libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

SARDINIA, CORSICA ET BALEARES ANTIQUAE
An International Journal of Archaeology

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Volume XXI, 2023
Pp. 116

Online

Piero Bartoloni, Felice Israel; Alessandra Gilibert, Le antiche piazze levantine e la loro rilevanza per lo studio degli insediamenti fenici e punici del Mediterraneo centrale; Diego Serra, Giona 1:3-16 e le fonti sul diritto della navigazione fenicio-levantino nel Mediterraneo orientale antico (XI-VIII sec. a.C.). Una prospettiva comparata tra archeologia e diritto; Piero Bartoloni, Una brocca fenicia in falso bucchero da Cartagine; Piero Bartoloni, Es Culleram: la grotta di Tinnit a Eivissa; Piero Bartoloni, La collezione “Vittorio Pispisa”. Le monete puniche (II); Piero Bartoloni, Epigrafia e non solo.

*

Volume XX, 2022
Pp. 124

Online

In ricordo di Rita Gianfelice; Piero Bartoloni, Giocattoli o simboli? Ceramiche vascolari miniaturistiche dal tofet di Sulky; Piero Bartoloni, I greci e la Sardegna all’alba del VI secolo a.C. Cronologia e riti della necropoli di Sulky: la Tomba 1 di via Belvedere; Federico Mazza, Nuove ricerche fenicie e puniche tra Cartagine, Sardegna e altre culture mediterranee. Gli studi in onore di Piero Bartoloni.

*

Volume XIX, 2021
Pp. 148

Online

Gary Webster, On patron-client associations in 3rd-millennium B.C.E. Sardinia; Piero Bartoloni. Phoenician pottery from the Armeni Collection in Sant’Antioco (Sardinia); Piero Bartoloni, Ceramica fenicia di Sardegna: la Collezione Dessy di Cagliari; Diego Serra, Un dialogo interdisciplinare sullo studio della colonizzazione fenicia in Sardegna (VIII-VII sec. a.C.): riflessioni di carattere gius-antropologico; Margalida Coll Sabater, Sonia Carbonell Pastor, Where are the Postalaiotic children? Una aproximación a los enterramientos infantiles en Mallorca y Menorca durante la segundad edad del hierro; Alessandro Mazzariol, La tomba T36 della necropoli occidentale di Nora.

*

Volume XVIII, 2020
Pp. 160

Online

Piero Bartoloni, Aegyptiaca a Sulky; Piero Bartoloni, Ceramica fenicia di Sardegna: le urne del tofet di Sulky. Le indagini del 1954 e del 1968-1969; Mauro Puddu, The Roman-period Necropolis of Sa Mitza Salida, Masullas (OR) in the Late antiquity; Piero Bartoloni, Cartaginesi a Roma.

*

Volume XVII, 2019
Pp. 112

Online

In ricordo di Sebastiano Tusa (1952-2019); Gary Webster, Identifying Monte d'Accoddi: Sardinia's 4th-millennium ziggurat; Piero Bartoloni, Necropoli fenicie a confronto. Le necropoli di Ayamonte e di San Giorgio; Piero Bartoloni, Leoni cartaginesi in Sardegna; Mauro Puddu, The roman-period necropolis of Sa Mitza Salida, Masullas (OR).

*

Volume XVI, 2018
Pp. 112

Online

Piero Bartoloni, Ceramica fenicia di Sardegna. Intervento nell'abitato arcaico di Sulky; Piero Bartoloni, Le forme aperte fenicie tra Oriente e Occidente; Alessandra La Fragola, Il ruolo a lei dovuto. Il riconoscimento di un culto (ufficiale?) a Igea/Salus da Villasimius (CA); Daniela Rovina, Alessandra La Fragola, Il cimitero romano di Monte Carru (Alghero) e la statio di Carbia; Cecilia Guastella, Approaching to the impasto Ware of local, Phoenician and Punic tradition in Sicily; In ricordo di Paolo Bernardini (1950-2018).

*

Volume XV, 2017
Pp. 112

Online

Piero Bartoloni, Ceramica fenicia e punica di Sardegna : le urne del tofet di Monte Sirai; Antonio García Menárguez, Fernando Prados Martínez, Helena Jiménez Vialás, Le mura fenicie del Cabezo Pequeño del Estaño (Guardamar del Segura, Alicante - Spagna). Un esempio di "Casemate walls" in Occidente; Donatella Salvi, Cagliari, necropoli di Tuvixeddu: dal Predio Ibba al parco. Osservazioni e confronti; Adriano Orsingher, Kition, tombs and Phoenician narratives. Review article.

*

Volume XIV, 2016
Pp. 144

Online

Piero Bartoloni, La ceramica fenicia e punica di Sardegna: la necropoli di Tuvixeddu; Carlo Tronchetti, La necropoli di Tuvixeddu. Le ceramiche di importazione; Donatella Salvi, Motivi decorativi dipinti e a rilievo nelle tombe puniche della necropoli di Tuvixeddu a Cagliari messe in luce nelle campagne di scavo 2004-2008; Barbara Wilkens, La città come ambiente naturale: il caso di Sassari medievale e moderna.

*

Volume XIII, 2015
Pp. 160

Online

Jean-Louis Milanini, La région de Porto-Vecchio (Corse-du-Sud) à l'Âge du Fer: état des recherches; Michele Guirguis, Rosana Pla Orquín, «Morti innocenti e fragili resti». I. Le sepolture infantili della necropoli fenicia e punica di Monte Sirai (VII-IV sec. a.C.); Piero Bartoloni, Ceramica fenicia di Sardegna: la Collezione Pischedda.

*

Volume XII, 2014
Pp. 128

Online

Piero Bartoloni, Ceramica fenicia in Sardegna: la Collezione Biggio; Francesca Cenerini, Le iscrizioni latine della Collezione Biggio; Sara Muscuso, La ceramica punica della Collezione Biggio; Piero Bartoloni, Il mare del Sulcis. Porti e ancoraggi della Sardegna sud-occidentale; Abstracts.

*

Volume XI, 2013
Pp. 144

Online

Jean-Louis Milanini, Les relations entre indigènes, Grecs et étrusques en Corse au Premier âge du Fer à travers l'exemple de Cozza Torta (Porto-Vecchio, Corse-du-Sud); Piero Bartoloni, Le necropoli fenicie di Sulky; Piero Bartoloni, Urne e stele nel tophet non sono contemporanee; Sara Giardino, Tipologia e cronologia dei piatti fenici nella Penisola iberica; Elisa Pompianu, Un ripostiglio di bronzi nuragici da Villamar (Sardegna); Carla Rubiera Cancelas, Building alterities. The representation of captive population on trophies in the city of Rome; Beatrice Girotti, La vedova cristiana: i casi di Nora, Cagliari e Olbia.

*

Volume X, 2012
Pp. 112

Online

Maria Grazia Melis, Human and anthropomorphic representations in Prehistoric art: some examples from Sardinia (Italy); Montserrat Anglada Fontestad, Antoni Ferrer Rotger, Lluís Plantalamor Massanet, Damià Ramis Bernad, Mark Van Strydonck, Arquitectura monumental y complejidad social a partir de finales del Segundo Milenio cal BC: el edificio sur del sector oeste de Cornia Nou (Menorca); Barbara Wilkens, Le offerte animali da alcune urne del tofet di Sulky; Adel Njim, Le Kairouanis (dans la Byzacène centrale) à l'époque punique; Piero Bartoloni, I Fenici a Rachgoun; Piero Bartoloni, Un cratere fenicio da Sulky; Francesca Cenerini, Vivere in villa: il ruolo delle Augustae e della liberta Atte.

*

Volume IX, 2011
Pp. 140

Online

Francesco Mallegni, Antonio Serra, Luciano Trebini, Barbara Wilkens, La falange della grotta di Nurighe presso Cheremule: revisione e nuove informazioni; Maria Grazia Melis, La dimensione simbolica e sociale della Sardegna preistorica attraverso le manifestazioni funerarie. Alcune osservazioni; Piero Bartoloni, In margine a uno spillone con iscrizione da Antas; Giuseppina Mammina, Maria Pamela Toti, Considerazioni sulla coroplastica votiva del tofet di Mozia (Marsala-Italia); Antonio Sanciu, Nuove testimonianze d'età punica da Posada e dalla Sardegna centro-orientale; Stefano Santocchini Gerg, Buccheri inediti nel Museo archeologico nazionale "G. A. Sanna" di Sassari; Michele Guirguis, Assumpció Malgosa, Giampaolo Piga, Un caso de posición prona en la tumba 252 de incineración primaria de la necropolis de Monte Sirai (Cerdeña, Italia); Michele Guirguis, Una struttura sommersa nella laguna di Sulky (Sant'Antioco-Sardegna); Antonella Unali, Contributo su Sant'Antioco arcaica; Elisabetta Grassi, Simona Sara Bua, Incudini in osso dagli scavi urbani di Sassari; Abstracts.

*

Volume VIII, 2010
Pp. 152

Online

Paola Basoli, Alba Foschi Nieddu, Gli albori dell'Eneolitico in Sardegna e Toscana; Damià Ramis, Lluís Plantalamor, Joan Carreras, Miquel Trias, Gabriel Santandreu, S'arenalet de Son Colom (Maiorca): nuovi dati sulla fine del III millennio a.C. nelle Isole Baleari; Elisa Pompianu, I Fenici a Sulky: nuovi dati dal vano IIe dell'area del "Cronicario"; Adriano Orsingher, Le oil bottles fenicie: analisi dei contesti e considerazioni crono-tipologiche; Piero Bartoloni, Una brocca fenicia da Sulky; Cinzia Loi, Mauro Montalto, Cippi funerari a capanna da Ardauli (Or); Annarita Punzo, Ierodulia e prostituzione sacra in Sardegna; Michel Christol, Elena Pirino, Inscriptions latines sur la vie municipal dans les îles de l'Archipel maltais; Roberto Concas, I leoni di Sulky. L'arte: uno strumento di rappresentazione del pensiero filosofico. Da una metodologia applicata sulle opere pittoriche quattro cinquecentesche per una nuova teoria del restauro, un contributo alla ricollocazione originaria e museale; Abstracts.

*

Volume VII, 2009
Pp. 192

Online

Piero Bartoloni, In ricordo di Francesco Nicosia; Piero Bartoloni, Miniere e metalli nella Sardegna fenicia e punica; Paolo Bernardini, Dati di cronologia sulla presenza fenicia e punica in Sardegna (IX-V sec. a.C.); Piero Bartoloni, Testimonianze dalla necropoli fenicia di Sulky; Jacopo Bonetto, Giovanna Falezza, Scenari di romanizzazione a Nora: un deposito di fondazione e un deposito votivo per la costituzione della Provincia Sardinia et Corsica; Michele Guirguis, Stefano Enzo, Giampaolo Piga, Scarabei dalla necropoli fenicia e punica di Monte Sirai. Studio crono-tipologico e archeometrico dei reperti rinvenuti tra il 2005 e il 2007; Maria Antonietta Scodino, Ceramica di Tuvixeddu nel Museo archeologico nazionale “Giovan- ni Antonio Sanna” di Sassari; Elisabetta Alba, El emplazamiento y el control del territorio de la zona de Alghero (Sassari, Cerdeña) en época nurágica: una experimentación; Liliana Spanedda, Juan Antonio Cámara Serrano, Control territorial a partir de monumentos rituales en el Golfo de Orosei (Cerdeña, Italia) durante la Prehistoria reciente; Maria Antonietta Mele, La viabilità intorno all’agro di Sorabile. Studio preliminare; Abstracts.

*

Volume VI, 2008
Pp. 168

Online

Sara Muscuso, Il Museo “Ferruccio Barreca” di Sant’Antioco: le tipologie vascolari della necropoli punica; Maria Antonietta Scodino, La ceramica punica del Museo Archeologico Nazionale “Giovanni Antonio Sanna” di Sassari; Piero Bartoloni, Olla punica dall'abitato di Sulky; Andrea Raffaele Ghiotto, La produzione e il commercio di sale marino nella Sardegna romana; Giuseppa Lopez, L’insediamento romano di San Pietro (Ardara, Ss): un possibile insediamento fortificato. Scavi 2008. Nota preliminare; Barbara Baldino, Gabriele Carenti, Elisabetta Grassi, Tiziana Orgolesu, Fabio Secchi, Barbara Wilkens, L’economia animale dal Medioevo all'Età moderna nella Sardegna nord occidentale.

*

Volume V, 2007
Pp. 154

Online

Piero Bartoloni, Prefazione; Paolo Bernardini, Nuragici, Sardi e Fenici. Tra storia (antica) e ideologia (moderna); Luca Cheri, I rapporti fra i Nuragici e i Fenici nel Sulcis; Alessandro Usai, Riflessioni sul problema delle relazioni tra i Nuragici e i Fenici; Salvatore Sebis, I materiali ceramici del villaggio nuragico di Su Cungiau 'e Funtà (Nuraxieddu-Or) nel quadro dei rapporti fra popolazioni nuragiche e fenicie; Alfonso Stiglitz, Fenici e Nuragici nell'entroterra tharrense; Carlo Tronchetti, Fenici e popolazioni locali della Sardegna: il caso di Monte Prama; Carla Perra, Fenici e Sardi nella fortezza del nuraghe Sirai di Carbonia; Michele Guirguis, Contesti funerari con ceramica ionica e attica da Monte Sirai (campagne di scavo 2005-2008); Giampaolo Piga, Jordi Hernández-Gasch, Assumpciò Malgosa, Stefano Enzo, La coexistencia de la inhumación y la incineración en la Mallorca Protohistórica: los ritos funerarios en la necropolis de S'Illot des Porros.

*

Volume IV, 2006

Online

L. Rook, L. Abbazzi, M. Delfino, G. Gallai, L. Trebini, Il giacimento paleontologico di Fiume Santo. Stato delle ricerche e prospettive a dieci anni dalla scoperta; F. Marcolini, C. Tuveri, M. Arca, A. Canu, G. Demontis, A. Kotsakis, Analisi dello smalto dentario di Microtus (Tyrrhenicola) (Arvicolidae, Rodentia, Mammalia) dal Monte Tuttavista (Sardegna, Italia): nuove prospettive biocronologiche; L. Usai, Materiali prenuragici da alcune grotte del territorio di Alghero (Sassari); A. Depalmas, S. Vidili, Aspetti insediativi e funerari del territorio di Aidomaggiore (Oristano); C. Bittichesu, A. Foschi Nieddu, I. Paschina, La tomba di giganti del complesso monumentale di Su Furrighesu (Sindia, Nuora); P. Basoli, Una macina dal nuraghe Palonalzu o Barunalzu (San Lorenzo-Osilo). Nota sull'agricoltura in età nuragica; M. A. Fadda, Oliena (Nuoro). Il complesso nuragico Sa Sedda 'e Sos Carros di Oliena. Le nuove scoperte. Riflessioni sull'architettura religiosa del periodo nuragico; G. Salis, Nuovi scavi nel villaggio nuragico di Sa Sedda 'e Sos Carros (Oliena, Nuoro); P. Bernardini, La regione del Sulcis in età fenicia; L. Campanella, Importazioni corinzie in Sardegna: nota su un "Loutérion" fittile dalla colonia fenicia di Sulcis; B. Sanna, I santuari come elementi di punicizzazione del territorio; G. Carenti, B. Wilkens, La colonizzazione fenicia e punica e il suo influsso sulla fauna sarda; A. Sanciu, Coclearia e la viabilità romana nella Gallura sud orientale; Daniela Rovina, Gioielli e complementi di abbigliamento basso medievali in Sardegna.

*

Volume III, 2005

Online

L. Usai, Il villaggio prenuragico di Pabaranca (Sorso, Sassari). Nota preliminare; F. de Lanfranchi, Etude technique d’une sculpture mégalithique de Corse. Essai d’interprétation chronologique, symbolique et sociologique des sites sur lequels se dressent des statues; P. Bernardini, Per una rilettura del santuario tofet-I: il caso di Mozia; R. D’Oriano, Sulla cronologia delle mura di Olbia; G. Pietra, Un nuovo impianto termale a Olbia; V. Cabras, La sigillata africana C dal Porto di Olbia; D. Rovina, Scavi urbani a Sassari: problemi metodologici e primi risultati; P. M. Derudas, L’archeologia nell’architettura: il metodo archeologico nel restauro conservativo della chiesa della Madonna di Sylvaro, Ossi (Sassari). Notiziario degli scavi: S. Bafico, M. Solinas, Uri (Sassari), l’insediamento nuragico di Santa Cadrina. Relazione preliminare degli interventi 2000-2002; M. Marras, Ittiri (Sassari). Scavi nella tomba VIII della necropoli ipogeica di Sa Figu; A. Foschi Nieddu, I. Paschina, Bortigali (Nuoro), località Carrarzu Iddia; A. Sanciu, Notiziario degli scavi, 2002-2003. Schede: L. Usai, Non solo moda. Artifici di bellezza in Sardegna dal Neolitico all’Ottocento; D. Rovina, Sorso (Sassari). Museo civico archeologico; D. Rovina, Sassari. Museo diocesano.

*

Volume II, 2004

Online

H. Paolini Saez, P. Mameli, Les habitudes techniques des potiers sardes de 5500 à 4500 a. C. Studio archeologico ed archeometrico su ceramiche sarde di età compresa tra il 5500 e il 4500 a. C.; A. Foschi Nieddu, I. Paschina, Note paletnologiche sulla frammentazione rituale in Sardegna; P. Melis, Gli scavi nel ‘circolo megalitico’ di Sa Figu (Ittiri, Sassari); L. Foddai, Il nuraghe Oes di Giave: nuovi dati sull’architettura nuragica; P. Bartoloni, P. Bernardini, I Fenici, i Cartaginesi e il mondo indigeno di Sardegna tra l’VIII e il III secolo a. C.; M. Guirguis, Ceramica fenicia nel Museo Archeologico Nazionale "G. A. Sanna" di Sassari; R. D’Oriano, Euploia. Su due luoghi di culto del porto di Olbia; A. Sanciu, Bolli su terra sigillata italica e sud gallica. Nuovi rinvenimenti nella Sardegna nord orientale; P. Bozzetti, A. Canu, G. Demontis, P. Mameli, G. Oggiano, Il Castrum bizantino di Oschiri: un caso di diagnostica e conservazione.

*

Volume I, 2003

Copia saggio Online / Online Sample Copy

F. Nicosia, Presentazione; L. Rook et alii, Osservazioni preliminari sui vertebrati fossili Plio-pleistocenici del Monte Tuttavista (Orosei, Sardegna); G. Pitzalis, P. Fenu, F. Martini, L. Sarti, Grotta Su Coloru: primi dati sui contesti culturali mesolitici e neolitici (scavi 1999-2003); L. J. Costa, J. Cesari, Elements de reflexion pour une approche des donnees sur l’exploitation de l’obsidienne en Corse; A. Depalmas, L. Plantalamor Massanet, La ceramica pretalaiotica a Minorca in relazione con la Sardegna e l’area orientale del Mediterraneo occidentale; A. Foschi Nieddu, I. Paschina, Il sito nuragico di Tamuli (Macomer, Nuoro). Nuove acquisizioni dallo scavo 2002; G. Caputa, Reperti inediti dal nuraghe Flumenelongu (Alghero); L. Foddai, Gergei (Nuoro): indagini di scavo in località Fundu ‘e Coronas e Su Iriu. Relazione preliminare; P. Bernardini, I Fenici ai confini del mondo: le isole erranti e le colonne di Melqart; P. Bartoloni, Gli studi fenici nelle isole italiane; R. D’Oriano, G. Pietra, Mehercle! Culto e immagini di Ercole a Olbia; A. Sanciu, Scavi all’acquedotto romano di Olbia; A. Pandolfi, Porto Torres, area delle Terme Maetzke. Saggi di scavo, campagna 2002-2003. Saggio I. Relazione preliminare; R. Zucca, I lvdi in Sardinia e Corsica; D. Salvi, Una tomba di età tardoromana in località Muru Traessu, Norbello (Oristano); B. Wilkens, La fauna sarda durante l’Olocene: le conoscenze attuali.

*