libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

IL PENSIERO ECONOMICO ITALIANO

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Anno XXXI/1, 2023
Pp. 180

Online

Saggi: Mario Pomini, Equilibrio economico generale e letteratura. Edmondo De Amicis da Cuore a Primo maggio; Massimo Di Matteo, The Entries of the Section Economia e finanza in Enciclopedia italiana: A Preliminary Enquiry; Giovanni Michelagnoli, Franco Modigliani on Wage Rigidity: Some Historiographical Perspectives; Un simposio: A History of European Economic Thought di Antonio Magliulo: Anthony J. Black, Towards a History of Economic Thought outside Europe; Ivo Maes, Economic Thought and Europe’s EMU Project; Fabio Masini, La costruzione di un’Europa sovranazionale. Commenti a margine del volume di Antonio Magliulo; Manuela Mosca, Nota su Una storia del pensiero economico europeo; Nikolay Nenovsky, Tsvetelina Marinova, Some Reflections Inspired by Antonio Magliulo’s Book, A History of European Economic Thought; Note: Marco E. L. Guidi, Valerio Castronovo: ricordi personali; Manfredi Alberti, Pier Francesco Asso, La statistica e i suoi archivi. Considerazioni a partire dal caso della Sicilia preunitaria; Documenti: Daniela Giaconi, Su Le conseguenze economiche della pace. Appunti di Antonio Salandra; Gli autori di questo numero.

*

Anno XXX/2, 2022
Pp. 288

Online

La rivista compie trent’anni. Numero speciale con Indici trentennali: Massimo M. Augello, Marco E. L. Guidi, Trent’anni e non sentirli; Saggi: Jesús Astigarraga, Ferdinando Galiani’s Spanish Correspondents; Rosario Patalano, Il Trattato di Carlo Antonio Broggia: i principi della stabilizzazione monetaria; Marco Bianchini, Fra Te Deum e insorgenze. Etero ed autodeterminazione nell’Italia di Custodi e di Pecchio; Fiorenzo Mornati, Uno scienziato delle finanze nella Torino della Restaurazione: Giuseppe Cridis; Michael McLure, Pareto on Classical Political Economy: Per la verità; Piero Bini, Aporie del liberismo e splendore dell’economia di mercato negli economisti liberali italiani tra Otto e Novecento; Pier Francesco Asso, Sebastiano Nerozzi, Doing Math in Mussolini’s Pocket: Ernesto Rossi and Fascist Public Finance (1926-1930); Giovanni Pavanelli, Manuela Mosca, The German Translation of De Viti de Marco’s Primi Principii dell’economia finanziaria; Juan Zabalza, Italian Public Finance and Agricultural Economics in Spain during the 1930s; Antonio Magliulo, The Political Economy of Republican Italy: An Outline; Gli autori di questo numero; Indici trentennali: Indice cronologico (1993-2022); Indice degli autori (1993-2022).

*

Anno XXX/1, 2022
Pp. 184

Online

Saggi: Claudio Bargelli, Fermenti di cultura economica nel Ducato di Parma tra Lumi ed età napoleonica; Dario Dell’Osa, Melchiorre Delfico e la riforma della contabilità comunale nel Regno di Napoli nel decennio napoleonico; Ariane Dröscher, Coltivare la terra, la mente e la popolazione: metafore vegetali nell’economia politica a Padova nella prima metà dell’Ottocento; Katia Caldari, Perroux’s Italian Connection between Corporatism and Neo-Corporatism; Giancarlo Beltrame, Teoria dello sviluppo economico e liberazione ‘del’ lavoro in un inedito di Claudio Napoleoni; Nicola Acocella, Il pensiero di Federico Caffè; Note critiche: Due letture sul volume Scienza economica e potere. Gli economisti e la politica economica dall’Unità d’Italia alla crisi dell’Euro di Piero Bini: Antonio Magliulo, A proposito di Scienza economica e potere. Gli economisti e la politica economica dall’unità d’Italia alla crisi dell’Euro; Fabrizio Bientinesi, Politica e teoria economica dalla Destra storica alla Destra ‘ohne eigenschaften’: a proposito di Scienza economica e potere. Gli economisti e la politica economica dall’unità d’Italia alla crisi dell’Euro; In memoriam: Piero Barucci, Roggi e la lettura del testo; Antonio Magliulo, Il lascito storiografico di Piero Roggi; Paola Pierucci, Omaggio ad Antonio Di Vittorio; Gli autori di questo numero.

*

Anno XXIX/2, 2021
Pp. 280

Online

I cattolici e l’economia italiana: Teorie, esperienze e politiche (1943-2000). A cura di Antonio Magliulo e Sebastiano Nerozzi: Introduzione; Le stagioni della politica economica: Antonio Magliulo, I cattolici e la ricostruzione (1943-1952); Sebastiano Nerozzi, Alessandro Pavarin, I cattolici dal centrismo alla programmazione (1953-1969); Giovanni Farese, I cattolici italiani e la politica economica: gli anni dell’instabilità e l’emergere di un quadro d’azione di medio termine (1970-1989); Luca Sandonà, Stefano Solari, I cattolici e l’economia italiana: verso la moneta unica (1990-2000); Mondo cattolico, imprese e corpi intermedi: Giovanni Gregorini, Mario Taccolini, Impresa, imprenditorialità e mondo cattolico; Giovanni Michelagnoli, La cultura economica della Cisl dalla fondazione alle riforme degli anni novanta; Gianpiero Fumi, Il mondo cattolico e le professioni; Enrico Berbenni, Pietro Cafaro, Il credito cooperativo tra difesa dell’identità e spinte di riforma; Claudio Besana, I cattolici e il mondo agricolo; Cultura cattolica ed economia fra Stato, mercato e terzo settore: Alessandro D’Adda, Luigi Regazzoni, Realtà sociale e scienza giuridica nel secondo Novecento: alcune notazioni; Claudia Rotondi, Sostenibilità economica e sostenibilità sociale: la sfida dello sviluppo nell’analisi di Francesco Vito; Enrico Bellino, La centralità del lavoro nell’analisi teorica di Luigi L. Pasinetti; Daniela Parisi, I cattolici italiani e la storia del pensiero economico (1943-2000); Renato Raffaele Amoroso, Luigino Bruni, Paolo Santori, Il mondo cattolico fra Stato, mercato ed economia civile: cooperazione e beni relazionali; Gli autori di questo numero.

*

Anno XXIX/1, 2021
Pp. 196

Online

Antonio Genovesi illuminista. A cura di Rosario Patalano: Rosario Patalano, Das Genovesi Problem; Federico D’Onofrio, Pubblica felicità, storia e provvidenza: l’economia civile di Genovesi nel contesto dell’assolutismo illuminato; Francesca Dal Degan, Natura, sapere e legge nel pensiero di Antonio Genovesi; Alessandro Tuccillo, «La schiavitù non è dell’interesse del genere umano». Note su Antonio Genovesi; Renato Raffaele Amoroso, Francesco Dandolo, La povertà nel pensiero di Antonio Genovesi; Cecilia Carnino, Dallo sviluppo del commercio alla riforma della società. Lusso e ricchezza nella riflessione di Antonio Genovesi; Fabrizio Simon, Successo e declino della scuola genovesiana in Sicilia sul finire del XVIII e il principio del XIX secolo; André Tiran, Genèse de la théorie de la monnaie chez Pietro Verri; Gli autori di questo numero.

*

Anno XXVIII/2, 2020
Pp. 224

Online

Gli economisti italiani e l’euro. Luoghi e protagonisti di un dibattito cruciale. A cura di Antonio Magliulo e Fabio Masini: Antonio Magliulo, Fabio Masini, Economisti italiani ed euro: uno sguardo d’insieme; Pier Francesco Asso, Sebastiano Nerozzi, Franco Modigliani e l’Unione Monetaria Europea; Paolo Paesani, Luigi Spaventa e l’integrazione monetaria europea: un pensiero in evoluzione; Fabio Masini, Tommaso Padoa-Schioppa e il progetto incompiuto; Stefano Solari, L’euro secondo Marcello De Cecco: le debolezze strutturali dell’unione monetaria; Claudia Rotondi, Carlo Azeglio Ciampi, l’euro e l’Europa; Antonio Magliulo, L’Italia nell’Unione Europea. Il dibattito parlamentare sul trattato di Maastricht; Emiliano Brancaccio, Fabiana De Cristofaro, Carmen Vita, Nascita, apogeo e crisi dell’unificazione europea: interpretazioni ‘statiche’ e ‘dinamiche’; Articoli: Giovanni Michelagnoli, Modigliani and Tarantelli: Searching for a Post-Keynesian Labour Market Model; Morris Karp, ‘Il mistero della mente umana’: teoria e storia nel pensiero di Sraffa; Note: Michele Alacevich, Il problema del monopolio visto dall’Italia; Nicola De Ianni, Il corporativismo nell’Italia di Mussolini; Francesco Lombardo, Un sistema imperfetto; Rosaria Rita Canale, Guglielmo Forges Davanzati, Walter Palmieri, Rosario Patalano, Riccardo Realfonzo, In ricordo di Eugenio Zagari (1939-2019); Gli autori di questo numero.

*

Anno XXVIII/1, 2020
Pp. 208

Online

Scienza economica e fascismo. Temi e protagonisti. A cura di Francesca Dal Degan e Daniela Giaconi: Volume II. Protagonisti: Daniela Giaconi, Introduzione; Francesco Poggi, Mussolini e gli economisti: l’Opera Omnia (1901-1945); Sergio Noto, Economisti, fascismo e libertà di stampa. Alberto de’ Stefani e il «Corriere» (1925-1936); Mario Pomini, Gli economisti paretiani e il corporativismo; Luca Michelini, Maffeo Pantaleoni: teoria del valore e antisocialismo antisemita; Letizia Pagliai, Giovanni Pavanelli, Sionismo ed economia della Palestina nel pensiero di Riccardo Bachi; Giorgio Gattei, Correva l’anno 1933: Einaudi e Pagni alle prese con Keynes; Marco Santillo, Ezio Vanoni e gli studi di politica economica. Verso un modello di economia etico-civile; Indice dei nomi; Gli autori di questo numero.

*

Anno XXVII/2, 2019
Pp. 196

Online

Scienza economica e fascismo.Temi e protagonisti. A cura di Francesca Dal Degan e Daniela Giaconi: Francesca Dal Degan, Daniela Giaconi, Presentazione; Volume I. Temi: Francesca Dal Degan, Introduzione; Giuseppe Conti, Il fascismo, la 'terza via' corporativa e il mancato 'compromesso' tra economisti e tecnici; Fabrizio Amore Bianco, Alla ricerca del «Grande spazio economico»: la «Nuova Europa» nel dibattito italiano 1939-1943; Paola Nardone, Natascia Ridolfi, Lucio Laureti, Ada Di Nucci, Corporatism: Dynamics and Contradictions in Fascist Economic Policy; Letizia Pagliai, Le vie delle idee. Diffusione internazionale della scienza economica italiana durante il fascismo; Giacomo Gabbuti, L'«altra metà» della scienza economica: la misurazione della disuguaglianza economica nell'Italia tra le due guerre; Pina Travagliante, 'Unitarismo' e fascismo nel Mezzogiorno d'Italia: la Sicilia avanguardia del Mediterraneo; Daniela Manetti, L'intervento dello Stato in un settore 'strategico': la cinematografia nell'Italia fascista; Pasqualino Albi, Lo sciopero tra fascismo e liberismo: una nota; Gli autori di questo numero.

*

Anno XXVII/1, 2019
Pp. 208

Online

Saggi: Stefano Perri, Dal materialismo storico alla teoria macroeconomica del valore: Karl Marx e il percorso di ricerca di Piero Sraffa; Andrea Coveri, La scuola italiana del 'lavoro vivo'; Riccardo Faucci, Paolo Boselli da Francesco Ferrara alla Grande Guerra; The enlightenment and catholic thought in Italy on the relational elements in economics: Andrea Pacella, Guido Tortorella Esposito, Alternative Views of Anthropology, Ethics and Economic Policy in Italian Economic Thought. A Comparison between the Enlightenment and Catholic Thought. Introduction; Stefano Figuera, Andrea Pacella, Solidarity, Subsidiarity and the Role of the State. Food for Thought from the Late 19th to Early 20th Century Debate; Guido Tortorella Esposito, Riccardo Soliani, The Role of Public Confidence in European Union Economic Affairs. Some Considerations on the Civil Economy in Contrast to Neoclassical Political Economy and Social Market Economy; Rita Mascolo, Subsidiarity and Solidarity from the Civil Economy to Political Economy; Rosario Patalano, Andrea Pomella, Società civile, mercato e stato: un confronto tra Doria e Genovesi; Note critiche: Piero Barucci, Molto di più della storia di una banca (il Banco di Sicilia); Marzio Achille Romani, Le leggi razziali e gli economisti ebrei della Bocconi; Roberto Artoni, Note su Gustavo Del Vecchio e la politica economica nel secondo dopoguerra; Dibattiti: Irène Berthonnet, Alberto Mingardi, Ilaria Riccioni, Un recente dibattito paretologico. Fiorenzo Mornati, Una biografia intellettuale di Vilfredo Pareto. I. Dalla scienza alla libertà (1848-1891); II. Illusioni e delusioni della libertà (1891-1898); Gli autori di questo numero.

*

Anno XXVI/2, 2018
Pp. 184

Online

Marx in Italia. A cura di Luca Michelini: Luca Michelini, Marx in Italia; Alexander Höbel, Note su Marx, il Risorgimento, il comunismo italiano; Roberto Giulianelli, Il predestinato. Carlo Cafiero e il Compendio del Capitale; Paolo Favilli, La critica dell'economia politica da Labriola a Gramsci; Giuliano Guzzone, Giulio Pietranera interprete di Marx. Sul nesso logico-storico fra valore-lavoro e caduta tendenziale del saggio di profitto (1947-1963); Maria Turchetto, Marx in Italia: Raniero Panzieri legge Il Capitale; Gabriele Serafini, La metaeconomia di Claudio Napoleoni. Alla soglia dei rapporti di produzione; Emiliano Brancaccio, Carmen Vita, La 'legge' marxiana di centralizzazione del capitale: il dibattito in Italia; Andrea Pacella, Guido Tortorella Esposito, Gli sviluppi marxiani della teoria monetaria della produzione in Italia e la controversia sui prezzi relativi; Guglielmo Forges Davanzati, Rosario Patalano, Augusto Graziani e il marxismo; Francesco Schettino, Storia di un rinoceronte bianco. Gianfranco Pala e il valore della teoria di Marx; Gli autori di questo numero.

*

Anno XXVI/1, 2018
Pp. 204

Online

Saggi: Terenzio Maccabelli, Quanto è ricca l'Italia? La costruzione di un sapere nazionale (e transnazionale) tra Otto e Novecento; Luca Michelini, L'economia cattolica alla conquista dello stato: nazionalismo, neomercantilismo; e questione sociale in Jacopo Mazzei, 1913-1925; Flavio Pressacco, Laura Ziani, La simbiosi tra economia e matematica nel pensiero di Bruno de Finetti; Paolo Paesani, Reception and Scientific Dissemination of the Radcliffe Report in Italy: Contextualization and Survey of the Literature; Gioacchino Garofoli, Le trasformazioni economiche e sociali: il contributo di Giorgio Fuà all'analisi economica; Giovanni Michelagnoli, Alessio Monticelli, Gli studi italiani sulla curva di Phillips dagli anni settanta agli anni duemila; note critiche; Carlo Cristiano, Gli economisti e il fascismo. Nuove prospettive dal seminario fiorentino coordinato da Piero Barucci; Fabiano Colombini, Raffaele Mattioli banchiere italiano. Profili economici e finanziari; Gli autori di questo numero.

*

Anno XXV/2, 2017
Pp. 152

Online

Sismondi. Alle origini delle scienze sociali. A cura di Letizia Pagliai. Luca Michelini, Sismondi: il compito della scienza economica, le diseguaglianze e la decadenza italiana; Pascal Bridel, Une économie politique dans le temps et l'espace: l'exemple de la théorie des prix; Francesca Dal Degan, L'organizzazione sociale e i cerchi concentrici: per una scienza fondata sui 'Principes'; Nicolas Eyguesier, Les Nouveaux Principes: une réponse à l'Essai sur la population de Malthus?; Letizia Pagliai, Inflazione e povertà. Sismondi critico della finanza pubblica; Romano Paolo Coppini, Problemi della mezzadria in Toscana ai tempi di Sismondi; Adrian Lyttelton, Sismondi e la History of the Fall of the Roman Empire; Giovanni Paoletti, Sismondi e il dispotismo come problema storico; Miscellanea: Rosario Patalano, Il Breve trattato di Antonio Serra nel contesto della decadenza italiana; Massimo Di Matteo, Flessibilità e stabilità, struttura economica e periodo lungo: concetti fondanti dell'originale approccio di Manlio Resta in alcuni suoi scritti 'senesi'; Duccio Cavalieri, Towards an Integrated Theory of Value, Capital and Money; Gli autori di questo numero.

*

Anno XXV/1, 2017
Pp. 168

Online

Saggi: Marco Cini, Le avventure di Telemaco di Fénelon e la cultura economica italiana (secoli XVIII-XIX); Rosario Patalano, I Dialogues di Ferdinando Galiani: controversie metodologiche e geoeconomia del commercio granario nel tardo Settecento; Marco Santillo, I temi economici nella scienza della legislazione di Gaetano Filangeri; Mario Pomini, La teoria dell'oligopolio nella tradizione paretiana; Francesco Dandolo, La circolarità delle idee. La cultura del Nuovo Meridionalismo nella cooperazione economica internazionale; Giovanni Michelagnoli, Alessio Monticelli, Salari e disoccupazione in Italia: 1998-2013; Stefano Lucarelli, Giorgio Lunghini, How Can We Teach Marx to Today's Students?; Note critiche: Gabriele Serafini, Equilibrio e dialettica in Attilio da Empoli. Una riflessione sugli elementi ultramarginali; Marco Dardi, Tiziano Raffaelli 1950-2016; Gli autori di questo numero.

*

Anno XXIV/2, 2016
Pp. 164

Online

Pareto's Treatise Turns OneHundred.Edited by Gianfranco Tusset.Gianfranco Tusset,Introduction. Pareto's Treatise a Hundred Years on; Rosolino A. Candela, Richard E. Wagner,Vilfredo Pareto's Theory of Action: an Alternative to Behavioral Economics; Maria Luisa Maniscalco,Old and New Gods. The Myths of Modernity in Pareto'sTreatise; Bruce Elmslie, Travis Freidman,Did Pareto's Sociology Ever Have a Place in Economics?; AlasdairMarshall, Pareto and the Missing Concept of Prudence; MarioPomini, Beyond Welfarism: Welfare Economics in Pareto's Treatise;Saggi:Massimo Di Matteo,Unproductive Capital and the Long Run Tendency in the DistributionofIncome and Wealth: an Early Analysis by Supino;Enrico Petracca,A «Geometrical Heresy»: Giuseppe Palomba's EconomicsbetweenPhysics and History;Omar Ottonelli,Beyond Voluntarism and Naturalism: Amintore Fanfani's Neo-Voluntarism as an Economic Doctrine and a Theory of History; The Authors of This Issue.

*

Anno XXIV/1, 2016
Pp. 136

Online

La guerra e gli economisti. A cura di Luca Michelini. Luca Michelini, La guerra e gli economisti italiani; Piero Barucci, Pigou, Pantaleoni e la teoria economica della guerra; Riccardo Faucci, Croce ed Einaudi sulla Grande Guerra; Gabriele Serafini, Francesco Saverio Nitti fra Scienza delle finanze e pragmatismo economico; Marco Santillo, Riccardo Bachi: La «città assediata» come metafora dell'economia di guerra; Roberto Giulianelli, A che serve la marina mercantile? Epicarmo Corbino e le due guerre mondiali; Fabrizio Amore Bianco, Il «terzo fronte». Il fascismo tra guerra economica ed economia di guerra (1939–1943); Giuseppe Della Torre, Sviluppo dei Conti Nazionali e pianificazione del Secondo conflitto mondiale: l'arretratezza dell'Italia; Gli autori di questo numero.

*

Anno XXIII/2, 2015
Pp. 180

Online

Federico Caffè nel pensiero economico italiano. A cura di Piero Roggi e Monika Poettinger. Monika Poettinger, Introduzione; Federico Caffè tra metodologia e storia del pensiero economico. Piero Roggi, Federico Caffè e il letargo della scienza economica; Roberto Schiattarella, L'economia come scienza normativa in Federico Caffè; Paolo Ramazzotti, Alla ricerca del metodo perduto: l'insegnamento di Federico Caffè; Monika Poettinger, Federico Caffè e la diffusione del pensiero economico; Federico Caffè e la politica economica. Gian Cesare Romagnoli, Federico Caffè e la politica economica; Nicola Acocella, I messaggi subliminali di Federico Caffè; Mario Pomini, L'economia del benessere e il problema della fondazione della politica economica in Federico Caffè; Maurizio Franzini, Sfide riformiste: Federico Caffè e le politiche dell'offerta; Giuseppe Amari, Federico Caffè: tra il tempo dell'utopia e lo spazio del riformismo; Testimonianze: Ignazio Visco, Ricordo di Federico Caffè; Guido M. Rey, L'attualità di Federico Caffè; Gli autori di questo numero.

*

Anno XXIII/1, 2015
Pp. 192

Online

Saggi: Francesco Marchesi, Machiavelli e la crisi finanziaria del Cinquecento: conflitto economico e retorica della guerra; Manuela Mosca, «Io che sono darwinista». La visione di Maffeo Pantaleoni; Alessandro Pavarin, Paolo Emilio Taviani e il 'salario corporativo'; Anna Pellanda, Attilio da Empoli's Analysis of Utility; Gabriele Serafini, Produzione e tesaurizzazione della ricchezza economica. Walras, Pareto e il 'quarto personaggio'; Note critiche: Bruno Settis, La «memorabile alleanza» tra il potere del denaro e il potere delle armi nella teoria generale di Giovanni Arrighi; Discussioni: Massimo M. Augello, Gli economisti accademici italiani dell'Ottocento. Una storia 'documentale' Piero Barucci, Introduzione; Pier Francesco Asso, Il fascino dei dizionari. Riflessioni sulla 'storia documentale' di Massimo Augello; Marco E. L. Guidi, Gli Economisti accademici italiani dell'Ottocento e le traduzioni dei testi economici; Manuela Mosca, Una bibliografia tematica sul potere di monopolio negli economisti italiani; Piero Roggi, Custodi, Ferrara, Cossa e poiAugello; Gli autori di questo numero.

*

Anno XXII/2, 2014
Pp. 196

Online

Giuseppe Toniolo. Economia sociale, diritti, cooperazione. A cura di Marco Bianchini e Fiorenza Manzalini. Marco Bianchini, Introduzione. L'economia sostanziale di Giuseppe Toniolo; Paolo Pecorari, Profilo di Giuseppe Toniolo; Paolo Pecorari, Giuseppe Toniolo: bilancio bibliografico; Piero Barucci, Ripensare oggi Giuseppe Toniolo; Alice Martini, Luca Spataro, Modernità del pensiero di Giuseppe Toniolo: l'economia sociale fondata sul principio di sussidiarietà; Angelo Moioli, Alla scuola di Giuseppe Toniolo con Jacopo Mazzei e Amintore Fanfani; Luca Sandonà, Toniolo negli scritti di Sturzo; Pierluigi Consorti, Toniolo e l'Istituto di diritto internazionale per la pace; Giovanni Michelagnoli, Fabrizio Simon, Da Pistoia a Palermo. Giuseppe Toniolo e l'avvio della 'Settimana sociale dei cattolici italiani'; Giovanni Gregorini, Il lavoro tra disimpiego e tutela: Giuseppe Toniolo e la Settimana sociale di Brescia (6-13 settembre 1908); Fiorenza Manzalini, La bibliografia primaria di Giuseppe Toniolo: 'Un cantiere ancora aperto'; Gli autori di questo numero.

*

Anno XXII/1, 2014
Pp. 208

Online

Saggi: Giuseppe Mastromatteo, Stefano Solari, Gesuits and the Italian unification: the form and the economic role of the State in the writings of Taparelli; Jean-Guy Prévost, Stefano Spalletti, Francesco Coletti nella storia delle scienze statistiche ed economiche italiane; Alberto Giordano, Il giovane Einaudi e il socialismo: una questione aperta (1893-1902); Manfredi Alberti, La disoccupazione nell'Italia fascista. Dinamiche reali, riflessione teorica e indagine statistica; Amedeo Fossati, Luigi Einaudi e Mauro Fasiani: il dibattito epistemologico dal 1; al 1943; Carmen Vita, La 'questione meridionale' e i modelli di sviluppo export-led: una rilettura del contributo di Graziani; Note critiche: Guglielmo Forges Davanzati, Rosario Patalano, Il pensiero economico di Augusto Graziani (1933-2014); Gli autori di questo numero.

*

Anno XXI/2, 2013
Pp. 160

Online

Saggi: Claudio Bargelli, Pastore di anime, precettore di uomini. Un parroco modenese nella prima meta del Settecento: Ludovico Antonio Muratori; Giuseppe Pioletti, Si puo parlare di Sismondi 'federalista'?; Daniela Parisi, A turning point in the history of Econometrics in Italy around 1950. Luigi Pasinetti and Siro Lombardini, his mentor, at the Catholic University of Milan; Giovanni Michelagnoli, Fra Keynes e Sraffa: prospettive storiografiche sul pensiero economico di Fausto Vicarelli; Note critiche: Piero Bini, Gli economisti italiani e i gironi danteschi della crisi dell'euro; Lilia Costabile, Teoria, fatti e politica economica nel modello 'circolare' di Piero Barucci. Riflessioni sul volume L'economia politica e la sua storia; Recensioni: Roberto Fineschi, Tommaso Redolfi Riva, Giovanni Sgro (a cura di), Karl Marx 2013, numero monografico de Il Ponte (Gianluca Pozzoni); Guido Tortorella Esposito, La letteratura post-keynesiana. "Scuola di pensiero" o "tradizione di ricerca"? (Guglielmo Forges Davanzati); Stefano Petrucciani, A lezione da Marx. Nuove interpretazioni (Gianluca Pozzoni); Angelo Salento, Giovanni Masino, La fabbrica della crisi. Finanziarizzazione delle imprese e declino del lavoro (Guglielmo Forges Davanzati); Antonio Serra, A Short Treatise of the Wealth and Poverty of Nations (1613) (Rosario Patalano); Gli autori di questo numero.

*

Anno XXI/1, 2013
Pp. 224

Online

Gli economisti italiani e la formazione dello stato unitario. A cura di Luca Michelini e Giovanni Pavanelli. Luca Michelini, Giovanni Pavanelli, Introduzione; Riccardo Faucci, La scienza economica in Italia dal Risorgimento all'Unità (1821-1861); Marco Santillo, Il dibattito sull'istruzione tecnico-professionale nel Mezzogiorno prima e dopo l'Unità. Dal varo del «Progetto Mazzetti» alla messa in opera degli enti formativi filangieriani; Giuseppe Della Torre, Maria Carmela Schisani, Risanamento finanziario, crescita economica e promozione del risparmio: le casse postali nei progetti di Quintino Sella (1862-1877); Francesco Musotti, Stefano Jacini: economia civile e prodromi di sviluppo locale per il nuovo Regno d'Italia; Fabrizio Simon, La Sicilia nel primo decennio unitario. Il Partito 'Regionista' e l'impegno politico degli economisti isolani; Maurizio Romano, Il dibattito tra 'agricolturisti' e 'industrialisti' sulla stampa economica milanese dall'Unità all'Esposizione nazionale (1861-1881); Monika Poettinger, La diffusione della scienza economica come strumento di propaganda liberale: «L'Economista» (1874-1881); Omar Ottonelli, Albori di socialismo tra i democratici fiorentini: Niccolò Lo Savio e «Il Proletario»; Manfredi Alberti, L'Italia liberale e il problema della disoccupazione. Il punto di vista degli economisti; Gli autori di questo numero.

*

Anno XX/2, 2012
Pp. 244

Online

Corbino economista e politico economico. A cura di Piero Barucci, Francesco Cattabrini. Piero Barucci, Presentazione; Franca Assante, Epicarmo Corbino. L'uomo, lo studioso; Duccio Cavalieri, Epicarmo Corbino, economista liberale neoclassico; Pasquale Cuomo, Epicarmo Corbino: dai primi studi all'Economia dei trasporti marittimi; Domenico da Empoli, Il Corso di politica economica e finanziaria di Epicarmo Corbino; Lilia Costabile, Epicarmo Corbino alla Consulta e alla Costituente; Salvatore La Francesca, Gli Annali dell'economia italiana (1861-1914); Pier Luigi Porta, Epicarmo Corbino e gli Annali di economia; Francesco Cattabrini, Corbino editorialista del «Corriere della Sera» (1961-1970); Catia Eliana Gentilucci, La contemporaneità dell'economia militare di Epicarmo Corbino; Gabriella Gioli, Gli anni del mercato comune. Le «note economiche» di Epicarmo Corbino sulla stampa; Valentina Gambardella, Le carte di Corbino nell'Archivio Storico della Banca d'Italia; Giorgio Giorgerini, La battaglia dello Jutland; Fabio Masini, Scarsità di risorse e limiti dello sviluppo: il punto di vista di Epicarmo Corbino; Adriano Giannola, Epicarmo Corbino, presidente del Banco di Napoli. Una nota; Gli autori di questo numero.

*

Anno XX/1, 2012
Pp. 208

Online

Saggi: Claudio Bargelli, Pietas cristiana e felicità pubblica. Pauperismo e pensiero assistenziale in due Ducati padani nel secolo dei Lumi; Guglielmo Forges Davanzati, Rosario Patalano, La teoria del salario corporativo in Guglielmo Masci; Silvia Pochini, State intervention in Italy during the nineteen-seventies and eighties: 'the heresy' of Federico Caffè; Scienza economica e opinione pubblica: gli economisti torinesi e la stampa quotidiana. Dagli anni venti al miracolo economico. Giovanni Pavanelli, Introduzione; Fabrizio Bientinesi, Una svolta difficile: il passaggio dall'economia di guerra all'economia di pace negli articoli di Riccardo Bachi sulla stampa quotidiana; Luca Tedesco, Gino Borgatta e la crisi economica degli anni trenta tra protezionismo condizionato e autarchia inderogabile; Stefano Adamo, Le lezioni in edicola. La collaborazione di Pasquale Jannaccone con «La Nuova Stampa»; Fabio Masini, Jannaccone come intellettuale pubblico: l'integrazione internazionale e l'idea di Europa; Giovanni Lepore, Il declino economico di Trieste negli interventi di Diego de Castro sulla «Stampa» (1948-1981); Note critiche e rassegne: Terenzio Maccabelli, Luigi Einaudi e l'uguaglianza dei punti di partenza; Recensioni: Giuliana Arena, Pasquale Saraceno commis d'État. Dagli anni giovanili alla ricostruzione (1903-1948) (Rosario Patalano); Maria Luisa Cavalcanti, La politica monetaria italiana fra le due guerre (1918-1943) (Giuseppe Conti); Marcello Musto, Ripensare Marx e i marxismi. Studi e saggi (Luca Michelini); Paolo Prodi, Settimo non rubare. Furto e mercato nella storia dell'Occidente (Terenzio Maccabelli); Gli autori di questo numero.

*

Anno XIX/2, 2011
Pp. 212

Online

Studi su Jean-Charles-Léonard Simonde De Sismondi. A cura di Riccardo Faucci e Luciano Iacoponi. Luciano Iacoponi, Sismondi e la nascita del paradigma economico; Francesca Dal Degan, L'economia e gli interessi vivants negli scritti di Sismondi; Massimiliano Ferrara, Crescita, felicità e benessere: l'idea di Sismondi alla base di nuovi indicatori di contabilità nazionale; Pascal Bridel, Origines et détermination du «prix de chaque chose»: la Richesse commerciale entre le coût de production de Smith et la 'catallactique' de l'offre et de la demande de Canard; Fabrizio Bientinesi, «A rather slavish disciple of Adam Smith»? Notes on Sismondi and (dis)equilibria in international trade; Marie-Lucie Rossi, Le revenu foncier social légitime: le partage des fruits à moitié; Guglielmo Forges Davanzati, Rosario Patalano, L'economia come scienza morale: sottoconsumo e crisi nel pensiero di Sismondi; Nicolas Eyguesier, Importance du modèle anglais dans l'élaboration du concept de crise chez Sismondi; Guido Tortorella Esposito, Carmen Vita, Il metodo sismondiano e il ruolo dello Stato nell'economia: riflessi sul pensiero economico di Melchiorre Gioja, di Giandomenico Romagnosi e di Angelo Messedaglia; Anna Li Donni, Fabrizio Simon, Sismondi nel giudizio di Francesco Ferrara; Francesco Poggi, L'economia sociale nel pensiero di J.-Ch.-L. de Sismondi e di G. Toniolo: un confronto nel segno della continuità; Gli autori di questo numero.

*

Anno XIX/1, 2011
Pp. 212

Online

Antonio Pesenti a cento anni dalla nascita, a cura di Riccardo Faucci. Premessa; Riccardo Faucci, Da Snowden a Hoffman: la teoria della politica economica nella riflessione di Antonio Pesenti prima e dopo la guerra; Giulia Bianchi, «I am a student, not a political man»: l'autocritica di Pesenti dal carcere; Domenicantonio Fausto, L'attività finanziaria nell'azione politica di Antonio Pesenti; Francesco Forte, Sui contributi di Antonio Pesenti all'economia pubblica; Stefania Manfrellotti, Tra tecnica e politica: Antonio Pesenti e il debito pubblico (1944-1963); Claudia Rotondi, Progettare l'Italia nuova: Antonio Pesenti e il Ministero per la Costituente; Riccardo Soliani, Antonio Pesenti e la sua «Critica economica»; Gian Mario Cazzaniga, Un ricordo di Pesenti; Note critiche e rassegne: Italo Magnani, Un pretesto per appunti sparsi (un nuovo libro di Antonio Cardini); Recensioni: Romano Benini, Saper fare. Il modello artigiano e le radici dello stile italiano (Valeria Pinchera); Luigino Bruni, L'ethos del mercato. Un'introduzione ai fondamenti antropologici e relazionali dell'economia (Pier Luigi Porta); Eloisa Cristiani, Chiara Certomà (a cura di), Tutela dell'ambiente tra scienza e società ( Jacopo Branchesi); Flavio Felice, L'economia sociale di mercato (Maurizio Serio); Enrique Fuentes Quintana (dir.), Francisco Comín Comín (ed.), Economía y economistas españoles en la guerra civil (Vincenzo Suriani); Alfredo Gigliobianco, Salvatore Rossi (a cura di), Andreatta economista (Fabio Masini); John Maynard Keynes, Laissez faire e comunismo (Luca Michelini); Germano Maifreda, L'economia e la scienza. Il rinnovamento della cultura economica fra Cinque e Seicento (Luigi Vergallo); Karl Marx, Il capitalismo e la crisi. Scritti scelti, a cura di Vladimiro Giacché (Luca Michelini); Stefano Petrucciani, Marx (Luca Michelini); Giovanni Michelagnoli, Amintore Fanfani. Dal corporativismo al neovolontarismo staunitense (Piergiuseppe Mulas); Lucia Pradella, L'attualità del Capitale. Accumulazione e impoverimento nel capitalismo globale (Luca Michelini); Aldo Giovanni Ricci, Esercizî sismondiani 1970-2005, a cura di Letizia Pagliai (Francesca Dal Degan); Luigi Vergallo, Controriforma preventiva. Assolombarda e Centrosinistra a Milano (1960-1967) (Fabio Berio); Libri ricevuti; Gli autori di questo numero.

*

Anno XVIII/2, 2010
Pp. 160

Online

Saggi: Roberto Lampa, Different destinies in assonant circumstances: Marx's reception in Italy and Spain (1870-1923); Pina Travagliante, Verso la 'soddisfazione armonica' dei bisogni individuali e collettivi. La Scienza delle finanze di Giuseppe Ricca Salerno; Italo Magnani, Epicarmo Corbino. Un economista liberale guarda all'economia dell'ambiente: impressioni e riflessioni; Giorgio Gattei, Giancarlo Gozzi, Sraffa come economista classico: una congettura possibile?; Stefano Casini Benvenuti, Italian decline: can Becattini's hornet still fly?; Note critiche: Massimo M. Augello, Marco E. L. Guidi, Gli anni di Manlio Resta all'Universita di Pisa; Pina Travagliante, Per un resoconto del passaggio dell'Italia dalla neutralita alla guerra: il Diario del 1914-1915 di Giovanni Colonna di Cesaro; Rosario Patalano, L'ultima 'grande sintesi': in ricordo di Giovanni Arrighi; Recensioni: Stefano Capri, Rosella Levaggi, Economia sanitaria (Guido Benedetti); Antonio Cardini, Storia del liberismo. Stato e mercato dal liberalismo alla democrazia (Fabrizio Bientinesi); Daniele Checchi (a cura di), Immobilita diffusa. Perche la mobilita intergenerazionale e cosi bassa in Italia (Terenzio Maccabelli); Pasquale Jannaccone, Lezioni di statistica economica (Terenzio Maccabelli); Francesco Macheda (a cura di), La validita della teoria del valore-lavoro e la tendenza alla crisi. Raccolta di scritti sulla Temporal Single-System Interpretation (Luca Michelini); Daniela Manetti, La 'civil difesa'. Economia, finanza e sistema militare nel Granducato di Toscana (1814-1859) (Fabrizio Bientinesi); Reinhard Marx, Il Capitale. Una critica cristiana alle ragioni del mercato (Stefano Testa Bappenheim); Concetta Spoto, La Bancocrazia a sistema di governo. Associazionismo e credito in Giuseppe Corvaja (1785-1860) (Fabrizio Simon); Libri ricevuti; Gli autori di questo numero.

*

Anno XVIII/1, 2010
Pp. 240

Online

Scienza economica e opinione pubblica: Luigi Einaudi, gli economisti torinesi e la stampa quotidiana tra età liberale e primo fascismo. A cura di Giovanni Pavanelli; Giovanni Pavanelli, Introduzione; Paolo Silvestri, Veritas, auctoritas, lex. Scienza economica e sfera pubblica: sulla normatività del terzo; Giulia Bianchi, Alberto Giordano, Questione sociale, mercato e istituzioni: la collaborazione di Luigi Einaudi a «La Stampa»; Giovanni Pavanelli, Preparare una «sana e vigile» opinione pubblica: la collaborazione di Luigi Einaudi al «Corriere della Sera»; Riccardo Faucci, Giandomenica Becchio, Einaudi e Albertini giornalisti; Claudia Rotondi, Mercato del lavoro, infrastrutture, intervento pubblico: il porto di Genova nelle riflessioni di Luigi Einaudi; Luca Michelini, La cronaca, la storia e la teoria della lotta di classe alla prova dei fatti: Luigi Einaudi e il «controllo operaio»; Terenzio Maccabelli, Tra politica ed economia: gli scritti di Achille Loria sui quotidiani; Fabrizio Bientinesi, La battaglia quotidiana delle idee. Attilio Cabiati e «La Stampa», 1921-1927; Gabriella Gioli, La ricostruzione dell’Europa all’indomani della Prima Guerra Mondiale: l’analisi di Einaudi e di Cabiati sui quotidiani; Gli autori di questo numero.

*

Anno XVII/2, 2009
Pp. 200

Online

Saggi: Rosario Patalano, Sviluppo economico e capitale naturale nel pensiero meridionalistico; Vincenzo Suriani, La diffusione del pensiero economico di Keynes in Italia: ipotesi a confronto; Fabio Masini, Altiero Spinelli e la circolazione delle idee economiche (1927-1949); Antonio Magliulo, Il contributo di Dossetti e Fanfani alla Costituzione economica italiana; Note critiche e dibattiti: Aldo G. Ricci, Riccardo Faucci, Carlo Casarosa, Pierluigi Ciocca, Piero Barucci, A proposito delle Considerazioni finali di Luigi Einaudi a cura di Piero Barucci: un dibattito; Duccio Cavalieri, Cosimo Ceccuti, Giorgio Gattei, Piero Roggi, A proposito di una serie dedicata agli economisti toscani a cura di Piero Roggi: un dibattito; Francesco Aqueci, L’arbitrarietà della merce; Recensioni: Giacomo Becattini, Ritorno al territorio (Antonella Pietta); Pierluigi Ciocca, Ricchi per sempre? Una storia economica d’Italia (1796-2005) (Marcella Spadoni); Luca Colombo, Antonio Onorati, Diritti al cibo! Agricoltura sapiens e governance alimentare (Chiara Certoma); Adriano Di Gregorio, Per una storia delle “Società economiche” di Sicilia. Il caso di Catania (1831-1866) (Fabrizio Simon); Mimmo Franzinelli, Marco Magnani, Beneduce. Il finanziere di Mussolini (Andrea Pitzalis); Silvano Labriola (a cura di), Valori e principi del regime repubblicano (Alberto Giordano); Aurelio Macchioro, Keynes, Marx, l’Italia, a cura di Luca Michelini (Vera Zamagni); Ferruccio Marzano, Economia della crescita. Dalla teoria classica alle controversie fra contemporanei (Massimo Di Matteo); Guido Montani, L’economia politica dell’integrazione europea. Evoluzione di una democrazia sovranazionale (Fabio Masini); Rosanna Scatamacchia, Azioni e azionisti. Il lungo Ottocento della Banca d’Italia (Alessandro Polsi); Antonio Trampus, Il diritto alla felicità. Storia di un’idea (Fabrizio Simon); Pina Travagliante, Liberismo o protezionismo? Ipotesi e considerazioni politicosociali durante la prima guerra mondiale (Fabrizio Bientinesi); Libri ricevuti; Gli autori di questo numero.

*

Anno XVII/1, 2009
Pp. 232

Online

Saggi: Terenzio Cozzi, Economia politica: stato attuale e prospettive; Daniele Corrado, Stefano Solari, Economics justice in social Catholicism: the difficult application of natural law; Fabio Lando, Tra statistica e geografia nell'Italia dell'Ottocento; Mario Pomini, Equilibrio dinamico ed aspettative in Giulio La Volpe. Emilio Sereni tra marxismo ed economia agraria: Francesco Musotti, Emilio Sereni: il marxismo storicista nella scuola italiana di economia agraria; Tommaso Redolfi Riva, La nozione di formazione economico-sociale nel marxismo di Emilio Sereni; Gaetano Martino, Le dimensioni istituzionali nella trasformazione dell'agricoltura nello schema analitico di Emilio Sereni; Fabrizio Pompei, Impresa coltivatrice e poteri monopolistici: categorie chiave del pensiero economico-agrario di Emilio Sereni. Manuali di scienze economiche nell'età liberale: un simposio sui risultati di una ricerca: Marco Bianchini, Economia incorporata ed economia autoregolata: i manuali di economia nell'Italia liberale (1840-1922); Italo Magnani, Insegnamento vs didattica; Piero Barucci, Francesco Ferrara e la «Biblioteca dell'economista». Recensioni. Libri ricevuti. Gli autori di questo numero.

*

Anno XVI/2, 2008
Pp. 252

Online

Paolo Grossi, L’Europa del diritto. Uno storico del diritto in colloquio con gli storici del pensiero economico; Fabrizio Simon, Le istituzioni, la politica e la legislazione negli articoli de «La Croce di Savoia»; Fabio Sforzi, Il distretto industriale: da Marshall a Becattini; Francesco Forte, Il primato della ricerca empirica. Francesco Antonio Répaci alla scuola di Luigi Einaudi. La teoria e la critica della tradizione liberale italiana: Guglielmo Forges Davanzati, Riccardo Realfonzo, Nota introduttiva; Antonio Maria Fusco, Liberalismo e intellettuali; Domenico da Empoli, A proposito di Antonio Fusco, di Raymond Boudon e del liberalismo; Guglielmo Forges Davanzati, Gli economisti liberali italiani e l’azione sindacale: il dibattito del primo decennio del Novecento; Domenicantonio Fausto, Qualche considerazione sulla contrastata accettazione della teoria keynesiana; Eugenio Zagari, Il vecchio e il ‘nuovo’ meridionalismo (1945-1955); Emiliano Brancaccio, Riccardo Realfonzo, Conflittualismo versus compatibilismo. Note critiche e rassegne: Francesca Sofia, Sismondi all’Accademia Navale di Livorno; Lilia Costabile, Alberto Cova, Gianmarco Gaspari, Illuminismo lombardo ed economia politica classica. Un dibattito sugli Scritti di economia, finanza e amministrazione di Pietro Verri; Giuseppe Bognetti, Angelo Moioli, Pier Luigi Porta, Illuminismo lombardo ed economia politica classica. Una replica. Recensioni. Libri ricevuti. Gli autori di questo numero.

*

Anno XVI/1, 2008
Pp. 184

Online

Rodolfo Benini tra statistica ed economia politica, a cura di D. Cocchi e A. de Rose.
D. Cocchi, Rodolfo Benini tra statistica ed economia politica: una introduzione; G. Favero, Rodolfo Benini: una biografia; C. A. Corsini, Benini demografo; M. L. D’Autilia, La funzione pubblica della statistica nel pensiero di Rodolfo Benini; A. Baffigi, Rodolfo Benini e la semiologia economica nell’Italia post-unitaria; F. Bientinesi, Commercio estero e sviluppo in Rodolfo Benini: il percorso di un eterodosso; T. Maccabelli, Posizioni iniziali e distribuzione della ricchezza: l’economia politica di Rodolfo Benini. Note critiche e fonti: G. Lepore, Le Lezioni di commercio dell’abate Genovesi: l’arte di governo dei «corpi politici»; F. Bientinesi, Luigi Cossa e Angelo Messedaglia: gli esordi delle loro carriere accademiche attraverso le carte dell’Österreichisches Staatsarchiv. Recensioni. Libri ricevuti. Gli autori di questo numero.

*

Anno XV/2, 2007
Pp. 172

Online

G. Gioli, Le funzioni del governo nel pensiero economico di Antonio Scialoja. Il decennio 1850-1860; F. Forte, Economia dei mercati globali e governo sovranazionale secondo Luigi Einaudi; J. H. Keppler, Piero Sraffa and Attilio da Empoli: competing solutions for the crisis of the theory of the firm in the early 20[th] century; M. Massaro, Moneta, ciclo e risparmio forzato: il contributo analitico di Francesco Vito. Fonti inedite e note critiche: F. Dal Degan, I due sistemi di economia politica di Sismondi (1805). Una nuova traduzione del manoscritto inedito; J.-C. L. Simonde de Sismondi, I due sistemi di economia politica. Discorso su una questione proposta dall’Accademia di Wilna; R. Faucci, G. Pavanelli, M. E. L. Guidi, Sulle Opere di Antonio Scialoja: un dibattito; F. Marzano, Un commento a Scienza economica e umanesimo positivo. Claudio Napoleoni e la critica della ragione economica, di Duccio Cavalieri; D. Cavalieri, Una breve postilla alla nota di Ferruccio Marzano. Recensioni. Libri ricevuti. Gli autori di questo numero.

*

Anno XV/1, 2007

Online

G. Lepore, Sul problema della popolazione nel pensiero economico meridionale del Settecento; S. Figuera, Il dibattito sul problema dell’emissione monetaria in Italia tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo: un’ipotesi interpretativa; G. Forges Davanzati, Crisi economiche e distribuzione del reddito nel pensiero di Achille Loria; T. Maccabelli, Il ‘socialismo liberale’ di Eugenio Rignano: teoria dei sistemi economici e filosofia sociale; M. Pomini, Eraldo Fossati, un economista di transizione tra Pareto e Keynes. Fonti: K. Caldari, F. Meacci, Errors in Time as Causes of Economic Fluctuations: An Introduction; M. Fanno, Errors in Time as Causes of Economic Fluctuations. Note critiche: D. Porcheddu, Il periodo sassarese di Paolo Sylos Labini (1956-1958). Recensioni. Libri ricevuti. Gli autori di questo numero.

*

Anno XIV/2, 2006

Online

Saggi: C. Bargelli, L'empire de l'habitude: saggezza popolare e pensiero agronomico nel Parmense tra Sette e Ottocento; R. Benkemoune, La reception des économistes turinois en France (1880-1939); D. Giaconi, La biblioteca Pantaleoni e le fonti dei Principii di economia pura; R. Adriani, Bruno de Finetti e la geometria del benessere; A. Giordano, Riformare il liberalismo: Luigi Einaudi e la 'terza via' (1942-1948). Note critiche e rassegne: M. Di Matteo, Innovazione e tradizione nella discussione parlamentare sulla legge istitutiva della Facoltà di Scienze economiche e bancarie di Siena; G. Pavanelli, I carteggi degli economisti toscani dell'Ottocento a cura di Riccardo Faucci; R. Faucci, G. Bianchi, I carteggi degli economisti toscani dell'Ottocento: alcune puntualizzazioni. Recensioni. Notizie e informazioni. Libri ricevuti. Gli autori di questo numero.

*

Anno XIV/1, 2006

Online

La manualistica delle scienze economiche e sociali nell'Italia liberale.
M. M. Augello, M. E. L. Guidi, Introduzione; P. Barucci, On the 'textbook' as a source of study for the history of economic thought. An introductory note; D. Colander, What we taught and what we did: the evolution of U.S. economic textbooks (1830-1930); M. M. Augello, M. E. L. Guidi, La scienza economica come 'dottrina'. Manuali e trattati di economia politica nell'Italia liberale (1840-1922); S. Di Bono, S. Pochini, La nascita della manualistica di scienza delle finanze in Italia (1858-1888); D. Fausto, I testi di scienza delle finanze dopo l'acquisizione dello status di disciplina scientifica autonoma; G. Favero, La statistica nell'università italiana: manuali e libri di testo dal 1848 al 1922; A. Canziani, Dalla divulgazione all'istituzione: i trattati italiani di ragioneria (1850-1922);M. S. Rollandi, I manuali di storia economica dalla metà dell'Ottocento ai primi anni venti del Novecento; G. Di Sandro, La manualistica di economia agraria: da Cuppari a Serpieri; M. Burgalassi, Il manualismo nella sociologia italiana tra Otto e Novecento.

*

Anno XIII/2, 2005

Online

Tra Spagna e Italia: La circolazione delle idee economiche (XVIII-XX secolo).
N. Guasti, Tra mercantilismo e riformismo illuministico: i Gesuiti spagnoli espulsi e il pensiero economico iberico nell’Italia del Settecento; J. Astigarraga, J. Usoz, Gaetano Filangieri’s political economy in 18th century Spain: Reflexiones economico-politicas (1792) by Francisco de Paula del Rey; J. A. Zabalza, Catholicism and political economy in Spain (1880-1950). The contribution of Italians; J. L. Malo Guillén, S. Spalletti, La collana «Economia y economistas espanoles » e le relazioni tra pensiero economico spagnolo e italiano. Saggi: R. Patalano, La teoria del valore di Ferdinando Galiani alla luce di una versione inedita di Della Moneta; P. Roggi, Sismondi e gli storici; G. Curreri, Il processo politico-fiscale in Gaetano Mosca: approccio sociopolitico o abbozzo di Public Choice ?; Y. Biondi, Azienda, equilibrio e dinamica economica: Gino Zappa e gli Erotemi di Maffeo Pantaleoni. Note critiche e rassegne: P. Barucci, P. Ciocca, F. Forte, Su Umberto Ricci, a cura di P. Bini e A. M. Fusco: un dibattito; P. Riillo, Melchiorre Gioia e Achille Loria: un impianto istituzionalistico nel pensiero economico italiano tra Ottocento e Novecento. Recensioni. Notizie e informazioni. Libri ricevuti. Gli autori di questo numero.

*

Anno XIII/1, 2005

Online

F. Boldizzoni, Davanzati e Hobbes: nascita e diffusione di un paradigma (XVI-XVIII secolo); M. Isabella, Riformismo settecentesco e Risorgimento: l’opera di Pietro Verri e il pensiero economico italiano della prima metà dell’Ottocento; V. Suriani, La Scuola di Scienze Corporative di Pisa e lo studio dell’economia programmatica negli anni trenta; M. Pomini, Una nota sull’influenza della metodologia di Friedman su alcuni autori italiani; E. Brancaccio, Un modello di teoria monetaria della produzione capitalistica. Un’alternativa ‘classico-circuitista’ al paradigma neoclassico della scarsità. Testimonianze e rievocazioni: Passione e impegno. Intervista a Siro Lombardini, a cura di M. Di Matteo e A. Vercelli. Note critiche e rassegne: A. Di Gregorio, La fortuna di J.-B. Say in Sicilia nella prima metà del XIX secolo; D. Cavalieri, Economia e politica nell’‘Italia liberale’; M. M. Augello, M. E. L. Guidi, Economia e politica nell’‘Italia liberale’: una replica; P. Bini, Economia e politica nell’‘Italia liberale’: replica a Cavalieri. Recensioni. Notizie e informazioni. Libri ricevuti. Call for papers. Gli autori di questo numero.

*

Anno XII/2, 2004

Online

La Scuola di Economia di Torino, da Cognetti de Martiis a Einaudi, a cura di G. Becchio, R. Marchionatti
G. Becchio, R. Marchionatti, Presentazione; G. Becchio, Salvatore Cognetti de Martiis e il Laboratorio di Economia politica (1893-1901); P. Bresso, Il Laboratorio di Economia politica negli anni della direzione di Achille Loria (1903-1932); R. Faucci, La Scuola di Torino e il pensiero economico italiano; F. Forte, Alla scuola di Luigi Einaudi. Il risparmio e l’imposta da Einaudi a Fubini; E. Giardina, Finanza locale e rapporti intergovernativi nel pensiero di Luigi Einaudi; M. Paradiso, Luigi Einaudi e il mito del pareggio del bilancio; R. Marchionatti, Attilio Cabiati, un economista liberale di fronte al crollo dell’ordine economico internazionale; M. Rey, Attilio Cabiati e la Scienza delle finanze; F. Mornati, La riflessione epistemologica della Scuola di Torino: Pasquale Jannaccone critico di Pareto; G. Pavanelli, Giuseppe Prato e il dibattito di politica economica e sociale del suo tempo; M. McLure, La sociologia finanziaria di Gino Borgatta; S. Perri, La ‘solitudine’ di Achille Loria: positivismo, questione sociale e distribuzione. Gli autori di questo numero.

*

Anno XII/1, 2004

Online

M. M. Augello, P. Travagliante, L’opera di Salvatore Majorana Calatabiano (1825-1897) tra politica ed economia: per una nuova scienza «della conservazione e del perfezionamento sociale»; S. Spalletti, Gli economisti italiani e il valore economico della vita umana (1893-1908); G. Favero, Corrado Gini and Italian Statistics under Fascism; L. Cinquini, Corporativismo fascista e studi aziendali negli anni trenta: riflessi dell’ideologia e delle prassi corporative nello sviluppo delle dottrine economico-aziendali; A. Magliulo, L’economia insegnata. Le Lezioni di Attilio da Empoli nell’Italia della ricostruzione; G. Tusset, Money and Interest in an Atypical Neoclassical Economist: Gustavo Del Vecchio; M. Rossi, Etica ed economia. Il contributo de «La Civiltà Cattolica» nel secondo dopoguerra. Note critiche e rassegne: D. Cavalieri, Epicarmo Corbino a venti anni dalla sua scomparsa: un ricordo; A. Li Donni, Giovanni De Francisci Gerbino tra protezionismo e liberismo: una nota; A. Agnati, M. E. L. Guidi, Sulla Histoire de la pensee economique en Italie di Henri Bartoli: un dibattito. Recensioni. Notizie e informazioni. Libri ricevuti. Gli autori di questo numero.

*

Anno XI/2, 2003

Online

G. Lepore, Per una interpretazione unitaria del pensiero dell’abate Galiani in materia di politica economica; F. Bientinesi, La questione tariffaria come problema di finanza pubblica nel pensiero degli economisti italiani (1890-1940); G. Tortorella Esposito, Il dibattito sulla teoria delle aspettative in Italia (1960-1990). Note critiche e rassegne: T. Maccabelli, L’interpolazione della legge dei redditi di seconda approssimazione in alcune lettere inedite di Vilfredo Pareto a Rodolfo Benini; R. Romani, La Toscana repubblicana di Sismondi; R. Faucci, P. Porta, Sugli ultimi due volumi della collana Economisti italiani: un dibattito. Recensioni. Notizie e informazioni. Libri ricevuti. Gli autori di questo numero.

*

Anno XI/1, 2003

Online

The Theory of Public Finance in Italy from the origins to the 1940s (edited by D. Fausto, V. De Bonis)
D. Fausto, V. De Bonis, Foreword; D. Fausto, An outline of the main Italian contributions to the theory of public finance; F. Pica, The voluntary-exchange theory of public finance: the writings of the first half of the twentieth century and pertinent current contents; M. Boccaccio, V. De Bonis, Political sociological theories in the Italian tradition of public finance; A. Fossati, Public goods in the Italian tradition; G. Dallera, The Italian tradition in fiscal theory: taxation and efficiency; D. Da Empoli, Equity issues in the Italian public finance tradition; F. Bulckaen, A. Pench, From Pantaleoni’s Teoria della traslazione dei tributi to the thirties: the legacy of the Italian tradition; P.A. Vagliasindi, The theory of public debt in the Italian tradition. Two possible neutrality theorems; G. Mastromatteo, The growth of public expenditure in the Italian theory of public finance; R. Paladini, G. Rodano, Italian public economists and Keynes; R.E. Wagner, Public Choise and the diffusion of classic Italian public finance; J.M. Buchanan, Endnote. The authors of this issue.

*

Anno X/2, 2002


Rosario Patalano, La scienza della moneta more geometrico demonstrata: le Riflessioni politiche di Troiano Spinelli; Roberto Romani, Gli economisti risorgimentali di fronte allo sviluppo inglese, 1815-1848; Arnaldo Canziani, Economia, diritto e universali etici nel pensiero di Benedetto Croce; Pier Francesco Asso, Luca Fiorito, Culture economiche a confronto: nuove ricerche sulla diffusione delle opere di Vilfredo Pareto negli Stati Uniti (1896-1938). Testimonianze e rievocazioni: Alessandro Balestrino, Raimondo Cubeddo, Un "ponte" tra economia e politica. Intervista a Francesco Forte. Note critiche e rassegne: Vitantonio Gioia, Pier Luigi Porta, Su La ricchezza delle idee di Alessandro Roncaglia: un dibattito. Recensioni. Notizie e informazioni. Libri ricevuti. Gli autori di questo numero.
Indice decennale 1993-2002: cronologico, degli autori, dei libri recensiti, tematico (epoche storiche; economisti; temi, scuole e tradizioni di ricerca).

*

Anno X/1, 2002

Copia saggio Online / Online Sample Copy

La scienza economica in Parlamento nell'Italia liberale. Alcune chiavi di lettura
P. Barucci, L'economista in Parlamento: alcune riflessioni; P. Pombeni, Il governo e l'opinione: la posizione del Parlamento nell'Italia liberale (1860-1914); A. Mastropaolo, La classe politica italiana dall'Unità alla prima guerra mondiale. Saggi: C. Casarosa, La relazione fra tasso di risparmio e tasso di crescita nella teoria del ciclo di vita: da Harrod a Modigliani-Brumberg. Testimonianze e rievocazioni: T. Maccabelli, L. Michelini (a cura di), La storia del pensiero economico come storia "etico-civile". Intervista ad Aurelio Macchiorro. Note critiche e rassegne: M. Bianchini, Ricordo di Umberto Meoli (1920-2002); D. Cavalieri, A proposito di marginalismo e socialismo nell'Italia liberale; P. Barucci, Su Sismondi. Di una traduzione del Tableau in italiano che non è del Tableau. Recensioni. Notizie e informazioni. Libri ricevuti. Gli autori di questo numero.

*

Anno IX/2, 2001


G. Becattini, Carlo Cattaneo in the History of Italian Economic Thought; L. Michelini, Arturo Labriola tra marxismo e marginalismo; M. Di Matteo, L. Luini, La teoria del valore normale di Attilio da Empoli e la sua corrispondenza con Loria; F. Marzano, Su una nuova chiave di lettura delle principali posizioni teoriche nel pensiero economico moderno; M. Bianchini, La distribuzione come fattore esogeno e la tradizione aristotelico-tomistica. Un commento a Marzano. Note critiche e rassegne: A. Macchioro, D. Cavalieri, Su L'Economia politica in Italia dal Cinquecento ai nostri giorni di Riccardo Faucci. Un dibattito; P. Nuti, I Raffaele Pareto sul Dizionario di Boccardo. Due scritti poco noti. Recensioni. Notizie e informazioni. Libri ricevuti. Gli autori di questo numero.

*

Anno IX/1, 2001


L. Parente, Per una biografia intellettuale e politica di Matteo De Augustinis; F. Di Battista, De Augustinis primo economista liberale nella Napoli borbonica; M. Mosca, Un tassello del mosaico: il Concorso Cossa alla Regia Accademia di Scienze Lettere ed Arti di Modena (1887-1892); A. Macchioro, Napoleone Colajanni fra socialismo e protezionismo patrio; Note critiche e rassegne: G. Becattini, T. Raffaelli, V. Gioia, Su Sociologia economica di Carlo Triglia: un dibattito; G. Sapelli, I difficili percorsi della crescita e dello sviluppo economico e sociale. Note su John Adams e Francesco Pigliaru; Testimonianze e rievocazioni: Economia: scienza inesistente? Conversazione autobiografica con Sergio Ricossa, a c. di E. Colombatto e R. Cubeddu; Recensioni; Notizie e informazioni; Libri ricevuti; Gli autori di questo numero.

*

Anno VIII/2, 2000


La Francia l'Italia e la formazione dell'economia politica (secoli XVIII-XIX), a cura di M. Bianchini, A. Tiran; M. Bianchini, Introduzione; P. Crépel, L'arithmétique politique en France et en Italie apràs 1750. Eléments pour un programme de recherche; F. Olmini, Gassendi e l'innovazione metodologica italiana del Sei-Settecento; N. Guasti, Forbonnais e Plumard traduttori di Uztáriz e Ulloa; C. Salvat, Morellet et la diffusion de la pensée économique italienne ; A. Machet, Convaincre par l'image ; G. Klotz, La question des blés en France au dix-huitième siècle: Galiani, critique del physiocrates ; A. Tiran, Notes sur Jean-Baptiste Say et les économistes Italiens; J.-P. Potier, La réception de la pensée de Jean-Baptiste Say en Italie dans la première moitié du XIXe siècle ; Gli autori di questo numero.

*

Anno VIII/1, 2000


A. Erba, La classificazione delle attività produttive del reddito nel pensiero economico; Francesca Pino, Raffaele Mattioli tra economia e bibliografia (1922-1925); A. d'Orsi, Piero Sraffa e la "cultura positiva": la formazione torinese; T. Cozzi, P. Barucci, A. Graziani, A. Magliulo, Su Marco Fanno e la cultura economica italiana del Novecento di A. Magliulo: un dibattito; R. Signorino, Note a margine di un "Simposio sul contributo di Piero Sraffa alla storia del pensiero economico"; Recensioni; Libri ricevuti; Gli autori di questo numero.

*

Anno VII/2, 1999


P. Travagliante, Un economista di transizione: Salvatore Scuderi (1781-1840); R. Patalano, La "teoria della terra libera" di Achille Loria e la questione agraria in Italia (1889-1898); C.E. Gentilucci, La dottrina Hallesint e il governo privato dell'economia; P. Garbero, Claudio Napoleoni e l'economia italiana; Note critiche e rassegne: A. Macchioro, Pantaleoni, pantaleonismo, secondo-primonovecento. A proposito del Pantaleoni di L. Michelini; S. Perri, Sraffa, Marx, i "true absolute costs of commodities" e il plusvalore. Alcune riflessioni in margine a "Il contributo di Sraffa alla Scienza economica"; Recensioni; Notizie e informazioni; Libri ricevuti; Gli autori di questo numero.

*

Anno VII/1, 1999


Sull'influenza della Scuola Austriaca in Italia: F. Monceri, Marginalismo come edonismo: su alcuni aspetti teorici della prima recezione italiana di Menger; R. Cubeddu, Francesco Saverio Merlino e gli Austriaci; A. Magliulo, Il marginalismo dalla cattedra. La Scuola Austriaca nel principali manuali italiani di economia (1889-1910); G. Pavanelli, Note sulla teoria austriaca del ciclo e le sue implicazioni di politica economica nel dibattito italiano degli anni trenta; R. Realfonzo, La teoria austriaca del ciclo e gli economisti italiani nel periodo tra le due guerre; Testimonianze e rievocazioni: L'economista DOC. Intervista a Giacomo Becattini, a cura di N. Bellanca e T. Raffaelli; Recensioni; Notizie e informazioni; Libri ricevuti; Gli autori di questo numero.

*

Anno VI/2, 1998


Editoriale. La rivista si rinnova; L. Michelini, Idealismo e marginalismo (1897-1924). Lettere di Maffeo Pantaleoni a Benedetto Croce; S. Cutrona, Aspetti di modernità nel pensiero economico di Benedetto Croce; T. Maccabelli, Gramsci lettore di Ugo Spirito: economia pura e corporativismo nei Quaderni del carcere; P. Nuti, Il principe e il plagio. L'accusa di Pantaleoni a Menger e la replica di Böhm-Bawerk; Note critiche: G. Lunghini, Claudio Napoleoni come economista politico; Recensioni; Notizie e informazioni; Libri ricevuti.

*

Anno VI/1, 1998


H.D. Kurz, Il contributo di Sraffa alla scienza economica. Note sui suoi scritti inediti; J. Smith, An archivist's apology: the papers of Piero Sraffa at Trinity College, Cambridge; R. Bellofiore e J.-P. Potier, Piero Sraffa: nuovi elementi sulla biografia e sulla ricezione di Produzione di merci in Italia; N. Naldi, Piero Sraffa a Perugia: novembre 1923 - febbraio 1926; J.B. Davis, Sraffa and Keynes: differences and shared preconceptions; C. Panico, Le questioni monetarie negli scritti di Sraffa; R. Signorino, La critica di Piero Sraffa alla teoria marshalliana del valore negli anni venti. Una prospettiva metodologica; A. Roncaglia, Piero Sraffa come interprete degli economisti classici; N. Salvadori, Sraffa sulla "domanda": un'analisi testuale; M.M. Augello, Dalla collezione di autografi di Piero Sraffa: tre lettere inedite di Maffeo Pantaleoni; D. Demarco, Con Piero Sraffa in Cina: autunno 1954.

*

Anno V/2, 1997


Trasformazioni economiche e sociali dell'Italia: aspetti di storia delle idee: R. Faucci, Gli economisti italiani e il processo di trasformazione economico-sociale (1861-1961): qualche spunto per una ricerca; M.M. Grimaldi, Preistoria industriale e riflessi letterari (1850-1870); T. Raffaelli, Dalla repressione del "danno pubblico" alla produzione del "bene pubblico": cultura economica e politiche forestali (1861-1915); L. Michelini, La modernizzazione secondo Pantaleoni e Pareto (1887-1905); P.F. Asso, La politica del cambio negli anni della ricostruzione: aspetti internazionali della linea Einaudi; M.E.L. Guidi, Gli economisti agrari e lo sviluppo economico dell'Italia repubblicana. I primi quindici anni della "Rivista di Economia Agraria" (1946-60); Note critiche e rassegne: La discussione economica e politica sul marxismo in Italia durante l'ultimo decennio dell'Ottocento: R. Marchionatti, I1 dibattito sul III libro del Capitale di Marx e la crisi del marxismo sulle pagine della "Riforma sociale" ( 1894-1899); G. Becchio, I1 dibattito in Italia sulla "Riforma sociale": gli interventi di Benedetto Croce e Georges Sorel; F. Mornati, La Collana "Scrittori italiani della moneta e della banca": un primo bilancio; Necrologio: Per Luciano Spoto; Recensioni; Notizie e informazioni; Libri ricevuti.

*

Anno V/1, 1997


N. Giocoli, La teoria dell'interesse di Ferdinando Galiani e l'ipotesi di Bernoulli: una grande occasione perduta?; R. Faucci, Gli economisti italiani e l'economia antica: da Ferrara a Pareto; F. Mornati, Le corporatisme italien vu par les économistes français des années trente; M.M. Augello, L. Michelini, Maffeo Pantaleoni (1857-1924). Biografia scientifica, storiografia e bibliografia; Note critiche e rassegne: P.F. Asso, L'epistolario di Francesco Ferrara. Riflessioni per una introduzione; Recensioni; Notizie e informazioni; Libri ricevuti.


*