Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Volume 49/2, 2023, giugno
Pp. 52
Online
Astronomia oggi: M. Salvati, Il tempo non è più quello di una volta; C. Barbieri, Vent’anni di astronomia quantistica patavina; M. Brienza (Premio ‘Giuseppe Lorenzoni’ 2022), Osservazioni radio del passato di un buco nero supermassiccio; Astronomia e arte: M. Coniglio, I. Chinnici, Cerere Ferdinandea: il grande affresco dimenticato; Storia: S. Bianchi, Un tabernacolo per puntare a sud; Cieli d’inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): F. Poppi, M. Faccini, G. Gandolfi, Il Museo Astronomico e Copernicano nell’atto di donazione del suo fondatore Artur Wołyński; Spigolature astronomiche (a cura di A. D’Ercole): A. D’Ercole, Fissione e fusione: l’utilizzo dell’energia nucleare; Biblioteca (a cura di A. Cappi): A. Adamo, Domicili cosmici. Lontani pianeti ai confini dello sguardo (recens. di F. Fusi Pecci e recens. di M. Mazzoni); J. Baggott, Quanti di spazio. La gravità quantistica a loop e la ricerca della struttura dello spazio, del tempo e dell’universo (recens. di M. Bellazzini); S. Carroll, The Biggest Ideas in the Universe. Space, Time and Motion (recens. di A. Cappi); M. Salvati, I neuroni di Dio (recens. di F. Fusi Pecci); Nascono “Gli Incontri del «Giornale di Astronomia»”.
*
Volume 49/1, 2023, marzo
Pp. 64
Online
Astronomia oggi: M. E. Ravasio (Premio ‘Pietro Tacchini’ 2022), Uno spiraglio di soluzione al mistero dei lampi gamma; G. Bucchioni, M. Innocenti (Premio ‘Guido Horn d’Arturo’ 2022), Dinamica non-kepleriana per il ritorno dell’Uomo sulla Luna; A. Ridolfi (Premio ‘Giovanni Bignami’ 2022), Oggetti esotici in condizioni estreme: la ricerca di pulsar negli ammassi globulari con MeerKAT; E. Parini, Luce oscura ai confini del cosmo; Storia: R. Gallino, La natura delle nebulose a spirale. La Via Lattea da Galileo a Herschel e Kapteyn; A. Buzzoni, F. Bònoli, A. Mandrino, G. Pisana, Luigi G. Jacchia: dalle stelle variabili alla corsa allo spazio; Cieli d’inchiostro(a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): A. Wolter, Brera: ‘Osservatorio Centenario’ dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale; Spigolature astronomiche(a cura di A. D’Ercole): A. D’Ercole, Il sistema GPS; Biblioteca(a cura di A. Cappi): L. Amendola, L’algoritmo del mondo. L’irragionevole armonia dell’universo (recens. di A. Cappi); A. De Angelis, Galileo e la supernova del 1604. Con la traduzione del Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene (recens. di P. Molaro); P. J. E. Peebles, The Whole Truth: A Cosmologist’s Reflections on the Search for Objective Reality (recens. di A. Cappi); J. W. Young, J. R. Hansen, Forever Young. Gemini, Apollo, Shuttle: una vita per lo spazio (recens. di G. M. Stirpe); S. Zambello, S. Zanella, Cometario. Catalogo delle Grandi Comete (recens. di A. Mercurio).
*
Volume 48/4, 2022, dicembre
Pp. 56
Online
I 25 anni del Telescopio Nazionale Galileo: S. di Serego Alighieri, Il Telescopio Nazionale: 46 anni dopo; Astronomia oggi: F. Senzani Pezzi, Georges Lemaître, il cosmologo che precorse i tempi; Storia: M. E. Dilaghi Pestellini, M. Mazzoni, Fonti di astronomia negli anni di Dante; I. Chinnici, Eclisse solare del 1883: una “love story” a Tahiti; Didattica: A. Adamo, Ortogonali a Eratostene; Cieli d’inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): F. Di Giacomo, Una finestra per puntare a nord; Spigolature astronomiche (a cura di A. D’Ercole): A. D’Ercole, Buchi neri, quasar e l’argomento di Soltan; Biblioteca (a cura di A. Cappi): S. A. Bedini, Giuseppe Campani, “Inventor Romae”, an Uncommon Genius (recens. di F. Bònoli); P. Ferri, Il cacciatore di comete. Diario di un’avventura nello spazio profondo (recens. di M. Bellazzini); P. Ferri, Il lato oscuro del Sole. L’esplorazione spaziale della nostra stella (recens. di A. Cappi); L. M. Krauss, La fisica del cambiamento climatico (recens. di A. Cappi); Indici del volume 48 · 2022; Indice degli autori.
*
Volume 48/3, 2022, settembre
Pp. 64
Online
Astronomia oggi: D. Vescovi (Premio “Pietro Tacchini” 2021), Messaggeri fossili dalle stelle; Storia: Y. Moroz Sarno, Il rettore ucraino dell’Alma Mater di Bologna: Giorgio da Leopoli (1450-1494); M. Coniglio, I. Chinnici, L’Osservatorio Astronomico di Palermo e l’Archivio Pascoli; F. Gadducci, «Noi ci limiteremo a estrarre dal libretto i passi più curiosi». Le edizioni italiane e francesi della “Grande Burla Lunare”; P. Paura, C. Sasso, L’astrografo e la fotografia astronomica a grande campo di fine Ottocento; Gnomonica: P. Albéri Auber, Mezzogiorno di fuoco: tre storie di antiche linee meridiane; Cieli d’inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): I. Chinnici, Una lettera tra gli scaffali: William Herschel a Giuseppe Piazzi; Spigolature astronomiche (a cura di A. D’Ercole): A. D’Ercole, Uragani e tornado; Biblioteca (a cura di A. Cappi): P. Bianucci, Pellegrini dell’universo. L’uomo nello spazio tra esplorazione e turismo (recens. di M. Bellazzini); R. Casalbuoni, D. Dominici, M. Mazzoni, Lo spirito di Arcetri. A cento anni dalla nascita dell’Istituto di Fisica dell’Università di Firenze (recens. di A. Righini); P. Godfrey-Smith, Teoria e realtà. Introduzione alla filosofia della scienza (recens. di A. Cappi); L. Russo, Il tracollo culturale. La conquista romana del Mediterraneo (146-145 a.C.) (recens. di A. Cappi); U. Villante, Quando il Sole fa i capricci. Tempeste magnetiche, satelliti in tilt, blackout: come lo space weather influenza la nostra vita (recens. di A. Cappi).
*
Volume 48/2, 2022, giugno
Pp. 64
Online
I 25 anni del Telescopio Nazionale Galileo: R. Spiga, Il Telescopio Nazionale Galileo: 25 anni dopo. Gli anni 2000 e l’era degli esopianeti; Astronomia oggi: C. Spingola (Premio “Giuseppe Lorenzoni” 2021), Immagini ad alta risoluzione del blazar più distante; S. Celli (Premio “Giuseppe Lorenzoni” 2021), Ricerca di PeVatroni con i raggi gamma: il caso dei resti di supernova; A. Carbognani, R. Gualandi, L’ultimo flyby prima dello schianto sulla Luna; Storia: G. Vanin, Sulla rimozione della teoria eliocentrica nell’antichità; M. Coniglio, D. Randazzo, I. Chinnici, Filippo Angelitti, astronomo dantista; Didattica: M. Città, M. Genchi, Interazioni fondamentali e particelle; Cieli d’inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): M. Gargano, Un viaggio senza tempo; Spigolature astronomiche (a cura di A. D’Ercole): A. D’Ercole, Quello che ci dice la radiazione di fondo; Biblioteca (a cura di A. Cappi): P. Battiston, R. Battiston, La matematica del virus. I numeri per capire e sconfiggere la pandemia (recens. di G. M. Stirpe); J.-M. Bonnet-Bidaud, T. Lepeltier, Big Bang. Histoire critique d’une idée (recens. di A. Cappi); J. Edelstein, A. Gomberoff, Einstein per perplessi (recens. di A. Cappi); A. Loeb, Non siamo soli. I segnali di vita intelligente dallo spazio (recens. di A. Cappi); C. Marletto, The Science of Can and Can’t. A Physicist’s Journey Through the Land of Counterfactuals (recens. di A. Cappi); C. Marletto, La scienza dell’impossibile. Alla ricerca delle nuove leggi della fisica (recens. di A. Cappi); M. Torrini, Galileo nel tempo (recens. di F. Bònoli).
*
Volume 48/1, 2022, marzo
Pp. 64
Online
I 25 anni del Telescopio Nazionale Galileo: R. Spiga, Il Telescopio Nazionale Galileo: 25 anni dopo. Gli strumenti di baseline; Astronomia oggi: C. Nipoti, Anomalie gravitazionali: materia oscura o nuove leggi fisiche?; M. Cirelli, La materia oscura: un nuovo tipo di particelle tutte da scoprire; F. Lelli, Nuove teorie gravitazionali: un’alternativa alla materia oscura; Astronomia e società: A. Adamo, Un mondo senza ombra di dubbio. Inquinamento luminoso e nuovi catasterismi tracciati con inchiostro antipatico; Storia: S. Buscherini, Sovrani e conferenze di astronomia: Carlo Magno e il sasanide Cosroe; Cieli d’inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): A. Mandrino, La “lettera di Napoleone” nell’Archivio dell’Osservatorio di Brera; Spigolature astronomiche(a cura di A. D’Ercole): A. D’Ercole, Giochi d’aria e d’acqua e loro spiegazioni (spesso sbagliate): Bernoulli vs Coandă; Biblioteca (a cura di A. Cappi): M. Andreatta, Archimede, l’arte della misura (recens. di A. Cappi); E. Asphaug, Quando la Terra aveva due lune. La storia dimenticata del cielo notturno (recens. di A. Cappi); M. Razzano, Ascoltare il cosmo. Le frontiere dell’astrofisica dai neutrini alle onde gravitazionali (recens. di M. Bellazzini).
*
Volume 47/4, 2021, dicembre
Pp. 64
Online
I 25 anni del Telescopio Nazionale Galileo: R. Spiga, Il Telescopio Nazionale Galileo: 25 anni dopo; Astronomia oggi: V. Grisoni (Premio ‘Pietro Tacchini’ 2021), L’archeologia galattica e la storia della nostra Galassia; G. Guilluy (Premio ‘Pietro Tacchini’ 2021) La caratterizzazione atmosferica dei pianeti extrasolari; I. Di Antonio (Premio ‘Guido Horn d’Arturo’ 2021), Progettazione opto-meccanica ed analisi di una Unità di Calibrazione per il sistema di Ottica Adattiva Multi-Coniugata del telescopio ELT (MAORY); S. Silvestrini (Premio ‘Guido Horn d’Arturo’ 2021: menzione d’onore), L’intelligenza artificiale al servizio della Guida, Navigazione e Controllo Autonomo di Sistemi Spaziali Distribuiti; Storia: A. M. Lombardi, Giovanni Keplero, Sulla natura dell’astronomia; Didattica: Il Premio Cosmos 2021 per la divulgazione scientifica; Cieli d’inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): M. Coniglio, D. Randazzo, Una curiosa quaestione astronomico-letteraria; Spigolature astronomiche (a cura di A. D’Ercole): C. Elidoro, Stelle oscure e buchi neri; Biblioteca (a cura di A. Cappi): M. Ciardi, A. Gasperini, Il pianoforte di Einstein. Vite e storie in bilico tra Firenze, Europa e America (recens. di A. Mandrino); M. Malpangotto, Theoricæ novæ planetarum Georgii Peurbachii dans l’histoire de l’astronomie (recens. di F. Bònoli); C. Rovelli, Relatività Generale. Una semplice introduzione. Idee, struttura concettuale, buchi neri, onde gravitazionali, cosmologia e cenni di gravità quantistica (recens. di A. Cappi); S. Seager, Piccole luci nell’universo. Storie e imprese di una cacciatrice di nuovi mondi (recens. di M. Orlandi); Indici del volume 47 · 2021; Indice degli autori.
*
Volume 47/3, 2021, settembre
Pp. 64
Online
Astronomia oggi: G. Golini, Le misteriose galassie a bassa brillanza; Astronomia e letteratura: S. di Serego Alighieri, Cosmografia dantesca; Storia: A. D’Angelo, Da Bologna alla corte dell’Imperatore: le effemeridi di Eustachio Manfredi nella missione in Cina di padre Antoine Gaubil SJ; C. Fanelli, S. Bordignon, Lo scienziato giacobino. Analisi di un’opera scientifica del XVIII secolo mai diventata tale; W. Ferreri, M. Codebò, B. Bubbi, Immagini dell’Esagono di Saturno prima del Voyager 1; Astronomia e società: A. Adamo, Astronomia da Cavedio. Un esperimento di Citizen Science per la misurazione dell’inquinamento luminoso; Musei: G. Trinchieri, Il Museo Astronomico di Brera ha un nuovo volto; Didattica: A. Angelini, C. Franzò, F. Spina, D. Rosato, Premio SAIt ‘G. V. Schiaparelli’ 2021; Cieli d’inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): F. Poppi, M. Faccini, A. Altamore, Lorenzo Respighi, cofondatore della Società degli Spettroscopisti Italiani; Biblioteca (a cura di A. Cappi): M. Capaccioli, L’incanto di Urania. Venticinque secoli di esplorazione del cielo (recens. di P. Focardi); S. Cavina, Uomini o marziani. Marte e l’origine della vita (recens. di M. Orlandi); A. De Angelis, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze di Galileo Galilei. Per il lettore moderno (recens. di P. Molaro); A. De Angelis, I diciotto anni migliori della mia vita (recens. di P. Molaro).
*
Volume 47/2, 2021, giugno
Pp. 68
Online
Astronomia oggi: A. Roy, Osservatorio Stratosferico per l’Astronomia Infrarossa - SOFIA; G. Giuffrida, Dall’astronomia alla codicologia: tecniche di analisi dati astronomici applicate al patrimonio digitale della Biblioteca Apostolica Vaticana; Astronomia e letteratura: S. Sandrelli, Giacomo Leopardi: il coraggio di ridere; Storia: P. Paura, C. Sasso, L’eliometro e la misura delle parallassi annue delle stelle nel XIX secolo; G. Paltrinieri, Significativi strumenti solari a San Giovanni in Persiceto; Didattica: F. Ferrari, Un percorso didattico sugli anemometri al Liceo “G. Chierici” di Reggio Emilia; Cieli d’inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): S. Bianchi, A. Gasperini, Arcetri: 100 anni da Osservatorio “Astrofisico”; Spigolature astronomiche (a cura di A. D’Ercole): A. D’Ercole, Il paradosso di Parrondo e i motori browniani; Biblioteca (a cura di A. Cappi): F. Bònoli, Bologna Astronomica. Le vie delle stelle (recens. di S. Ettori); I. Chinnici, Decoding the Stars. A Biography of Angelo Secchi, Jesuit and Scientist (recens. di A. Cappi); S. S. Johnson, Marte. L’ultima frontiera. La vita su un altro pianeta (recens. di M. Orlandi); A. Loeb, Extraterrestrial. The First Sign of Intelligent Life Beyond Earth (recens. di A. Cappi); G. Magli, Archaeoastronomy. Introduction to the Science of Stars and Stones (recens. di A. Cappi).
*
Volume 47/1, 2021, marzo
Pp. 64
Online
Astronomia e società: M. G. Andretta, Come la conquista della Luna ha cambiato la comunicazione scientifica; Storia: S. Buscherini, Congiunzioni di Giove e Saturno: un fenomeno astronomico e astrologico; R. Sannevigo, Il Boote che tardi tramonta; Didattica: G. Cipriano, Discorsi astronomici; M. Città, M. Genchi, Sull’effetto Compton; Il Premio Cosmos 2020 per la divulgazione scientifica; Cieli d’inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): D. Domina, Bellini, l’Etna e l’astronomia; Spigolature astronomiche (a cura di A. D’Ercole): A. D’Ercole, Il diavoletto di Maxwell, il congegno di Smoluchowsky-Feynman e i motori browniani; In ricordo di: A. Possenti, Nicolò “Nichi” D’Amico; Biblioteca (a cura di A. Cappi): P. Caraveo, Il cielo è di tutti (recens. di A. Simoncelli); P. J. E. Peebles, Cosmology’s Century. An inside history of our modern understanding of the universe (recens. di A. Cappi); D. Porretta, L’altra Terra. L’utopia di Marte dall’età vittoriana alla New Space Economy (recens. di M. Orlandi); M. Rees, Il nostro futuro. Scenari per l’umanità (recens. di A. Cappi); L. Russo, Archimede. Un grande scienziato antico (recens. di A. Cappi); L. Smolin, La rivoluzione incompiuta di Einstein. La ricerca di ciò che c’è al di là dei quanti (recens. di A. Cappi).
*
Volume 46/4, 2020, dicembre
Pp. 56
Online
Leonardo e la Luna. Alle origini della scienza moderna. Cinquecentenario di Leonardo e cinquantennio dell’allunaggio, Pontificia Università Lateranense, Roma, 20 novembre 2019: F. Marcacci, S. Taglialagamba, 2019, la Luna, Leonardo; S. Taglialagamba, «Volendo io tractare della essenzia della luna» (Codice Arundel, folio 94r): Leonardo e il simulacro del Sole; M. Melani, La Luna nel Codice Leicester (già Hammer) secondo Carlo Pedretti; A. Ciocci, Leonardo e i mari della Luna; G. I. Bischi, M. Bischi, Le lunule di Leonardo; D. Pietrini, G. Tarozzi, Esperienza e matematica in Leonardo; Indici del volume 46 · 2020; Indice degli autori.
*
Volume 46/3, 2020, settembre
Pp. 92
Online
Annibale de Gasparis Workshop, Napoli 7-8 novembre 2019: Asteroidi: M. Gargano, P. Palma, Annibale de Gasparis, il giardiniere del cielo di Napoli; E. Martellato, Rosetta incontra Steins e Lutetia; G. Valentini, Le ricerche astronomiche di Vincenzo Cerulli a Teramo: focus sulla scoperta dell’asteroide Interamnia; A. Carbognani, A. Buzzoni, Caratterizzazione fotometrica e periodo di rotazione di (6478) Gault; Comete: V. Della Corte et al., La missione Comet Interceptor e disc (Dust Impact Sensor and Counter) il sensore per la misura e caratterizzazione della polvere; L. Inno, Wide, Fast & Deep: come lsst rivoluzionerà la nostra conoscenza del Sistema solare; S. Bianchi, Le comete a Firenze e la fine del mondo nel 1872; M. E. Palumbo, G. A. Baratta, Campioni analoghi a polveri cometarie esposti alla radiazione UV sulla Stazione Spaziale Internazionale; A. Longobardo et al., Emissione di polveri dalla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko e loro relazione con la composizione e geomorfologia superficiali; Altri corpi del Sistema solare: F. Bònoli, A. Mandrino, Giovanni Schiaparelli: la scoperta del nuovo pianeta Esperia e «la magnifique solution du problème des étoiles filantes»; E. Perozzi, A. Di Cecco, Near-Earth Objects: osservazione, predizione, protezione; V. Zanini, Da Tolomeo alla campagna internazionale per l’osservazione di Eros: la lunga strada verso la misura della parallasse solare.
*
Volume 46/2, 2020, giugno
Pp. 76
Online
100 anni della Società Astronomica Italiana: G. Foderà Serio, Dalla Società degli Spettroscopisti Italiani alla Società Astronomica Italiana; R. Buonanno, La SAIt del futuro; G. Setti, Dalla SAIt all’INAF: la necessità di un Istituto Nazionale; V. Zanini, M. Gargano, A. Gasperini, SAIt e IAU: la dimensione internazionale dell’astronomia italiana; R. Ragazzoni, Astronomia oggi e domani; Storia: M. Mazzoni, Memorie della SAIt, anno I, n. 1: “Via Lattea e Via Nubila”; P. F. Nali, La sfericità del cielo: una controversia teologico-astronomica nel primo medioevo cristiano; G. Paltrinieri, L’enigma di Qumran;Cieli d’inchiostro(a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): M. Gargano, «È tempo di risollevare le sorti dell’Astronomia Italiana»; Spigolature astronomiche(a cura di A. D’Ercole): A. D’Ercole, Solvay 1930. Bohr vs Einstein: 1-0; In ricordo di: A. Carmignani, Daniela Tecardi; Biblioteca(a cura di A. Cappi): D. L. Couprie, When the Earth was flat. Studies in Ancient Greek and Chinese Cosmology (recens. di A. Cappi); R. Elson, Io mangio le stelle (recens. di S. Ettori); G. Musser, Inquietanti azioni a distanza (recens. di M. Bellazzini); L. Susskind, G. Hrabovsky, Il Minimo Teorico. L’indispensabile per fare della (buona) fisica (recens. di A. Cappi).
*
Volume 46/1, 2020, marzo
Pp. 64
Online
Astronomia oggi: L. Amendola, A che punto è la notte? La cosmologia venti anni dopo; Storia: L. Crivellari, Darwin tra le stelle; A. Curir, Arthur Eddington e la teoria della Gestalt; I. Chinnici, Grandi e piccole scoperte all’Osservatorio di Palermo nell’Ottocento;G. Paltrinieri, L’antica ora italiana e i suoi vantaggi; B. Leoni, B. Caracciolo, Le “mire” del meridiano dell’Osservatorio Astronomico del Collegio Romano. La “mira ritrovata” di Villa Medici; M. L. Tuscano, La meridiana di Temistocle Zona a Castiglione di Sicilia; Didattica: F. Violi, C. de Santis, L’arte di competere con l’infinito e il tentativo di superarlo; Cieli d’inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): A. Mandrino, Cento di questi anni!; Spigolature astronomiche (a cura di A. D’Ercole): C. Elidoro, Luna ballerina; Biblioteca (a cura di A. Cappi): J. Baggott, Massa (recens. di M. Bellazzini); H. Collins, Un bacio tra le stelle. Come sono state individuate le onde gravitazionali (recens. di A. Adamo); G. Di Pasquale, Le macchine nel mondo antico. Dalle civiltà mesopotamiche a Roma imperiale (recens. di A. Cappi); A. Jones, La macchina del cosmo. La meraviglia scientifica del meccanismo di Anticitera; F. Nati, L’esperienza del cielo. Diario di un astrofisico (recens. di M. Bellazzini); S. Savaglio, Tutto l’universo per chi ha poco spazio-tempo (recens. di A. Simoncelli); A. Simoncelli, Il lato oscuro dell’universo. Viaggio nel “buio” del cosmo (recens. di A. Cappi); N. Thompson, Light This Candle. The Life & Times of Alan Shepard (recens. di M. Orlandi).
*
Volume 45/4, 2019, dicembre
Pp. 80
Online
Storia: F. Bònoli, Leonardo da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 - Amboise, 2 maggio 1519); P. Emanuelli (1889-1946), L'astronomia vinciana (1939); R. Marcolongo (1862-1943), L'astronomia in Leonardo (1938); C. Pedretti (1928-2018), Leonardo da Vinci e gli astronomi del suo tempo (1952); V. Ronchi (1897-1988), Un aspetto poco conosciuto dell'attività di Leonardo da Vinci nel campo dell'ottica (1965); E. Millosevich (1848-1919), Leonardo e la luce cinerea (1919); Astronomia e letteratura: A. Battistini, Mitizzazioni e dissacrazioni poetiche delle scoperte astronomiche; Astronomia oggi: V. Pesce (Premio 'Guido Horn d'Arturo' 2019), Navigazione autonoma per operazioni di prossimità con oggetti spaziali non cooperativi; M. Valentini (Premio 'Pietro Tacchini' 2019), Formazione di galassie a disco con simulazioni nume riche cosmologiche: ruolo degli outflow galattici ed evoluzione chimica; E. Poggio (Premio 'Giuseppe Lorenzoni' 2019), Tra le pieghe della Galassia; A. Zurlo (Premio 'Giuseppe Lorenzoni' 2019: menzione speciale), Le immagini di un giovane sistema planetario multiplo; Didattica: Il Premio Cosmos 2019 per la divulgazione scientifica; Cent'anni fa (a cura di D. Randazzo, I. Chinnici): Saluto ai lettori; Cieli d'inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): E. Olostro Cirella, Dicembre 1819: due secoli fa le prime osservazioni astronomiche a Capodimonte; Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): A. D'Ercole, L'immagine del buco nero nella galassia M87; Biblioteca (a cura di A. Cappi): G. Anselmi, Alla scoperta della Luna. Storia, tradizioni, osservazione astronomica (recens. di A. Simoncelli); M. Capaccioli, Luna rossa. La conquista sovietica dello spazio (recens. di M. Orlandi); P. Caraveo, Conquistati dalla Luna. Storia di un'attrazione senza tempo (recens. di M. Orlandi); S. Cavina, Men on the Moon. An American History 1969-2019 (recens. di M. Orlandi); J. M. Pasachoff, A. Filippenko, The Cosmos. Astronomy in the New Millennium (recens. di F. Bònoli); Indici del volume 45 · 2019; Indice degli autori.
*
Volume 45/3, 2019, settembre
Pp. 60
Online
Astronomia oggi: R. Caccia, Conoscenza e cosmologie; Storia: M. Crosta, S. Caranzano, Fondazione astronomica ex sole di Augusta Taurinorum (Torino). Archeologia, astronomia e astrologia e la fondazione delle città romane; F. Caputo, N. Panagia, La stella di San Domenico; S. D'Agostino, Le ricerche sui raggi cosmici a Firenze e a Roma. La nuova scienza astronomica; G. Paltrinieri, R. Serra, Siamo stati sulla Luna con la meridiana della basilica di San Petronio; Didattica: F. Ferrari, Un progetto di astronomia al Liceo IESS di Reggio Emilia; Cent'anni fa: D. Randazzo, I. Chinnici (a cura di); Cieli d'inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): R. Della Ceca, Quando una foto ci fa volare; Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): A. D'Ercole, L'età del Mondo: dalla Bibbia alle reazioni nucleari; Biblioteca (a cura di A. Cappi): L. Amendola, L'altra faccia dell'universo. I segreti della materia oscura e dell'energia oscura (recens. di M. Bellazzini); E. Cernan, D. Davis, L'ultimo uomo sulla Luna (recens. di G. M. Stirpe); S. Clark, Alla ricerca di una nuova Terra. Esopianeti, esplorazioni spaziali e vita extraterrestre (recens. di A. Adamo); F. Ferrini, Le onde gravitazionali. Una nuova porta sul cosmo (recens. di R. Decarli); A. Giazotto (a cura di A. Parlangeli), La musica nascosta dell'universo. La mia vita a caccia delle onde gravitazionali (recens. di A. Simoncelli); R. D. Launius, Storia dell'esplorazione spaziale. Tutte le scoperte dal mondo antico al futuro extraterrestre (recens. di M. Orlandi); V. Palumbo, L'epopea delle lunatiche. Storie di astronome ribelli (recens. di G. M. Stirpe); E. Perozzi, Luna nuova. Tra mito e scienza dalle eclissi alle basi lunari (recens. di M. Orlandi); Errata corrige.
*
Volume 45/2, 2019, giugno
Pp. 76
Online
R. Spiga, Presentazione; G. Trinchieri, G. Pareschi, Gli "ASTRI" di Horn. L'astronomo che ha progettato il Futuro; F. Bònoli, Guido Horn d'Arturo e i primi telescopi multi-mirror: 1932-1952; R. Ragazzoni, Guido Horn d'Arturo e le ottiche cooperanti; A. Fernández-Barral, F. Ferrini, Cherenkov Telescope Array: 120 telescopi e 6500 specchi a tasselli per esplorare l'universo ad altissima energia; S. Scuderi, Il progetto ASTRI; O. Catalano, La luce Cherenkov per l'astronomia gamma e non solo; G. Pareschi, Dal telescopio a tasselli di Horn d'Arturo al telescopio 'ASTRI-HORN': tecnologie d'avanguardia e coinvolgimento industriale per la strumentazione astronomica; L. Zarantonello, R. Rampazzo, V. Zanini, L'avventura di Guido Horn d'Arturo a fumetti; M. Gargano, Gli "ASTRI" di Horn: l'eredità scientifica dell'astronomo che ha inventato il futuro; C. Quareni, Guido Horn d'Arturo: le radici ebraiche di un astronomo italiano; S. Sinicropi, Guido Horn d'Arturo: il mondo, le passioni e gli interessi di un umanista contemporaneo; Cieli d'inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): F. Bònoli, Dalla "o" di Giotto alla "generatrice" di Morandi, attraverso lenti prismatiche e spettri di stelle cadenti, con un excursus da Copernico a Janet Abramowicz e Teresa Żarnower.
*
Volume 45/1, 2019, marzo
Pp. 64
Online
Astronomia e società: M. Orlandi, Luna e dintorni: Apollo 11 e quel piccolo passo di mezzo secolo fa; E. Puliatti, A proposito di Internet e di astronomia…; Astronomia oggi: R. Lalli, Onde gravitazionali e teoria della relatività generale: una storia complessa; Storia: S. Buscherini, L'astronomia occidentale nell'Alto Medioevo: metodi numerici per il calcolo delle posizioni planetarie; I. Chinnici, Tomasi di Lampedusa, il Principe astronomo; Didattica: Sezione didattica del LXII Congresso Nazionale della SAIt - Teramo 2018, L'astronomia multi-messenger: didattica, ricerca, cultura e sviluppo del territorio (a cura di C. del Pinto, A. Cittadini Bellini); M. Esposito, Le idee, le storie, le sfide dell'astronomia: spunti per percorsi didattici; Cent'anni fa: D. Randazzo, I. Chinnici (a cura di); Cieli d'inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): G. Genua, D. Randazzo, Il disegnatore misterioso; Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): A. D'Ercole, È la somma che fa il totale; Biblioteca (a cura di A. Cappi): M. Chown, L'ascesa della gravità (recens. di M. Bellazzini); J. R. Hansen, First Man. Il primo uomo. La biografia autorizzata di Neil Armstrong (recens. di M. Orlandi); F. Marcacci, Cieli in Contraddizione. Giovanni Battista Riccioli e il Terzo Sistema del Mondo (recens. di A. Giostra); A. Simoncelli, L'era delle onde gravitazionali. Una nuova finestra sull'universo (recens. di A. Cappi).
*
Volume 44/4, 2018, dicembre
Pp. 64
Online
Astronomia e società: G. L. Andrissi (1901-1964), Scienza, temperamento, razza; Astronomia oggi: M. Bonetti (Premio 'Pietro Tacchini' 2018), Sistemi tripli di buchi neri nell'era dell'astronomia gravitazionale; M. Genoni (Premio 'Pietro Tacchini' 2018), La scienza dei pianeti extra-solari nell'era degli Extremely Large Telescopes: strumenti di simulazione scientifica e tecnologica per spettroscopia ad alta risoluzione. I casi di ESPRESSO e ELT-HIRES; M. Pajola (Premio 'Giuseppe Lorenzoni' 2018), Rosetta: la prima osservazione dell'interno ghiacciato di un nucleo cometario; Didattica: Sezione didattica del LXII Congresso Nazionale della SAIt di Teramo 2018, L'astronomia multi-messenger: didattica, ricerca, cultura e sviluppo del territorio (a cura di C. del Pinto, A. Cittadini Bellini); F. Gallo, Occasioni per la didattica della filosofia: Indicazioni nazionali, epistemologia e astronomia; C. del Pinto, Rappresentazione di una stella: considerazioni geometriche, simboliche e didattiche; Cent'anni fa: D. Randazzo, I. Chinnici (a cura di); Cieli d'inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini); R. Balestrieri, Gasparo Squarciafico: un amico genovese di Gio. Domenico Cassini?; Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): C. Elidoro, Lo strano caso dell'ardente Mercurio; In ricordo di: M. Del Santo, Giorgio G. C. Palumbo; G. Bonini, N. Conte, A. Cassini, Marina Muzi; Biblioteca (a cura di A. Cappi): M. Capaccioli, Mille1Notte. Storie dell'altro mondo (recens. di A. Cappi); B. D'Amore, S. Sbaragli, La matematica e la sua storia. Dalle origini al miracolo greco (recens. di A. Cappi); A. Jones, A Portable Cosmos. Revealing the Antikythera Mechanism, Scientific Wonder of the Ancient World (recens. di A. Cappi); G. Lawton, J. Daniel, L'origine di (quasi) tutto. Per fare una torta, devi prima inventare l'Universo (recens. di S. Bardelli); L. Perri, A. Adamo, La pazza scienza. Risultati serissimi da ricerche stravaganti (recens. di F. Fusi Pecci); Indici del volume 44 • 2018; Indice degli autori.
*
Volume 44/3, 2018, settembre
Pp. 60
Online
Astronomia e società: S. D'Agostino, Responsabilità della scienza e crisi culturale europea; Storia: S. Buscherini, Draghi, serpenti, ippopotami e coccodrilli: la costellazione del Drago nella tradizione egizia e mesopotamica; F. Marcacci, Un Gesuita contro tutti: astronomia e pensiero di Giovanni Battista Riccioli; P. Paura, C. Sasso, Il cerchio meridiano e la determinazione delle posizioni delle stelle nel XIX secolo; Didattica: E. Bettonte, A. Samuelli, E. Tomasi, F. Salvati, Premio SAIt 'G. V. Schiaparelli' 2018; Cent'anni fa: D. Randazzo, I. Chinnici (a cura di); Cieli d'inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): S. Bianchi, Galileo e Viviani?; Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): A. D'Ercole, Verità, mezze verità e falsità sulla forza di Coriolis; In ricordo di: ANPI, E. Antonello, R. Falcone, S. Gaudenzi, C.Rossi, R. Viotti, P. Ubertini, Vito Francesco Polcaro; Biblioteca (a cura di A. Cappi): G. Amelino-Camelia, Oltre l'orizzonte. Quali nuove frontiere per la fisica? (recens. di R. De Carli), C. Bartocci, L. Civalleri, Numeri. Tutto quello che conta da zero a infinito (recens. di A. Simoncelli), A. Dinis, SJ, A Jesuit against Galileo? The Strange Case of Giovanni Battista Riccioli Cosmology (recens. di F. Marcacci); C. Guaita, L'esplorazione delle Comete. Da Halley a Rosetta (recens. di G. G. C. Palumbo); G. Severino, The Structure and Evolution of the Sun (recens. di M. Marconi); M. F. Simeoni, I ragazzi del San Marco. I primi italiani nello Spazio (recens. di M. Orlandi)
*
Volume 44/2, 2018, giugno
Pp. 44
Online
Astronomia oggi: F. Fontanot, La funzione iniziale di massa stellare: universale o variabile? Implicazioni per l'evoluzione delle galassie; Storia: A. Cassini, Huygens e Cassini: appuntamento su Saturno, trecento anni dopo; P. Bonifacio, La riscoperta dell'opera di Secchi sugli spettri prismatici; Cent'anni fa: D. Randazzo, I. Chinnici (a cura di); Cieli d'inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): I. Chinnici, Ricordando Angelo Secchi: Cronaca della spedizione in Spagna per l'eclisse del 1860; Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): C. Elidoro, La temperatura di equilibro; Rubrica dei lettori: P. Campaner, Marino Perissinotto. Un astrofilo d'altri tempi, un astrofilo di serie "A"; Biblioteca (a cura di A. Cappi): V. Barone, P. Bianucci, L'infinita curiosità. Breve viaggio nella fisica contemporanea (recens. di A. Simoncelli); G. F. Bignami, Le rivoluzioni dell'universo. Noi umani tra corpi celesti e spazi cosmici (recens. di G. G. C. Palumbo); A. Frova, Luce. Una storia da Pitagora a oggi (recens. di A. Cappi); P. Greco, La scienza e l'Europa. Dal Seicento all'Ottocento (recens. di G. G. C. Palumbo); P. Greco, L'origine dell'universo (recens. di M. Bellazzini); S. Kelly, M. Lazarus Dean, Endurance. Un anno nello spazio, una vita di scoperte (recens. di M. Orlandi); G. Montanari, L'astrologia convinta di falso col mezzo di nuove esperienze, e Ragioni Fisico-Astronomiche, ò sia la caccia del Frugnuolo (recens. di S. Bianchi); P. Natarajan, L'esplorazione dell'universo. La rivoluzione che sta svelando il cosmo (recens. di A. Adamo).
*
Volume 44/1, 2018, marzo
Pp. 64
Online
Astronomia oggi: A. Pallottini (Premio 'Giuseppe Lorenzoni' 2017), Il mistero di CR7: stelle di terza popolazione o buco nero a collasso diretto?; G. Dipierro (Premio 'Pietro Tacchini' 2017), Dischi protoplanetari nell'era di ALMA; R. Caccia, Cent'anni di cosmologia; Storia: G. Paltrinieri, R. Serra, Gli strumenti del 'Museo del Cielo e della Terra' di San Giovanni in Persiceto: come l'uomo ha misurato il tempo nel corso dei secoli; Didattica: M. Città, M. Genchi, S. Spallino, M. A. Fiasconaro, A proposito delle leggi di Keplero; C. Bartolini, Esperienze didattiche nel Corso di laurea in Astronomia di Bologna; Cent'anni fa (a cura di D. Randazzo, I. Chinnici); Cieli d'inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): I. Arosio, «Carissimo zio …». 1908: da Elsa a Giovanni Virginio (Schiaparelli); Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): A. D'Ercole, Un tè con Einstein navigando sul fiume; Biblioteca (a cura di A. Cappi): A. Cimatti, L'universo oscuro. Viaggio astronomico tra i misteri del cosmo (recens. di A. Buzzoni); N. F. Comins, Destinazione spazio. Una guida per coloni e turisti (recens. di M. Orlandi); P. Odifreddi, Dalla Terra alle lune (recens. di C. Barbieri); A. Vance, Elon Musk. Tesla, SpaceX e la sfida per un futuro fantastico (recens. di M. Orlandi); D. Verardi, Logica e magia. Giovan Battista Della Porta e i segreti della natura (recens. di P. Nava); LXII Congresso Nazionale della SAIt, Teramo, 2-5 maggio 2018; Premio 'Pietro Tacchini' XIII edizione - 2018.
*
Volume 43/4, 2017, dicembre
Pp. 64
Online
Astronomia oggi: C. Mancuso (Premio 'Pietro Tacchini' 2017), A caccia di galassie polverose e buchi neri supermassivi ad alto redshift; A. Cappi, Lo spettro nell'etere. I cento (e uno) anni della costante cosmologica; Storia: D. Verardi, Dalle costellazioni dell'Orsa al pianeta Marte. Giovan Battista Della Porta e l'attrazione magnetica prima di Gilbert; M. Mazzoni, Quando l'Himalaya era piu lontano delle stelle. Un secolo fa, la grande spedizione scientifica italiana nel Karakorum; Cent'anni fa (a cura di D. Randazzo, I. Chinnici); Cieli d'inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): S. Bianchi, A. Gasperini, Tutta colpa della radio ovvero Giuseppe Lorenzoni ad Arcetri; Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): A. D'Ercole, Il mistero dell'acqua; In ricordo di: P. Ubertini, M. Tavani, M. Tosi, P. Vettolani, A. Scaffidi, M. Capaccioli, Giovanni Fabrizio Bignami; Biblioteca (a cura di A. Cappi): B. Carli, L'uomo e il clima. Che cosa succede al nostro pianeta? (recens. di A. Cappi); G. Pacchioni, Scienza, quo vadis? (recens. di M. Bellazzini); M. Roach, Come vivremo su Marte? (recens. di M. Orlandi); L. Russo, G. Pirro, E. Salciccia, Euclide: il I libro degli Elementi. Una nuova lettura (recens. di A. Cappi); Indici del volume 43 • 2017; Indice degli autori.
*
Volume 43/3, 2017, settembre
Pp. 56
Online
Astronomia oggi: R. Spiga, S. Zaggia, L'Osservatorio Astronomico di Padova festeggia i suoi primi 250 anni con lo sguardo rivolto al futuro; A. Simoncelli Il Giant Magellan Telescope; Storia: G. Golini, «Vapori come fuochi di luce»: le aurore polari; C. Blanco, S. Consoli, L'astronomia accademica a Catania (1779-1945); V. Lacchini, Giovanni Battista Lacchini, astronomo da Faenza, a cinquant'anni dalla morte (1884-1967); R. Balestrieri, Hermann Oberth alias John Smith (1950-1953); Cent'anni fa (a cura di D. Randazzo, I. Chinnici); Cieli d'inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): V. Zanini, 250 anni di Specola a Padova; Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): A. D'Ercole, Elogio della polvere; Biblioteca (a cura di A. Cappi): W. Ferreri, Il nuovo Atlante fotografico della Luna (recens. di A. Adamo); J. Al-Khalili (a cura di), Alieni. C'è qualcuno là fuori? (recens. di M. Orlandi); G. Lolli, Tavoli, sedie, boccali di birra. David Hilbert e la matematica del Novecento (recens. di A. Cappi); S. Pizzimenti, Simboli e associazioni astrali nella glittica mesopotamica del Bronzo Tardo (recens. di V. F. Polcaro); F. Wilczek, Una bellissima domanda. Scoprire il disegno profondo della natura (recens. di A. Cappi).
*
Volume 43/2, 2017, giugno
Pp. 52
Online
Storia: V. Picazzi, F. Bònoli, Perché non intitolare E-ELT a Guido Horn d'Arturo, forefather of the multi-mirror telescopes?; R. Caccia, Ancora a proposito di Einstein; Cent'anni fa (a cura di D. Randazzo, I. Chinnici); Cieli d'inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini) A. Mangano, «Tante cose grandi, nuove, belle»: il diario di viaggio di un astronomo nel Nuovo Mondo agli inizi del Novecento; Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): C. Elidoro, Girandole cosmiche; In ricordo di: R. Ventura, M.P. Di Mauro, Lucio Paternò; Biblioteca (a cura di A. Cappi): E. Di Mauro, R. Saladino, Dal Big Bang alla cellula madre. L'origine della vita (recens. di A. Simoncelli); M. Gargano, E. Olostro Cirella, M. Della Valle, Che il diavolo benedica i Pulcinella! Cronache napoletane, scientifiche e non, dell'astronomo von Zach (recens. di A. Cappi); D. Mackenzie, L'Universo senza parole (recens. di S. Bardelli); R. Monk, Robert Oppenheimer. L'uomo che inventò la bomba atomica (recens. di G. G. C. Palumbo); E. Perozzi, Il cielo che ci cade sulla testa. Impatti cosmici e incontri ravvicinati (recens. di S. Ettori); L. Randall, L'Universo invisibile. Dalla scomparsa dei dinosauri alla materia oscura. Le imprevedibili connessioni del nostro mondo (recens. di A. Simoncelli).
*
Volume 43/1, 2017, marzo
Pp. 60
Online
Astronomia oggi: L. Paternò, M. Consoli, La temperatura dello spazio vuoto: implicazioni cosmologiche o curiosa coincidenza?; F. Dell'Agli (Premio 'Pietro Tacchini' 2016), Polvere di stelle: la sua formazione nei venti di stelle AGB e il confronto con le osservazioni nelle Nubi di Magellano; B. Salmaso (Premio 'Pietro Tacchini' 2016), Ottiche in vetro sottile per una migliore visione del cielo X Storia: L. Crivellari, Il cielo degli antichi e dei moderni; A.Cora, Il mistero delle piramidi … può essere spiegato con lastatistica?; G. Sabatini, Un breve percorso dello sviluppo del "meccanismo di Kelvin-Helmholtz" per spiegare l'origine dell'energia solare; Cent'anni fa: D. Randazzo, I. Chinnici (a cura di); Cieli d'inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A.Gasperini): D. Randazzo, I gigli del Principe di Lampedusa; Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): A. D'Ercole, L'esperimento epr; In ricordo di: A. Panaino, G. P. Basello, Salvo De Meis; Biblioteca (a cura di A. Cappi): G. Caprara, Rosso Marte. La grande avventura dell'uomo nello spazio (recens. di M. Orlandi) P. Greco, La scienza e l'Europa. Il Rinascimento (recens. di G. G. C. Palumbo) P. Halpern, I dadi di Einstein e il gatto di Schrödinger. Due menti geniali alle prese con gli enigmi della fisica contemporanea (recens. di A. Simoncelli) A. Panaino (a cura di), Non licet stare caelestibus. Studieson Astronomy and its History offered to Salvo De Meis (recens. di G. P. Basello).
*
Volume 42/4, 2016, dicembre
Pp. 64
Online
Storia: M. Realdi, Introduzione: perché raccontare la storia della relatività generale?; G. Peruzzi, Da Galileo a Einstein. Genesi e sviluppi della relatività generale; M. Badino, La strana storia della termodinamica relativistica S. De Bianchi, Hermann Weyl e i dibattiti sulla teoria di campo unificato; G. Macchia, La cosmologia relativistica, 1917-1965; R. Lalli, La rinascita della relatività generale nel secondo dopoguerra; L. Bonolis, L'emergere dell'astrofisica relativistica nel secondo dopoguerra; A. La Rana, Da ente matematico a grandezza misurabile: il lungo cammino per captare le onde gravitazionali; Biblioteca (a cura di A. Cappi): J. Bell, L'era dei viaggi interstellari. I quarant'anni del programma Voyager (recens. di M. Orlandi) R. P. Crease, A. Scharff Goldhaber, Ogni cosa e indeterminata. La rivoluzione dei quanti dal gatto di Schrodinger a David Foster Wallace (recens. di G. G. C. Palumbo) S. Hislop, H. Waldron, Storie dalle stelle. Un atlante delle costellazioni (recens. di A. Cappi) M. Tegmark, L'universo matematico. La ricerca della natura ultima della realta (recens. di A. Cappi) A. Zucker (a cura di), L'Encyclopedie du Ciel. Mythologie, Astronomie, Astrologie (recens. di A. Cappi) Indici del volume 42 • 2016 - Indici degli autori.
*
Volume 42/3, 2016, settembre
Pp. 68
Online
Storia: D. Verardi, Lo Zodiaco medievale e il confronto con Plotino e Ficino nel De astronomiae veritate di Gabriele Pirovano F. Bònoli, Le secentesche carte cinesi terrestre e celeste dei padri gesuiti Matteo Ricci S. J. e Johann Adam Schall von Bell S. J. nel Museo della Specola di Bologna P. M. D'Elia S. J., Frammenti di due antiche carte cinesi presso l'Osservatorio astronomico di Bologna S. Borsetti, Il restauro delle carte cinesi della Specola di Bologna A. D'Angelo, Gli Xingguan della 'Carta Celeste' di Schall von Bell conservata al Museo della Specola di Bologna I. Gambaro, Giovan Battista Riccioli, infaticabile astronomo, e la censura romana Didattica: E. Di Carlo, V. Marini, Premio SAIt 'G. V. Schiaparelli' 2; Cent'anni fa: D. Randazzo, I. Chinnici (a cura di) Cieli d'inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini) G. Valentini, Maggini: il pioniere italiano della fotometria fotoelettrica Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole) C. Elidoro, Dove finisce l'orizzonte? Biblioteca (a cura di A. Cappi): B. Cordani, I cieli in una stanza. Una storia della meccanica celeste dagli epicicli di Tolomeo ai tori di Kolmogorov (recens. di A. Simoncelli) W. Kraul, Fenomeni del cielo stellato. Osservare e comprendere i movimenti degli astri (recens. di A. Cappi) M. U. Lugli, Giovanni Battista Amici. Astronomi modenesi fra Seicento e Novecento (recens. di S. Bianchi) A. Piombino, Il meteorite e il vulcano. Come si estinsero i dinosauri (recens. di A. Simoncelli) D. Verardi (editor), Medieval and Renaissance Astrology (recens. di M. De Carli).
*
Volume 42/2, 2016, giugno
Pp. 56
Online
Astronomia oggi: R. Serra, Ricerca di materiale extraterrestre nelle campagne della bassa bolognese; Storia: S. Buscherini, La Via Lattea: teorie e miti del Vicino Oriente antico; M. Gargano, Carlo Brioschi, il primo astronomo di Capodimonte; A. Altamore, N. Ptitsyna, L'Osservatorio del Tuscolo e "i telescopi di Mussolini"; Didattica: Gruppo di lavoro ? Scuola di Astronomia SAIt di Stilo 2015, Il lato oscuro della luce; A. Sindoni, Olimpiadi di astronomia 2016. Un tema della categoria Senior; Cent'anni fa: D. Randazzo, I. Chinnici (a cura di) Cieli d'inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini); F. Bonoli, «Un'indecente baldoria…»; Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole) A. D'Ercole, L'eta della Terra; In ricordo di: D. Galli, S.W. Stahler, Francesco Palla; Biblioteca (a cura di A. Cappi): Chr. M. Graney, Setting Aside All Authority: Giovanni Battista Riccioli and the Science against Copernicus in the Age of Galileo (recens. di I. Gambaro); P. Greco, Marmo pregiato e legno scadente. Albert Einstein, la relatività e la ricerca dell'unità in fisica (recens. di A. Simoncelli); R. Jayawardhana, Strani Mondi. La ricerca di nuovi pianeti e della vita oltre il Sistema solare (recens. di A. Cappi); G. Vanin, Georg Joachim Rheticus. Genio del rinascimento: 1514–2014, 500 anni dalla nascita. Una biografia scientifica – un dramma (recens. di A. Simoncelli); M. Wertheim, Tutti pazzi per la fisica. Anelli di fumo, circloni e teorie alternative del tutto (recens. di A. Cappi).
*
Volume 42/1, 2016, marzo
Pp. 56
Online
Astronomia oggi: A. Simoncelli, P. D'Avanzo, I lampi gamma e il satellite Swift: dieci anni di successi; Astronomia e arte: P. Molaro, Sul ritratto perduto di Galileo ad opera del pittore toscano Santi di Tito; Storia: D. Capecchi, L'epistemologia di Claudio Tolomeo nell'Almagesto; T. Aebischer, 150° anniversario dell'istituzione della Commissione Geodetica Italiana (1865-1977); S. Zaggia, V. Zanini, Padova, Silva e i «calcoletti» dell'orbita di Plutone; Cent'anni fa: D. Randazzo, I. Chinnici (a cura di); Cieli d'inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): D. Galli, A. Gasperini, S. Bianchi, Il primo spettro di una cometa; Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): C. Elidoro, Il mistero del cielo oscuro; Biblioteca (a cura di A. Cappi): M. Cheli, Tutto in un istante. Le decisioni che tracciano il viaggio di una vita (recens. di M. Orlandi); P. Greco, La scienza e l'Europa. Dalle origini al XIII secolo (recens. di G. G. C. Palumbo); L. M. Lederman, Chr. T. Hill, Oltre la particella di Dio. La fisica del XXI secolo (recens. di G. G. C. Palumbo); G. Micela, Nascita e morte delle stelle (recens. di R. Buonanno); C. Rovelli, Sette lezioni di fisica (recens. di A. Cappi); L. Votano, Il fantasma dell'universo. Che cos'è il neutrino (recens. di A. Cappi); LX Congresso Nazionale della SAIt, Roma 2-6 maggio 2016.
*
Volume 41/4, 2015, dicembre
Pp. 56
Online
Astronomia oggi: A. Marasco (Premio 'Livio Gratton' 2015), Il gas d'alone della Via Lattea; S. Posacki (Premio 'Pietro Tacchini' 2015), Lo studio della dinamica delle galassie early-type come mezzo per comprendere le loro corone di gas caldo e la loro funzione di massa iniziale stellare; Storia: F. Montella, Alcuni manoscritti di contenuto astronomico prodotti e/o tramandati negli scriptoria dell'Italia meridionale nei secoli VIII-XII; S. Bianchi, D. Galli, A. Gasperini, In morte di un astronomo: il "monumento" a Giovan Battista Donati; Didattica: G. Cutispoto, Le Olimpiadi Italiane di Astronomia; Granai di stelle: M. Mazzoni (Segretario SAIt); Cent'anni fa: D. Randazzo, I. Chinnici (a cura di) Cieli d'inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): A. Mandrino, Tra cannoni e telescopi: guerra e pace su Marte; Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): A. D'Ercole, La radiazione di Hawking; Biblioteca (a cura di A. Cappi): D. Calonico, R. Oldani, Il tempo e atomico (recens. di G. G. C. Palumbo); M. Coradini, Marte, l'ultima frontiera (recens. di A. Simoncelli); L. Dei, Musica Scienziato! (recens. di S. Bardelli); J. Gribbin, Erwin Schrodinger (recens. di G. G. C. Palumbo); S. Hawking, Breve storia della mia vita (recens. di G. G. C. Palumbo); D. A. Russo, La luce e la geometria (recens. di A. Simoncelli); G. Vanin, Catasterismi (recens. di S. Buscherini); Indici del volume 41 · 2015; Indici degli autori.
*
Volume 41/3, 2015, settembre
Pp. 48
Online
Astronomia e società: S. D'Agostino, Responsabilita della scienza e crisi culturale europea; Astronomia oggi: I. Galasso, E. Gallori, Vitalis Nuncius: sulla luna Europa nuovi orizzonti per l'astrobiologia; G. Scalera, La cartografia a raggio variabile. Nascita e prospettive di una disciplina sperimentale; Didattica: E. Di Carlo et al., Premio SAIt 'G. V. Schiaparelli' 2015; Cent'anni fa: D. Randazzo, I. Chinnici (a cura di); Cieli d'inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): A. Altamore, M. Ferrucci, F. Poppi La "scienza utile" di Angelo Secchi; Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): A. D'Ercole, Fermat e il bagnino; Lettere alla Redazione: R. Balestrieri, A. Di Raimondo, Le insidie dell'ora italiana; Biblioteca (a cura di A. Cappi): E. Gadioli, Nobel negati (recens. di A. Simoncelli) J. Meeus, Calculs astronomiques a l'usage des amateurs (recens. di S. De Meis) A. Pagliano, R. Murolo, L. Santoro, Disegnare il tempo. Rocco Bovi e gli orologi solari della Certosa di San Martino (recens. di C. Mignone) L. Parmitano, Volare. 166 giorni con @astro_luca (recens. di M. Orlandi) F. Pinto, Il lancio perfetto (recens. di M. Orlandi); Errata corrige.
*
Volume 41/2, 2015, giugno
Pp. 60
Online
F. Bònoli, A. Mandrino, Sotto lo stesso cielo? Le leggi razziali e gli astronomi in Italia; A. A. Sermoneta, Astronomia e ebraismo; M. Procaccia, La persecuzione degli ebrei in Italia fra storia e Memoria; M. Zuccoli, Guido Horn d'Arturo e Luigi Jacchia: sguardi da Lontano; A. Mangano, Storia di Azeglio Bemporad: astronomo, poeta, ebreo; L. Schiavone, Oltre l'astronomia, la vita: Giulio Bemporad e l'assistenza ai profughi ebrei; V. Zanini, Tullio Levi-Civita e Bruno Rossi. Due eccellenze ripudiate dall'Italia fascista; A. Mandrino, La Società Astronomica Italiana e «i soci di razza ebraica».
*
Volume 41/1, 2015, marzo
Pp. 64
Online
Quarant'anni del «Giornale di Astronomia». Storia. A. Righini, S. Conti, G. Mandalis, S. Raffone, Galileo e Livorno I. Chinnici, Per una storia istituzionale degli Osservatori Astronomici in Italia; Astronomia e architettura. F. Di Palma, International Museum of Astronomy, Atacama, Cile; Astronomia e letteratura. D. Dall'Olio, Costellazione Manga: le stelle nel fumetto e nel cinema di animazione giapponese; Didattica. E. Puddu et al., Un percorso didattico sulle cause delle stagioni basato sulla metodologia dell'inquiry; Gruppo di lavoro ? Scuola di Astronomia SAIt di Stilo 2014, Le origini antiche dell'astronomia moderna; Cieli d'inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini) M. Gargano, Il "Grand Tour" a Napoli dell'astronomo bresciano Enrico Legnazzi; Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole). C. Elidoro, Lanterne, cannoni e ruote dentate Biblioteca (a cura di A. Cappi). E. Olostro Cirella, G. Caprio (a cura di), Le Cinquecentine dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte (recens. di V. Zanini); G. Cossard, E. Romanzi, C. Vuillermoz, I Cieli della Valle d'Aosta. Tra scienza, folklore e tradizione (recens. di G. Altavilla); U. Guidoni, Viaggiando oltre il cielo, (recens. di M. Orlandi) A. Marconi, I buchi neri. Misteriosi protagonisti dell'evoluzione delle galassie (recens. di A. Cappi); W. R. Shea, Galileo Interviewed (recens. di A. Giostra); K. Thorne, The Science of Interstellar (recens. di A. Cappi).
*
Volume 40/4, 2014, dicembre
Pp. 60
Online
Astronomia oggi: G. Setti, Da dove veniamo? Dove andiamo?; M. Dolci, Collisioni cosmiche. Da un passato travagliato a un futuro Possibile; A. Simoncelli, e-elt: la finestra dell'Europa sull'universo Storia: Dimostrazione intorno al movimento della luce trovata da Mr. Romer de l'Academie Royale des Sciences; F. Bonoli, Romer e la prima misura della velocita della luce: fu vera gloria?; S. Bianchi, D. Galli, Il riordino degli Osservatori astronomici all'indomani dell'unita d'Italia; Cent'anni fa: D. Randazzo, I. Chinnici (a cura di) Cieli d'inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): A. Mandrino, Un piccolo libercolo" per un lungo viaggio; Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): A. D'Ercole, Illusioni, miraggi, arcobaleni; Biblioteca (a cura di A. Cappi) F. Acerbi et al. (a cura di), Archimede (recens. di A. Cappi) E. Antonucci, Dentro il Sole (recens. di G. M. Stirpe) P. Bianucci, Storia sentimentale dell'astronomia (recens. di A. Adamo) F. Close, L'enigma dell'infinito (recens. di S. Ettori) L. Lederman, Ch. Hill, Fisica quantistica per poeti (recens. di S. Bardelli) C. Rovelli, La realtà non è come ci appare (recens. di S. Ettori) A. Wulf, Il passaggio di Venere (recens. di P. Ranfagni) Indici del volume 40/2; Indici degli autori.
*
Volume 40/3, 2014, settembre
Pp. 48
Online
I Premi INAF - SAIT per la ricerca in astronomia e astrofisica:I edizione; Astronomia oggi: R. Serra, Piccolo zibaldone dalla Tunguska; Storia: M. Fortino, Armonia, bellezza e semplicità del sistema del mondo tra realismo e antirealismo; T. Aebischer, Giambattista Beccaria e lo studio della forma e dimensione della Terra: il Gradus taurinensis; Didattica: G. Trinchieri, V. Botrugno, Premio sait 'G. V. Schiaparelli' 2013; Cent'anni fa, D. Randazzo, I. Chinnici (a cura di) Cieli d'inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): L. Abrami, Margherita Hack: non solo astronomia; Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): C. Elidoro, Come splende quel pianeta!; In ricordo di: S. De Meis, Giuseppe Bezza; Biblioteca (a cura di A. Cappi): C. Bernardini, Che cos'è una legge fisica (recens. di G. G. C. Palumbo) N. Carr, Internet ci rende stupidi? (recens. di A. Cappi) M. Incerti (a cura di), Atti del XI Convegno Società Italiana di Archeoastronomia (recens. di A. Cappi) J. Ottaviani, L. Purvis, Un pensiero abbagliante. Niels Bohr e la fisica dei quanti (recens. di A. Cappi); H. Rheingold, Perché la rete ci rende intelligenti (recens. Di A. Cappi).
*
Volume 40/2, 2014, giugno
Pp. 54
Online
Astronomia oggi: Pietro Leonardo Cerchiara, Il Cherenkov Telescope Array e le radiogalassie; Andrea Simoncelli, Sorprendenti magnetar; Storia: Salvo D'Agostino, Per una storia delle idee della fisica teorica. La fisica teorica scienza europea; Paolo Molaro, La luce cinerea negli acquerelli della Luna di Galileo e il falso Sidereus; Luisa Pigatto, Il 'Dembowski'. Storia di un cannocchiale; D. Randazzo, I. Chinnici (a cura di), Cent'anni fa; Cieli d'inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): S. Bianchi, I. Chinnici, L'arrubbatina della cometa; Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): A. D'Ercole, Superconduzione: la coppia di Cooper; In ricordo di: C. Lopresti, M. M. M. Santangelo, Halton C. Arp; Biblioteca (a cura di A. Cappi): S. Bencivelli, F. P. de Ceglia, Comunicare la Scienza (recens. di P. Ranfagni); F. Bònoli, G. Bezza, S. De Meis, C. Colavita, I Pronostici di Domenico Maria da Novara (recens. di G. Truffa); R. Casati, Dov'è il Sole di notte? (recens. di P. Ranfagni); I. Chinnici, A. Gasperini (a cura di), Alle origini dell'Astrofisica italiana. Il carteggio Secchi-Tacchini 1861-1877 (recens. di D. Randazzo); L. Danilkin, Gagarin (recens. di M. Orlandi); P. M. Dirac, La bellezza come metodo (recens. di A. Adamo).
*
Volume 40/1, 2014, marzo
Pp. 64
Online
Astronomia oggi: F. Fontanot, L'evoluzione dei Nuclei Galattici Attivi tra modelli teorici e vincoli osservativi; Didattica: D. Marocchi, A. Cora, La Masterclass di Astronomia e Astrofisica: un'esperienza didattica per studenti della scuola superiore; Gruppo di lavoro Stilo 2013, Il problema come scienza o la scienza come problema? Una proposta didattica sul Sistema del Mondo e la conoscenza scientifica; Storia: E. Brè, Il cielo sulla terra. Stelle e simboli nel Centro Cerimoniale di Saywiti; I. Ampollini, Una cometa a Parigi. Fine del mondo e panico popolare a fine Settecento; M. Gargano, 2000 anni di osservazioni astronomiche a Capri; S. Covino, F. Tavecchio, Da Firenze a Gerusalemme: Giulio Racah tra fisica e Sionismo; Cent'anni fa:D. Randazzo, I. Chinnici (a cura di); Cieli d'inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): F. Bònoli, Una lettera da Genova del 1724; Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): A. D'Ercole, Crateri e dinosauri; Biblioteca (a cura di A. Cappi): U. Amaldi, Sempre più veloci (recens. di A. Adamo); S. Bartolini, Sole e simboli (recens. di P. Ranfagni); V. Bialas, Johannes Kepler, Astronom und Naturphilosoph (recens. di S. De Meis); L. Boschini, Il mistero dei cosmonauti perduti (recens. di M. Orlandi); P. Brekke, Il Sole (recens. di S. Bardelli); W. Lewin, Per amore della Fisica (recens. di G.G.C. Palumbo); L. Randall, Bussando alle porte del cielo (recens. di S. Ettori); S. Roncoroni, Ettore Majorana, lo scomparso (recens. di S. Bardelli); G. Tinetti, I pianeti extrasolari (recens. di R. Bedogni).
*
Volume 39/4, 2013, dicembre
Pp. 64
Online
Astronomia oggi: V. Ravì, F. Reale, A. Maggio, La corona solare. Simulazioni numeriche di archi magne - tici Didattica: A. Rifatto, L'Uomo e il Cosmo. Un viaggio tra catastrofi e scoperte, dalle origini ai tempi moderni S. Sandrelli, E. De Leo, V. Lui, Olimpiadi di astronomia 2013. Due temi della categoria junior Storia: A. Righini, In occasione dei 400 anni dalla pubblicazione della Istoria e dimostrazioni sulle macchie solari e i loro accidenti di Galileo Galilei Cent'anni fa: D. Randazzo, I. Chinnici (a cura di) Cieli d'inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): A. Mangano, Azeglio Bemporad: un caso di discriminazione razziale all'Osservatorio di Catania Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): A. D'Ercole, Quanto è grande l'infinito? In ricordo di: S. Borgani, F. Matteucci, Margherita Hack Biblioteca (a cura di A. Cappi): G. F. Bignami, Il mistero delle sette sfere (recens. di M. Orlandi) E. Cadelo, Quando i Romani andavano in America (recens. di A. Cappi) S. Carroll, The Particle at the End of the Universe (recens. di A. Cappi) S. Carroll, La particella alla fine dell'universo (recens. di A. Cappi) L. Dei, Maria Sklodowska Curie (recens. di A. Cappi) R. Panek, Il 4% dell'universo (recens. di G. G. C. Palumbo) M. Rees, Da qui all'infinito (recens. di G. G. C. Palumbo) L. Russo, L'America dimenticata (recens. di A. Cappi) J. Wilkinson, E. Klein, J. Iliopoulos, Rugby quantistico (recens. di S. Ettori) Indici del volume 39/2; Indici degli autori U. Penco, Le carte del cielo.
*
Volume 39/3, 2013, settembre
Pp. 64
Online
Astronomia oggi: R. Serra, Cratere Zerzura. Un nuovo, possibile, cratere da impatto in Africa; Didattica: M. Mazzoni, F. Montella, L'ora di fantascienza; Astronomia e arte: A. Adamo, …e tornammo a riascoltar le stelle; Storia: S. Bianchi, D. Galli, A. Gasperini, Le due inaugurazioni dell'Osservatorio di Arcetri; R. Bedogni, La velocità della luce tra teoria ed esperimenti; Cent'anni fa: D. Randazzo, I. Chinnici (a cura di); Cieli d'inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): F. Denotti, Marconi, la Sardegna e l'astronomia; Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): C. Elidoro, Velocità in poltrona; Amarcord astronomici (a cura di G. G. C. Palumbo): G. G. C. Palumbo, William Alfred Fowler; In ricordo di: G. Favero, Giuliano Romano; Biblioteca (a cura di A. Cappi): M. Bastoni, Eclissi! Quando Sole e Luna danno spettacolo in cielo (recens. di A. Cappi); G. Bernardi, Il cielo dimenticato in un baule (recens. di A. Cappi); G. Caprara, Storia italiana dello spazio (recens. di M. Orlandi); M. Hack, Hack! Come io vedo il mondo (recens. di G. M. Stirpe); F. Meo, L'ultimo rifugio di Majorana (recens. di A. Adamo); T. Pettinato, F. Riccioni, Enigma. La strana vita di Alan Turing (recens. di A. Adamo); W. R. Shea, M. Davie, Galileo. Selected Writings (recens. di A. Giostra).
*
Volume 39/2, 2013, giugno
Pp. 64
Online
Astronomia oggi: A. Simoncelli; Il futuro dell'astronomia gamma dal suolo: il progetto CTA; E. Gallori; Astrobiologia: una scienza moderna per un problema antico; A come astronomA (a cura di F. Caputo): A. Misiano, G. Trinchieri, Angela e le stelle; Astronomia e letteratura: M. Mazzoni, Della fantascienza, e dell'astronomia nella fantascienza; Storia: S. Buscherini, Lo Zodiaco babilonese, D. Randazzo, I. Chinnici (a cura di), Cent'anni fa; Cieli d'inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A.; Gasperini): D. Randazzo, I. Chinnici, Il manoscritto "mimetizzato"; Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): C. Elidoro, Vespero e Lucifero; In ricordo di: R. Fanti, F. Bònoli, Alessandro Braccesi; A. Coretti, F. Bònoli, Juan Casanovas; Biblioteca (a cura di A. Cappi): B. Clegg, Volando si impara (recens. di S. Bardelli); W. Ferreri (a cura di), Il nuovo Atlante Fotografico della Luna, (recens. di R. Balestrieri); C. A. Wood, M. J. S. Collins, 21st Century Atlas of the Moon, (recens. di R. Balestrieri); L. e C. Guaita, Cile: il paradiso dell'astronomia (recens. di; G. M. Stirpe); B. Kambic, Le costellazioni al binocolo (recens. di A. Cappi); C. Lamberti, Il bosone di Higgs (recens. di S. Ettori).
*
Volume 39/1, 2013, marzo
Pp. 64
Online
Astronomia oggi: S. D'Agostino, Il bosone di Higgs: fra precursori e successori; A. Rifatto, Scenari plausibili per la fine dell'universo; Astronomia e letteratura: A. Cappi, Il volto della Luna da Plutarco a Newton. Storia di una teoria ellenistica della gravità Didattica: A. Cora, D. Marocchi, Cielo@scuola:un sistema integrato per la diffusione della cultura scientifica in ambito astronomico e astrofisico; A come astronomA (a cura di F. Caputo): Donne alla direzione delle strutture scientifiche; dell'INAF: P. Caraveo, L. Feretti, G. Micela; Cieli d'inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): A. Mandrino, Nascere senza documenti; Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): Inflazione: due indizi fanno (forse) una prova; Biblioteca (a cura di A. Cappi): F. Acerbi, Il silenzio delle sirene. La matematica greca antica (recens. di A. Cappi); P. Capponi, La stella perduta. Le Pleiadi nella tradizione mitologica e popolare (recens. di A. Cappi); S. Carroll, Dall'eternità a qui (recens. di A. Cappi); M. Cattaneo (a cura di), Scienziati d'Italia. 150 anni di ricerca e innovazione (recens. di F. Poppi); L. Cifarelli, R. Simili (a cura di), Laura Bassi. Emblema e primato del Settecento (recens. di R. Mantovani); D. Goodstein, Il Nobel e l'impostore. Fatti e misfatti alle frontiere della scienza (recens. di A. Adamo); B. Greene, La realtà nascosta. Universi paralleli e leggi nascoste del cosmo (recens. di A. Cappi); A. Gregorio, Il più bel satellite della mia vita. Alla ricerca delle origini dell'Universo (recens. di S. Ettori); P. Magionami, La spia che veniva dal baseball. La storia dell'uomo che trovò la bomba di Hitler (recens. di A. Buzzoni); S. Sandrelli, Quanti amici. Sulle onde della fisica moderna (recens. di A. Adamo); J.W. Young, J.R. Hansen, Forever Young. A Life of Adventure in Air and Space (recens. di M. Orlandi).
*
Volume 38/4, 2012, dicembre
Pp. 80
Online
F. Bònoli, Le Scuole estive della SAIt A. Cangelosi, Lettera al Ministro dell'Istruzione Didattica: F. Bònoli, Scienza e tecnologia: … alcune domande, poche risposte A. Vecchio Ruggeri, Apocalisse: sgomento o felicità? M. Mazzoni, Solvet saeclum in favilla. Previsioni di fine dell'universo o di alcune sue parti R. Bedogni, Campi magnetici planetari G. Carro et alii, Scienza e Profezia: un programma da fine del Mondo. Fine dell'Universo … o dell'Uomo? D. Liguori, T. Reo, A. M. Zavaglia, Progetto interdisciplinare: "Scienza e profezia" A come astronomA (a cura di F. Caputo): S. Masi, F. Matteucci, B. Poggianti, "Quote rosa" del Consiglio Scientifico dell'INAF (a cura di) D. Randazzo, I. Chinnici, Cent'anni fa Cieli d'inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): V. Zanini, 1910: la cometa di Halley osservata dalla Specola padovana Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): A. D'Ercole, Particelle, campi, simmetrie: il bosone di Higgs Biblioteca (a cura di A. Cappi): M. Capaccioli, S. Galano, Arminio Nobile e la misura del cielo (recens. di F. Bònoli) S. Clark, Universo (recens. di A. Adamo) A. Giostra, F. Merletti, W. Shea, Ilario Altobelli: scienziato, teologo, corrispondente di Galileo Galilei (recens. di A. Cappi) P. Nespoli, Dall'alto i problemi sembrano più piccoli. Lezioni di vita imparate dallo spazio (recens. di M. Orlandi) I. Newton, Trattato sull'Apocalisse. Gli scritti religiosi di Newton il trionfo del metodo scientifico applicato alle Sacre scritture (recens. di G. G. C. Palumbo) E. Nicolaidis, Science and Eastern Orthodoxy. From the Greek Fathers to the Age of Globalization (recens. di A. Cappi) J. Renn, Sulle spalle di giganti e nani. La rivoluzione incompiuta di Albert Einstein (recens. di S. D'Agostino) Indici del volume 38 · 2; Indici degli autori U. Penco, Le carte del cielo Premio Nazionale "Didattica della Scienza".
*
Volume 38/3, 2012, settembre
Pp. 64
Online
Astronomia oggi: R. Serra, Sferule vetrose di Tunguska; A come astronomA (a cura di F. Caputo): Incontro con due astronome: M. R. Schirru e M. Tosi; Astronomia e letteratura: G. Catalano, Astronomia nella letteratura greca; Didattica: D. Liguori, T. Reo, Una lezione inusuale sul tempo. La percezione umanistica incontra la scienza; Storia: A. Cassini, Presenze femminili nella vita di Giovanni Domenico Cassini; E. M. Di Teodoro, Einstein vs Newton: la deflessione gravitazionale della luce e l'eclissi solare del 29 maggio 1919; M. Orlandi, 1981-2011: trent'anni di Space Shuttle; Cent'anni fa: D. Randazzo, I. Chinnici (a cura di); Cieli d'inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): M. Gargano, 4 novembre 1812, la fondazione dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte: 200 anni di luce; Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): C. Elidoro, Le fasi dei pianeti; Biblioteca (a cura di A. Cappi): P. Davies, Uno strano silenzio. Siamo soli nell'universo? (recens. di A. Adamo); G. Ferrari, Le Meridiane dell'antico Islam (recens. di G. Paltrinieri); B. Greene, The Hidden Reality. Parallel Universes and the Deep Laws of the Cosmos (recens. di A. Cappi); M. Kaku, Fisica del futuro. Come la scienza cambierà il destino dell'umanità e la nostra vita quotidiana entro il 2100 (recens. di S. Ettori).
*
Volume 38/2, 2012, giugno
Pp. 68
Online
L'astronomia nei 150 anni dell'Unità d'Italia: S. Bianchi, Un imperatore ad Arcetri; Astronomia oggi: E. C. Pickering, Il futuro dell'astronomia; M. Realdi, A. Zanol, C. Lavarian, «A riveder le stelle». Diario di un'esperienza astronomica presso un istituto di pena; A come astronomA (a cura di F. Caputo): R. Schneider, Donne e scienza: si riparte dai bambini!; Astronomia e arte: I. Treccani, Il seminatore di stelle; Astronomia e letteratura: A. Misiano, Il Mediterraneo e le sue molte storie. Sulla rotta di Omero; Cent'anni fa: D. Randazzo, I. Chinnici (a cura di); Cieli d'inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): A. Gasperini, La prima Assemblea Generale dell'IAU in Italia, maggio 1922: una "gita" fiorentina; Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): C. Elidoro, La costante solare; In ricordo di: E. Proverbio, Santi Mancuso; F. Palla, M. Salvati, Franco Pacini; Biblioteca (a cura di A. Cappi): Aa.Vv., Capire la Scienza (recens. di S. D'Agostino); M. Ackmann, Mercury 13 (recens. di M. Orlandi); N. Campion, La nascita dell'astrologia(recens. di A. Adamo); L. Comolli, D. Cipollina, Guida pratica all'astrofotografia digitale (recens. di R. Di Luca); A. De Angelis, L'enigma dei raggi cosmici (recens. di G. G. C. Palumbo); A. Ferrari, Stelle galassie e universo (recens. di G. G. C. Palumbo); T. Lepeltier, Univers paralleles (recens. di A. Cappi); J.-P. Luminet, La parrucca di Newton (recens. di S. Ettori); E. Ricci, I viaggi dell'Orsa Maggiore (recens. di G. M. Stirpe); S.-T. Yau, S. Nadis, The shape of Inner Space (La forma dello spazio profondo) (recens. di A. Cappi); Premio internazionale Federico II e i poeti tra le stelle - 2012.
*
Volume 38/1, 2012, marzo
Pp. 64
Online
L'astronomia nei 150 anni dell'Unità d'Italia. L. Pigatto, Gli Osservatorî Astronomici nell'Italia unita; A come astronomA (a cura di F. Caputo): M. T. Capria, F. Caputo, Angioletta Coradini Astronomia e arte: M. Mazzoni, S. Alvisi, Un'astronomica "Bibbia dei poveri". Alcune note su Antonio Garbasso e su Giuseppe Occhialini; Astronomia e letteratura: F. Polimeni, Immagini del cosmo nella visione poetica della letteratura inglese; Didattica: G. Cutispoto, I telescopi astronomici; D. Randazzo, I. Chinnici (a cura di), Cent'anni fa; Cieli d'inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini): A. Mandrino, Primus inter pares; Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): A. D'Ercole, La forza mareale; In ricordo di: O. Straniero, Piero Tempesti; Angioletta Coradini [vedi "A come astronomA" in questo numero]; Biblioteca (a cura di A. Cappi):J. Baker, 50 grandi idee. Universo (recens. di S. Ettori)S. Bianchi, D. Galli, A. Gasperini, Giovanni Virginio Schiaparelli e l'Osservatorio di Arcetri (recens. di G. G. C. Palumbo); E. B. Burger and M. Starbird, Dall'improbabile all'infinito (recens. di L. Ciotti); D. Goldberg, J. Blomquist, Universo istruzioni per l'uso (recens. di S. Ettori); R. Guzzi, La strana storia della luce e del colore (recens. di F. Poppi)J. Høyrup, L'algèbre au temps de Babylone (recens. di A. Cappi); S. Ronchey, Ipazia (recens. di A. Cappi); R. Rucker, La quarta dimensione (recens. di G. G. C. Palumbo); A. Worden, F. French, Falling to Earth (recens. di M. Orlandi); R. Penrose, Dal Big Bang all'eternità (recens. di A. Cappi); Premio internazionale Federico II e i poeti fra le stelle - 2012.
*
Volume 37/4, 2011, dicembre
Pp. 64
Online
L'astronomia nei 150 anni dell'Unità d'Italia: V. Zanini, L'Osservatorio Astronomico di Padova e l'Unità d'Italia; S. Covino, P. Broglia, Giovanni Schiaparelli e Quintino Sella. Frammenti di vita di uno stato appena nato; M. Gargano, Ausonia: il pianetino dell'Unità d'Italia; A come astronomA (a cura di F. Caputo): G. Trinchieri, La situazione femminile nel campo della fisica nel mondo. Notizie da Stellenbosch, Sudafrica; Astronomia e arte: P. Molaro, Su un possibile ritratto giovanile di Galileo; Storia: G. Macchia, Il dibattito sull'universo su The Times del maggio 1932; D. Randazzo, I. Chinnici (a cura di), Cent'anni fa; Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): C. Elidoro, Le distanze dei pianeti; Biblioteca (a cura di A. Cappi): G. F. Giudice, Odissea nello zeptospazio. Un viaggio nella fisica dell'lhc (recens. di S. Ettori); C. Lamberti, Capire l'Universo. L'appassionante avventura della cosmologia (recens. di A. Cappi); M. Perryman, The Exoplanet Handbook (recens. di A. Cappi); F. Piperno, Lo spettacolo cosmico. Scrivere il cielo: lezioni di astronomia visiva (recens. di G. M. Stirpe); Tecnoscienza, A. Baruzzi, Facciamo che eravamo scienziati. Esperimenti divertenti, colorati e semplici, da fare a casa e a scuola con i bambini dai 3 ai 6 anni (recens. di S. Bardelli); Indici del volume 37 · 2011; Indici degli autori; U. Penco, Le carte del cielo.
*
Volume 37/3, 2011, settembre
Pp. 64
Online
L'astronomia nei 150 anni dell'Unità d'Italia: V. F. Polcaro, L'astronomia e il Risorgimento; A. Gasperini, D. Galli, S. Bianchi, La cometa del Risorgimento; A come astronomA (a cura di F. Caputo): R. Schneider, M. Polletta, G. De Lucia, F. Bacciotti, M. Beltran Sorolla, Dall'Europa verso l'Italia; Storia: S. Buscherini, Il cielo secondo i Persiani: introduzione all'astronomia sasanide; I. Treccani, Nietzsche e la luce delle stelle; P. Tempesti, Il centenario del nucleo atomico; M. Orlandi, Uomini nello spazio… cinquant'anni fa; Cent'anni fa, a cura di D. Randazzo, I. Chinnici; Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): A. D'Ercole, Il principio di Mach; Biblioteca (a cura di A. Cappi): P.W. Atkins, Le regole del gioco (recens. di G. G. C. Palumbo); A. Balbi, Il buio oltre le stelle (recens. di S. Ettori); S. Cavina, Apollo. La sfida alla Luna (recens. di M. Orlandi); F. Close, Nulla (recens. di G. G. C. Palumbo); A. Eliogabili, Di sole e d'ombra (recens. di M. Lolli); S. S. Gubser, Il piccolo libro delle stringhe (recens. di S. Bardelli); A. Guerraggio, G. Paoloni, Vito Volterra (recens. di G. G.
C. Palumbo); U. Guidoni, Dalla Terra alla Luna (recens. di M. Orlandi); S. Hawking, L. Mlodinow, Il Grande Disegno (recens. di A. Cappi).
*
Volume 37/2, 2011, giugno
Pp. 68
Online
L'astronomia nei 150 anni dell'Unità d'Italia: I. Chinnici, Personaggi e vicende dell'Osservatorio Astronomico di Palermo attraverso l'Unità d'Italia; E. Antonello, Astronomia e Unità d'Italia; A come astronomA (a cura di F. Caputo): G.Andreuzzi, M. Arnaboldi, E. Pompei, L. Spezzi, Dall'Italia verso l'Europa; Astronomia e società: A. Simoncelli, Tutti ricercatori con la citizen science; Astronomia e letteratura: S. Comi, Una breve conversazione. Dalla fisica alla letteratura: Olbers' Paradox di Lawrence Ferlinghetti; Didattica: M. Mazzoni, Non solo Sole; C. Gargamelli, Scuola estiva SAIt 2010 di astronomia di Saltara: proposte di esperienze didattiche in interazione tra Scuola e Museo del Balí; M. La Ferla, V. Russo et al., Relazione tra luminosità e diametro delle galassie: un'esperienza didattica; Cent'anni fa (a cura di D. Randazzo, I. Chinnici); Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): C. Elidoro, La radiazione Cherenkov; Biblioteca (a cura di A. Cappi): A. D. Aczel, Il mistero dell'Alef (recens. di G. G. C. Palumbo); L. Amendola, S. Tsujikawa, Dark Energy. Theory and Observations (recens. di A. Cappi); B. Arpaia, L'energia del vuoto (recens. di A. Buzzoni); G. Aujac, Introduction aux savoirs antiques (recens. di A. Cappi); G. F. Bignami, I marziani siamo noi (recens. di G. G. C. Palumbo); F. Close, Antimateria (recens. di A. Adamo); A. Mazure, S. Basa, Superstelle in esplosione (recens. di A. Cappi); M. T. Mazzuccato, Giovanni Virginio Schiaparelli (recens. di G. G. C. Palumbo); R. Penrose, Cycles of Time (recens. di A. Cappi); C. Potter, Storia portatile dell'universo (recens. di M. Lolli).
*
Volume 37/1, 2011, marzo
Pp. 64
Online
Accordo di collaborazione SAIT - SIA - SISFA; Astronomia oggi: F. Fontanot, L'epoca di formazione delle galassie; A come astronomia (a cura di F. Caputo): F. Caputo, R. Schneider, G. Trinchieri, Il ruolo delle donne nella ricerca astronomica italiana; Astronomia e società: L. Chiappetti, Considerazioni sul nuovo statuto dell'INAF; Notizie della Società: Le Sezioni regionali della SAIt; Didattica: R. Bedogni, F. Mazzucconi, Dove cercare i nostri vicini?; Storia: T. Mannoni, Ancora a proposito di archeoastronomia; C. Guarneri, Joseph-Nicolas Delisle e la costruzione del primo osservatorio di San Pietroburgo; Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): A. D'Ercole, La gravità modificata; Biblioteca (a cura di A. Cappi): W. Alvarez, Le montagne di san Francesco (recens. di Romano Serra); A. Balbi, Seconda stella a destra (recens. di Sandro Bardelli); G. Bernardi, Dov'è il cigno (recens. di Giovanna M. Stirpe); A. Boselli, Alla scoperta delle galassie (recens. di Elena Zucca); G. Cossard, Cieli perduti (recens. di Angelo Adamo); S. Hawking, L. Mlodinow, The Grand Design (recens. di Alberto Cappi); A. Nazzaro, Il rischio Vesuvio (recens. di Andrea Gualandi).
*
Volume 36/4, 2010, dicembre
Pp. 64
Online
Astronomia oggi: R. Decarli, Buchi neri, galassie e tempo cosmico (Premio Tacchini 2010); A. Sanna, La cinematica delle regioni di formazione stellare di alta massa: immagini vlbi delle emissioni maser (Premio Tacchini 2010); Storia: S. Sandrelli, Giovanni Virginio Schiaparelli: tra celebrazioni ed eredità; G. P. Basello, Giovanni V. Schiaparelli orientalista; P. Tucci, Il Diario di Schiaparelli a Berlino (26 ottobre 1857-10 maggio 59); P. Broglia, P. D'Avanzo, Il "Ruths" di Merate: un pioneristico esempio di telescopio ottico dotato di specchio metallico; Cent'anni fa (a cura di D. Randazzo, I. Chinnici); Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): C. Elidoro, Il battito delle Cefeidi; Biblioteca (a cura di A. Cappi): P. Attivissimo, Luna? Sì, ci siamo andati! (recens. di M. Orlandi); G. Bolondi, B. D'Amore, La matematica non serve a nulla (recens. di L. Ciotti); R. Buonanno, La fine dei cieli di cristallo (recens. di G. G. C. Palumbo); S. Buscherini, Nel segno di Urania (recens. di A. Cappi); P. de Bernardis, Osservare l'universo (recens. di G. G. C. Palumbo); P. de Capua, Scienziati in rima (recens. di A. Adamo); L. Haddad, G. Duprat, Zodiaco. Una storia del cielo (recens. di A. Cappi); A. e G. B. Judica Cordiglia, Banditi dello spazio - Dossier Sputnik 2 (recens. di M. Orlandi); J. B. Kaler, The Cambridge Encyclopedia of Stars (recens. di B. Lanzoni); L. Susskind, La guerra dei buchi neri (recens. di S. Bardelli); Indici del volume 36 · 2010; Indici degli autori; Le carte del cielo (U. Penco); LV Congresso Nazionale della SAIt (Palermo, 3-6 maggio 2011); Olimpiadi di Astronomia 2010: I risultati della squadra italiana.
*
Volume 36/3, 2010, settembre
Pp. 68
Online
Astronomia oggi: G. Greco et alii, grb 080319b: la più rapida sorgente otticamente variabile osservata a distanza cosmologica; G. Scalera, La plate tectonics è una concezione ticonica?; Astronomia e società: D. Briot, F. Coscarella, A un passo dal toccar le stelle! Astronomia in prigione; Storia: G. Lupato, Supernova del 1054: soluzione di un problema cinese e individuazione di una fonte inedita in Boemia; M. Fontana, Matteo Ricci: gesuita “euclideo” alla corte dei Ming; G. Molesini, Evangelista Torricelli astronomo; E. M. Di Teodoro, R. Bedogni, F. Bònoli, I primi esperimenti sulla caduta dei gravi: Galileo e Riccioli; M. Catamo, Un manoscritto di Ruggiero Boscovich getta nuova luce sulle vicissitudini della Meridiana di Santa Maria degli Angeli a Roma; A. De Angelis, Musica, astronomia e vino (corde tese tra la terra e il cielo); Cent’anni fa, a cura di D. Randazzo, I. Chinnici; Spigolature astronomiche, a cura di A. D’Ercole: C. Elidoro, La distanza delle stelle; Biblioteca, a cura di A. Cappi: A. Adamo, Pianeti tra le note. Appunti di un astronomo divulgatore (A. Buzzoni); M. Capaccioli, G. Longo, E. Olostro Cirella, L’astronomia a Napoli dal Settecento ai giorni nostri. Storia di un’altra occasione perduta (A. Gualandi); G. Chiarini, G. Guidorizzi (a cura di), Mitologia Astrale. Igino (A. Cappi); A. Fantoli, Galileo per il Copernicanesimo e per la Chiesa (A. Righini); C. Fiolhais, Nuova fisica per tutti… e il divertimento continua (A. Adamo); G. Gandolfi, S. Sandrelli (a cura di), Piccolo atlante celeste. Racconti di astronomia (G. Parmeggiani); L. Pizzimenti, Progetto Apollo. Il sogno più grande dell’Uomo (M. Orlandi); A. Tartaglia, La luna e il dito. Viaggio di un fisico fra scienza e fede (G. G. C. Palumbo).
*
Volume 36/2, 2010, giugno
Pp. 64
Online
Astronomia oggi: F. V. De Blasio, Frane extraterrestri; M. T. Mazzucato, Stardust: polvere stellare; Storia: E. Antonello, A proposito di archeoastronomia; Didattica: F. Mazzucconi, Origine dell’astronomia occidentale; G. Cutispoto, La scala delle distanze astronomiche; F. Dell’Atti, Harmonices Mundi. L’armonia da Pitagora a Keplero. Progetto multimediale tra musica, filosofia e scienza; Musei scientifici: M. Calisi, V. Ferrara, “Museo Astronomico e Copernicano”: ipotesi di un sito Web; Cent’anni fa, a cura di D. Randazzo, I. Chinnici; Spigolature astronomiche, a cura di A. D’Ercole: C. Elidoro, La distanza del Sole; In ricordo di Martin F. McCarthy, S.J.; Biblioteca, a cura di A. Cappi: A. Bernagozzi, D. Cenadelli, Seconda stella a destra (recens. di A. De Blasi); S. Clark, I re del Sole (recens. di G. G. C. Palumbo); M. Erba, G. Ranzini, D. Venturoli, Dalla Luna alla Terra (recens. di M. Orlandi); K. Ferguson, La Musica di Pitagora (recens. di A. Buzzoni); F. Festa, Musica. Suoni, segnali, emozioni (recens. di A. Gualandi); P. Fré, Il fascino oscuro dell’inflazione (recens. di G. G. C. Palumbo); A. M. Lombardi, Il Sognodi Keplero (recens. di A. Righini); F. Rocard, Il pianeta rosso (recens. di C. Bartolini); S. Sandrelli, In viaggio per l’universo (recens. di S. Pellegrini); F. Wilczek, La leggerezza dell’essere (recens. di A. Cappi).
*
Volume 36/1, 2010, marzo
Pp. 64
Online
Astronomia oggi; , G. Greco, L’esplosione piu lontana mai vista ad occhio nudo documentata con 460 foto scattate in poco meno di un minuto: il reportage dettagliato del telescopio Tortora; Storia; A. Righini, Maffeo Barberini non si commuove per una gazzella: ovvero Niccolo Fabri di Peiresc e Galileo; V. Zanini, Lo spettroscopio a visione diretta e le ricerche astrofisiche sul finire dell’800 all’Osservatorio Astronomico di Padova; M. Realdi, Il ruolo dell’“effetto de Sitter” nei dibattiti cosmologici degli anni Venti; Didattica; M. T. Fulco, Lo Scaffale della Scienza: dalla lettura all’apprendimento; G. Iafrate et alii, Un progetto didattico per le scuole secondarie: EuroVOaida/wp5; , F. Manenti, L’astronomia al Museo di Storia Naturale di Livorno: didattica al Planetario; Cent’anni fa, a cura di D. Randazzo, I. Chinnici; Spigolature astronomiche: A. D’Ercole, La massa di Jeans; Lettere alla Redazione; E. Colombini, In ricordo di Giorgio Sassi; Biblioteca (a cura di G. Parmeggiani e A. Cappi).
*
Volume 35/4, 2009, dicembre
Pp. 64
Online
Astronomia oggi: S. Ameglio, Combinazione di osservazioni in banda X ed effetto Sunyaev Zeldovich: nuove prospettive nello studio degli ammassi di galassie; L. Belluzzi, Il secondo spettro solare; A. Papitto, L’accelerazione di trottole spaziali: l’incredibile caso delle pulsar X al millisecondo; Astronomia e arte: P. Selvelli, P. Molaro, Gli antichi cannocchiali nei quadri di Jan Brueghel; Didattica: V. Millucci, Siena 2009… la didattica dell’astronomia celebra 500 anni!; S. Sandrelli et alii, Viaggio al centro della Galassia: orientarsi nella scelta universitaria con un gioco di ruolo; M. Torrisi, A Genova la chiamano “Scuola di Cielo”; Cent’anni fa, a cura di D. Randazzo, I. Chinnici; Spigolature astronomiche: A. D’Ercole, Sulla massa delle galassie; Lettere alla Redazione; In ricordo di Mario Cavedon di F. Peri; Biblioteca a cura di G. Parmeggiani; Le carte del cielo, a cura di Umbero Penco.
*
Volume 35/3, 2009, settembre
Pp. 64
Online
Astronomia oggi: G. Bodo, Getti astrofisici “virtuali”: dalle protostelle ai buchi neri. Storia: A. Righini, Sulle date delle prime osservazioni lunari di Galileo; R. Bedogni, «...rinserratevi nella stanza sottocoperta di un naviglio ...»: dal principio di relatività di Galileo al principio di equivalenza di Einstein; M. Gargano, La collezione di astrolabi del Museo di San Martino a Napoli; S. Bianchi, A. Gasperini, D. Galli, F. Palla, Wilhelm Tempel e la scoperta della nebulosa delle Pleiadi. Didattica: M. Bova et alii, Progetto pluridisciplinare «1609-2009: l'universo da Galileo ad oggi». Cent'anni fa (a cura di D. Randazzo, I. Chinnici). Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): A. D'Ercole, F = ma oppure m = F/a? Biblioteca, a cura di G. Parmeggiani.
*
Volume 35/2, 2009, giugno
Pp. 56
Online
Storia: E. Bertozzi, La nascita del pensiero scientifico moderno. Il caso della disputa fra Galileo Galilei e Guidobaldo del Monte; A. Righini, Galileo e il vino; B. Carboniero, F. Falconi, M. Mazzoni, In Hoc Vinces; S. De Meis, Almanach Dantis. Analisi dell’almanacco di Profacius. Astronomia oggi: R. Serra, Crateri da impatto sulle meteoriti. Cent’anni fa (a cura di D. Randazzo, I. Chinnici). Spigolature astronomiche (a cura di A. D’Ercole): C. Elidoro, La distanza della Luna. In ricordo di: R. Nesci, Paolo Maffei; G. Peres, Roberto Pallavicini Tesi. Biblioteca (a cura di G. Parmeggiani).
*
Volume 35/1, 2009, marzo
Pp. 76
Online
LIII Congresso Nazionale della SAIt, Pisa, 4-8 maggio 2009.
Astronomia oggi: M. Talia, R. Bedogni, La variabilità delle costanti fondamentali: dai Grandi Numeri al Principio Antropico Debole. Storia: A. Righini, La vicenda umana e scientifica di Galileo; V. Mazzuca, Galileo filosofo; F. Mazzucconi, «perspicillum exactissimum» - dal cannocchiale di Galileo ai moderni telescopi. Astronomia e letteratura: G. Catalano, «Ho pensato tornare a proposito lo spiegare questi concetti in forma di dialogo»: Galileo e la letteratura scientifica in volgare. Didattica: S. Comi, A. Laganà, F. Marrapò, A. Misiano, La Rivoluzione scientifica e lo scenario artistico letterario tra Rinascimento e Barocco. Spigolature astronomiche (a cura di A. d'Ercole): I primi 1o anni: indice; A. d'Ercole, Il principio di indeterminazione. Biblioteca (a cura di G. Parmeggiani).
*
Volume 34/4, 2008, dicembre
Pp. 56, 4 carte pieghevoli a colori
Online
Astronomia oggi: G. Beccari (Premio Tacchini 2008), La popolazione di Blue Straggler dell’Ammasso Globulare 47 Tucanae; R. Cassano (Premio Tacchini 2008), Gli aloni radio negli ammassi di galassie e il modello di riaccelerazione da turbolenza; F. Massaro (Premio Tacchini 2008), Le abbaglianti code delle lucertole: recenti scoperte sugli oggetti BL Lacertae; R. Serra, Micrometeoriti e Libyan Desert Silica Glass. Astronomia e società: D. Forbes, Ma davvero vuoi fare l’astronomo? Storia: S. De Meis, C’è un’eclisse nell’Odissea? Cent’anni fa, a cura di S. Serio. Spigolature astronomiche (a cura di A. D’Ercole): A. D’Ercole, Fotoni preveggenti. Biblioteca, a cura di G. Parmeggiani. Indici del volume 34, 2008. Indici degli autori. U. Penco, Le carte del cielo. LIII Congresso Nazionale della SAIt, Pisa, 4-8 maggio 2009.
*
Volume 34/3, 2008, settembre
Pp. 64
Online
Astronomia oggi: D. W. Hughes, R. de Grijs, Le dieci più importanti “conquiste” astronomiche del Novecento; G. De Lucia, La vita avventurosa delle galassie in ambienti densi. Astronomia e società: T. J. Mahoney, Dichiarazione sul cambiamento del ruolo delle biblioteche nei centri di ricerca. Storia: S. De Meis, Luna, maree e battaglie. Cent’anni fa, a cura di S. Serio. Spigolature astronomiche (a cura di A. D’Ercole): C. Elidoro, Tante stelle, tante storie. Biblioteca (a cura di G. Parmeggiani).
*
Volume 34/2, 2008, giugno
Pp. 64
Online
Astronomia oggi: S. Leurini, Il progetto ALMA; R. Serra, Prima segnalazione della triboluminescenza nel Libyan Desert Silica Glass. Storia: I. Chinnici, Giovan Battista Hodierna e l’astronomia; P. Tempesti, La geminazione dei canali di Marte; M. Calisi, P. Battinelli, R. Fioravanti, Luci nel tempo: una mostra storica. Didattica: C. Ronchi, Le stagioni dalla Terra al cielo. Un possibile percorso didattico per collegare l’esperienza al sapere scientifico. Cent’anni fa, a cura di S. Serio. Spigolature astronomiche, a cura di A. D’Ercole: A. D’Ercole, Biciclette, trottole, stagioni. Biblioteca, a cura di G. Parmeggiani.
*
Volume 34/1, 2008, marzo
Pp. 128
Online
Lezioni delle Scuole estive di Astronomia della SAIt: F. Bònoli, F. Mazzucconi, A. Misiano, Ai lettori; B. M. Dibilio, Gli obiettivi specifici d'apprendimento per l'insegnamento della fisica e dell'astrofisica. Scuola estiva di Saltara «La vita nell'universo», Museo del Balì, Saltara (PU), 17-20 luglio 2007: A. Bonfitto, Origine della vita sulla Terra: ipotesi, teorie ed evidenze. Le prime tappe dell'evoluzione dei viventi; R. Bedogni, Il nostro sistema planetario: esplorazioni e possibilità di vita; F. Bònoli, La Luna: dal mito alla conquista; R. Bedogni, L'esplorazione della Luna e la sua importanza nell'ecosistema terrestre; R. Bedogni, I dintorni del Sole: le stelle e i sistemi (extrasolari) a noi più vicini; A. Bonfitto, Passato, presente e futuro della diversità biologica. XII Scuola estiva di Calabria «Dedicata a Vittorio Castellani», Stilo (RC), 23-28 luglio 2007: S. Frau, Le “prime” Colonne d'Ercole? “Colpa” di Vittorio Castellani!; G. Catalano, Le stelle: un percorso nella letteratura italiana; F. Bònoli, L’astronomia nell'immaginario artistico; G. Catalano, I fuochi nel cielo: un percorso nella letteratura greca e latina; F. Mazzucconi, Le distanze in astronomia; F. Caputo, Scala delle distanze cosmiche; S. Degl’Innocenti, Le basi fisiche dell'evoluzione stellare; P. G. Prada Moroni, Le stelle: fucine cosmiche; E. Brogato, Lo studio e l’analisi di immagini di campi stellari e diagrammi colore-magnitudine; M. Capaccioli, La pluralità dei mondi: ieri e oggi. Gruppi di lavoro: alcune proposte didattiche: Progetto interdisciplinare: “Vicino - lontano: visione dell'uomo, visione del cosmo”; Progetto interdisciplinare modulare: “II colore”.
*
Volume 33/4, 2007, dicembre
Online
Astronomia oggi: premio Tacchini 2007: E. Dalla Bontà, Buchi neri supermassicci e loro galassie ospiti. Storia: G. Strano, L’osservatorio essenziale. Fortuna e ricezione degli strumenti astronomici di Tycho Brahe dall’Europa alla Cina; P. Broglia, P. D’Avanzo, Le origini della spettroscopia astronomica in Italia dai documenti conservati nell’Archivio Storico dell’Osservatorio Astronomico di Brera. Astronomia e letteratura: S. De Meis, L’astronomia di Chaucer e alcune fonti italiane del Trecento. Gnomonica: R. Serra, Una meridiana realizzata con un campanile. Cent’anni fa, a cura di S. Serio. Spigolature astronomiche, a cura di A. D’Ercole: C. Elidoro, L’equazione del tempo. Biblioteca, a cura di G. Parmeggiani. Indici del volume 33, 2007. U. Penco, Le carte del cielo.
*
Volume 33/3, 2007, settembre
Online
P. Rossi, L’oscuro abisso del tempo. Astronomia oggi - Premio Tacchini 2007: F. Fontanot, La formazione congiunta di galassie e nuclei galattici attivi; S. Galleti, Il sistema di ammassi globulari nella galassia di Andromeda; M. Mapelli, Le tracce fossili della reionizzazione; M. L. Pumo, Stelle Super-AGB: al "bivio" dell’evoluzione stellare. Astronomia e letteratura: M. Ercoles, Tra lirica greca arcaica e moderni calcoli astronomici: la determinazione di eclissi storiche. Didattica: W. Cavazzoni, Héliomètres 2006-2007. Cent'anni fa, a cura di S. Serio. Spigolature astronomiche, a cura di A. D'Ercole: A. D’Ercole, La materia oscura nelle galassie a spirale. Biblioteca, a cura di G. Parmeggiani.
*
Volume 33/2, 2007, giugno
Online
Astronomia e società: V. Mazzuca, La freccia del tempo e la creatività della natura. Astronomia oggi: M. T. Mazzucato, Sungrazing comets: le comete che sfiorano il Sole. Storia: P. Brenni, M. Mazzoni, Foucault nella Cattedrale d’Arezzo; G. Paltrinieri, La presenza di una singolare apertura solare nelle antiche volte di San Domenico a Bologna; P. Tempesti, Memorie di un novantenne: gli anni "epici" di Lojano. Cent’anni fa, a cura di S. Serio. Lettere alla Redazione. Spigolature astronomiche, a cura di A. D’Ercole. Biblioteca, a cura di G. Parmeggiani.
*
Volume 33/1, 2007, marzo
Online
LI Congresso Nazionale SAIt, Firenze, 17-20 aprile 2007. Astronomia oggi: A. Balbi, La radiazione cosmica di fondo. Dal Nobel 1978 a Penzias e Wilson al Nobel 2006 a Smoot e Mather; F. Matteucci, La nascita e l’evoluzione della Via Lattea. Storia: F. Bònoli, A. Cassini, Dictionnaire Historique ovvero di un manoscritto inedito di pensieri astronomici di Giovanni Domenico Cassini, redatto da Giacomo Filippo Maraldi. Didattica: C. Palici di Suni, La valigetta dell’astronomo. Cent’anni fa: a cura di S. Serio. Spigolature astronomiche, a cura di A. D’Ercole: A. D’Ercole, La relazione massa-luminosità delle stelle. Biblioteca, a cura di G. Parmeggiani. Scuole estive di astronomia della SAIt per insegnanti, 2007.
*
Volume 32/4, 2006, dicembre
Online
Review Paper: F. Bistolfi, Evidence of Interlinks between Bioelectromagnetics and Biomechanics: from Biophysics to Medical Physics. Original Paper: M. Partridge, J. V. Trapp, E. J. Adams, M. O. Leach, S. Webb, J. Seco, An Investigation of Dose Calculation Accuracy in Intensity-Modulated Radiotherapy of Sites in the Head & Neck. Technical Note: S. delle Canne, A. Carosi, A. Bufacchi, T. Malatesta, R. Capparella, R. Fragomeni, N. Adorante, S. Bianchi, L. Begnozzi, Use of GAFCHROMIC XR type R Films for Skin-Dose Measurements in Interventional Radiology: Validation of a Dosimetric Procedure on a Sample of Patients Undergone Interventional Cardiology.Astronomia oggi: Premio Tacchini 2006: A. Crapsi, Il grado di evoluzione dei nuclei densi pre-stellari; G. Masi, Lo studio degli asteroidi near-Earth mediante fotometria; A. Pipino, Il ruolo delle supernovae nell'evoluzione delle galassie ellittiche; F. Shankar, Giganti al centro delle galassie; P. Spanò, X-Shooter: a caccia dell'ignoto. Rubrica dei lettori: M. M. M. Santangelo, II pianetino (96623) Leani e gli altri pianetini scoperti nel corso di una survey nel 1999-2000. Cent'anni fa, a cura di S. Serio. Spigolature astronomiche, a cura di A. D'Ercole: A. D'Ercole, E = me2. In ricordo di: R. Buonanno, G. Bono, A. Tornambè, Vittorio Castellani; F. Mazzucconi, Achille Leani; C. Lopresti, Un ricordo di Achille Leani. Biblioteca, a cura di G. Parmeggiani. Indici del volume 32, 2006. Indice degli autori. U. Penco, Le carte del cielo.
*
Volume 32/3, 2006, settembre
Online
Astronomia e arte: N. Ferrigno, La Luna nell’arte, dal Rinascimento a Magritte. Astronomia e letteratura: A. Cherubini, Sulla pluralità degli abitanti del Cosmo. Didattica: R. Barletti, F. Mazzucconi, Sulle mirabili corrispondenze delle sfere del cielo e della terra; G. N. Cabizza, Misura della distanza Terra-Luna. Un’esperienza didattica ispirata ad Aristarco di Samo. Storia: M. Mazzoni, 1926: la rinascita dell’ottica italiana e gli atti del Rotary Club Firenze. Cent’anni fa, a cura di S. Serio. Spigolature astronomiche, a cura di A. D’Ercole: A. D’Ercole, La fionda gravitazionale. Biblioteca, a cura di G. Parmeggiani. Libri ricevuti.
*
Volume 32/2, 2006, giugno
Online
Astronomia e società: R. Gratton, Alcune riflessioni sulla situazione dei giovani astronomi italiani; Astronomia oggi: F. Marinacci, Origine del Sistema solare. II: il modello standard; Storia: S. De Meis, L’astronomia dello Shi-King e di altri classici cinesi: II parte; D. Galilei, Origine del Sistema solare. I: le teorie "nebulari": Wright, Kant e Laplace. Amarcord astronomici (a cura di G. G. C. Palumbo): G. G. C. Palumbo, Richard Phillips Feynman. Cent’anni fa, a cura di S. Serio. Spigolature astronomiche, a cura di A. D’Ercole: C. Elidoro, Fornaci nucleari. Biblioteca, a cura di G. Parmeggiani. In ricordo di: Alberto Masani (M. Busso, A. Ferrari, R. Gallino, P. Galeotti, G. Silvestro); Marcello Rodonò (C. Blanco, F. Catalano, S. Catalano, L. Paternò); Alvero Valetti (M. Antiga).
*
Volume 32/1, 2006, marzo
Online
Il Sole nella Chiesa: Cassini e le grandi meridiane come strumenti di indagine scientifica, Atti del convegno, Bologna, Archiginnasio, 22-23 settembre 2005
F. Bònoli, 2005, anno cassiniano; Cassini e i suoi tempi: W. Shea, Le Stelle Medicee: da Galileo (1564-1642) a Gio Domenico Cassini (1625-1712); M. Cavazza, La scienza, lo Studio, i Gesuiti a Bologna nella metà del Seicento; A. Cassini, Cassini scienziato, non solo astronomo. Il tempo e il calendario: S. Bergia, Il tempo degli astronomi e dei fisici al vaglio delle critiche dei filosofi; G. V. Coyne, S. J., La riforma gregoriana del calendario. Le meridiane storiche a camera oscura: G. Ferrari, L’immagine del Sole nelle meridiane a camera oscura; J. L. Heilbron, La meridiana di Bianchini e la politica estera di Clemente XI; S. Débarbat, Le meridiane di Cassini all’Observatoire de Paris; F. Bònoli, 350 anni della grande meridiana di Cassini in San Petronio; M. Fanti, Giovanni Domenico Cassini e la Fabbrica di San Petronio in Bologna: nuovi documenti; G. Paltrinieri, Le meridiane a "camera oscura" della città di Bologna; F. Mazzucconi, P. Ranfagni, A. Righini, Leonardo Ximenes S. J. e il grande gnomone di Santa Maria del Fiore, in Firenze; T. B. Settle, Ignazio Danti: le meridiane in Santa Maria Novella a Firenze e gli strumenti collegati; J. Casanovas, Le meridiane romane: Danti nella Torre dei Venti e Bianchini in Santa Maria degli Angeli; I. Chinnici, La meridiana di Piazzi nella Cattedrale di Palermo. Cassini oggi: L. Bobis, L’archivio "cassiniano" nella Bibliothèque de l’Observatoire de Paris; R. Balestrieri, Un sito web sulle fonti cassiniane; M. Zuccoli, F. Morroia, Cassini e la sua meridiana nella Digital Library dell’Università di Bologna; L. Ciotti, Attualità di Gian Domenico Cassini. Biblioteca (A cura di G. Parmeggiani): J. L. Heilbron, Il Sole nella Chiesa (Recens. di A. Righini). L Congresso Nazionale della SAIt, Torino, 29 maggio - 1 giugno 2006.
*
Volume 31/4, 2005, dicembre
Online
S. Serio, Il "Premio Pietro Tacchini" della SAIt per l’anno 2005; Astronomia oggi: M. Barbieri, Selezione del campo di osservazione per una missione spaziale dedicata alla ricerca di pianeti extrasolari; M. Burgay, La scoperta della prima pulsar doppia; F. Fraschetti, I Gamma-Ray Bursts nel modello EMBH; R. Salvaterra, La prima luce cosmica; D. Spiga, Ottiche per telescopi per raggi X duri (10:100 kev): lo sviluppo tecnologico in corso. Storia: C. Blanco, Tacchini e l’astrofisica a Catania. Cent’anni fa (a cura di S. Serio). Spigolature astronomiche (A cura di A. D’Ercole): A. D’Ercole, Il «limite di Eddington». Biblioteca (a cura di G. Parmeggiani). Indici del volume 31, 2005. Indice degli autori. U. Penco, Le carte del cielo.
*
Volume 31/3, 2005, settembre
Online
Astronomia oggi: R. Della Ceca, T. Maccacaro, Il fondo cosmico X diffuso: un vecchio problema che continua a stimolare nuove domande. Astronomia e letteratura: A. Giostra, L’interpretazione dell’Eneide 3, 72 tra i primi sostenitori del moto terrestre. Storia: S. De Meis, L’astronomia dello Shi-King e di altri classici cinesi; L. Iodice, Emanuele Fergola: scienziato napoletano tra Otto e Novecento; P. Broglia, P. D’Avanzo, Stazioni e succursali dell’Osservatorio di Brera. Amarcord astronomici (a cura di G. G. C. Palumbo): G. G. C. Palumbo, Jan Hendrik Oort. Cent’anni fa (a cura di S. Serio). Spigolature astronomiche (a cura di A. D’Ercole): A. D’Ercole, Quasar e accrescimento su buchi neri. Biblioteca (a cura di G. Parmeggiani).
*
Volume 31/2, 2005, giugno
Online
Astronomia oggi: M. Capaccioli, La natura delle cose. Astronomia e societagrave;: A. Martini, A. Masani, A proposito di due recenti articoli apparsi sul Giornale. Astronomia e arte: G. Lupato, Una luce a forma di cono. Astronomia e letteratura: S. De Meis, L’astronomia de Il Milione: le annotazioni astronomiche di Marco Polo; R. Garbo, Commento al Capitolo contro il portar la toga di Galileo Galilei. Storia: I. Chinnici, Pietro Tacchini: 1838-1905; M. U. Lugli, Pietro Tacchini alla Specola Ducale; R. Serra, La preistoria nelle meteoriti. Cent’anni fa, a cura di S. Serio. Didattica: A. Turricchia, P. Zorzi, Un’esperienza: ruolo di un laboratorio in una mostra di astronomia; V. Giuliani, Un radiometro a microonde per soli 50 Euro. Spigolature astronomiche, a cura di A. D’Ercole: C. Elidoro, Il carburante delle stelle. Biblioteca, a cura di G. Parmeggiani.
*
Volume 31/1, 2005, marzo
Online
XLIX Congresso Nazionale della SAIt, Catania, 2-7 maggio 2005; Il «Premio Pietro Tacchini» della SAIt 2005 - Anno Cassiniano Boattini, Andrea ; Dotto, Elisabetta; Gli oggetti che intersecano l'orbita della terra: i Near Earth Objects; Amadasi, Maria Giulia ; Castellani, Vittorio La Coppa Foroughi: un atlante celeste del I millennio a.C.; Bònoli, Fabrizio Gio Domenico Cassini: 1625-1712; Cherubino, Diana Ernesto Capocci e la divulgazione scientifica a Napoli nell'Ottocento; Horn d'Arturo, Guido Mitologia delle costellazioni; Serio, Salvatore Cent'anni fa; Elidoro, Claudio La massa delle stelle; Parmeggiani, Gianluigi (a cura di) Biblioteca.
*
Volume 30/4, 2004, dicembre
Online
Editoriale. Astronomia oggi: G. Sironi, 'Beppo' Occhialini. Astronomia e società: G. Tanzella-Nitti, Pluralità dei mondi e teologia. A proposito di un articolo apparso sul «Giornale di Astronomia»; G. Lo Vecchio, Il clima a Bologna?; B. M. Dibilio, Quali obiettivi nazionali per l’insegnamento della fisica. Storia: G. Horn d’Arturo, Mitologia delle costellazioni, 2. Cent’anni fa, a cura di S. Serio. Spigolature astronomiche, a cura di A. D’Ercole: A. D’Ercole, L’effetto Casimir. Lettere alla Redazione. Biblioteca, a cura di G. Parmeggiani. Indici del volume 30, 2004. Indici degli autori. U. Penco, Le carte del cielo.
*
Volume 30/3, 2004, settembre
Online
Astronomia oggi: Il passaggio di Venere alla meridiana; T. Aebischer, La correzione del tempo: i secondi bisestili. Storia: G. Lupato, La ‘stella nuova’ di Ipparco; S. De Meis, La ‘stella nuova’ del 1604; A. Gasperini, M. Mazzoni, A. Righini, La costruzione della Torre Solare di Arcetri nel carteggio Hale-Abetti; R. Serra, I Dogon e la stella Sirio; G. Horn d’Arturo, Mitologia delle costellazioni · 1. Cent’anni fa, a cura di S. Serio. Spigolature astronomiche, a cura di A. D’Ercole: A. D’Ercole, Frattali. Biblioteca, a cura di G. Parmeggiani. Premio ‘Guido Horn d’Arturo’ 2004 per astrofili. Errata Corrige.
*
Volume 30/2, 2004, giugno
Online
Astronomia oggi: A. Balbi, Il fondo cosmico di microonde e la nuova cosmologia di precisione. Astronomia e arte: D. Di Sorbo, G. Sega, La volta celeste della Loggia di Galatea nella Villa Farnesina. Astronomia e letteratura: R. Barletti, Il cielo di Dante. Didattica: P. Santin et al., Le Stelle vanno a scuola; A. C. Colavita, Lavoro sperimentale di didattica dell’astronomia presentato all’ESO; Liceo Scientifico Statale ‘G. B. Benedetti’, Venezia, Studio dello spettro di una galassia di Seyfert e di un quasar. Storia: F. Mazzucconi, Firenze la rinascita della geografia e le grandi scoperte geografiche. Lettere alla Redazione. Cent’anni fa, a cura di S. Serio. Spigolature astronomiche, a cura di A. D’Ercole: A. D’Ercole, Il caos. Biblioteca, a cura di G. Parmeggiani.
*
Volume 30/1, 2004, marzo
Online
Astronomia oggi: M. Guainazzi, Risultati di XMM-Newton nel campo dei nuclei galattici attivi. Astronomia e arte: I. Cecere, Gli infiniti mondi: idee e immagini. Didattica: Istituto Magistrale ‘D. G. Fogazzaro’ e Liceo Scientifico ‘G. B. Quadri’, Vicenza, Studio della curva di rotazione della galassia NGC 2798 e determinazione della sua massa; Liceo Scientifico ‘E. Curiel’, Padova, Morfologie delle galassie NGC 2768 e NGC 4254; Liceo Scientifico Statale ‘Primo Levi’ , San Pietro in Cariano (Verona), Misura della densità elettronica in NGC 1569 e NGC 2798. Storia: A. Gualandi, Lorenzo Respighi e il cannocchiale ad acqua; G. Horn d’Arturo, Il fenomeno della "goccia nera" e l’astigmatismo. Cent’anni fa, a cura di S. Serio. Spigolature astronomiche, a cura di A. D’Ercole: C. Elidoro, Il diagramma di Hertzsprung-Russell. Biblioteca, a cura di G. Parmeggiani.
*
Volume 29/4, 2003, dicembre
Online
XLVIII Congresso Nazionale della Società Astronomica Italiana, Milano, 19-23 aprile 2004. Storia: F. Poppi, Il transito di Venere dell’8 agosto 2004; R. Calanca, I transiti di Venere nella storia (1631-1882); A. Gualandi, F. Poppi, Venere a Bologna!; I. Chinnigi, Transito di Venere 1874: una spedizione italiana in Bengala; G. Parmeggiani, Astronomi in viaggio. Didattica: Ottava scuola estiva della SAIt per insegnanti - Calabria, luglio 2004. S. Serio (a cura di), Cent’anni fa. G. Parmeggiani (a cura di), Biblioteca. Indici del volume 29-2003. U. Penco, Le carte del Cielo.
*
Volume 29/3, 2003, settembre
Online
Astronomia oggi: I.J. Danziger, Supernovae; R. Barkana, Le prime strutture dell’Universo. Didattica: F. Rampazzi, Il cielo come laboratorio; Liceo U. Morin, Mestre, Misura della Star Formation Rate nelle galassie NGC 1569, NGC 2798, NGC 3227. Storia: D. Capecchi, Il principio dei lavori virtuali e il principio di d’Alembert nelle Recherches sur la libration de la Lune di Lagrange; G. Lo Vecchio, Le storie del clima; A. Giostra, La "stella o cometa" nelle lettere di Guidobaldo dal Monte a Pier Matteo Giordani. S. Serio (a cura di), Cent’anni fa. A. D’Ercole (a cura di), Spigolature astronomiche: C. Elidoro, I colori delle stelle. G. Parmeggiani (a cura di), Biblioteca.
*
Volume 29/2, 2003, giugno
Online
Astronomia e società: J. de La Fontaine, L’astrologo che casca nel pozzo; C. Nitschelm, R. Leguet, L’astrologia al vaglio della scienza; D. Raboud, Astrologia e astronomia. Astronomia e letteratura: M. Zuccoli, Un manoscritto di gnomonica appartenuto a Jean-Jacques Rousseau. Didattica: A.C. Colavita, Fast 2002: un corso di aggiornamento per docenti istituito dallo European Southern Observatory (ESO); S. Gardin, Il passaggio dalla conoscenza ingenua alla conoscenza scientifica accreditata nell’insegnamento dell’Astronomia; Physics on Stage 3. Storia: G. Lupato, Curva di luce della supernova del 1054. S. Serio (a cura di), Cent’anni fa. Planetari: L. Ramponi, Da Bruxelles a Wichita: i planetari della nuova generazione nei congressi APLF e IPS. Spigolature astronomiche (a cura di A. D’Ercole): C. Elidoro, La magnitudine stellare. Biblioteca (a cura di S. Sandrelli). "Premio Guido Horn d’Arturo" per astrofili.
*
Volume 29/1, 2003, marzo
Copia saggio Online / Online Sample Copy
Astronomia e società: C. Blanco, La Regione Piemonte contro l'inquinamento luminoso; C. Elidoro, Analisi di una rivista scientifica: una proposta. Astronomia e arte: F. Bertola, La Via Lattea nell'immaginario dell'uomo: parte II. Didattica: L. Benacchio, A.C. Colavita, S. Lai, A. Turricchia, Lo strumento "forum" telematico per gli insegnanti in formazione: l'esperienza della SAIt nella primavera 2002; P. Zorzi, Vita nell'universo: un "laboratorio" nella scuola elementare, l'inizio di un'esperienza. Storia: G. Scalera, La terra tra mito e realtà; A. Centomo, L'equatorium di Campano da Novara. S. Serio (a cura di), Cent'anni fa. Rubrica degli astrofili: Astronomia e astrofilia in Italia - 2 incontro nazionale: La collaborazione nella ricerca (Erba, 5 aprile 2003); C. Lopresti, Rapporto sul X Convegno Nazionale del GAD. Planetari: L. Ramponi, Alla scoperta del cielo stellato. A. D'Ercole (a cura di), Spigolature astronomiche: C. Elidoro, L'aberrazione annua della luce. Biblioteca (a cura di S. Sandrelli).
*
Volume 28/4, 2002, dicembre
Indice: S. Serio, Il Premio Nobel per la Fisica a Riccardo Giacconi. Astronomia e arte: F. Bertola, La Via Lattea nell'immaginario dell'uomo: parte I. Didattica: A. Misiano, Il contributo della "Scuola di Stilo" al disegno di legge delega del ministro Moratti. Storia: S. De Meis, Tycho Brahe e i Progymnasmata; F. Poppi, F. Bonoli, L'astronomia a Bologna nel XIX secolo. Cent'anni fa (a cura di S. Serio). Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): A. D'Ercole, Perché il cielo è blu?. Biblioteca (a cura di S. Sandrelli). XLVII Congresso Nazionale della SAIt. Indici del volume 28 - 2002. U. Penco, Le carte del Cielo.
*
Volume 28/3, 2002, settembre
Astronomia e società: C. Blanco, La SAIt e l'inquinamento luminoso. Astronomia oggi: P.G. Prada Moroni, Nane bianche: la fine silenziosa delle stelle di piccola massa. Astronomia e letteratura: L. Paternò, Lucrezio e il De Rerum Natura. Astronomia e arte: L. Cavaliere, L'astronomia popolare: uno sguardo agli infiniti spazi celesti con la Lanterna Magica. Storia: V. Castellani, Tre lezioni di astronomia per archeologi. S. Serio (a cura di), Cent'anni fa. Didattica: S. Comi, D. Laganà, A. Misiano, Programmare per moduli: - proposta per una III classe di un Liceo scientifico. Rubrica dei lettori: Le ombre del tempo. Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): A. D'Ercole, L'effetto Sunyaev-Zel'dovich. Biblioteca (a cura di S. Sandrelli).
*
Volume 28/2, 2002, giugno
Storia: A. Ferrari, Enrico Fermi astrofisico; A. Centomo, Il modello tolemaico e copernicano di Venere: un confronto attraverso l'analisi di Fourier; S. Debarbat, Foucault, l'uomo che ha fatto girare il pendolo; G. Parmeggiani, Una rivoluzione dell'Ottocento: i fusi orari; N. Pisani, Un'idea originale di Antonio Pacinotti per lo sfruttamento dell'energia solare; S. Serio (a cura di), Cent'anni fa. Didattica: C. Palici di Suni, D. Luggero, S. Berga, Tanti piccoli Galileo...; P. Zorzi, Il Sistema solare: un'esperienza in una scuola elementare. Rubrica degli astrofili: S. Valentini, Minor Planets from Italy 2002. Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): A. D'Ercole, La materia scura e la formazione delle galassie. Biblioteca (a cura di S. Sandrelli).
*
Volume 28/1, 2002, marzo
Storia: F. Bonoli, Archeoastronomia, etnoastronomia o astronomia culturale?; G. Molesini, I cannocchiali del Seicento; S. De Meis, T. Magni, I primi asteroidi italiani; A.M. Lombardi, Le macchie solari: modelli a confronto tra 1865 e il 1870; L. Buffoni, P. Calledda, F. Mangianti, Studi sismici presso l'Osservatorio di Brera e la Stazione astronomica di Carloforte; S. Serio (a cura di), Cent'anni fa. Rubrica dei Lettori: G. Lupato, Osservazione di un possibile impatto meteorico sulla luna; M. Pisani, Un orologio solare all'ITIS "L. Da Vinci" di Pisa; L. Capponi, Cartoni, damigiane e ombrelli: un laboratorio didattico di astronomia: destinazione stelle: scopriamo il mondo dell'astronomia. Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): A. D'Ercole, Entropia e irreversibilità. Biblioteca (a cura di S. Sandrelli).
*
Volume 27/4, 2001, dicembre
Astronomia oggi: L. Amendola, Fine della cosmologia? (seconda parte); Astronomia e letteratura: D. Fedeli, Arato, ovvero l'ipse dixit del poeta astronomo; Didattica: Scuola estiva di astronomia "Programmare per moduli: l'interdisciplinarità dell'astronomia". Stilo, 23-27 luglio 2001; Storia: G. M. Caglieris, La cometa del 1769 e Charles Messier; S. Serio (a cura di), Cent'anni fa; Rubrica degli astrofili: M. Scotti, The cookbook camera: istruzioni per l'uso; Planetari: O. Spazzoli, C. Zellermeyer, Un nuovo planetario mobile per la didattica dell'astronomia e della fisica; Rubrica dei lettori: G. Puglia, Inaugurato l'Osservatorio Astronomico Comunale di Ventimiglia di Sicilia; Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): A. D'Ercole, Nane bianche e meccanica quantistica; Biblioteca (a cura di S. Sandrelli): E. Boncinelli, U. Bottazzini, La serva padrona (recens. di A. M. Lombardi); D. Guedj, Le Mètre du Monde (recens. di M. Pisani); M. Hoskin (a cura di), Storia dell'astronomia di Cambridge (recens. di A. Cappi); M. Inglis, Field Guide to the Deep Sky Objects (recens. di E. Proverbio); M. U. Lugli, Astronomi modenesi tra Seicento e Novecento: Pietro Tacchini (recens. di I. Chinnici); R. Mollise, Choosing and Using a Schmidt-Cassegrain Telescope (recens. di E. Proverbio); S. F. Tonkin (a cura di), Astronomy with Small Telescopes (recens. di E. Proverbio); ADI (a cura di) Cervelli in fuga. Storie di menti italiane fuggite all'estero (recens. di S. Sandrelli). Indici del volume 27-2001; Astronomia e astrofilia in Italia: 1 incontro nazionale, Erba, aprile 2002. U. Penco, Le carte del cielo.
*
Volume 27/3, 2001, settembre
Astronomia oggi: G. V. Coyne, L'immagine di Dio, autore della vita, nella cosmologia moderna; Storia: G. Bezza, Caratteri propri ed acquisiti dell'astrologia araba; M. Capaccioli, E. Stendardo, L'Osservatorio Astronomico di Capodimonte: l'età dei Borbone; S. Serio (a cura di), Cent'anni fa; Astronomia e informatica: P. Massimino, Il programma Planetario; Rubrica degli astrofili: G. Roselli, Fotometria differenziale su riprese con sensori a CCD; Rubrica dei lettori: A. Misiano, Borsa di studio dedicata a C. Iannopollo; F. Rampazzi, Ritorno alla luna; F. Vitale, Leonidi sulla luna?; M. L. Bruni Ciampini, L'orologio siderale del "tempo Blu"; Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): A. D'Ercole, La gravità e la distorsione dello spazio e del tempo; Biblioteca (a cura di S. Sandrelli): G. Bernardi, I buchi neri (recens. di V. Castellani); D. Guedj, Il Meridiano (recens. di R. Balestrieri); G. Paltrinieri, La meridiana della basilica di San Petronio in Bologna (recens. di P. Ranfagni); G. Spini, A. Strada, Stelle, pianeti e buchi neri (recens. di G. Bono); B. Sthephenson, M. Bolt, A. F. Friedman, The Universe Unveiled - Instruments and Images through History (recens. di F. Bònoli).
*
Volume 27/2, 2001, giugno
Astronomia oggi: E. Parini, ... e il buio della notte divenne un mistero: breve storia del paradosso di Olbers; Didattica: F. Mantovani, Un universo di colori; M. Calisi, S. Suriano, Sul sostegno che i musei possono dare alla scuola; Terza scuola estiva della SAIt in Calabria; Storia: F. Marchesini, Venticinque anni di storia dell'UAI; S. Uras, A. Poma, P. Calledda, Sfogliando i libretti di osservazione della stazione Astronomica di Carloforte; S. Serio (a cura di), Cent'anni fa; Planetari: L. Ramponi, Il Museo delle costellazioni; Rubrica degli astrofili: E. Prosperi, L'era digitale nell'astronomia non professionale; Rubrica dei lettori: La cometa Linear S4; È uscito "Tuttoplanetari"; Maggio 2001: per la prima volta in Italia il meeting dell'Association des planétariums de langue française; Le ombre del tempo; Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): A. D'Ercole, L'effetto fotoelettrico; Biblioteca (a cura di S. Sandrelli): AA. VV., I pianeti: libro e puzzle (recens. di S. Sandrelli); J. D. Barrow, Dall'io al cosmo-arte, scienza, filosofia (recens. di S. Sandrelli); D. R. Danielson (a cura di), The book of the Cosmos (recens. di A. Bracciesi); P. Mordin (Editor-in-chief), The Encyclopedia of Astronomy and Astrophysics (recens. di F. Bònoli); P. Odifreddi, Il computer di Dio (recens. di A. Cappi); G. Paltrinieri, Calendario Lunario (recens. di P. Battistini); E. G. Richards, Mapping Time (recens. di P. Battistini); V. Shrimplin, Sun Symbolism and Cosmology in Michelangelo's "Last Judgement" (recens. di M. Incerti); V. Vitale, Astronomia ed esoterismo nell'antica Pompei (recens. di G. Romano).
*
Volume 27/1, 2001, marzo
Astronomia oggi: L. Amendola, Fine della cosmologia? (prima parte). Asteroids 2001: da Piazzi al terzo millennio: G. Foderà Serio, I. Chinnigi, Cerere Ferdinandea; L. Ciotti, M. N. Ciotti, Johann Carl Friedrich Gauss e la Theoria Motus Corporum Coelestium in Sectionibus Conicis Solem Ambientium; G. Longo, Annibale de Gasparis; C. Blanco, Osservazioni di asteroidi. Storia: S. De Meis, A. Vitagliano, Due comete bolognesi: Manfredi-Stancari (1707) e Zanotti (1739); S. Serio (a cura di), Cent'anni fa. Rubrica degli astrofili: C. Lopresti, M. M. M. Santangelo, Ricerca di supernovae nel GAD e scoperta della supernova SN 2000bi; M. M. M. Santangelo, Scoperta della supernova 2000dl in UGC 1191; R. Balestrieri, In distribuzione la prima versione elettronica di FIRECAT: il catalogo dei bolidi osservati in Italia. Musei scientifici (a cura di I. Meliconi): D. James, L'Herschel Museum di Bath. Spigolature astronomiche (a cura di A. D'Ercole): A. D'Ercole, Gravitazione e buchi neri. Biblioteca (a cura di S. Sandrelli): J. F. Bouvet (a cura di), Gli spinaci sono ricchi di ferro (recens. di F. Tavecchio); J. R. Christianson, On Tycho's Island (recens. di F. Bònoli); C. Gifford, La fiala nefasta (recens. di S. Sandrelli); B. Jönsson, Dieci pensieri sul tempo (recens. di A. Adamo); D. Koerner, S. LeVay, Here be Dragons (recens. di F. Delpino); A. Upgren, Night has a thousands eyes (recens. di M. Lolli).
*