Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Volume 17, 2022
Pp. 196
Online
Giorgio Montecchi, Presentazione · Foreword; Saggi: Elia Fiorenza, Il messaggio pedagogico nella rappresentazione artistica della Natività di Cristo; Daniela Fattori, Pietro da Molin, socio di Battista Farfengo; Vincenzo Trombetta, La promozione editoriale dell’amministrazione borbonica nel Regno delle Due Sicilie (1848-1860); Francesco Ascoli, Stili di scrittura e cultura grafica fra Otto e Novecento; Elisabetta Zonca, Disegnare l’utopia, pubblicare un libro d’arte. Il percorso editoriale di Alpine Architektur (1919) dell’architetto Bruno Taut; Rassegne: Morena D’Agostino, Franco Della Peruta e la «Bibliografia della stampa periodica operaia e socialista italiana»; Elena Fracassi, Esoterismo e spiritualità nel catalogo della casa editrice Adelphi; Luca Saja, Marius Rusu, Filippo Polidori curatore per Felice Le Monnier.
*
Volume 16, 2021
Pp. 172
Online
Giorgio Montecchi, Presentazione · Foreword; Saggi: Alfredo Serrai, Le utopie della informazione; Daniela Fattori, Un incunabolo sconosciuto ritrovato: la Leggenda di S. Alessio (Venezia, Matteo Capcasa e Bernardino Benali, prima del 12 agosto 1491); Xevi Camprubí, El conflicto entre la iglesia catalana y el rey Felipe V por el derecho de imprenta: la publicación de las constituciones tarraconenses (1717-1728); Simona Turbanti, Henriette Davidson Avram: il valore dello scambio; Loretta De Franceschi, L’imperialismo americano a strisce: una narrazione attraverso graphic histories e graphic novels; Fabio Venuda, L’Information Literacy nell’ambiente informativo della Biblioteca scolastica; Rassegna: Umberto Cavallotti, La genesi del Dizionario Letterario Bompiani nelle carte d’archivio.
*
Volume 15, 2020
Pp. 184
Online
Loretta De Franceschi, Presentazione · Foreword; Saggi: Renzo Baldasso, The Mainz Psalters and Canon Missae 1457-1459: Irvine Masson’s Unpublished Conclusions; Lorenz Böninger, Un’aggiunta agli annali tipografici di Pisa. Gregorio di Nanni di Gente e la stampa del Breviario di Monteoliveto (1486-1487); Gianpasquale Greco, La biblioteca Tarsiana e la biblioteca Vecchioni nelle Notizie della città di Napoli di Carlo Celano del 1792; Vincenzo Trombetta, L’editoria di Stato e la Real Tipografia del Ministero della Cancelleria Generale del Regno delle Due Sicilie (1818-1821); Sydney Shep, Fluid Geographies and Global Mobilities: The Peregrinations of Williams’ Māori Dictionary 1844-2020; Edoardo Esposito, Di nuovo su Americana; Rassegne: Chiara Casiraghi, Dediche e tracce nella collezione libraria Pisani Dossi: un approfondimento biografico; Giulio Castagna, Fortune e miserie nella contraffazione dei libri a stampa.
*
Volume 14, 2019
Pp. 164
Online
Alberto Vigevani: una vita da editore. Il Polifilo tra libri di cultura e di immagini. Atti del Seminario di Apice, Università degli Studi di Milano, 30 ottobre 2018. A cura di · Edited by Roberta Cesana: Roberta Cesana, Presentazione · Introduction; Saggi: Salvatore Settis, Alberto Vigevani: l’editore e la città; Pietro Redondi, Da pari a pari: scienze, tecniche e arti; Roberta Cesana, «Documenti sulle arti del libro»: una collana per la bibliologia; Paolo Tinti, La biblioteca professionale di un libraio antiquario nel Novecento. Alberto Vigevani e Il Polifilo di Milano; Paola Marini, Le arti nel catalogo delle Edizioni Il Polifilo; Mario Andreose, Nel nome di Aldo; Alberto Vigevani. Rassegna d’autore: Nota ai testi; Primi passi nell’editoria; Editore mancato; Un poeta in tipografia; Qualità nelle edizioni limitate e non; Appendice fotografica; Indice dei nomi.
*
Volume 13, 2018
Pp. 236
Online
Giorgio Montecchi, Presentazione · Introduction; Saggi: Dennis E. Rhodes, Appunti su librai-editori-tipografi italiani del Cinquecento e del Seicento poco conosciuti. VI. Pietro Antonio Lanza (Lancia) e eredi; Andrea Barbieri, Usus imaginum: le figure di Pellegrino Prisciani (Ferrara, 1435-1518); Arnaldo Ganda, «In molti loci grande quantità di libri et debitori». Accordi tipografici e commerciali di Bonino Bonini e Miniato Delsera con Pietro Antonio Castiglione (Crema, 1491-Milano, 1495); Giorgio Montecchi, L'arte tipografica e l'azione educativa di Lodovico Pavoni (1784-1849); Luca Tosin, Beati e santi: note sulle cinquecentine di ambito italiano; Vincenzo Trombetta, Il «Bollettino del bibliofilo» di Alfonso Miola (1918-1921); Loretta De Franceschi, Università e studenti nel 1968: il documento del Movimento studentesco pisano; Rassegne: Benedetta Ratti, «La Lettura» dopo «La Lettura» (1945-1980); Valentina Zanchin, La Biblioteca Valdonega: una preziosa raccolta di fonti per lo studio delle arti del libro.
*
Volume 12, 2017
Pp. 336
Online
Studi per Giorgio Montecchi. A cura di · Edited by Roberta Cesana, Loretta De Franceschi, Fabio Venuda: Tabula gratulatoria; Presentazione; Parte I. Studi sul libro e sulle biblioteche antiche: Maria Luisa Betri, Agli esordi di una deontologia professionale: la raccolta degli Aforismi medico-politici di Alessandro Knips Macoppe (1795); Lodovica Braida, L'autore e la riflessione sul mercato del libro nel Settecento; Federica Formiga, «Publicae omnium utilitati»: la Biblioteca di Geörgy Klimo a Pécs; Mauro Guerrini, I Sermones di Michele Durazzini del 1490; Marta Luigina Mangini, Signa e note caute et secrete. Tracce di sé nei libri professionali dei notai dei secoli XIII-XV; Giancarlo Petrella, Frammenti di biblioteche religiose tra gli incunaboli della Queriniana. Provenienze, dispersioni ed esercizi di destratificazione; Luca Rivali, Adam Rot o Adam de Rottweil? Appunti su un tipografo romano del Quattrocento; Fiammetta Sabba, Le origini e il valore permanente della letteratura periodica culturale (spunti da uno scritto di Ugo Foscolo); Valentina Sestini, "Con le piu sentite scuse". Errata corrige e avvisi al lettore in edizioni siciliane tra XVI e XVII secolo; Paolo Tinti, I cataloghi librari di Giovanni Montanari (Modena, 1769 e 1770); Elisabetta Zonca, Et si fabbrica carta di ogni sorte. Appunti sull'industria cartaria e l'editoria a Bergamo; Parte II. Studi sul libro e sulle biblioteche moderne: Laura Antonietti, Il lavoro editoriale di Mario Alicata: alle origini della narrativa contemporanea nelle collane Einaudi; Edoardo Barbieri, Per una ricerca sull'antiquariato librario: il caso Giuseppe Martini; Ambrogio Borsani, L'opera senza pubblico. La sciagurata vita editoriale del poeta Lorenzo Calogero; Attilio Mauro Caproni, Una postilla bibliografica per Giorgio Montecchi; Michela Cervini, Sonzogno, Rizzoli e le Biblioteche Universali: due collane a confronto; Roberta Cesana, Dall'Appennino reggiano al "gran Milan". Raffaele Crovi e l'editoria; Loretta De Franceschi, Pagine letterarie di autrici italiane sulla Grande guerra; Nicola Del Corno, «L'origine de ce petit livre». Storia ed edizioni di Socialismo liberale di Carlo Rosselli; Massimo Gatta, L'atlante "Fortunato" di Depero. Compie 90 anni il celebre libro imbullonato; Elisa Marazzi, Barbadoro sulle spalle di Barbanera. Tre secoli di almanacchi in un lunario per ragazzi; Maria Cristina Misiti, Professione e passione. La raccolta dell'antiquario legatore Pio Amori; Elisa Rebellato, Francesco Simoncini produttore di caratteri; Alberto Salarelli, Intorno alla definizione di libro gastronomico; Alfredo Serrai, Le Biblioteche, o incomprese o malintese; Fabio Venuda, Il digital curator alla ricerca di un'identità; Maurizio Vivarelli, Attraverso le pieghe dell'ebook. Testo, paratesto, libro nella Bella addormentata nel frigo di Primo Levi; Giancarlo Volpato, La "prima" fotografia al servizio della scienza. Abramo B. Massalongo e Moritz Lotze pionieri di un'innovativa proposta editoriale; Marzio Zanantoni, I libri della deportazione. Il caso di Pensaci, uomo!; Bibliografia degli scritti di Giorgio Montecchi.
*
Volume 11, 2016
Pp. 192
Online
Libri e memorie della grande guerra. A cura di, Edited by - Loretta De Franceschi. Giorgio Montecchi, Presentazione; Loretta De Franceschi, Introduzione; Saggi: Salvatore Ritrovato, In limine vitae. La letteratura sulla Grande guerra e il suo valore testimoniale; Stefano Pivato, Gli archivi della scrittura popolare; Giorgio Montecchi, La stampa periodica nella Grande guerra: quotidiani nazionali e giornali di trincea per la borghesia in divisa e il popolo soldato; Loretta De Franceschi, L'&lquo;Almanacco Popolare Sonzogno&rquo; durante la prima Guerra mondiale; Alfredo Giovanni Broletti, Lo scenario delle biblioteche tra guerra e dopoguerra; Diego D'Elia, La Grande guerra nell'Archivio Storico del Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri: testimonianze e memorie; Mirtide Gavelli, Archivi di guerra: il racconto del primo conflitto mondiale nelle raccolte del Museo civico del Risorgimento di Bologna; Federico Meschini, Gino Roncaglia, Narrazioni trasversali del conflitto: risorse on-line per la Grande guerra; Maria Elisa Micheli, L'archeologia classica in Italia all'alba della prima Guerra mondiale; Annalisa Zarattini, Fabrizio Rossi, Progetto Grande guerra combattuta sul mare; Abstracts; Profili degli autori; Indice dei nomi.
*
Volume 10, 2015
Pp. 152
Online
DONNE IN EDITORIA · WOMEN IN PUBLISHING. A cura di · Edited by: Roberta Cesana. Roberta Cesana, Presentazione · Foreword; Saggi: Marie-Claude Felton, Women Writers as Literary Entrepreneurs in Pre-Revolutionary Paris; Alison Rukavina, Flirting with Erasure: Mollie Glenn Niblett and the publishing of Sam Steele's Forty Years in Canada; Julie R. Enszer, Lavender Press, Womanpress, and Metis Press: Lesbian-Feminist Writers and Publishers in Chicago during the 1970s; Anna Vanzan, Essere editrice in Iran. Genere, femminismo e impegno sociale nella Repubblica Islamica; Massimo Gatta, Bibliofilia è nome femminile; Abstracts; Biographical sketches; Indice dei nomi.
*
Volume 9, 2014
Pp. 152
Online
Donne in editoria · Women in publishing. A cura di · Edited by Roberta Cesana. Roberta Cesana, Presentazione · Foreword; Saggi: Anna Dlabacová, The Widow and Her Books. A Pioneering Woman in the Antwerp Printing Trade Around 1500; Marina Garone Gravier, Mercedes Isabel Salomón Salazar, Los Aportes de Inés Vázquez Infante y Manuela Cerezo a la Historia de la Imprenta Antigua de Puebla De Los Ángeles (siglos XVII y XVIII ); Anja Dular, The Role of Women in the History of the Book Trading Business in Slovenia; Andrea De Pasquale, Una donna imprenditrice a Parma tra XVIII e XIX secolo: Margherita Dall'Aglio, moglie di Bodoni; Deirdre Brady, Modernist Presses and the Gayfield Press; Abstracts; Biografical sketches; Indice dei nomi.
*
Volume 8, 2013
Pp. 212
Online
Giorgio Montecchi, Presentazione - Foreword; Saggi: Dennis E. Rhodes, Appunti su librai-editori italiani del Cinquecento poco conosciuti. v. Antonio Mazzocchi e Niccolò Gucci; Fiammetta Sabba, Contributo per Una visione europea del Rinascimento italiano dalla 'Bibliotheca Universalis' di Conrad Gesner. Gli scrittori italiani di medicina; Loretta De Franceschi, Viaggiando per biblioteche nel Settecento: un percorso guidato; Simon Frost, The romanticization of close reading: Coleridge, Crusoe and the case of the missing comma; Michela Cervini, Alfredo Polledro, editore anticonformista e traduttore esemplare: dalle edizioni della Slavia alla traduzione delle novelle di Cechov per la Biblioteca Universale Rizzoli; Giovanna Bernini, Gli incunaboli lombardi. Commercio, lettura e collezionismo; Luca Tosin, 'Potaggi' con aromi e spezie nei libri a stampa del Cinque-Seicento; Abstracts.
*
Volume 7, 2012
Pp. 224
Online
James Clough, Foreword; saggi Claudia Tavella, Stamperie private in Italia: fra tradizione e modernità; Riccardo Olocco, I romani di Francesco Griffo; Paul Shaw, New Types for New Books Revisited: Some Opinions on Contemporary Text Types; Alessandro Corubolo, Esposti e premiati. Carta, torchi e caratteri nelle pubbliche esposizioni dalla Restaurazione all'Unità d'Italia; Francesco Ascoli, Il manuale di scrittura fra Cinquecento e prima metà dell'Ottocento; Riccardo De Franceschi, 1925-1945: l'alba dei caratteri scritti moderni; Ewan Clayton, The Burgert Handpresse; Karel van der Waarde, Generic illustrations of the common press; Abstracts.
*
Volume 6, 2011
Pp. 188
Online
Giorgio Montecchi, Presentazione / Foreword; Saggi: Gennaro Tallini, Tra studio e bottega. Coordinate bio-bibliografiche per Giovanni Tarcagnota da Gaeta (1499-1566); Luca Tosin, Tipografi nizzardi del XVII secolo; Rossella Bonfatti, «The Italian Columnist»: I periodici mazziniani a Londra (1837-1860); Stephen Alcorn, Evolution by design. Reflections on the life and art of my father, John Alcorn (1935-1992); Marta Sironi, L'Archivio di John Alcorn ad APICE; Rassegna: Loretta De Franceschi, The Book in Art and Science. Il Convegno annuale della Society for the History of Authorship, Reading and Publishing; Abstracts.
*
Volume 5, 2010
Pp. 212
Online
Giorgio Montecchi, Presentazione · Foreword; Saggi: Dennis E. Rhodes, Appunti su librai-editori italiani del Cinquecento poco conosciuti. iv. Pietro e Antonio Facol (con altri problemi connessi); Paolo Pintacuda, Le Rime di Cosimo D'Aldana del 1587: riflessioni sull'organizzazione interna dei testi (e una nota bibliografica); Loretta De Franceschi, Una guida di successo nella Venezia del Settecento: la Cronaca di Pietro Antonio Pacifico e le sue riedizioni; Christian Coppens, An Album Amicorum as a Source of Provenance; Paul F. Gehl, The Calligraphic Tradition in Chicago Graphic Design (1900-1950); Enrico Tallone, I tipi Inkunabula. Un successo italiano (1911- 2011); Rassegna: Elisabetta Zonca, Le biblioteche popolari cattoliche a Milano nell'Ottocento; Abstracts.
*
Volume 4, 2009
Pp. 212
Online
Giorgio Montecchi, Presentazione Foreword; Saggi: Dennis E. Rhodes, Appunti su librai-editori italiani del Cinquecento poco conosciuti. III. Giovanni Battista de Carminate; Germán Vega García-Luengos, La investigación sobre los formatos del teatro español del siglo XVII en la imprenta; Sabina Rovera, La langue des imprimeurs en France au XVIII e siècle dans les manuels d’imprimerie; Paul Shaw,The long and complicated saga of W. A. Dwiggins’ design of the Lakeside Press edition of Tales by Edgar Allan Poe. Part 2; Giorgio Montecchi, Settant’anni di tipografia di qualità: il Manuale tipografico (2005-2008) di Alberto Tallone editore stampatore. Rassegna: Claudio Pavese, L’avventura di Americana; Marzio Zanantoni, Un catalogo per tutti. La Casa editrice Einaudi, Delio Cantimori e la paura della ‘cattiva egemonia’; Abstracts.
*
Volume 3, 2008
Pp. 228
Online
Sul commercio librario / On book trade. A cura di / Edited by A. Nuovo.
A. Nuovo, Presentazione / Foreword. Saggi: B. Wagner, The Windberg Accounts. A Premonstratensian Monastery and its Library in the 15[th] Century; P. F. Gehl, Grammatica Despauteriana: l'adattamento di libri di testo provenienti dal Nord Europa per il mercato editoriale italiano, 1540-1600; A. Dubois, Les échanges de livres entre Genève et Anvers lors des foires de Francfort: l'exemple de Jacob Stoer et de la firme plantinienne; C. Coppens, I cataloghi degli editori e dei librai in Italia (secoli XV-XVI); K. M. Stevens, Selling Books on Commission: Two Studies from Milan (1594) and Pavia (1598); A. Nuovo, Prospettive di ricerca nella storia del commercio librario. Rassegna: P. Traniello, Aporie storiche ed eterogenesi dei fini. Proprietà letteraria e affermazione della lettura nell'opera The Reading Nation di William St Clair; R. Cesana, Cataloghi e comunicazione editoriale in Italia tra Ottocento e Novecento. Alcune considerazioni a margine di un percorso di ricerca; A. Borsani, Pierre Berès, un mito in vendita. Dagli incunaboli alle avanguardie, l'impero dei libri all'asta. Abstracts. Indice dei nomi di persone e di luogo.
*
Volume 2, 2007
Online
J. Clough, Foreword. Saggi: L. Braida, La norma e la pratica della scrittura epistolare: Del secretario di Francesco Sansovino (Venezia, 1564); D. E. Rhodes, Appunti su alcuni librai-editori italiani del Cinquecento poco conosciuti. II. Niccolò de Bottis; S. Juratic, Les métiers du livre á Paris au dernier siècle de l’ancien régime (vers 1680-1789); P. Shaw, The long and complicated saga of W. A. Dwiggins’ design of the Lakeside Press edition of Tales by Edgar Allan Poe. Part I. Rassegna: A. Montanari, Un repertorio per i poemi e i romanzi cavallereschi a stampa del Quattrocento; I. Piazza, L’editoria cattolica in Italia tra gli anni ’50 e gli anni ’70 dell’‘800: natura e funzione di alcune forme editoriali; S. Volpato, Postillati inediti di Giacomo Manzoni e del figlio Luigi: tipologie e finalità; C. Archer, S. A. Wolf, Body Type. Abstracts.
*
Volume 1, 2006
Copia saggio Online / Online Sample Copy
Presentazione; Foreword. Saggi: J. Mosley, Garamond, Griffo and others: the price of celebrity; D. E. Rhodes, Appunti su librai-editori italiani del Cinquecento poco conosciuti. 1. Antonio Orero; A. Nuovo, Stampa e potere in Italia: sondaggi cinquecenteschi; J. Clough, Iron handpresses made in Italy during the 19[th] century; J. Sepulveda, La princeps del Parnaso espanol y la edicion de la obra poética de Quevedo; A. van der Weel, P. Verhaar, Book trade archives to book trade networks. Rassegna: F. M. Bertolo, Il mercato del libro di pregio, alcune riflessioni; R. Cesana, La memoria bibliografica: storia dell’editoria e archivi editoriali; J. Clough, Gutenberg did not print with moveable type. Abstracts.
*