Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Volume 10, 2013
Pp. 196
Online
«Quello che sia modo». Contesti e influenze della teoria zarliniana dello spazio sonoro. A cura di Marco Mangani: Nota del curatore; Massimo Privitera, L’ombra lunga di Zarlino; Daniele Sabaino, La modalità come mezzo esegetico: Zarlino, Lasso, Ingegneri e il responsorio Si bona suscepimus; Marco Mangani, Condotte cadenzali nei madrigali di Zarlino: il caso di I’ vo piangendo; Jessie Ann Owens, Zarlino’s Cipriano; Rodobaldo Tibaldi, Toni e modi in alcune raccolte italiane di ricercari tra XVI e XVII secolo; Isabelle His, L’insegnamento dei 12 modi secondo Zarlino attraverso due raccolte musicali di Claude Le Jeune.
*
Volume 9, 2012
Pp. 192
Online
Teatro dell'arte, commedia dell'arte, opera in musica, II, di Sergio Monaldini: Abbreviazioni; Cornelio Malvasia: Politico, militare e astronomo; Protettore e organizzatore di spettacoli; Appendice; Bibliografia; Indice dei testi drammatici; Indice delle località; Indice delle illustrazioni; Indice dei nomi e dei personaggi; Sommario generale.
*
Volume 8, 2011
Pp. 120
Online
Teatro dell'arte, commedia dell'arte, opera in musica, I, di Sergio Monaldini: Premessa; Abbreviazioni; Teatro dell'arte, Commedia dell'arte, Opera in musica: Commedia dell'arte e Teatro dell'arte; Compagnie d'opera itineranti e compagnie comiche; Compagnie che allestiscono opere; Leandro: Carlo Righenzi musico e comico; Sommario generale.
*
Volume 7, 2010
Pp. 160
Online
Immagini di gioventù. Saggi sulla formazione e sulle prime opere di Pierre Boulez. A cura di Paolo Dal Molin. Paolo Cecchi, Premessa; Paolo Dal Molin, Première Sonate, Quatuor à cordes, études: quasi un'introduzione; Yves Balmer, Christopher Brent Murray, Pierre Boulez and Olivier Messiaen's Harmony Class; Luisa Bassetto, Ritratto del compositore come apprendista etnologo: Pierre Boulez prima dell'incontro con André Schaeffner; Peter O'Hagan, …À René Leibowitz…; Jean-Louis Leleu, Notes sur la pièce manquante du Livre pour quatuor: le mouvement IV; Pascal Decroupet, Séries, timbres artisanaux et objets sonores: Pierre Boulez et la transgression de la tradition européenne; Robert Piencikowski, Postface. Pour en finir avec l'imagier musical.
*
Volume 6, 2009
Pp. 176
Online
L'umorismo nella musica della prima metà del XX secolo. Tra teoria e analisi, di Andrea Faini: Premessa; Introduzione: definire l'umorismo?; Capitolo primo: Figure del riso musicale. Ironia e comicità musicale; Figure dell'ironia musicale; La satira. La suite sinfonica op. 60 Luogotenente Kijè di Sergej Prokof 'ev; La parodia Golliwogg's cake-walk da Children's corner di Claude Debussy; L'ironia esistenziale; La comicità musicale; I Pupazzetti op. 27 di Alfredo Casella; La vocalità nonsense di Ernst Toch; Anatomia dell'umorismo musicale; L'umorismo nel dibattito musicologico; Questioni metodologiche; Un caso di umorismo? De Podophtalma di Erik Satie; Capitolo secondo: L'umorismo musicale in azione. L'umorismo musicale in Francia; L'umorismo di Erik Satie; Heures séculaires et instantanées; Sonatine bureaucratique; La musica come 'oggetto' umoristico; Umorismo musicale e strutture temporali; General Lavine; Il concerto per due pianoforti di Francis Poulenc, tra tecnica del montaggio e logica del sogno; Bolero; L'umorismo musicale in Russia; L'umorismo destruens; Dmitri Šostakovic, Sinfonia in Do op. 60 n. 7 Leningrado; Sergej Prokof 'ev, Sonata in si bemolle maggiore n. 7; L'umorismo construens; Dmitri Šostakovic, concerto per pianoforte, tromba e orchestra d'archi; Conclusioni. Dall'umorismo agli umorismi; Il laboratorio umoristico: tempo, stile e linguaggio musicale; Il cortocircuito umoristico tra arte ed estetica; Bibliografia.
*
Volume 5, 2008
Pp. 192
Online
«Favole fredde e verità fumanti»: due drammi per musica spagnoli di Carlo Maria Maggi, a cura di Nicola Badolato: Introduzione; Criteri di edizione e apparati; Gratitudine umana, o Affari ed amori; Affari ed amori; La Bianca di Castiglia.
*
Volume 4, 2007
Pp. 236
Online
L’opera francese in Italia: Giuseppe Carpani e le stagioni 1787-1795 del Teatro Arciducale di Monza. II. A cura di Emilio Sala.
Emilio Sala, Traduzione e transfert culturale: Les deux petits savoyards dalla Francia all'Italia; Marco Marica, Lodoiska di Kreutzer e Cherubini al Teatro Arciducale di Monza (1793); Arnold Jacobshagen, Camilla in viaggio da Parigi a Napoli, passando per Monza; Lorenzo Mattei, Da Parigi a Monza: per una lettura ‘interculturale’ della Caravana del Cairo (1795). Abbreviazioni bibliografiche. Indice dei nomi.
*
Volume 3, 2006
Pp. 202
Online
L’opera francese in Italia: Giuseppe Carpani e le stagioni 1787-1795 del teatro arciducale di Monza, a cura di Emilio Sala. I.
E. Sala, Introduzione; P. Fabbri, Il progetto Carpani a Monza; M. Nahon, Carpani e l'importazione della forma strofica; R. Zambon, Passioni e sentimenti muti: intrecci e scambi fra il repertorio francese di Monza e il teatro di danza; L. Tufano, Da Nina a Belisa: contagi veneziani (1788-1794); F. Bugani, Una nuova fonte per il Riccardo Cor di Leone; A. Di Profio, Il laboratorio de Lo spazzacamino principe di Angelo Tarchi (1790): «primo di questo genere, che compaia in Italia». Abbreviazioni bibliografiche. Indice dei nomi.
*
Volume 2, 2005
Online
Premessa. Capitolo primo. Contesti produttivi e performativi: 1. 1. Una definizione d’ambito; 1. 2. Maestri di camera a corte e a palazzo; 1. 3. Milano aristocratico-borghese; 1. 4. Professionisti e dilettanti. Capitolo secondo. Strategie editoriali: 2. 1. Strategie di base: tirature e distribuzione; 2. 2. Milano: Giovanni Ricordi; 2. 3. Napoli: Casa Girard; 2. 4. Roma. Compilations a stampa e circolazione manoscritta. Capitolo terzo. Manoscritti, album, stampe: 3. 1. Tipologia delle fonti; 3. 2. Dalla parte del compositore; 3. 3. Album & Album; 3. 4. Il 'dolente' caso Bellini. Capitolo quarto. I testi poetici: 4. 1. Scelte d’autore e strategie di mercato: almanacchi, strenne e periodici; 4. 2. Echi d’Arcadia e romanticismo popolare. Capitolo quinto. Topoi tematici, modelli metrici, istituti formali: 5. 1. Anacreontiche di lungo corso; 5. 2. Romanza e ballata; 5. 3. Trovatori in salotto; 5. 4. Le canzoni dei trovatori. Postfazione. Tavole. Bibliografia. Indice dei nomi. Appendici in CD: I. Dall’epistolario di Giovan Battista Perucchini; II. Due elenchi di associati: 1. Crescentini, Cantate e ariette, 1824; 2. Passatempi musicali, 1826; III. Musica da camera nei Cataloghi De Rossi, Ricordi e Girard: 1. Catalogo De Rossi, 1836; 2. Catalogo Ricordi, 1844; 3. Catalogo Girard, 1847.
*
Volume 1, 2004
Copia saggio Online / Online Sample Copy
G. Borio, P. Michel, Prefazione, Préface; P. Szendy, La stricture du son. Lettre sur la musique francaise; A. Arbo, Breve storia del rumore, da Rousseau a Grisey; G. Ferrari, Messiaen e il canto degli uccelli tra 1940 e 1950: una questione di scrittura musicale; M. Laliberté, Sons naturels et sons industriels dans la musique concrète de Pierre Schaeffer; J.-L. Leleu, Cellules rythmiques et développement organique: la fonction des champs harmoniques dans le mouvement IIIB du Livre pour quatuor de Pierre Boulez; L. Feneyrou, Reve-crise-cycle. Jean-Barraqué analyste et compositeur; M. Solomos, Xenakis et la nature? Entre les mathématiques et les sciences de la nature; G. Vinay, Metafore cosmologiche e filosofia della natura nella musica acusmatica di Francois Bayle; M. Grabocz, Les universaux et leur rapport avec la composition dans l’oeuvre de Francois-Bernard Mache; I. Pustijanac, Natura e calcolo nella concezione del tempo di Gérard Grisey. Indice dei nomi.
*