libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale, Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo, Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale, Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne


Leopardiana

Rivista internazionale


Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli


*


Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

PADVSA

*

Anno L, 2014
Pp. 220

Online

In memoria di Gian Franco Bellintani; Roberto Micheli, Paolo Ferrari, Paola Mazzieri, Processi di lavorazione, impiego e diffusione degli ornamenti personali in steatite nel VBQ dell'Emilia occidentale; Maria Maffi, Maria Bernabò Brea, Francesco Garbasi, Anna Simoncelli, Anna Smaldone, Il sito Tardo Neolitico di Botteghino Le Ghiaie (Parma); Cristiano Iaia, Ricerche sugli strumenti da metallurgo nella protostoria dell'Italia settentrionale: gli utensili a percussione; Paolo Bellintani, Baltic amber, alpine copper and glass beads from the Po plain. Amber trade at the time of Campestrin and Frattesina; Brina Skvor Jernejcic, Contributo alla conoscenza degli inizi dell'eta del Ferro tra la penisola italiana e l'area alpina sud–orientale. Analisi degli spilloni con capocchia conica e ad ombrellino nell'area del Caput Adriae; Alessandro Morandini, Progetto Oppeano. Le campagne di ricognizione 2000–2003; Andrea Gaucci, Vanna Minguzzi, Giorgio Gasparotto, Elisa Zantedeschi, Ceramiche a vernice nera della necropoli etrusca di Valle Trebba, Spina (Fe): dati archeologici e archeometrici.

*

Anno XLIX, 2013
Pp. 212

Online

Luciano Salzani, Elisa Ginoli, L'abitato d'altura di Folesani sui Monti Lessini: scavi 2009-2011; Valentina Donadel, L'insediamento del Bronzo finale di Sacca di Goito (Mantova). Analisi crono-tipologica e culturale dei materiali; Carolina Ascari Raccagni, La ceramica attica a vernice nera della Collezione Bocchi di Adria: Francesco Antonio, gli scavi e i cataloghi; Anna Bondini, Il 'IV Periodo atestino': i corredi funerari di Este e dell'area euganea tra IV e II secolo a.C.; Claudio Balista, Dal Po di Adria al fiume Tartaro. Trasformazioni paleoidrografiche tra l'età del Bronzo e l'età del Ferro attraverso le evidenze petrografiche dei sedimenti del sito dell'Amolara di Adria (RO); Giovanni Magno, Incinerazioni sperimentali con parti animali come simulazione di cremazioni protostoriche in Veneto: risultati preliminari; Recensioni.

*

Anno XLVIII, 2012
Pp. 212

Online

Chiara Pizzi, Mauro Cremaschi, Paola Mazzieri, Maria Bernabò Brea, Il contesto archeologico di San Pancrazio (PR). Uso del suolo e insediamento tra Bronzo antico e Bronzo medio; Ursula Thun Hohenstein, Marco Bertolini, Luciano Salzani, I manufatti in materia dura animale provenienti da Narde II, necropoli di Frattesina (XII-IX sec. a.C.): risultati preliminari dello studio tecnologico; Diana Neri, Importazioni vicino-orientali in Etruria padana nella prima età del Ferro: considerazioni e interrogativi; Mirta Faleschini, Welzelach (Tirolo Orientale): una necropoli alpina dell'età del Ferro e le sue assonanze culturali con Montebelluna (TV); Tommaso Quirino, Forcello di Bagnolo San Vito (MN): dalle strutture abitative alla forma urbana. Alcune riflessioni sull'architettura etrusca della pianura padana; Carolina Ascari Raccagni, La ceramica attica a vernice nera di Adria: il caso delle lucerne della Collezione Bocchi; Damiana Baldassarra, Adria greca: i dati del recente censimento; Andrea Gaucci, Le iscrizioni etrusche tardo-arcaiche di Adria. Nuove iscrizioni e analisi epigrafica e dei contesti; Carla Corti, L'insediamento nell'area di Ficarolo (RO) e Gaiba (RO) tra la romanizzazione e il primo altomedioevo. Nuovi dati dai siti di Trento e Sanguinara; Recensioni; Valutatori annate 2010-2012.

*

Anno XLVII, 2011
Pp. 156

Online

Fabiola Mischiatti, Lara Maritan, Claudio Mazzoli, Luciano Salzani, Massimo Saracino, Analisi tipologica e archeometrica degli elementi di presa dell'abitato di Larda 2 di Gavello (Rovigo); Diego Voltolini, La necropoli veneto-celtica di Megliadino San Fidenzio, con appendice di Elisa Mazzetto; Federica Sacchetti, Le anfore commerciali greche della fascia costiera e della chora di Adria.

*

Anno XLVI, 2010
Pp. 128

Online

In memoria di Giovanna Bermond Montanari, Presidente del CPSSAE; Paola A. E. Bianchi, La produzione metallurgica a Beneceto Forno del Gallo (PR). Organizzazione spaziale e produttiva all'inizio del Bronzo recente; Claudia Speciale, Alessandro Zanini, Gli scalpelli nella protostoria italiana: definizione e proposte per una tipologia; Armando De Guio, Pietro Frizzo, Archeometallurgia, marcatori e impatto ambientale: linee sperimentali di ricerca del progetto «Ad Metalla»; Ursula Thun Hohenstein, Marco Bertolini, Gabriella Petrucci, Luciano Salzani, L'insediamento dell'età del Bronzo medio-recente di Bovolone: risultati preliminari dell'analisi dei resti faunistici e dei manufatti in materia dura animale; Recensioni

*

Anno XLV, 2009
Pp. 224

Online

Maria Bernabo Brea, Paola Mazzieri, Oggetti e contesti rituali nella cultura vbq dell'Emilia occidentale; Giulio Simeoni, Un boccaletto monoansato da Borgo Ampiano, Pinzano al Tagliamento (Pordenone); Valentina Cannavo, Sara T. Levi, Analisi archeometriche di ceramica 'appenninica' dalla pianura Padana: importazioni, imitazioni o rielaborazioni?; Massimo Saracino, Sepolture atipiche durante il Bronzo finale e la seconda età del Ferro in Veneto; Claudio Balista, Le risposte del sistema paleoidrografico di risorgiva delle Valli Grandi Veronesi Meridionali alle fluttuazioni climatiche tardo-oloceniche e agli impatti antropici legati ai cicli insediativi dell'età del Bronzo, di età romana e di età tardorinascimentale-moderna; Armando De Guio (a cura di), Michele Baldo, Claudio Balista, Paolo Bellintani, Andrea Betto, Tele-Frattesina: alla ricerca della firma spettrale della complessità; Valentina Mantovani, I bicchieri in terra sigillata nord-italica decorata a matrice dello scarico di via Retratto ad Adria; Edoardo Zambon, Un tempio romano ad Adria. Dati d'archivio; Recensioni.

*

Anno XLIV, 2008
Pp. 196

Online

Anna Maria Bietti Sestieri, L’età del Bronzo finale nella penisola italiana; Anna Consonni, L’abitato protostorico di Villamarzana (ro). Nuovi dati e spunti per un’analisi cronologica e territoriale; Andrea Gaucci, Adria. Via Spolverin - tombe 46 e 106. Il gentilizio Muliu ad Adria; Anna Lunardi, Analisi tecno-funzionale degli strumenti in pietra non scheggiata per una ricostruzione del contesto economico della cultura dei vasi a bocca quadrata. I siti di Fimon - Molino Casarotto, Quinzano e Rivoli -Rocca (Veneto); Livio Pontieri, Giorgio Trojsi, Armi dell’età del Bronzo. Ricostruzione di una fonderia protostorica; Gabriele Luigi Francesco Berruti, StefanoViola, Tentativo ricostruttivo delle parures in dentalium sexangulum della necropoli di Arolo attraverso l’analisi funzionale e nuovi spunti interpretativi in chiave psicologica

*

Anno XLIII, 2007
Pp. 232

Online

Paola Mazzieri, Roberto Micheli, Parma-Benefizio, struttura 11: resti di un atelier di lavorazione dei vaghi di collana in steatite del Neolitico medio; Candida Sidoli, La media età del Bronzo iniziale al Lavagnone di Desenzano del Garda (BS): il deposito del settore A, a confronto con il complesso ceramico del settore C; Eloisa La Pilusa, Alessandro Zanini, L’abitato di Ripa Calbana, San Giovanni in Galilea (FC). La fase della fine dell’età del Bronzo; Claudio Balista, Le dinamiche formative degli antichi dossi al confine fra le province di Modena, Mantova e Ferrara: il paleo-ambiente insediativo delle terramare, la posizione stratigrafica del paleoalveo dei Barchessoni e l’evoluzione paleoidrografica del destra Secchia fra l’età del Bronzo e l’età del Ferro; Gabriella Petrucci, La fauna di via S. Canziano nel quadro dello sfruttamento delle risorse economiche a Padova nel I millennio a.C.; Lara Maritan, Ivana Angelini, Gilberto Artioli, Claudio Mazzoli, Massimo Saracino, Analisi dei processi post-deposizionali in ceramiche: il caso di Pontecchio Polesine, Frattesina e Adria. Recensioni.

*

Anno XLII, 2006

Online

M. Cremaschi, P. Ferrari, C. Pizzi, S. Di Martino, La piccola terramara collinare di Ca’ Manzini, Motta di San Bartolomeo (Codemondo, Reggio Emilia); I. Lambertini, Il Castelliere di Rividischia (UD): il materiale ceramico nel quadro dell’età del Bronzo dell’Italia nord-orientale; C. Balista (a cura di), A. De Guio, A. Vanzetti, A. Betto, G. De Angeli, F. Sartor, La fine dell’età del Bronzo ed i processi di degrado dei suoli innescati dai reinsediamenti della prima età del Ferro e dai deterioramenti climatici del sub-Atlantico al margine settentrionale delle Valli Grandi Veronesi (il caso-studio del sito di Perteghelle di Cerea - Vr); A. Zampieri, Manufatti litici nei corredi funebri dell’età del Ferro nell’Italia nord orientale; G. Petrucci, Il ruolo delle risorse faunistiche nell’economia di Padova nel I millennio a.C. Nuovi dati archeozoologici dagli scavi di Palazzo Zabarella; C. Giardino, L. Pontieri, Gli Etruschi sapevano fondere in sabbia? Esperimenti per la realizzazione di uno specchio; M. Mimmo, Analisi della viabilità per la ricostruzione della topografia di Adria. Revisione dei dati d’archivio. Recensione.

*

Anno XLI, 2005

Online

L. Salzani, A. Consonni, L'abitato protostorico di Villamarzana-Campagna Michela (RO). Scavi 1993; M. Saracino, Archeologia della produzione ceramica nell'alto e medio Polesine tra il Bronzo medio 2 e l'inizio della prima età del Ferro; V. Mantovani, Bolli su terra sigillata liscia dagli scavi di via Retratto ad Adria; C. Balista, A. de Guio, A. Vanzetti, A. Betto, G. De Angeli, F. Sartor, Paleoidrografie, impianti terramaricoli e strade su argine: evoluzione paleoambientale, dinamiche insediative e organizzazione territoriale nelle Valli Grandi Veronesi alla fine dell'età del Bronzo; Appendici: C. Nicosia, Le dinamiche pedo-alluvionali della fine dell’età del Bronzo nelle Valli Grandi Veronesi: il contributo della micromorfologia del suolo; M. Marchesini, S. Marvelli, Analisi palinologiche condotte su un campione di torba dal sito di Ponte Moro - Cerea (Verona, Nord Italia); A. Riedel, J. Rizzi-Zorzi, La fauna dell'età del Rame di Gazzo Veronese, 'Il Cristo' (VR); A. Girod, Bancole (Mantua, Northern Italy): analysis of mollusc communities from the Neolithic and post-Neolithic to the late Mediaeval levels; G. Bermond Montanari, San Martino in Gattara (RA). Scavi 1969-1970; P. Bellintani, I. Angelini, G. Artioli, A. Polla, Bottoni conici e perle in glassy faience delle fasi iniziale e piena della media età del Bronzo dell'Italia centrale tirrenica: archeologia ed archeometria. Recensioni.

*

Anno XL, 2004

Online

L. Salzani, E. Valzogher, L. Salvadei, Nuove ricerche presso il riparo sepolcrale di Peri (Dolcé, Verona); I. Angelini, Studio archeometallurgico di un ornamento a spirale dal Riparo di Peri (Verona); L. C. Isotta, L. Longo, Tecno-tipologia dei foliati ottenuti con ritocco seriale su supporto laminare. Il caso dei Monti Lessini (Verona) e il loro inquadramento culturale nei contesti eneolitici dell’Italia settentrionale; G. Bermond Montanari, Valle Felici (Ravenna); M. Bernabò Brea, M. Miari, P. Bianchi, L. Bronzoni, P. Ferrari, F. Guarisco, E. Lari, S. Lincetto, S. Maggioni, S. Occhi, B. Sassi, Le prime fasi del sito dell’età del Bronzo di Forno del Gallo a Beneceto (Parma); L. Salzani, C. Fredella, L’abitato dell’età del Bronzo di Coròn di Maccacari (Gazzo Veronese); I. Pernigotto, Popolamento e strategie insediative nella protostoria delle Alpi centro-meridionali: Bressanone e Brunico; L. Dal Ri, U. Tecchiati, Una sepoltura ad incinerazione della cultura di Luco da Barbiano - ex casa di ricovero (Val d’Isarco, BZ); G. Leonardi, M. Cupitò, Necropoli 'a tumuli' e ‘ad accumuli stratificati’ nel Veneto dell’età del Ferro; A. Lunardi, Proposta metodologica di una scheda raccolta dati sulle lame d’ascia in pietra levigata; L. Comis, Archeologia sperimentale come strumento di ricerca. L’asportazione dei vasi dal tornio e lo 'stacco a cordicella'. Il caso delle ciotole rinascimentali di Favaletto (Parma).

*

Anno XXXIX, 2003

Online

P. Mazzieri, Testimonianze dell’età del Rame nel parmense; M. Battisti, S. Marconi, La fauna dell’insediamento dei Pizzini di Castellano (TN) e l’allevamento nell’Italia nord orientale nel corso dell’antica età del Bronzo; M. Migliavacca, Ritrovamenti preistorici dalla localita’ ‘Castello’ di Valdagno; J. A. Camara Serrano, Lotta di classe e falso ideologico. L’esempio dei fenomeni funerari della preistoria recente del sud della penisola iberica; N. Onisto, Gli scheletri etruschi di Balone (Rovigo) del V secolo a. C.; M. T. A. Robino, Alcune considerazioni morfologiche e stilistiche sulla ceramica alto-adriatica dalle necropoli di Adria: i crateri, gli skyphoi e gli stamnoi; G. M. Facchini, A. Pisano, Scavi archeologici dell’Università degli Studi di Verona a Villadose (RO): osservazione sui materiali rinvenuti nell’US 107. Recensioni.

*

Anno XXXVIII, 2002

Online

L’Alto e Medio Adriatico tra VI e V secolo a.C.
Atti del Convegno Internazionale, Adria, - 19-21 marzo 1999.
S. Bonomi, Introduzione. Contributi: O.-H. Frey, Sculture in pietra in Europa centrale ed in Italia; M. Harari, Tirreno e Adriatico: mari paralleli; G. Bermond Montanari, La circolazione della ceramica greca nell’Adriatico settentrionale durante il VI sec. a.C.; L. Capuis, M. Ruta Serafini, L’uomo alato, il cavallo, il lupo: tra arte delle situle e racconti adriatici. Appendice: S. Buson, Note tecnologiche; J. Ortalli, La "rivoluzione" felsinea: nuove prospettive dagli scavi di Casalecchio di Reno; R. Peretto, M. C. Vallicelli, F. Wiel-Marin, L’entroterra di Adria: conoscenze archeologiche e paleoambientali; L. Salzani, D. Vitali, Gli scavi archeologici nel podere Forzello a San Basilio di Ariano Polesine; L. Donati, A. Parrini, Epinetra nel delta padano; F. Curti, Presenze di stemmed plates attici a figure rosse nell’Adriatico. Posters: J. Jelicic-Radonic, Pharos - città antica. Tragurion; P. Cassola Guida, S. Vitri, Importazioni etrusche e italiche nel Caput Adriae tra VI e V secolo a.C.; M. C. Vallicelli, Ceramiche di importazione a figure nere non attiche ad Adria; S. Bonomi, N. Camerin, K. Tamassia, Adria, via San Francesco, scavo 1994: materiali dagli strati arcaici; R. Panichi, Monili d’oro e di ambra rinvenuti nel XVIII secolo ad Adria; F. Wiel-Marin, Skyphoi attici sovraddipinti da Adria. Biblioteca C.P.S.S.A.E. Indici di "Padusa. Bollettino del C.P.S.S.A.E." Indice alfabetico degli autori.

*

Anno XXXVII, 2001

Online

A. Towle, J. Henderson, P. Bellintani, G. Gambacurta, Frattesina and Adria: report of scientific analysis of early glass from the Veneto; L. Salzani, Nuovi rinvenimenti da Valserà di Gazzo Veronese; L. Salzani, Tombe protostoriche dalla necropoli della Colombara (Gazzo Veronese); R.C. De Marinis, Una Floral band cup da Colombara, tomba 183; A.G. Drusini, F. Crivellaro, N. Carrara, Studio antropologico dei resti ossei cremati di Colombara (VR); A. Riedel, U. Tecchiati, Gli astragali dei corredi tombali della necropoli della prima età del Ferro di Colombara di Gazzo Veronese; S. Boaro, Dinamiche insediative e confini nel Veneto dell'età del Ferro: Este, Padova, Vicenza; S. Rossi, I mortai in ceramica depurata e semidepurata in Veneto: tipo-cronologia e ipotesi su funzione ed uso. Recensioni. Biblioteca del CPSSAE.

*

Anno XXXVI, 2000


S. Lincetto, E. Valzogher, La sepoltura eneolitica di Peri (Dolc&eacuto;-Verona) nei documenti inediti dell'archivio privato di Stefano De Stefani; A. Ghiretti, L'età del Bronzo nelle valli di Taro e Ceno (Appennino Parmense); L. Salzani, Rinvenimenti dell'antica età del Bronzo presso San Giorgio di Valpolicella (Verona); P. Bellintani, I bottoni conici ed altri materiali vetrosi delle fasi non avanzate della media età del Bronzo dell'Italia settentronale e centrale; A. Zanini, L'abitato de "I Forti" a Chiusi (SI). Un centro artigianale protostorico dell'Etruria interna; F. Mosca, P. Puppo, Adria. La tomba 53 della necropoli di Piantamelon; G. L. Bottazzi, Luigi Pigorini, Fontanellato (Parma) e l'archeologia medievale; A. Girod, I molluschi terrestri e dulcicoli della palafitta dell'età del Bronzo di Lazise - La Quercia (Lago di Garda, Verona); Recensioni: Protostoria e storia del "Venetorum angulus", Atti del XX Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Portogruaro - Este - Adria, 16-19/10/1996) di A. Guidi. Biblioteca del Centro Polesano di Studi Storici, Archeologici ed Etnografici.

*

Anno XXXIV-XXXV, 1998-1999


M. Bernabò Brea, D. Castagna, S. Occhi, L'insediamento del Neolitico superiore a S. Andrea di Travo (Piacenza); L. Costantini, L. Costantini Biasini, I resti vegetali di S. Andrea di Travo (PC); L. Salzani, Sepolture dell'antica età del Bronzo da Valserà di Gazzo Veronese (VR) con appendice di G. Chelidonio, Note sui manufatti dalla tomba 10 di Valserà; A. G. Drusini, N. Carrara, Resti scheletrici umani dell'età del Bronzo dalla località di Valserà di Gazzo Veronese (VR); K. Jankovitz, La presenza di palette con immanicatura a cannone in Ungheria nell'età del Bronzo finale; L. Salzani, F. Biondani, Santa Maria di Zevio (Verona). Insediamento rustico di età romana; M. Cupitò, G. Leonardi, Potenzialità informatica del record archeologico. Microstratigrafia e interpretazione genetico-processuale: uno studio di caso funerario; N. Camerin, K. Tamassia, Adria, via San Francesco, scavo 1994: edificio di tipo abitativo-artigianale di IV-III sec. a. C.; B. Bolognesi, Le Necropoli Campelli-Stoppa e Belluco in località Passetto (Adria); F. Mosca, P. Puppo, Due coppe megaresi al museo archeologico di Adria. Recensioni: M. Pacciarelli Torre Galli. La necropoli della prima età del Ferro (scavi Paolo Orsi 1922-23) di A. Guidi. Biblioteca del Centro Polesano di Studi Storici, Archeologici ed Etnografici.

*

Anno XXXII-XXXIII, 1996-1997


Luciano Salzani, Il sito protostorico di Custoza (Sommacampagna - Verona); Noëlle Provenzano, Per una definizione della tecnologia ossea nell'età del bronzo. L'esempio delle terramare; Cecilia Fornari, Angela Mutti, La terramara di Vicofertile: prime fasi di frequentazione; Katalin Jankovits, La presenza di tegami con manico in Italia e nel bacino dei Carpazi; Carlo Beltrame, Sutiles naves e navigazione per acque interne in età romana; Alberto Sànchez, Maria Cañabate, Aspetti generali sull'analisi archeologica degli indicatori chimici e sulla loro applicazione in un insediamento iberico della provincia di Jaén (Spagna); Tommasina Stefani, Organizzazione sociale ed ideologia funeraria in una necropoli tardo - etrusca: il caso di via Spolverin di Adria; Mirella T. Robino, Alcune osservazioni sulla ceramica a vernice nera delle necropoli di Adria; Maria Cristina Vallicelli, Rinvenimenti di signini e tessellati ad Adria; Gianluca Bottazzi, Il marchese Almerico II fondatore dell'abbazia della Vangadizza (Badia Polesine): uomini e insediamenti altomedievali. Recensioni: F. Rebecchi (a cura di), Spina e il delta padano, L'Erma di Breitschneider, Roma 1998 (Giovanna Bermond Montanari); M. Bonghi Jovino, C. Chiaramonte Treré, Tarquinia. Testimonianze e ricostruzione storica. Scavi sistematici nell'abitato, campagne 1982-1988, L'Erma di Breitschneider, Roma 1997 (Alessandro Guidi). Biblioteca CPSSAE.


*