Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Anno XXIII, 2023
Pp. 164
Online
«Erratico insolente». Edoardo Sanguineti e la Francia. A cura di Francesca Romana Andreotti, Ada Tosatti, Isabel Violante. Con il patrocinio del Centro Studi Interuniversitario “Edoardo Sanguineti”: Ada Tosatti, Introduzione; Jean-Charles Vegliante, Threnos o Preludio al libello; Jean-Charles Vegliante, Énigme (de) poétique; Fonti, letture, attraversamenti: Lorenzo Resio, Emilio Salgari e Jules Verne nello studio lessicografico di Edoardo Sanguineti; Erminio Risso, A proposito di Sanguineti e la Francia. Riflessioni su alcuni rapporti privilegiati: Roland Barthes e non solo; Eleonisia Mandola, Sanguineti e la Francia in un epistolario inedito (1978-1979) e con un testo inedito (1978); Chiara Portesine, «Le harem n’est rien d’autre qu’une collection de textes»: le fonti francesi del T.A.T.; Chiara Canali, Storia di un Satrapo inconsapevole: la ‘funzione Patafisica’ nell’opera di Edoardo Sanguineti; Contaminazioni, travestimenti, traduzioni: Clara Allasia, Libertini di Francia all’ombra di Sade verso la modernità; Laura Nay, L’illusione del teatro: Sanguineti traduttore «larvatus» di Corneille e la poetica della contrainte; Emilio Sciarrino, «Tentative de traduction». Letture e traduzioni di Sanguineti in francese; Valérie T. Bravaccio, Pourquoi traduire Laborintus en français aujourd’hui; Appendice: Benoît Casas, Traduzioni da Reisebilder (1971); Isabel Violante, Traduzioni da Erotopaegnia (1956-1959), Cataletto (1981), Alfabeto apocalittico (1982); Laurent Baggioni, Patrizia Gasparini, Laboratorio di traduzione collettiva (Université Sorbonne Nouvelle), traduzione da Commedia dell’Inferno. Un travestimento dantesco (1989); Laura Vitali, Intervista a Edoardo Sanguineti; Recensioni: Manuela Manfredini, L’aspra disarmonia. Lingua e scrittura in Edoardo Sanguineti (Marco Berisso); Chiara Portesine, «Una specie di Biennale allargata». Il giuoco dell’ecfrasi nel secondo romanzo di Edoardo Sanguineti (Alessio Verdone); Edoardo Sanguineti. Il volto del poeta (Valentina Corosaniti); Profili delle curatrici e degli autori.
*
Anno XXII, 2022
Pp. 124
Online
Dino Buzzati. A cura di Tiziana Morosetti e Valentina Polcini, con il patrocinio dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati. «In memoria di Luca Serianni (1947-2022)»: Tiziana Morosetti, Valentina Polcini, Prefazione; Marco Perale, Dino Buzzati 50 anni dopo: una galassia in espansione, oltre gli stereotipi critici; Vincenzo Lisciani Petrini, La musa «necessaria». Forme e strutture musicali nella narrativa buzzatiana; Antonio R. Daniele, Forma breve di forma breve: gli “embrioni” buzzatiani di In quel preciso momento nelle scritture italiane del tempo; Fabio Camilletti, Buzzati degli spiriti; Simone Marsi, All’orizzonte domina il Deserto. Dino Buzzati nei manuali scolastici; Roberta Coglitore, La Sicilia negli Orsi di Dino Buzzati e Lorenzo Mattotti; Ilaria Rossini, «Qualcosa di molto più serio». Un Amore di Dino Buzzati, la sua fortuna francese, la possibilità psicanalitica; Matteo Piccin, Note sulla ricezione di Buzzati in Polonia, tra fantasmi mitteleuropei e linee d’ombra; Peipei Xie, La traduzione e la ricezione di Dino Buzzati in Cina; Profili degli autori.
*
Anno XXI, 2021
Pp. 125
Online
Il genere poliziesco nel Novecento letterario italiano ed europeo/The detective story in Italian and European twentieth-century literature. A cura di Luke Seaber e Carlo Serafini: Luke Seaber, Carlo Serafini, Introduzione; Stefano Serafini, (Un)suitable Jobs : Female Detectives in Early Twentieth-Century Italian Literature; Ilaria Rossini, «Must there be no love interest?». Luciana Peverelli e il giallo-rosa italiano; Aurora Caporali, Una notte di Giuseppe Romualdi. Un dramma d’epoca fascista chiosato secondo le categorie critiche di Gramsci; Flavia Di Battista, «Romanzi polizieschi, in viaggio». La Kriminalliteratur tedesca del Novecento in Italia; Ugo Conti, Elementi del giallo e del poliziesco nei racconti surreali de Il guanto nero; Elisa Caporiccio, Giallo, enigma, allegoria. In merito al riuso allegorico del genere giallo; Francesca Nencioni, L’enigma incompiuto di Prisco: il romanzo si tinge di giallo; Francesca Zaccone, «Cousins of the New Times»: Transcultural Collectivity and Ethics of Care in Theodor Kallifatides’s The Sixth Passenger; Francesco Toniolo, Stefano Giovannini, Tracce e recuperi di polizieschi e investigativi nei videogiochi italiani.
*
Anno XX, 2020
Pp. 152
Online
Dacia Maraini: scrittura e impegno. A cura di Juan Carlos de Miguel y Canuto, Magdalena Maria Kubas ed Eugenio Murrali. René de Ceccatty, Dacia, dolce per noi; Poesia: Francesca Irene Sensini, «Le tue bugie, amore mio, sanno di latte e di rose»: fascinazione, infrazioni e relitti dell’immaginario amoroso tradizionale nella poesia di Dacia Maraini; Teatro: Maria Morelli, Militanza, estetica e performatività nel teatro di «barricata» di Dacia Maraini; Ilaria Rossini, Isabella di Morra nella drammaturgia di Dacia Maraini; Elvira M. Ghirlanda, Da Mela a Tre donne: la responsabilità di Prometeo; Narrativa: Paolino Nappi, Il corpo, le voci. Scrittura politica e polifonia in Dacia Maraini; Oleksandra Rekut-Liberatore, L’Italia magica e criminale di Dacia Maraini; Alessandro Gerundino, Racconta, ma’: personaggi, voci, Storia nel metaromanzo Colomba di Dacia Maraini; Giorgio Nisini, Dopo la fine. I romanzi degli anni zero di Dacia Maraini: Colomba e Il treno dell’ultima notte; Prosa e saggistica: Dragana Kazandjiovska, Quando «il viaggio diventa uno scambio di corpi: un indulgere ad arcani traslochi dello spirito». Per un’idea geocritica di Dacia Maraini in La seduzione dell’altrove; Appendice: commento e trascrizione. A cura di Magdalena Maria Kubas ed Eugenio Murrali: Dacia Maraini, Circo Bagno Balò; Dacia Maraini, Per proteggerti meglio, figlia mia.
*
Anno XIX, 2019
Pp. 140
Online
Archivi letterari del '900. Parte II: gli archivi femminili. A cura di Giuliana Zagra, Monica Davini, Magdalena Maria Kubas. Giuliana Zagra, Dalla parte di lei; Alessandro Ferraro, Il fotografo archivista e la scrittrice archiviata. Su Celeste Ferdinando Scavini e Amalia Guglielminetti; Anna Antonello, (Auto)rappresentazioni di Lavinia Mazzucchetti (1889-1965); Fiammetta Cirilli, Una vita in/per frammenti. Gli appunti siglati «io» nel fondo Dolores Prato dell'Archivio Contemporaneo A. Bonsanti di Firenze; Agnese Caddeo, Marta De Gennaro, Rita Tarantino, Itinerario tra le carte di Gianna Manzini. Lettere e diari dall'Archivio del Novecento di Roma; Angela Bubba, L'archivio di Anna Maria Ortese; Chiara Carpita, Nella biblioteca di Amelia Rosselli : un inedito in dialogo con Alibi di Elsa Morante; Ornella Spagnulo, La ricerca della gloria poetica nel carteggio Merini-Macrì; Puma Valentina Scricciolo, Un doppio gioco d'archivio. Clara Sereni e la nuova edizione de Il gioco dei regni.
*
Anno XVIII, 2018
Pp. 132
Online
Archivi letterari del '900. Parte I: ricerche e interpretazioni. A cura di Giuliana Zagra, Monica Davini, Magdalena Maria Kubas. Paola Italia, I pellegrini degli Archivi; Monica Venturini, Sulla biblioteca di Luigi Pirandello. Note a margine; Francesca Tomassini, Il «linguaggio strategico». Sull'epistolario di Edoardo Scarfoglio; Monica Davini, Borgese 'rilegge' Rubè: i diari e i quaderni del fondo fiorentino; Daniel Raffini, La rete culturale italo-spagnola attraverso gli archivi di primo Novecento: intellettuali, riviste e ricezione; Antonio D'Ambrosio, «Noi si lavora per vocazione». Progetti filologici ed editoriali nel carteggio tra Enrico Falqui e Giuseppe De Robertis; Giuliana Di Febo, «In tanto cianciar dotto». Il caso di ricostruzione del carteggio Caproni-Sereni; Anita Kłos, Salvatore Quasimodo, traduttore di Adam Mickiewicz. Sull'importanza degli archivi letterari per gli studi sulla traduzione; Alessandro Ferraro, «Almeno il suo giudizio». L'esordio poetico di Luciano De Giovanni nello scambio epistolare con Carlo Betocchi e Vittorio Sereni; Anna Stella Poli, «Libri libri libri e grane». Prima ricognizione del carteggio Luciano Erba-Vanni Scheiwiller; Tommaso Romanelli, Il patrimonio di Pier Paolo Pasolini negli archivi dedicati.
*
Anno XVII, 2017
Pp. 224
Online
Mario Luzi poeta del Novecento. Modernismo, lirica, ermeneutica. A cura di Alberto Comparini: Alberto Comparini, Per Mario Luzi; Dario Marcucci, Il classicismo modernista di Mario Luzi. Una traccia dantesca; Anna Marra, Luzi. La città e la stratificazione di senso; Luigi Ferri, Il tempo e la parola, il buio e la città. Fenomenologia della pólis nella poesia di Mario Luzi; Fabrizio Miliucci, Figure di Luzi. Collocazioni e letture; Fabrizio Scrivano, Mario Luzi, il sé e l'opera; Giacomo Migliarese Caputi, Presenze mallarméane nel primo Luzi: «Avvento notturno» (1940) e «Un brindisi» (1946); Marta Gas, Agone e conciliazione. Balbettio e pronomi personali in «Frasi e incisi di un canto salutare» (1990); Marco Menicacci, Da Hölderlin a Luzi. Poetiche dell'interrogazione; Giacomo Morbiato, La lotta e la gioia. Forma e soggettività in «Su fondamenti invisibili» (1971); Valeria Fraccari, «Una drammaturgia umbratile e discreta». Mario Luzi tra poesia e teatro nel segno di Dante; Appendice. A cura di Alberto Comparini e Stefano Verdino: Mario Luzi. Tre note (1988-1989), a cura di Stefano Verdino; «Carissimo Carlino, mi vien voglia di rompere il silenzio del tuo lavoro, come lo farà talvolta il mare…». Lettere inedite di Mario Luzi a Carlo Bo (1935-1938), a cura di Laura Toppan; Dove va la poesia. Conversazione di Giusi Verbaro con Mario Luzi (Firenze, via di Bellariva, aprile 2003), a cura di Caterina Verbaro; Abstracts; Profili degli autori.
*
Anno XVI, 2016
Pp. 136
Online
Eredità e attualità poetica di Amelia Rosselli. A cura di Magdalena Maria Kubas, Eugenio Murrali. Daniele Barbieri, Eredità e attualità di Amelia Rosselli ; Caterina Venturini, Amelia Rosselli e la Neoavanguardia italiana, nel segno di una lingua «catatonica»; Giuseppe Leonardo Zappalà, «Mia parte ctonia femminile». Amelia Rosselli nell'opera di Dario Bellezza; Annalisa Zungri, «ed è dolce il naufragare in questo | sonno così spiritato»: proposte di lettura per Serie Ospedaliera; Carmelo Princiotta, «Se dal mio disordine nascesse un ordine nuovo…». L'utopia metrica di Amelia Rosselli; Magdalena Maria Kubas, Un contrappunto visivo–sonoro: l'anafora metrica e sintattica ne La Libellula rosselliana; Marianna Comitangelo, «La musica ha sette lettere e l'alfabeto venticinque note». Montale, Rosselli, la musica della poesia; Daria Pescosolido, «Il genio della plenitudine». La trans–lingua di Amelia Rosselli nelle traduzioni di Sylvia Plath; Francesca Maffioli, (In)Fedele a se stessa: pratiche rosselliane di traduzione e riscrittura; Emilio Sciarrino, Penser le plurilinguisme avec Amelia Rosselli; Abstracts - Profili degli autori.
*
Anno XV, 2015
Pp. 136
Online
Letteratura e Grande Guerra. A cura di Francesca Romana Andreotti, Simona Mancini, Tiziana Morosetti, Laura Vitali. Piero Bevilacqua, Introduzione; Alessandro Giarrettino, Gli scrittori e la Nazione. Un'ideologia per la Grande Guerra; Maria Panetta, Il Discorsaccio di Giovanni Papini; Francesca Medaglia, La seduzione e la guerra in Come si seducono le donne; Gabriella Valente, Luigi, Stefano (Pirandello) e la Grande Guerra; Sara Lorenzetti, La Prima Guerra Mondiale nelle novelle di Pirandello: una presenza rimossa; Anna Mario, Luigi Russo: Vita e disciplina militare da una guerra all'altra; Caterina Lidano, «Andar a vedere la guerra…»: Massimo Bontempelli intellettuale e giornalista nel primo conflitto mondiale; Carlo Serafini, «Dovevo considerarmi isolato nella solitudine»: Carlo Emilio Gadda e la Grande Guerra; Francesco Galofaro, Sguardi letterari alla battaglia: Comisso, Gadda, Gatti e Stuparich; Fiammetta Cirilli, Ironie della sorte/ironie della guerra. A proposito del Diario di un imboscato di Attilio Frescura; Abstracts; Profili degli autori.
*
Anno XIV, 2014
Pp. 184
Online
Forme moderne della narrazione: parole, immagini, serialità. A cura di Giorgia Bongiorno e Ada Tosatti, con la collaborazione di Francesca Romana Andreotti. Ultimi di Nanni Balestrini, presentazione di Ada Tosatti; Giorgia Bongiorno, Ada Tosatti, Introduzione; Ilaria Batassa, "Gli ultimi re delle favole si incamminavano all'esilio": Buzzati e i Cannibali; Alessandro Giarrettino, L'esperienza dell'arte. Il Museo del Mondo di Melania Mazzucco; Emilio Sciarrino, Patrizia Vicinelli: dall'avanguardia linguistica alla ricerca spirituale; Carlo Mazza Galanti, Mistica e mistificazioni, fotografie nell'opera di Walter Siti; Rosario Vitale, L'invenzione dal vero. Contaminazioni cinematografiche nella poesia degli anni '80-'90 di Attilio Bertolucci; Étienne Boillet, Un giorno perfetto di Melania Mazzucco e altri romanzi degli anni zero fra influenze cinematografiche e canone ottocentesco; Maddalena Bergamin, Lidia Riviello, fuori serie. Per un ritorno dell'enigma soggettivo; Giovanni Solinas, Evento e serie in Dai cancelli d'acciaio di Gabriele Frasca; Fiammetta Cirilli, Modalità della prosa degli anni zero: Tecniche di basso livello di Gherardo Bortolotti e Prati di Andrea Inglese; Carlo Baghetti, Tic linguistici e influenza della televisione nei romanzi di Tommaso Pincio e Giuseppe Genna; Appendici: Intervista di Carlo Baghetti a Tommaso Pincio; Intervista di Carlo Baghetti a Giuseppe Genna; Due poesie di Andrea Zanzotto, presentazione di Giorgia Bongiorno; Abstracts; Profili degli autori.
*
Anno XIII, 2013
Pp. 156
Online
Poesia e critica tra le due guerre. A cura di Simona Mancini. Antonio Prete, Apertura; Lorenzo Peri, L'infelicità e il debito. I Versi di Vittorio Sereni; Valeria Fraccari, «Quindi, Come un'allegoria»; Francesca Nencioni, Tracce del mito di Proserpina nell'opera di Luzi; Simona Mancini, Poesia e critica ermetica. Il dialogo tra Quasimodo e Macrì; Riccardo Donati, La severa comunione della scrittura. Note su un carteggio privato; Leonardo Manigrasso, Paragrafi su Beniamino Dal Fabbro. Un traduttore ai confini dell'ermetismo; Francesca Bartolini, Il realismo elegiaco della scuola bolognese; Appendice; Theodore Ell, L'ermetismo inquieto di Piero Bigongiari; Piero Bigongiari, L'ermetismo; Luciano Anceschi, Lettera inedita a Eurialo de Michelis; Ida De Michelis, Il "sinfilosofare" come antipolemica: una lettera di Luciano Anceschi a Eurialo De Michelis; Nota; Profilo degli autori.
*
Anno XII, 2012
Pp. 172
Online
Ripensare il passato: il ruolo della memoria nella cultura italiana del Novecento. A cura di Lucinda Spera. Lucinda Spera, Come ripensare il passato. Una premessa; Novella Primo, Figure della memoria (e memorie di traduzione) nel "siculo-greco" Quasimodo; Stefano Nicosia, Le lenti del cavalleresco nel secondo Novecento; Francesca Romana Andreotti, "Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere": Ermanno Olmi legge Giacomo Leopardi; Daniela Iuppa, Le memorie manzoniane di Giovanni Testori; Ida Campeggiani, Memoria contro Storia: Proust nell'opera di Bassani; Alessandro Giarrettino, La memoria dei libri. Primo Levi e La ricerca delle radici; Andrea Gimbo, Il tempo mitico della mia storia: Infanzia e Memoria in Alberto Savinio; Paola Ureni, Carlo Emilio Gadda: memoria o "attesa logica"; Magdalena Maria Kubas, Con grande amore: la follia della madre nel romanzo cubano di Alba de Céspedes; Fiammetta Cirilli, La guerra e una donna: tra le pagine di Dolores Prato; Mario Prisco, Il significato dello svelamento dei crimini del colonialismo italiano in Tempo di uccidere, Regina di fiori e di perle ed Oltre Babilonia; Gabriele Proglio, Letteratura postcoloniale: ridiscutere la storia coloniale italiana?; Cecilia Ghidotti, Ferite non del tutto rimarginate. Narratori italiani e racconto degli Anni di Piombo; Alessia Scacchi, Trasmissione e forme della memoria nei moderni copisti; Appendice, a cura di Laura Vitali; Abstracts; Profili degli autori.
*
Anno XI, 2011
Pp. 152
Online
Carlo Chiarenza, Nicoletta Marini-Maio, Le nostre storie; Coming of age: narrazioni e percorsi di senso. A cura di Nicoletta Marini-Maio. Nicoletta Marini-Maio, Introduzione; Gabrielle Popoff, Elsa Morante's L'Isola di Arturo and Aracoeli: Remembering and Reconciling with the Fascist Past; Johanna Rossi Wagner, Mythologizing the Nation: Settler Children and Colonial Fictions; Emma Keane, Constructions of Manhood, Constructions of Nationhood: Moravia's Post-War Narratives of Formation; Christy Wampole, Fenoglio's Vitalist Impulse: primaverilità, infuturamento and the Force of life in Il partigiano Johnny; Roberto Risso, «Dentro ruggivo, pronto alla nuova rinascita». La narrativa di Gavino Ledda fra romanzo di formazione e desiderio di raffigurazione; Simona Bondavalli, Enamored of Distance: Youth, History and Nostalgia in Pier Paolo Pasolini's Il sogno di una cosa; Marialaura Chiacchiararelli, «Per mia sacra volontà». Il ripudio della società dei padri in Porcile; Silvia Sferruzza, Una crescita mancata: le mosche del capitale; Jana Vizmuller-Zocco, The Tragic Limits of Adolescent Creativity in Giorgio Vasta's Il tempo materiale; Ilaria Masenga, Delaying the Self: Male Coming of Age in Pier Vittorio Tondelli's Altri libertini and Camere separate; Rita Cavigioli, Dalla scuola al mondo. Percorsi di formazione interculturale nella narrativa italiana per ragazzi; Abstracts; Profili degli autori.
*
Anno X, 2010
Pp. 92
Online
Francesca Romana Andreotti, Simona Mancini, Tiziana Morosetti, Laura Vitali, In viaggio; L'esperienza del viaggio nella letteratura italiana del Novecento - a cura di Francesca Romana Andreotti, Simona Mancini, Tiziana Morosetti, Laura Vitali. Vincenzo De Caprio, Introduzione. Uno sguardo all'odeporica, oggi; Tania Rossetto, Le città indicibili. Venezia, il viaggio in laguna e la città elusa; Roberto Mosena, Antonio Delfini e il vagabondaggio nelle prose di Ritorno in città; Antonello Ricci, «Lungo il nastro ondulato della Cassia». Viaggi, città, paesaggi. Il paradigma della pittura senese nella scrittura di Mario Luzi; Cinzia Capitoni, Tiziano Terzani in viaggio nel mondo alla ricerca di sé; Stefano Pifferi, Nuove forme di scrittura odeporica. Il caso de Il pellegrino dalle braccia d'inchiostro di Enrico Brizzi; Davide Papotti, Viaggiatori pigri, panchine, viaggi da fermo: poetiche di itineranza alternativa in Angelo Ferracuti, Antonio Pascale, Beppe Sebaste; Abstracts; Profili degli autori.
*
Anno IX, 2009
Pp. 160
Online
Simona Mancini, Introduzione. Letteratura e geografia: le ragioni di una scelta; Stanislao de Marsanich, I Parchi Letterari, spazi geografici e suggestioni poetiche; Manuela Ricci, Di me, a Cesenatico… Spazio dell'identità e della poesia di Marino Moretti; Marco Maggioli, Riccardo Morri, Tra geografia e letteratura: realtà, finzione, territorio; Enrico Minardi, Giovanni Raboni e Milano: lettura di Le case della Vetra (1966); Tullio Pagano, Lo sguardo sul Mediterraneo di Francesco Biamonti; Stefania Montebelli, Il senso del luogo. La Milano di Carlo Emilio Gadda; Valeria Noli, Il paesaggio dissipato di Italo Calvino; Appendice: Valeria Fraccari, Il trekking letterario nei luoghi di Dino Campana e Beppe Fenoglio; Profili degli autori.
*
Anno VIII, 2008
Pp. 188
Online
Fortuna del mito nel teatro e nella letteratura italiana del secondo Novecento, a cura di Simona Mancini e Laura Vitali.
Lucia Strappini, Introduzione; Laura Vitali, Fortuna dell’Orestea nel teatro della seconda metà del Novecento: Pasolini, Gassman, Lucignani, Ronconi, Stein; Eugenio Murrali, I sogni di Clitennestra di Dacia Maraini: eredità di Eschilo, suggestioni moderne e autobiografiche; Luca La Pietra, La serata a Colono di Elsa Morante: il dramma della conoscenza; Giovanni Greco, The body in pain: la morte di Eracle (Sofocle, Trachinie, vv. 983-1274) in Affabulazione di Pasolini (VI Episodio); Simona Mancini, Eco del mito classico nella produzione dell’ultimo Ungaretti; Margherita Mesirca, Lo sguardo di Penelope: anamorfosi del mito in Itaca per sempre; Novella Primo, Alcesti. Riscritture italiane del mito. Appendice: Fabio Pierangeli, Edipus, il mito, la storia del teatro. Bibliografia essenziale, a cura di Arianna Cacciamani.
*
Anno VII, 2007
Pp. 144
Online
L’Italia nelle letterature di lingua inglese dal 1900 ad oggi, a cura di T. Morosetti.
T. Morosetti, Introduzione: Pinocchio come proverbio; A. Gorini, Nuova Zelanda e Italia: quattro incontri con l'immaginario in zone di confine; L. Seaber, G. K. Chesterton and Italy: How Travel Writing Can Use' a Country; S. Mercanti, The Village and Its Story: Indigenization of the Alien' Language in Raja Rao's Kanthapura and Ignazio Silone's Fontamara; T. Morosetti, Sulle opere minori: l'Arcifanfano, re dei matti di Auden/Goldoni; M. Baraldi,Le morti aVenezia: Daphne du Maurier e Patricia Highsmith; P. Della Valle, Il Risorgimento maori: l’appropriazione del melodramma italiano in The Matriarch di Witi Ihimaera; A. Giuliani, Fiabe vere e città immaginarie: universi fittizi nella saggistica di Italo Calvino e Salman Rushdie. Appendice: G. Scatasta, The Brave New World of Post-Christian Italy: L'Italia di Colm Tóibín e Joseph O'Connor. Bibliografia essenziale. Profili degli autori.
*
Anno VI, 2006
Online
The Road to Italy and the United States: la creazione e diffusione delle opere di John Fante, edited by / a cura di T. Fiore.
T. Fiore, Introduction: "Fanteasticherie"; T. Fiore, Introduzione: "Fanteasticherie". "Critics Acclaim Book Finest Written": la ricezione iniziale e contemporanea di Fante: F. Amoroso, John Fante: L'Odissea ‘italiana’ di un Wop; M. Marazzi, Swearing in: Il senso della cittadinanza nella letteratura di John Fante. "One of us": Fante e gli scrittori americani e italiani tra influenze, ispirazione e prestiti: A. Romano, La fortuna di Fante in tre interviste (Sandro Veronesi, Giovanna Di Lello e Marco Vichi); G. Paoletti, La strada per l’America: John Fante nella letteratura statunitense. Dago Red Writer: classe, etnia e arte della scrittura nei romanzi di Fante: A. Senzani, Dreams and Disillusions: John Fante's Oxymoronic Italian Americana; E. Pettener, Ethnicity, Desires, and Dreams in John Fante's Fiction; J. Maucione, John Fante's Kunstlerroman: (Re)Writing and Transcending the Inner City in Ask the Dust. Appendice: S. Cooper, Mosaic; B. Lanati, John Fante: Stranger in a Strange Land; L’accolita dei rancorosi di Vinicio Capossela (testo originale con traduzione in inglese di Teresa Fiore). Selected Bibliography / Bibliografia selezionata. Contributors. Profili degli autori.
*
Anno V, 2005
Online
Scrittrici nella politica culturale del Fascismo, a cura di F. R. Andreotti, S. D’Ortenzi.
M. R. Cutrufelli, Introduzione. Parte prima: la scrittura sperimentale. Rapporto tra identità femminile, maternità e corporeo: P. Sica, Il testo, il corpo e la cultura futurista: riflessioni sul romanzo Un ventre di donna; C. B. Minciacchi, La concezione della donna tra futurismo e fascismo. La proposta della futurista Maria Goretti; S. D’Ortenzi, Nascita e morte della Massaia. Paola Masino. Parte seconda: letteratura e istituzioni. La comunicazione e la propaganda: T. Winkler, Con gli occhi socchiusi. Sulla discontinuità dei rapporti tra stampa femminile e regime fascista; F. Cirilli, Scrivere nel Ventennio. Appunti sulla presenza femminile ai Littoriali della cultura e dell’arte; S. Ciminari, Appunti per una rilettura di Sibilla Aleramo nel primo Novecento. Parte terza: tra storia e memoria. Figurazioni del vissuto: V. Russi, La «Tigre nel cielo»: il reale-reale della guerra ne Il porto di Toledo; R. Venturi, Dardi verso il cielo. Scrittura e liturgia in Cristina Campo. Appendice: N. Ginzburg, Discorso sulle donne; A. De Céspedes, Lettera a Natalia Ginzburg. Bibliografia, a cura di F. Andreotti
*
Anno IV, 2004
Online
La letteratura postcoloniale italiana. Dalla letteratura d'immigrazione all'incontro con l'altro. (a cura di Tiziana Morosetti)
T. Morosetti, Introduzione. Parte prima: La letteratura postcoloniale e d’immigrazione: A. Mumin Ahad, V. Gerrand, Italian Cultural Influences in Somalia. A Reciprocity?; S. Ponzanesi, Il postcolonialismo italiano. Figlie dell’Impero e letteratura meticcia; L. Benchouiha, «Dov’è la mia casa?». Questions of Home in Shirin Ramzanali Fazel’s Lontano da Mogadiscio; R. Di Carmine, Italophone Writing and the Intellectual Space of Creativity. Shirin Ramzanali Fazel and Lontano da Mogadiscio; S. Sabelli, Lingua e identità in tre autrici migranti; M. Hanna, «Non siamo gli unici polemici». Intersecting Difference and the Multiplicity of Identity in Igiaba Scego’s Salsicce; C. Siggers Manson, Sausages and Cannons. The Search for an Identity in Igiaba Scego’s Salsicce. Parte seconda: La letteratura italiana e l’incontro con l’altro: G. Iaconis, Alcuni aggiornamenti sulla ricezione letteraria del colonialismo italiano; M. Baraldi, Il cuore di tenebra di un uomo ridicolo; P. Matteucci, Le colonie invisibili. Italia ed ‘Oriente’ in Petrolio di Pier Paolo Pasolini; T. Morosetti, Un’aria di preistoria. Lo stereotipo africano di Alberto Moravia. Appendice: U. C. Ali Farah, Rapdipunt; G. Ghermandi, Il viaggio di Nonna Hagosa’; I. Scego, L’esorcismo di Gebril. Profili degli autori.
*
Anno III, 2003
Online
Lotte di giovani: dialoghi con Pavese, Atti del convegno, Santo Stefano Belbo, 29 novembre 2003, a cura di L. Vitali
F. Vaccaneo, Presentazione. I giovani e i vecchi; C. Chiarenza, Pavese e la prima critica americana; V. Capasa, La lotta di Pavese; P. Vaccaneo, Pavese scopre il mito nel 1931; S. D’Ortenzi, Paesi tuoi: il mito della natura ‘crudele’; D. Ferrari, N. Marai, Tra mithos e logos: l’origine in Cesare Pavese; L. Vitali, Pavese e la ‘beffa’ del linguaggio: una nota sui Dialoghi con Leuco’; A. Cellinese, Pavese e le Langhe al di la’ della storia; M. Bentea, La fortuna di Cesare Pavese in Romania. Bibliografia ragionata ed analitica delle edizioni e dei saggi su Cesare Pavese relativa all’area italiana, a cura di L. Mesiano.
*
Anno II, 2002
Copia saggio Online / Online Sample Copy
S. Giovanardi, Presentazione; C. Chiarenza, Presentazione; V. Capasa, Pavese di fronte agli americani: le cose, i simboli, gli abissi; A. Dini, Calvino e Walt Disney: iconografia della bestia; Valerio Ferme, The Americanization of Italian culture under Fascism; S. Mancini, Montale ed Eliot attraverso La Bufera e i Four Quartets: tempo, trascendenza e storia; B. Marras, La vita agra: rimorso e rinuncia di un traduttore dis-onesto; A. Rocca, I miti del Nuovo Continente: l’Americana di Vittorini; P. Vaccaneo, "Qualcosa di molto serio e prezioso": la letteratura americana nell’opera di Cesare Pavese; T. Morosetti (a cura di), Bibliografia.
*
Anno I, 2001
S. Giovanardi, Presentazione; R. Cortella, P.P. Pasolini: l'allodola capelluta del cielo latino; F. Crispino, Il cinema per Pasolini e la psicanalisi per Freud: l'approdo di una comune necessità linguistica; F. Ferri, Pasolini tra passione e sperimentazione linguistica; C. Graziano, Il sogno di una cosa: un'epica della giovinezza vissuta, un'elegia della giovinezza mancata; T. Morosetti, Il mito di Oreste fra l'Hamlet di W. Shakespeare e il Pilade di P.P. Pasolini; S. Petrocchi, Schermi, pretesti, contaminazioni: aspetti e formazione della lingua poetica di Pasolini; L. Vitali, Il personaggio femminile, la "dissoluzione" del personaggio e il recupero del tragico nel teatro e nel cinema di Pasolini; S. D'Ortenzi, Bibliografia.
*