeno : confronti. Convegno di studi italo-francese in occasione della traduzione italiana di L'essence de la manifestation di Michel Henry, Napoli 28-29 novembre 2018; Recensioni; Pubblicazioni ricevute.
*
Anno XXXV N. 102, 2018/1
Pp. 188
Online
Presentazione; Pensare la relazione: responsabilità, giustizia, ospitalità: Giovanni Cogliandro, Maria Teresa Russo, Tommaso Valentini, Introduzione: la persona come relatio transcendentalis; Adriano Fabris, Metafisica ed etica della relazione; Leonardo Messinese, Note sulla "categoria" e sul "principio" di relazione; Mario Micheletti, La dimensione relazionale della vita morale; Calogero Caltagirone, La dimensione relazionale della giustizia tra ospitalità e corresponsabilità; Marco Cangiotti, Giustizia e misericordia. Alcune riflessioni su due modelli di relazione e sulla loro compossibilità per l'umanizzazione del mondo; Paola Ricci Sindoni, Ripensare la "relazione giusta" (F. Ebner). Note di antropologia dialogica; Francesco Maiolo, Ricostruzione normativa e relazionalità etica nel pensiero di Axel Honneth; Marcelino Agís Villaverde, Il dialogo come ospitalità linguistica; Giuseppe Bonvegna, Dall'identità alla memoria dell'esilio: quale ospitalità? La proposta di Paul Ricoeur; Note e saggi: Bruno M. Bilotta, Solo musica "leggera"?; Cronache filosofiche: Ezio Gamba, Luigi Pareyson. Philosophie und religiöse Erfahrung / Filosofia ed esperienza religiosa. Convegno per il centenario della nascita di Luigi Pareyson, Berlino, 1-4 febbraio 2018; Marco Staffolani, Vedere e credere. Scienza, filosofia e teologia a confronto su «la realtà supera la fantasia»; Recensioni; Pubblicazioni ricevute.
*
Anno XXXIV N. 100-101, 2017/2-3
Pp. 216
Online
Presentazione; La responsabilità: Anna Maria Pezzella, Per un vivere responsabile. Una riflessione; Michele D'Ambra, "Il dono di sé è l'atto più libero della libertà". Il legame profondo fra la libertà e la responsabilità; Angela Ales Bello, Edmund Husserl: sulla responsabilità; Nicoletta Ghigi, La responsabilità nei processi formativi personali e comunitari, secondo la filosofia di Edith Stein; Alice Togni, Reciprocità e responsabilità : l'analisi delle comunità sociali in Gerda Walther; Emilio Baccarini, La responsabilità come linguaggio della prossimità in Emmanuel Levinas; Cristiane Pieterzack, Edvaldo Antonio de Melo, Il "tumore della memoria" in Levinas. Dall'offesa alla responsabilità per l'altro; Flavia Silli, "Il ritorno alla persona" di Armando Rigobello : declinazioni etiche; Note e saggi: Valentina Gaudiano, Lo spazio interpersonale tra dono e annullamento. Chiavi di lettura fenomenologiche; Angelo Marchesi, Convergenze e divergenze sul pensiero metafisico di Aristotele presentato da due traduttori italiani della "filosofia prima"; Markus Krienke, Le tracce filosofiche nella letteratura. Autorealizzazione nel superamento del sé nei Promessi Sposi (Manzoni-Rosmini), nel Faust (Goethe-Hegel) e nel Demian (Hesse-Jung); Ivan Pozzoni, La teoria del dovere del Mondo Piccolo di G. Guareschi; Michele Schiff, Sulla lettura. Considerazioni sul leggere oggi; Davide Penna, Il concetto di felicità nella riflessione di Pietro Abelardo; Cronache filosofiche: Angelo Tumminelli, Amore, spirito e Dio nella filosofia di Max Scheler. L'intreccio fecondo tra fenomenologia e metafisica; Rossella Semplici, Verità, segreti e bugie in famiglia; Cronache ADIF; Recensioni; Pubblicazioni ricevute.
*
Anno XXXIV N. 99, 2017/1
Pp. 168
Online
Presentazione; Filosofi nella grande guerra: Michele Schiff, Introduzione; Igor Škamperle, Ripensare la Grande Guerra. Europa-comune spazio culturale delle molte patrie; Friedrich-Wilhelm von Herrmann, 1916: l'anno dell'esperienza originaria di Martin Heidegger della vita fattuale e delle sue categorie più proprie; Volker A. Munz, Scienza e mondo della vita: Wittgenstein e il suo tempo; Emilio Baccarini, Dalla Metafisica della totalità al Principio solidarietà. Pensare la pace con Eric Weil ed Emmanuel Levinas; Luca De Clara, Individuo, Stato e società nelle Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte (1915) di Sigmund Freud; Pierandrea Amato, Orrore e rappresentazione: 1914; Andrea Ungari, L'Italia e la Grande Guerra: un centenario problematico?; Note e saggi: Danilo Campanella, Il personalismo cristiano come elemento politico unificante dopo la Seconda Guerra mondiale; Vittorio Possenti, Di Umanesimo integrale e di lontani eventi; Cronache filosofiche: Vincenzo Parisi, Convegno sul tema "Le avventure della libertà e le nuove sfide della ragione"; Markus Krienke, Nuove prospettive dell'etica del diritto; Angela Maria Vicario, Riforma: del pensiero, della società, della Chiesa; Programma di Convegno ADIF-SFI lombarda; Recensioni; Pubblicazioni ricevute.
*
Anno XXXIII N. 97-98, 2016/2-3
Pp. 252
Online
Presentazione; Felicità: Gennaro Cicchese, Felicità presente, felicità futura: sfida antropologica e sfida cristiana; Patrizia Manganaro, Altrimenti che io. La felicità per sottrazione; Claudio Guerrieri, Nell'impermanenza e nel dolore: la felicità possibile; Stefano Marchionni, Felicità e vita nell'amore secondo Agostino; Giacomo Samek Lodovici, La beatitudo (e il suo nesso con l'amor) in Tommaso d'Aquino; Giovanni Chimirri, Sul rapporto etica/eudemonia, con la proposta di Rosmini; Claudia Caneva, Musica, speranza e felicità in Ernst Bloch; Aldo Meccariello, La difficile felicità. La riflessione di Hannah Arendt; Giuseppe Bonvegna, La filosofia felice. Il legame tra essere e amore nel Mistero dell'essere di Gabriel Marcel; Mahougnon Venance Sinsin, Maat ed etica della felicità nella filosofia africana faraonica; Note e saggi: Ivan Pozzoni, Una teoria dell'emenda moderata come funzione della «pena» in Benedetto Croce; Angelo Marchesi, In margine a tre interventi e ad una relazione sul tema: Legge naturale e diritti umani; Cronache filosofiche: Tommaso Valentini, Epistemologia del limite e filosofia della persona. Note su un recente convegno dedicato al pensiero di Armando Rigobello (1924-2016); Markus Krienke, La libertà di Dio. Sulla Teodicea di Rosmini. Riflessioni emerse dall'XI cenacolo filosofico del Rosmini Institute; Francesco Paolo Tanzj, La filosofia in festa. Giovani studenti al Festival della Filosofia in Magna Grecia; Giuseppe Bonvegna, Romanae Disputationes. Un percorso di ricerca e di confronto tematico tra studenti del triennio superiore e mondo universitario; Francesco Paolo Mazziotta, Lettera agli studenti e preghiera degli educatori. La preziosa eredità di un docente in congedo; Recensioni; Pubblicazioni ricevute.
*
Anno XXXIII N. 96, 2016/1
Pp. 136
Online
Gennaro Cicchese, Presentazione; I volti della frontiera. Stefano Santasilia, Frontiera e violenza. La tirannia liminare. Una breve introduzione; Juan Carlos Velasco, Frontiere, migrazioni e giustizia; Alejandro Roberto Alba Meraz, Spazialità della frontiera e soggettività. Comprendendo i processi di formazione delle identità; Arturo Aguirre Moreno, La città tra le frontiere dell'identità: soglie di esclusione e divisioni della comunità; Milton Aragón Palacios, La frontiera como spazio dell'altro; Arturo Romero Contreras, Frontiere. La temporalità nella riflessione filosofica e l'emergere dello spazio; Pierluigi Ametrano, Di là dalla frontiera dell'inconscio; Dora Elvira García González, Trascendere la realtà a partire dalle frontiere del possibile, mediante l'immaginazione etico-politica. Un contributo alla costruzione dell'identità di pace; Juan R. Coca, Francisco José Francisco Carrera, Ma Carmen Fernández Tijero, Le frontiere della conoscenza scientifica in un futuro segnato dalla persona: una concezione pluri-analogica della socio-ermeneutica; Note e saggi. Gianni Dessì, Legalità, cittadinanza, impegno politico: una sfida educativa; Elisa Grimi, Anscombe e il problema della sostanza; Angelo Michele Mazza, Löwith: naturalità del mondo e natura umana; Cronache filosofiche. Giuseppe Bonvegna, Bellezza e Verità. Il LXXI Convegno del Centro Studi Filosofici di Gallarate a Roma; Pubblicazioni ricevute.
*
Anno XXXII N. 95, 2015/3
Pp. 148
Online
Saggi: Francisco De Macedo, Introduzione. Religione e responsabilità; Andrei Marga, Pragmatismul reflexiv; Andrei Marga, Il pragmatismo riflessivo; Vasile Musca, Existenta tragica de D. D. Rosca. O capodopera a scrisului filosofic românesc; Vasile Musca, L'esistenza tragica di D. D. Rosca. Un capolavoro degli scritti filosofici rumeni; Francisco De Macedo, Principiul epifania absolutului; Francisco De Macedo, Il principio. L'epifania dell'assoluto?; Marco Duichin, Kant «pacifista», Hegel «guerrafondaio»: un luogo comune storiografico; Vittorio Possenti, Tradizione e tradizionalismo; Gilberto Campana, G. B. Montini e i problemi dello sviluppo scientifico–tecnologico (per un'etica della scienza come etica della responsabilità); Note e discussioni: Angelo Marchesi, Rapporto tra antropologia, filosofia e teologia rivelata: modelli non convincenti e auspicabili precisazioni; Recensioni; Pubblicazioni ricevute.
*
Anno XXXII N. 93-94, 2015/1-2
Pp. 176
Online
Nicola Di Stefano, Introduzione; Daniela Angelucci, Situazione e libertà: la condizione umana secondo Sartre e Bazin; Julio Cabrera, Existencia naufragada: los cuatro viajes del Titanic; Cam Cobb, Stardust Pedagogy: An Engaging Existential Puzzle; Daniel Conway, No Planet for Old Men: Idealism and Sexual Difference in Ridley Scott's Prometheus; Nicola Di Stefano, Nichilismo, fede e conoscenza ne Il settimo sigillo di Ingmar Bergman. Commento al film; Armando Fumagalli, Eleonora Recalcati, Andrej Tarkovskij, metafisica e tradizione letteraria russa; Christopher Ketcham, Insomnia: Watching on When There is Nothing to Watch; William Pamerleau, Expressions of Authenticity: A Heideggerean Reading of the Films of Antonioni; Gabriele Scaramuzza, Il Processo tra Kaf ka e Welles; Note e discussioni. Angelo Marchesi, La tecnologia e la tecnoscienza sono coordinabili con il discorso teologico-rivelato?; Recensioni; Francesco Russo, La tempra di un pensatore: in memoria di Battista Mondin.
*
Anno XXXI N. 91-92, 2014/2-3
Pp. 172
Online
Maria Teresa Russo, Filosofia, dialogo intergenerazionale e universo giovanile; Valeria Ascheri, La funzione della filosofia oggi: unità del sapere per l'educazione integrale della persona; Anna Maria Pezzella, Teoria e prassi dell'agire educativo; Anna Maria Favorini, Benessere e qualità di vita nella relazione educativa; Augusto Palmonari, Rapporti fra gruppi sociali e fenomeni di de-umanizzazione; Roberto Cipriani, La sfida educativa; Emilio Baccarini, Legalità, cittadinanza, impegno politico: una sfida pedagogica; Marina D'Amato, Nuove formule di immaginario: miti, eroi e fantasia in vendita; Mariapaola Bergomi, Linguaggio, argomentazione, discorso. Un modello educativo platonico; Giovanni Chimirri, Istanze meta-empiriche della pedagogia rosminiana; Gilberto Campana, Benedetto Spinoza tra mito e realtà. La religiosità atea di Spinoza; Ivan Pozzoni, Il «programma minimo» di socialismo di Giovanni Vailati; Jesús Villagrasa, lc, Nichilismo, metafisica e terza navigazione; Recensioni.
*
Anno XXXI N. 90, 2014/1
Pp. 126
Online
Luca Valera, Introduzione; Silvano Petrosino, Luca Valera, Idolatria e soggettività. Intervista a Silvano Petrosino a cura di Luca Valera; Irene Kajon, Allusività come critica dell'idolatria. Margarete Susman sul linguaggio biblico oggi; Miriam Fernandez Calzada, El icono y el ídolo. Reflexiones sobre la naturaleza de la imagen en Florenski; Michael Maidan, Idol Anxiety as Critical Theory; Sixto J. Castro, El papel del ídolo y el icono en una ontología estética; Joshua Lee Harris, The Thin Theory of Existence and Conceptual Idolatry; Sergio Hugo Menna, Francis Bacon y la Teoría de los ídolos; Enrico Girmenia, L'idolatria dell'Io e il disturbo narcisistico; Recensioni; Pubblicazioni ricevute.
*
Anno XXX N. 88/89, 2013/2-3
Pp. 200
Online
Giuseppe Schiff, A.D.I.F. 40 anni di presenza viva nell'orizzonte della filosofia; Mariano Crociata, Messaggio di saluto del Segretario Generale della C.E.I.; Vittorio Possenti, Perché la filosofia non può fare a meno della verità; Gilberto Campana, Benedetto Spinoza tra mito e realtà (Le contraddizioni dello spinozismo); Giovanni Chimirri, Le categorie e la dialettica uno/molteplice nella metafisica rosminiana; Gennaro Cicchese, Avventure dell'alterità. Da Socrate a Lévinas; Francisco De Macedo, L'eterna aurora. Il sapere che sa; Marco Duichin, Un episodio ignorato della storia del pensiero filosofico-scientifico dell'800: Marx, Engels e la frenologia; Alfio Fantinel, L'intensa meditazione metafisica di Carlo Arata; Angelo Marchesi, Ricordando Aniceto Molinaro come filosofo della religione; Alfredo Marcos, New philosophical basis for animal policy; Anna Maria Pezzella, Logos e vita. María Zambrano interprete di Seneca; Ivan Pozzoni, Il cammino di integrazione dell'individuo crociano nella comunità. Etica e politica; Francesco Russo, Autorevolezza, autorità, esemplarità. Una riflessione antropologica; Giorgia Salatiello, La reditio completa in J. Maréchal; Stefano Santasilia, Il simbolo tra ordine e forma. Eduardo Nicol ed Ernst Cassirer; Recensioni; Pubblicazioni ricevute; Regolamento della rivista.
*
Anno XXX N. 87, 2013/1
Pp. 116
Online
Saggi: Mario Casula, L'illuminismo matematico wolffiano. La fine di un'utopia; Andrea Muni, Osservazioni critiche sul pensiero ducciano. Ipotesi interpretative a partire dal confronto con Pasolini e Scaramuzzo; Vittorio Possenti, Il problema del realismo critico: I gradi del sapere di J. Maritain; Note e discussioni: Angelo Marchesi, L'epistemologia della complessità e la teologia; Benedetto Cortellesi, Persona, logos, relazione; Gianfranco Bosio, Le odierne scienze della coscienza e la mente; Esperienze didattiche: Paolo Del Pozzo, Il protocollo "patavina libertas": un alleato per il docente di filosofia. Come la preparazione a un torneo di disputa filosofica si può rivelare una proficua occasione didattica; Recensioni; Pubblicazioni ricevute; Regolamento della rivista; Attività A.D.I.F.
*
Anno XXIX N. 86, 2012/3
Pp. 120
Online
Saggi: Angela Ales Bello, Hedwig Conrad-Martius; Dario Sacchi, L'operazionismo su base fenomenologica di Hugo Dingler; Juan R. Coca, Stefano Santasilia, Jesus A. Valero Matas, Universalità, globalizzazione e interculturalità. La questione del sistema tecnoscientifico tra sociologia e filosofia sociale; Note e discussioni: Giorgia Salatiello, L'autocoscienza in Tommaso ed Hegel; Francesco De Stefano, Die Rezeption Edith Steins: la "comunità" nella ricerca della "Verità". Un confronto con l'epistemologia giovanile nietzscheana; Giorgio Coppini, La visione della luce metafisica. Meditazione IV; Esperienze didattiche: Gian Paolo Terravecchia, La disputa filosofica. Una esperienza didattica; Recensioni; Pubblicazioni ricevute; Attività dell'Associazione Docenti Italiani di Filosofia A.D.I.F.
*
Anno XXIX N. 85, 2012/2
Pp. 120
Online
Saggi: Gennaro Cicchese, Note per una filosofia in prospettiva antropologica; Intervista a Vittorio Possenti; Ivan Pozzoni, L'etica di Mondo Piccolo: la deonticità del bene in G. Guareschi; Luca Valera, La questione della natura nel pensiero antico. Caos e ordine, metamorfosi del vivente ed esigenza di armonia; Note e discussioni: Giorgio Coppini, La visione della luce metafisica. Meditazione III; Angelo Marchesi, Tre recenti contributi della rivista « Teologia » che meritano qualche riflessione; Recensioni; Pubblicazioni ricevute; Attività dell'Associazione Docenti Italiani di Filosofia A.D.I.F.
*
Anno XXIX N. 84, 2012/1
Pp. 132
Online
Angela Ales Bello, Edith Stein fra Husserl e Tommaso D'Aquino. Fenomenologia e filosofia cristiana; Giampaolo Ghilardi, Per un profilo teoretico della temporalità in Bergson; Vittorio Possenti, Sul rapporto tra Dio e il mondo; Ivan Pozzoni, L'aristocrazia moderata di Empedocle d'Agrigento; Giancarlo Ricci, The isoentropic Bang; note e discussioni Angelo Marchesi, Delineazioni scorrette (e fuorvianti) e… finale valida proposta di una "antropologia drammatica" nell'esercizio di una libertà responsabile; Marco Maggi, I francesi ci guardano. Un libro sull'insegnamento della filosofia di qua e di là dalle Alpi; Presentazione di testi per la scuola; Libri ricevuti; Attività dell'Associazione Docenti Italiani di Filosofia A.D.I.F.
*
Anno XXVIII N. 83, 2011/3
Pp. 116
Online
Ricordo del professor Aniceto Molinaro; Saggi: Luca Valera, Opus indiscretae imaginis. La natura umana in Giovanni Pico della Mirandola; Giorgia Salatiello, Alcuni cenni alla differenza donna-uomo; Angelo Marchesi, Il "principio dialogico" di H. U. von Balthasar e la "prospettiva trascendentale" di K. Rahner possono essere integrati e complementari?; Maria Teresa Russo, Gravidanza e maternità tra antropologia e bioetica; Michele Schiff, Il Terzo Regno. La realtà, la poesia e il sogno in Marina I. Cvetaeva; Note: Claudio Tugnoli, L'identità introvabile. Discussione critica del volume di Francesco Remotti, L'ossessione identitaria; Marco Berlanda, Verso una nuova egemonia della filosofia italiana?; Recensioni; Pubblicazioni ricevute.
*
Anno XXVIII N. 82, 2011/2
Pp. 116
Online
Carlo Michelstaedter: Marco Grusovin, Carlo Michelstaedter (1887-1910); Saggi: Paolo Brusa, Vale la pena tacere? Luci e ombre nel silenzio di Michelstaedter; Michele Schiff, Ontologia e poesia in Carlo Michelstaedter; Aniceto Molinaro, Michelstaedter, filosofia e parmenidismo; Marco Grusovin, L'eccentricità ebraica di Carlo Michelstaedter; Note: Lucio Giuliodori, Tra visibile e invisibile : l'arte come porta regale alla trascendenza in Pavel Florenskij; Claudio Tugnoli, Felicità e responsabilità morale. Nota in margine a Zygmunt Bauman; Giorgio Coppini, La visione della luce metafisica. Meditazione II; Pubblicazioni ricevute.
*
Anno XXVIII N. 81, 2011/1
Pp. 136
Online
Saggi: Michele Schiff, Musica e poesia in Rilke; Leonardo Messinese, La metafisica, l'essere, Dio; Ivan Pozzoni, Politica ed etica come momenti dello «spirito pratico» nella riflessione culturale crociana. Etica e politica; Lucio Giulodori, Il noumeno nel fenomeno: kantismo, platonismo e simbolismo in Pavel Florenskij; Paolo Zini, Il segno della croce e i simboli della Pasqua; Note: Angelo Marchesi, Sulla unità e pluralità del "vero" in connessione con la sua "incontrovertibilità"; Federico Stella, Alcune considerazioni sull'ermeneutica di Leo Strauss; Recensioni; Pubblicazioni ricevute.
*
Anno XXVII N. 80, 2010/3
Pp. 132
Online
Saggi: Leonardo Messinese, La questione della teologia filosofica dopo le critiche al pensiero metafisico; Pier Angelo Iacobelli, M. Heidegger e la morte: riflessioni su alcuni paragrafi di Essere e tempo; Paolo Zini, Educazione e Vangelo. Surrogazione, ossimoro o emergenza?; Note: Luca De Rosa, Il rapporto tra la filosofia e la teologia nelle opere di San Bonaventura: una sintesi unitaria cristologica; Luca Valera, Singer e la questione ecologica. Per il superamento della dicotomia tra antropocentrismo e biocentrismo; Giorgio Coppini, La visione della luce metafisica. Meditazione I; Giancarlo Ricci, Hipothesis sumitur; Recensioni; Pubblicazioni ricevute.
*
Anno XXVII N. 79, 2010/2
Pp. 144
Online
Saggi: Alessandro Martinetti, La teologia razionale e il pensiero di E. Severino a confronto con l'Apparire del mondo di Leonardo Messinese; Lucio Giuliodori, L'istante eterno: tempo, sogno e quadrimensionalità in Pavel Florenskij; Pier Angelo Iacobelli, M. Heidegger e la morte: riflessioni su alcuni paragrafi di Essere e tempo; Note: Giorgia Salatiello, La metafisica tomista e il metodo trascendentale in Karl Rahner; Fausta Germano, Il soggetto nella pensabilità e riscatto della libertà alla luce della pienezza della legge; Pubblicazioni ricevute.
*
Anno XXVII N. 78, 2010/1
Pp. 144
Online
Saggi: Daniela Verducci, La vita delle idee tra storia e fenomenologia. L’eredità di Edith Stein; Michele Schiff, L’estetica del barocco. Appunti per un percorso tra filosofia, storia dell’arte e storia della musica; Paolo Zini, Il segno della croce e i simboli della Pasqua; Angelo Marchesi, Sulla Teologia fondamentale di Massimo Epis: concordanze e dissensi; Note: Presentazione del libro L’apparire del mondo di Leonardo Messinese; Angela Ales Bello, Naturalismo e religione nella prospettiva fenomenologica; Alfio Fantinel, Dio oltre il principio di non contraddizione di Carlo Arata; Recensioni; Pubblicazioni ricevute.
*
Anno XXVI N. 77, 2009/3
Pp. 132
Online
Saggi: Giovanni Salmeri, Lo specchio della natura. Il corpo tra filosofia e teologia; Aniceto Molinaro, Sul fondamento metafisico della legge morale naturale; Angelo Marchesi, Jean-Luc Marion: dalla liberazione di Tommaso d’Aquino da una presunta onto-teo-logia alla proposta di una mitica meta-ontologia; Pier Angelo Iacobelli, Eluana Englaro: spunti per alcune riflessioni. Note: Giorgia Salatiello, Karl Rahner: spunti per la riflessione; Leonardo Messinese, Riflessioni sull’essenza del pensare. A proposito di Al di sopra dell’essere di Aniceto Molinaro; Aniceto Molinaro, Legge e libertà. Una nota; Giancarlo Ricci, Tecnosofia. Recensioni. Pubblicazioni ricevute.
*
Anno XXVI N. 75-76, 2009/1-2
Pp. 172
Online
Saggi: Santino Cavaciuti, Il logos e il cosmos; Luciano Baccari, La fede religiosa; Angelo Marchesi, Metafisica, Dio, uomo: riflessioni critiche sul pensiero filosofico di Jean-Luc Marion; Ivan Pozzoni, Il pragmatismo analitico italiano di Mario Calderoni. Note: Walter Fratticci, Ancora sulla gratuità della verità. Risposta a Aniceto Molinaro; Aniceto Molinaro, Fede e ragione. Prospettive e problematiche. Recensioni. Pubblicazioni ricevute.
*
Anno XXV N. 73-74, 2008/2-3
Pp. 200
Online
Saggi su Rosmini: Giulio Goggi, Rosmini e l’idealismo tedesco. Sull’intuito dell’essere; Markus Krienke, Rosmini: una Letztbegründung non elenctica. Metafisica ed epistemologia nel discorso della Spätmoderne; Giuseppe Lorizio, Attualità e inattualità del pensiero teologico di Antonio Rosmini. La prospettiva epistemologica e metodologica; Umberto Muratore, Antonio Rosmini e la società della carità; Pietro Zovatto, Rosmini tra ascetica e mistica. Saggi: Luciano Baccari, La confessione religiosa. Note: Pier Angelo Iacobelli, A. Vilenkin: ovvero può l’attuale cosmologia fornire, in qualche modo, aiuti all’escatologia; Paolo De Lucia, Gramsci e Gioberti; Alfio Fantinel, Fede filosofica. Recensioni. Pubblicazioni ricevute.
*
Anno XXV N. 72, 2008/1
Pp. 160
Online
Saggi: A. Martinetti, Le contraddizioni del neoparmenidismo; I. Pozzoni, Pluralismo, benessere civile e virtù collaborative. La tutela dell'ordinamento ermodoreo nella riflessione morale di Eraclito; F. Guardo, L'idolatria di sé: la denuncia dell'irrazionalismo teologico nel pensiero religioso di John Smith, platonico di Cambridge; M. E. Aperlo, Dall'intra-personale all'inter-personale: ri-pensare la comunità con Edith Stein. Note: P. De Lucia, Dimensione teoretica e dimensione filologica nella storiografia filosofica di Adriano Bausola; F. Germano, Origene e il senso spirituale della scrittura; R. Errico, Cogito, essenza ed esistenza: la struttura ontologica della persona umana con riferimento a "Potenza e Atto" di Edith Stein; A. Fantinel, Pensieri sul cristianesimo di Emanuele Severino. Recensioni. Pubblicazioni ricevute.
*
Anno XXIV N. 71, 2007/3
Pp. 144
Online
Laicità: A. Molinaro, Note introduttive al concetto di laicità. Saggi: S. Semplici, Quali laici e quale laicità?; C. C. Canta, M. Pepe, Laicità e post-modernità; A. Giorgi, Il dibattito sulla laicità in Italia: possibili strumenti di analisi; L. Diotallevi, Alternative alla Laïcité; R. Cipriani, Religione, spazio pubblico e laicità; F. Pastore, Il principio costituzionale di laicità della Repubblica. Note e discussioni: A. Marchesi, Un’eredità teologico-filosofica da rimeditare; F. Russo, Pluralismo culturale e senso antropologico della festa. Vita dell’A.D.I.F. Recensioni. Pubblicazioni ricevute.
*
Anno XXIV N. 70, 2007/2
Online
Saggi: I. Pozzoni, L'unità del Kosmos come radice della narrazione culturale senofanea; R. Errico, Essenza ed esistenza: analisi del principio di individuazione nel rapporto tra materia e forma; R. Pozzi, Tra Husserl e Heidegger: la tematizzazione del soggetto e dell'oggetto nel ripensamento di Edith Stein. Note e discussioni: M. Cosentino, La fenomenologia dello spirito: Hegel e l'interminabile odissea della coscienza. Recensioni. Pubblicazioni ricevute.
*
Anno XXIV N. 69, 2007/1
Online
Saggi: A. Biondo, La struttura del tempo; G. Campana, Lo «Spinoza» di Hans Küng. Spinoza: una visione ‘moderna’ di Dio?; V. Possenti, Dottrina della conoscenza, logica, metafisica. Gentile, Bontadini e noi; Note e discussioni: F. Germano, M. Blondel e A. Loisy; G. P. Terravecchia, Didattica della filosofia e internet: un’esperienza; A. Ales Bello, Ricordo di Giorgio Penzo. Recensioni. Pubblicazioni ricevute.
*
Anno XXIII N. 68, 2006/3
Online
Alternative metafisiche?
A. Molinaro, Alternative metafisiche. Saggi: P. Capelle, Métaphisique et témoignage. Au rendez-vous de la philosophie reflexive; C. Romano, Le lezioni sul tempo di Husserl nella storia della metafisica; P. Gilbert sj, Alternative per la metafisica. Note e discussioni: D. Sperduto, Sull'utilità e sulla futilità della filosofia: Emanuele Severino tra Spinoza e Carlo Levi; F. Germano, L'universo personale nel pensiero di Pierre Teilhard de Chardin; A. Marchesi, Scienza, filosofia, teologia: una rete di rapporti da precisare criticamente. Recensioni. Pubblicazioni ricevute.
*
Anno XXIII N. 67, 2006/2
Online
Studi: V. Del Nero, Problemi aperti sul De institutione foeminae Christianae di Juan Luis Vives; G. Giglioni, Girolamo Cardano on the Passions and their Treatment; S. Pastore, La rivoluzione di Dona Maria Pacheco a Toledo. Riflessi letterari e costruzione storica; V. Perrone Compagni, L’innocenza di Eva. Retorica e teologia nel De nobilitate foeminei sexus di Agrippa; S. Plastina, Politica amorosa e ‘governo delle donne’ nella Raffaella di Alessandro Piccolomini; Finitezza e verità: A. Molinaro, Il problema della verità e della finitezza. Saggi: M. Ruggenini, Il pensiero metafisico e lo scandalo della finitezza; C. Sini, La finitezza e la verità; C. Vigna, Possibilità e impossibilità della semiosi infinita; V. Melchiorre, Sulla circolarità del pensiero tra metafisica ed ermeneutica. Note e discussioni: F. Germano, Hegel e il cristianesimo secondo Pannenberg; V. Serritella, Nichilismo e metafisica; G. Sgubbi, Realismo metafisico e fede cristiana: il contributo "teologico" di Vittorio Possenti. Recensioni. Pubblicazioni ricevute.
*
Anno XXIII N. 66, 2006/1
Online
Verità e nichilismo: A. Molinaro, Presentazione. Saggi: R. McInerny, Some Navigational Hazards; G. Salatiello, Verità e coscienza di sé; V. Possenti, Nichilismo: una risposta inevasa; A. Marchesi, Dal Nichilismo teoretico alla proposta di una filosofia dell’essere; A. Martinetti, Esistenza della libertà e impegno aletico. Note e discussioni: N. De Mico, La Trinità in Giovanni Scoto Eriugena. Recensioni. Pubblicazioni ricevute. Vita dell’ A. D. I. F.
*
Anno XXII N. 65, 2005/3
Online
Temi kantiani: Saggi: B. Bianco, «Filosofia per la scuola», «Filosofia per il mondo». Eredità illuministiche nel concetto kantiano di filosofia; A. Meccariello, Tra Hanna Arendt e Immanuel Kant. Un confronto sulla filosofia critica; D. Jervolino, Ricoeur, l’etica e le etiche; R.Pozzo, Kant e le arti liberali; P.Giordanetti, Tema musicale, affetto dominante, idea estetica. Discussioni: ancora sull’ultimo Ricoeur: E. Bonan, Amore e giustizia: la dialettica «spezzata» della reciprocità; M. Castagna, Poetica, estetica, etica. Il ruolo della lettura nella fenomenologia ermeneutica di Paul Ricoeur. Recensioni. Pubblicazioni ricevute.
*
Anno XXII N. 64, 2005/2
Online
Crisi dei fondamenti. Saggi: A. Molinaro, Che cosa significa ‘crisi dei fondamenti’?; E. Runggaldier, Problemi metafisici nell’ambito della filosofia analitica; P. Gilbert, Metodo in filosofia e crisi dei fondamenti; L. Baccari, Teismo, fede e metafisica; L. Zak, Teologia ed epistemologia. Questioni emergenti e prospettive attuali; J. D. Caputo, Jacques Derrida e il futuro della teologia; D. Jervolino, Cristianesimo e fenomenologia. Michel Henry. Note e discussioni: A. Martinetti, «Il comparire dell’apparire»: sul divenire nel pensiero di Emanuele Severino. Recensioni.
*
Anno XXII N. 63, 2005/1
Online
D. Rolando, Fine della storia e ‘società industriale’. Origine e futuro di un mito laico; G. Tagliavia, Globalismo e coscienza etica; E. Salmann, La fine della fede e il ritorno del mondo precristiano. Verso un’altra teologia della storia; M. Grosso, Étienne Gilson, Jacques Maritain e la filosofia cristiana; D. Tonelli, Ermeneutica e modernità; A. Marchesi, Gianni Vattimo. Nuovo padre della Chiesa?. Recensioni. Pubblicazioni ricevute. Ricordo di Mons. Ubaldo Pellegrino.
*
Anno XXI N. 62, 2004/3
Online
Nichilismo e storia: un itinerario storico e teoretico.
Introduzione: S. Procacci, storia e nichilismo: un itinerario storico-teoretico. Saggi: A. Rizzacasa, Pensare la storia tra nichilismo e globalizzazione; R. Perini, Idea di progresso e nichilismo; L. Casini, Ambiguità del nichilismo; G. Cantillo, Filosofia critica della storia ed etica. Il contributo di Ernst Troeltsch; A. M. Nieddu, «I fini» nella storia: norme, ideali, valori nella prospettiva etica di Erminio Juvalta. Note: M. T. Russo, La pratica medica tra responsabilità e beneficenza nel pensiero di Hans Jonas; A. M. Pezzella, E. Stein: testimonianza di un’ebrea convertita. Libri ricevuti. Vita dell’ADIF.
*
Anno XXI N. 61, 2004/2
Online
Editoriale: F. Turoldo, L’ultimo Ricoeur. Saggi: F. Brezzi, In cammino verso la giustizia non violenta; D. Iannotta, Paul Ricoeur o la condizione dell’essere umano fra storia e perdono; D. Jervolino, Ricoeur e il pensiero della storia tra tempo e memoria; F. Scaramuzza, Identità e riconoscimento nella sofferenza condivisa; L. Altieri, «Je est un autre». Una lettura del Parcours de la reconnaissance di Paul Ricoeur. Recensioni. Pubblicazioni ricevute. Cronache dell’ADIF.
*
Anno XXI N. 60, 2004/1
Online
La virtù e il corso del mondo. D. Venturelli, F. Ghia, Presentazione. Saggi: C. Sini, Alberto Caracciolo come filosofo e Maestro. Le lezioni del 1975/76; G. Moretto, Etica e rapporto tra le generazioni; R. Celada Ballanti, Tra Nulla religioso e utopia politica. Il Sessantotto nella riflessione di Alberto Caracciolo; I. Tonelli, L’autobiografia nell’età del nichilismo. Alcune osservazioni sulla Lettera al padre di Franz Kafka; G. Ghia, Sul linguaggio come Ursprung; S. Grosso, L’uomo ‘contemporaneo’ e il ripensamento del peccato d’origine; A. Pirni, Dinamica della virtù e corso del mondo in Kant; G. Cunico, Eterno, Augenblick e futuro. Esperienza di eternità e apriori dell’eterno; F. Ghia, Speranza, responsabilità, uguaglianza: ‘elevate essenze’ che ‘edificano, ma non costruiscono’?; D. Venturelli, La sofferenza inutile e la figura dell’idiota nelle Lezioni e negli scritti di Alberto Caracciolo.
*
Anno XX N. 59, 2003/3
Online
Globalizzazione: revisioni teoriche e provocazioni tecnologiche: B. Montanari, Materiale e immateriale: la politica necessaria; A. Andronico, Spazio e tempo: alcune note sull’architettura giuridica contemporanea; B. Troncarelli, Logica e diritto nel superamento della modernità; G. Bombelli, Alle origini della nozione occidentale di comunità: il nesso comunità [koinonia] - natura [fusis] in Aristotele; A. Lo Giudice, La "necessità" del sè collettivo nell’epoca della globalizzazione; M. Greco, Sui nuovi ordini del diritto nell’era della globalizzazione: possibilità v. necessità; G. Molinari, Globalizzazione e nuovi totalitarismi; E. Gambini, Biotecnologie. Tra "lavoro dell’uomo" ed "opera della natura". Cronache dell’ADIF.
*
Anno XX N. 58, 2003/2
Online
Dove va l’Occidente?
Saggi: G. Penati, Dove va l’Occidente? Senso e valore della sua missione storica; G. Colombo, L’Occidente, la sua decisione, il suo futuro; F. Dal Pozzo, Dove va l’Occidente? Tra pluralismi, assolutismi e nichilismi: una civiltà alla prova; B. Mondin, La vocazione storica dell’Occidente; M. Laeng, Dove va l’Occidente? Eurocentrismo e tolleranza cristiana; R. Diodato, Immagine e persona; F. Morandi, Cristianesimo e cultura: una "mutazione genetica"; M. Roncoroni, Pensare e dire di Dio secondo la prospettiva neoclassica. Differenza specifca della tradizione occidentale di filosofia perenne. Note e discussioni: N. de Mico, Le finalità del De rerum natura di Lucrezio attraverso l’esame del proemio del II libro. Recensioni. Pubblicazioni ricevute. Informazioni sulla vita filosofica.
*
Anno XX N. 57, 2003/1
Online
Il problema teologico-politico.
Saggi: V. Possenti, Presentazione. Il problema teologico-politico; G. Riconda, Idea russa e secolarizzazione; P. Viotto, Teologia, politica e diritti umani in Maritain; C. Lottieri, Le origini tomiste della tradizione lockiana. La lezione di Alessandro Passerin d’Entreves; S. Belardinelli, La politica totalitaria. Tra gnosi e Apocalisse; E. Cerasi, 'Più che leninismo'. Note sulla teologia politica di Karl Barth; L. Sandona’, Politica e rivelazione tra ebraismo e cristianesimo. Il caso novecentesco del pensiero neoebraico. S. Trevisan, Religione e civiltà. Su alcuni aspetti del problema teologico-politico. Recensioni. Pubblicazioni ricevute. Informazioni sulla vita filosofica. Cronache dell’ADIF.
*
Anno XIX N. 56, 2002/3
Copia saggio Online / Online Sample Copy
Saggi: L. Baccari, Duplicità metodica nel coglimento del reale; S. Santasilia, La dimensione contemplativa in Thomas Merton; F. Russo, La persona alla ricerca della verità. Tracce nella filosofia del Novecento; M. Konrad, I comitati nazionali di etica e la ragione pratica; G. De Macedo, Il bene morale secondo l'Etica Nicomachea. Visione introduttoria. Note e discussioni: S. Barone, Spazio, tempo ed essere nell'esperienza ontica. Il confronto critico di J.B. Lotz con Kant; R. Serpa, La grandezza dell'uomo e la complessità del suo mistero. In margine a un'opera di Battista Mondin. Intervista di G. Straniero a V. Possenti. Recensioni. Pubblicazioni ricevute. Cronache dell'ADIF.
*
Anno XIX N 55, 2002/2
Saggi: G. Penzo, Scienza e trascendenza in Jaspers; A. Rizzacasa, Storia e totalità: un itinerario filosofico nel pensiero di K. Jaspers; M. Cosentino, Dallo "Spirito tedesco" allo "Spirito vivente": Karl Jaspers e il crollo del Terzo Reich; G. Rodini, La possibilità dell'esistenza: contributo alla scelta di se stessi; P. Salandini, Fenomenologia della colpa e dialettica del perdono: Jaspers e Ricoeur; M. Seravelli, L'arte entro i limiti della pura trascendenza. Alcune considerazioni di estetica sullo sfondo del pensiero di Jaspers; C. Sandrelli, Storia senza "fine". Brevi annotazioni a margine di Origine e senso della storia, di K. Jaspers; G. Vellucci, Karl Jaspers teoreta dell'interpretazione. Note e discussioni: R. Serpa, Logica teologica e logica metafisica: un fecondo confronto. In margine ad un'opera di Italo Mancini; N. De Mico, La giustificazione dell'assassinio politico nella letteratura storiografica e agiografica della Gallia merovingia. Recensioni. Pubblicazioni ricevute.
*
Anno XIX N. 54, 2002/1
Presentazione; Saggi: A. Molinaro, Annotazioni sul problema della storia della filosofia; S. Natalini, I paradigmi interpretativi della filosofia platonica; F. De Macedo, Sulla via della perfezione dell'uomo; C. Gobel, Nietzsche e la storia della filosofia. Alcune considerazioni; A. Biondo, Aspetti del concetto di temporealità in Husserl e Heidegger; L. Messinese, Bontadini storico della filosofia. Note e discussioni: M. Fazio, Religione e vita nei primi scritti di Christopher Dawson; Recensioni; Libri ricevuti.
*