Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Volume 19, 2022
Pp. 136
Online
Editoriale/Editorial; Abbreviazioni; Marina Piranomonte, Barbara Ciarrocchi, Floor and wall revetments in opus sectile from late antique buildings discovered near Ponte Milvio (Rome); Marco Cavalieri, Martina Marano, Julian Richard, Paolo Tomassini, Ostie, la Domus del Portico di Tufo et ses pavements: une (re)découverte. Premier bilan des activités Louvano-Namuroises à Ostia antica (2019-2021); Federica Tagliatesta, Il perduto ritratto in tarsia di Ulpia Sirica dalla catacomba di S. Agnese sulla Via Nomentana. Un’ipotesi di ricostruzione dai documenti d’archivio.
*
Volume 18, 2021
Pp. 144
Online
Editoriale/Editorial; Abbreviazioni; Jennifer Stager, Antiochene Echoes: Transformation and Representation of Narkisos and Ekhō at Daphne; Florian Oppitz, The opus sectile floors of Byzantine Ephesos.
*
Volume 17, 2020
Pp. 180
Online
Editoriale/Editorial; Abbreviazioni; Janine Balty, La mosaïque d’Orphée et sa bordure de masques. Témoin de la culture classique à Shahba/Philippopolis à l’époque constantinienne; Federico Guidobaldi, I sectilia pavimenta antichi dalla citazione nella pittura tardomedievale e rinascimentale alle prime musealizzazioni nel XVIII e XIX secolo.
*
Volume 16, 2019
Pp. 172
Online
Editoriale/Editorial; Abbreviazioni; Flavia Benfante, The sectilia pavimenta and incrustationes of the domus delle Sette Sale in Rome; Anastasia P. Pliota, The mosaic inscriptions of the Late Antique houses in Macedonia.
*
Volume 15, 2018
Pp. 176
Online
Editoriale/Editorial; Abbreviazioni; Maurizio Cannatà, Gioacchino Francesco La Torre, Fabrizio Mollo, La villa romana di località Principessa (Amantea, CS). Mosaici, rivestimenti parietali e contesto storico; Carmelo G. Malacrino, Una nota d’archivio. Il mosaico ‘perduto’ di Sambiase (CZ); Carmelo G. Malacrino, Maurizio Cannatà, Il mosaico con scena di pesca dalla villa romana di loc. Trainiti di Briatico, nei pressi di Vibo Valentia; Maurizio Cannatà, Carmelo G. Malacrino, Il mosaico policromo di località Piscino di Piscopio (Vibo Valentia) e la diocesi di Vibona tra V e VII secolo: nuove considerazioni.
*
Volume 14, 2017
Pp. 168
Online
Editoriale/Editorial; Abbreviazioni; Claudia Angelelli, Nuove osservazioni su alcuni pavimenti dalla Regio VIII di Roma (con un contributo di Monica Ceci); Basema Hamarneh, The mosaic pavement of the Umayyad residence of Shuqayra al-Gharbiyya between tradition and innovation.
*
Volume 13, 2016
Pp. 152
Online
Editoriale/Editorial; Abbreviazioni; Andrea Grazian, Claudia Angelelli, Federico Guidobaldi, Una domus tardoantica e la sua decorazione pavimentale e parietale nell'area della Villa Casali sul Celio a Roma in alcuni disegni ottocenteschi di Enrico Calderari; Komait Abdallah, Étude symbolique du décor de la mosaïque d'une tombe d'Apamée sur l'Oronte; Chiara Cecalupo, Von der Villa Adriana nach Dresden in einem Tisch. Die Randstreifen des Taubenmosaiks in Europa.
*
Volume 12, 2015
Pp. 220
Online
Editoriale/Editorial; Abbreviazioni; Federico Guidobaldi, Sara Bossi, L'atrium Vestae nel Foro Romano: I sectilia pavimenta nel contesto strutturale del complesso. I sectilia pavimenta dell'atrium Vestae nella storia degli scavi e degli studi (F. G.); I resti pavimentali superstiti o documentabili: descrizione e analisi tipologica (F. G.); Il sectile dell'ambiente 86 (già 36); Il motivo Q3: inquadramento tipologico e cronologico; Il sectile dell'ambiente 89 (già 40); Il motivo QOrQ: inquadramento tipologico e cronologico; Il sectile dell'ambiente 75 (già 19); Il motivo Q3p: inquadramento tipologico e cronologico; Il sectile del corridoio 90 (già 41); Il motivo complesso del corridoio 90: inquadramento tipologico e cronologico; Il sectile e il pavimento a grandi lastre marmoree dell'ambiente 19 (già 37); Il sectile dell'ambiente 29 (già 46); Altre menzioni di pavimentazioni marmoree; Fasi strutturali dell'atrium Vestae e relative ipotesi cronologiche negli studi precedenti (S. B.); Gli scavi più recenti e le nuove interpretazioni sulle fasi costruttive (S. B.); Inquadramento cronologico dei rivestimenti marmorei pavimentali (F. G., S. B.); Abbreviazioni bibliografiche; Tavole.
*
Volume 11, 2014
Pp. 212
Online
Editoriale/Editorial; Abbreviazioni; Luana Cenciaioli, Mosaici della Gubbio romana; Matthias Bruno, Gli auditoria dell'Athenaeum del Foro di Traiano e i loro rivestimenti marmorei; Massimo Vitti, Il pavimento in opus sectile dell'orchestra del Teatro di Dioniso ad Atene.
*
Volume 10, 2013
Pp. 224
Online
Editoriale/Editorial; Abbreviazioni; Jamel Hajji, La fuite des Enéades sur un emblema de Carthage; Claudia Angelelli, Severan black-and-white geometric mosaics in Rome and its environs: distinctive features and uniqueness; Fulvia Olevano, Il mosaico con scene di caccia e vita rustica di Oderzo (Treviso).
*
Volume 9, 2012
Pp. 184
Online
Editoriale/Editorial; Abbreviazioni; Simon J. Barker, Sectilia pavimenta and wall revetment of diaeta; at Villa A ("of Poppaea") at Oplontis (Torre Annunziata, Italy); Anna Tartaro, Rome, the Baths of Diocletian: unpublished documents from the late 19th-century excavations and new attribution of some mosaic fragments preserved at the ex Antiquarium Comunale; Letizia Sotira, Motivi geometrici e fitomorfi delle cornici musive parietali di Ravenna tra V e VI secolo: fra ornamento e simbologia, tradizione e innovazione.
*
Volume 8, 2011
Pp. 228
Online
Editoriale/Editorial; Abbreviazioni; Claudia Angelelli, I mosaici delle terme di Otricoli. A proposito di due disegni recentemente ritrovati; Federico Guidobaldi, Silvia Pedone, Il viraggio delle scelte decorative nei rivestimenti pavimentali e parietali in età costantiniana: dagli antefatti agli esiti; Bente Kiilerich, Optical colour blending in the Rotunda mosaics at Thessaloniki; Per Jonas Nordhagen, Form and function in the mosaic Maria Regina from the oratory of John VII (a.d. 705-707) in the Old St. Peter's.
*
Volume 7, 2010
Pp. 352
Online
Editoriale/Leading article; Programma dell'Incontro internazionale; Abbreviazioni; Atti dell'incontro internazionale di studi in memoria di Marion Elizabeth Blake (1892-1961) / Proceedings of the international meeting in memory of Marion Elizabeth Blake (1892-1961). A cura di/Edited by Federico Guidobaldi, Silvia Pedone. Federico Guidobaldi, Indirizzo di saluto e apertura dei lavori; Paula Debnar, Marion Blake's Early Years: Student, Teacher, Scholar; Bettina Bergmann, "What a task for a lady!" Marion Blake at Work; Katherine Geffcken, Elizabeth Fentress, Anne Laidlaw, A Blessing and a Curse: Esther Van Deman and Marion E. Blake; Stefania Quilici Gigli, L'apporto di Marion Elisabeth Blake alla conoscenza delle piu antiche tecniche costruttive; Paola Ciancio Rossetto, Il contributo di Marion E. Blake allo studio di alcuni grandi monumenti di Roma; Marialetizia Buonfiglio, M. E. Blake e lo sviluppo dell'opus testaceum a Roma: il 'caso' del teatro di Marcello; Elisabetta Bianchi, Luca Antognoli, La Cloaca Maxima tra la Subura e il Foro Romano: dalle prime osservazioni di M. E. Blake alle nuove indagini archeologiche e speleologiche; Jean-Pierre Darmon, La mosaique avant Blake: une esquisse; Ida Baldassarre, Marion E. Blake e l'origine del mosaico tessellato; Irene Bragantini, Blake e Pernice: due metodi a confronto; Franca Taglietti, Marion Elizabeth Blake e lo studio degli emblemata musivi; Federico Guidobaldi, La pionieristica classificazione tipologica dei pavimenti antichi proposta dalla Blake e la prima valorizzazione dei sectilia pavimenta; Massimiliano David, Marion Elizabeth Blake e il tardoantico; Alessandro Lugari, Un primo tentativo di interpretazione della tecnica esecutiva dei pavimenti antichi negli studi della Blake; Federica Rinaldi, Marion E. Blake e i mosaici del Nord Italia (esclusa Aquileia); Francesca Ghedini, Michele Bueno, Alessandra Didoné, Marion Blake e i mosaici di Aquileia; Claudia Angelelli, La prima raccolta dei mosaici di Roma nell'opera di Marion E. Blake; Valentina Vincenti, Marion E. Blake e Villa Adriana; Maria Stella Pisapia, Marion E. Blake e Pompei, 80 anni dopo.
*
Volume 6, 2009
Pp. 400
Online
Federico Guidobaldi, Editoriale/Editorial; Luigi Malnati, Presentazione/Introduction; Claudio Parisi Presicce, Prefazione/Foreword; Introduzione; Per una storia della collezione; La documentazione d'archivio; I restauri; Note sul Catalogo; Introduction; Catalogo: Celio; 11. Mosaico bianco nero con malocchio e iscrizione; 12. Mosaico con iscrizione; 13. Mosaico bianco nero con iscrizione; 4. Mosaico policromo a cassettoni; 15. Mosaico bianco nero con cerchi tangenti; 16. Mosaico con labirinto; 7. Mosaico bianco nero con dischi legati; Quirinale e Viminale; 18. Mosaico policromo parietale con nave e faro; 19. Mosaico parietale con quadriga; 10. Mosaico parietale con biga; 11. Mosaico con meandro in prospettiva; 12. Mosaico bianco nero con tralci e pseudoemblema; 13. Mosaico a rombi policromi; 14. Mosaico policromo parietale con candeliere; 15. Emblema policromo con scena nilotica; 16. Mosaico policromo con elementi geometrici e pesce; 17. Mosaico bianco nero con quadrati a catena; 18. Mosaico con pesci e cornice con tralcio vegetale; 19. Mosaico a stuoia con inserti litici; 20. Mosaico bianco nero con quadrati caricati di losanghe; Esquilino; 21. Emblema policromo con Oreste e Ifigenia; 22. Emblema con il mese di maggio; 23. Mosaico policromo con busto di stagione; 24. Emblema policromo con scena di pesca; 25. Mosaico bianco nero con motivi vegetali e uccelli; 26. Cornice di mosaico policromo parietale; 27. Mosaico policromo con scene di caccia; 28. Mosaico con motivo di onde correnti; 29. Emblema policromo con testa maschile; 30. Mosaico policromo con busto di atleta; 31. Mosaico policromo con pianta di edificio; 32. Emblema policromo parietale con episodio omerico; 33. Emblema policromo con testa di Medusa; Velia; 34. Cornice di mosaico parietale con conchiglie; Campo Marzio; 35. Mosaico bianco nero con Mercurio, Abbondanza e stagioni; Aventino; 36-37. Mosaico con motivo a stelle di losanghe; 38. Mosaico con motivo di semicerchi a diametro convesso; 39. Mosaico bianco nero a cassettoni; 40. Emblema con figura giovanile; Trastevere-Portuense; 41. Mosaico bianco nero con amorini entro tralci di vite; 42. Mosaico con testa e iscrizione; 43. Mosaico policromo con il ratto di Proserpina e stagioni; Ostiense; 44. Mosaico bianco nero con Europa sul toro; 45. Mosaico bianco nero con decorazione vegetale; 46. Mosaico bianco nero con meandri di svastiche; 47. Mosaico bianco nero con thiasos marino; 48. Mosaico bianco nero con erma bacchica; Tiburtina; 49. Mosaico con iscrizione funeraria; Appia; 50. Mosaico policromo ottagonale con pavoni; Anagnina; 51. Mosaico bianco nero con calici e motivi vegetali; 52. Mosaico bianco nero a cassettoni; 53-55. Mosaico bianco nero con pesci; Tivoli, Villa Adriana; 56. Mosaico policromo a scacchiera di quadrati; Anzio; 57. Emblema policromo con Eracle e il leone; Mosaici policromi senza provenienza; 58. Battuto con inserti; 59. Mosaico policromo a triangoli e pseudoemblema; 60. Mosaico policromo a triangoli e pseudoemblema; 61. Mosaico parietale con fascia decorativa; 62-63. Frammenti di mosaico parietale; 64. Frammento di colonnina a mosaico; 65. Frammento di mosaico parietale; 66-67. Due frammenti di mosaico parietale; 68. Frammento di emblema con anatra; 69. Frammento di emblema con volatile; 70. Frammento di emblema con scena dionisiaca (?); 71. Frammento di emblema con scena nilotica; 72. Frammento di emblema; 73-75. Frammenti di emblemata; 76. Cornice di mosaico policromo parietale con motivo a nastro; 77. Mosaico policromo con composizione di sinusoidi; Mosaici bicromi senza provenienza; 78. Mosaico a stuoia; 79. Mosaico con punteggiato di tessere a spina; 80. Mosaico con punteggiato di dadi; 81. Mosaico con punteggiato di dadi; 182. Mosaico bianco nero a scacchiera; 183. Mosaico bianco nero con treccia; 184. Mosaico bianco nero con meandro; 185. Mosaico bianco nero con meandro; 186. Mosaico a reticolato di rombi; 187. Mosaico con motivo a stelle di losanghe; 188. Mosaico bianco nero con treccia e pelte; 189. Mosaico bianco nero con treccia e spine corte; 190. Mosaico bianco nero geometrico; 191. Mosaico bianco nero con croci greche; 192. Mosaico con ottagono ed elemento centrale policromo; 193. Mosaico con girandole di pelte; 194. Mosaico con svastica; 195. Mosaico bianco nero con cerchi secanti; 196. Mosaico bianco nero con modius; 197. Mosaico con testa di Medusa; 198. Mosaico con cratere; Mosaici a tessere grandi in materiale marmoreo; 199. Mosaico policromo a grandi tessere; 100. Mosaico policromo a grandi tessere; 101. Mosaico policromo a grandi tessere; 102. Mosaico policromo a grandi tessere; 103. Mosaico policromo con scudo di triangoli ed ottagoni; 104. Mosaico policromo a grandi tessere; 105. Mosaico policromo a scacchiera di grandi tessere; Sectilia pavimenta; 106. Fascia in opus sectile con riquadri; 107. Opus sectile a modulo quadrato con motivi complessi; 108. Opus sectile a modulo quadrato; 109. Opus sectile ad isodomo listellato; Qualche considerazione finale; Some final considerations; Gabriella Bevilacqua, Le iscrizioni musive; Abbreviazioni; Indice delle foto.
*
Volume 5, 2008
Pp. 208
Online
Editoriale/Editorial; Abbreviazioni/Abbreviations; Ugo Fusco, Two emblemata found at the archaeological site of Campetti in Veii, Rome; Beatrice Cacciotti, Marmi colorati da Antium. Disegni inediti di sectilia pavimenta dalla villa imperiale; Carla Salvetti, Frammenti di emblemata romani di eta imperiale con soggetti mitologici e paesistici; Silvia Pedone, Un emblema di eta romana presso la Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Corsini; Irina Andreescu-Treadgold, Some considerations on the Eleventh- Century Byzantine wall mosaics of Hosios Loukas and San Nicolo di Lido; Robert H. Brill, Chemical analyses of some glass mosaic tesserae from Hosios Loukas and San Nicolo di Lido.
*
Volume 4, 2007
Pp. 244
Online
Editoriale/Editorial; Abbreviazioni; Margherita Cancellieri, †Maria Luisa Morricone, Case e mosaici a Privernum. Parte I. La domus dell'Emblema figurato; Margherita Cancellieri, Case e mosaici a Privernum. Parte II. La domus della Soglia nilotica; Begoña Soler Huertas, Sectilia pavimenta y revestimento parietal de la denominada curia de Carthago Nova (Cartagena, Murcia, España); Jesús Bermejo Tirado, Mosaico y espacio: el ciclo troyano como referente socio-cultural de las elites hispanorromanas en el bajo Imperio; Panajota Assimakopoulou-Atzaka, The mosaic floor decoration in the triconch Church or martyrion in Akryni, western Macedonia.
*
Volume 2-3, 2005-2006
Pp. 220
Online
Editoriale / Editorial. Abbreviazioni. M. L. Morricone, Privernum, la soglia con il fregio nilotico, a cura di M. Cancellieri; T. Budetta, The mosaic-decorated Nymphaeum of Massa Lubrense; M. Donderer, Antike «Musterbücher» und (k)ein ende. Ein neuer Papyrus und die aussage der Mosaiken; S. Fogagnolo, Pavimenti marmorei di epoca severiana del Templum pacis; A. Salcuni, Gli amori fatali del pavimento rosso di Dafne; Y. Porath, Y. Gorin-Rosen, J. Neguer, The ‘bird mosaic’ mansion in the suburbs of Caesarea Maritima, Israel; A. Karivieri, Mosaics and sectilia pavimenta in the early Christian Church of Paliambela at Arethousa in Northern Greece.
*
Volume 1, 2004
Copia saggio Online / Online Sample Copy
Editoriale / Editorial. Abbreviazioni. A.-M. Guimier-Sorbets, La mosaique aux lutteurs de la Bibliotheca Alexandrina: techniques picturales et mosaistiques dans les Palais d'Alexandrie; S. Tortorella, Hinc aquila ferebat caelo sublimis idaeum (Petr. Sat. 83, 3): il mito di Ganimede in un emblema da Privernum e in altri mosaici romani; H. Lavagne, Un Echo des anthestéries sur une mosaique romaine tardive?; J.-P. Darmon, Zosimos de Samosate peintre-mosaiste actif a Zeugma autour de 200 après J.-C.; C. Salvetti, Il mosaico tardo antico con scene di caccia da S. Bibiana: alcuni spunti per una rilettura; M. Mayer, Las inscripciones de los mosaicos de la Villa de Carranque (Toledo, Espana); G. Volpe, G. De Felice, M. Turchiano, Musiva e sectilia in una lussuosa residenza rurale dell’Apulia tardoantica: la Villa di Faragola (Ascoli Satriano, Foggia); J. Balty, L’opus sectile pariétal de la maison aux consoles d’Apamée; D. Michaelides, «Ayioi Pente» at Yeroskipou. A new early Christian site in Cyprus; B. Hamarneh, Mosaici pavimentali delle chiese rurali di Nitl della provincia Arabia; A. Giusti, F. Guidobaldi, C. Martinelli, F. Toso, L’immagine musiva della Madonna Regina, già nell’oratorio di Giovanni VII (705-707) dell’antica Basilica vaticana ed ora nel S. Marco di Firenze: ricomposizione virtuale del volto
*