libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading, Peer-Reviewed, Active, and High Culture Scholarly Journals in the Humanities and the Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archivio d’Annunzio

Rivista internazionale di studi comparati


Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


*


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana

Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


ERMENEUTICA LETTERARIA
Rivista internazionale
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma


copertina


http://ermeneuticaletteraria.libraweb.net


Rivista annuale / A Yearly Journal * Fascicoli / Issues *

La rivista intende proporre - in un momento della cultura critica non privo di ripiegamenti regressivi - un ambito teorico e applicativo del metodo ermeneutico sul versante letterario, al di là di paratìe precostituite e di delimitazioni temporali: rifacendosi ad una nozione complessa e composita di metodo, sottratto a formalizzazioni concettuali e motivato da un tempo di comprensione veritiera; dall'ascolto-amore che sa vedere l'alterità di un testo, di un mondo, di esseri viventi. Si tratta di seguire la via del recupero piuttosto che della innovazione; e una prassi sperimentale che evidenzi le implicazioni filosofiche della critica: per questo, l'ermeneutica letteraria può trovare la propria linfa nel retroterra intellettuale di alcuni critici del secolo scorso (Gadamer, Ricoeur), costituito da una vera filosofia (o da una vera scienza o da una vera arte) dell'interpretazione.

The journal proposes - at a time when critical culture is hardly lacking in regressive tendencies - a theoretical and applicable framework of the hermeneutic method from a literary point of view, transcending preconsisting barriers and temporal boundaries. Instead it recreates a complex composite notion of method, removed from conceptual formalizing and motivated by a time of true comprehension; from a receptiveness that knows how to perceive the Otherness of texts, worlds or living beings. It is about following the path of renovation rather than innovation; an experimental practice that shows the philosophical implications of criticism. For this, literary hermeneutics draws strength from the intellectual hinterland of various 20th century critics (Gadamer, Ricoeur), consisting of a true philosophy (or true science or true art) of interpretation * Comitato direttivo:
Coordinatore: Alessandro Scarsella (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia), Ilaria Crotti (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia), Pietro Gibellini (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia), Francesca Grisot (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia), Paolo Leoncini (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia).

Comitato scientifico:
Luca Badini Confalonieri (Università degli Studi di Torino, Italia), Riccardo Barontini (Université Paris Sorbonne, France), Alberto Bertoni (Università di Bologna, Italia), Angela Borghesi (Università degli Studi di Milano-Bicocca, Italia), Alessandro Cinquegrani (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia), Roberta Dreon (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia), Angela Fabris (University of Klagenfurt, Österreich), Patrizia Farinelli (University of Ljubljana, Republika Slovenija), Delphine Gachet (Université Bordeaux III, France), Sebastiano Galanti Grollo (Università di Bologna, Italia), Elena Valentina Maiolini (Università degli Studi dell’Insubria, Varese, Italia), Roberto Mancini (Università di Macerata, Italia), Andrea Mirabile (Vanderbild University, USA), Beniamino Mirisola (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia), Tiziana Piras (Università degli Studi di Trieste, Italia), Massimo Schilirò (Università di Catania, Italia), Elisabetta Selmi (Università degli Studi di Padova, Italia), Stefania Sini (Università degli Studi del Piemonte Orientale, Vercelli, Italia), Silvia Tatti (Sapienza Università di Roma, Italia), Corrado Viola (Università degli Studi di Verona, Italia), Alberto Zava (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia), Emanuele Zinato (Università degli Studi di Padova, Italia)

Comitato di lettura:
Carlo Alberto Augieri (Università di Lecce, Italia), Enza Biagini (Università degli Studi di Firenze, Italia), Alessandro Costantini (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia), Anna Dolfi (Università degli Studi di Firenze, Italia), Walter Geertz (Belgio), Tatiana Crivelli (Universität Zürich, Schweiz), Carlo De Matteis (Università degli Studi dell’Aquila, Italia), Alfredo Luzi (Università degli Studi di Padova, Italia), Elisabeth Kertezs Vial (Université Paris-Est, France), Renato Martinoni (Universität Zürich, Schweiz), Luigi Perissinotto (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia), Ricciarda Ricorda (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia)

Comitato redazionale:
Responsabile: Francesca Grisot (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia), Fabio Bartoli (Universidad Manuela Beltrán, Colombia), Annalisa Carbone (Università di Napoli Federico II, Italia), Giacomo Carlesso (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia), Matteo Cazzato (Università degli Studi di Trento, Italia), Alice Favaro (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia), Marta Mancini (Università degli Studi di Chieti-Pescara, Italia), Bruno Mellarini (IPRASE, Rovereto, Italia), Francesca Pangallo (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia), Cecilia Rofena (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia), Elena Sbrojavacca (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia), Laura Vallortigara (Università degli Studi di Milano-Bicocca, Italia)

Segretaria di redazione:
Francesca Grisot
* «Ermeneutica letteraria» is indexed in ERIH Plus (European Science Foundation), Italinemo, MLA International Bibliography, Scopus and Web of Science (Emerging Sources Citation Index).
The eContent is Archived with Clockss and Portico.

ANVUR: A. * Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.

Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.

Codice etico / Ethical Code

Open Access

Ufficio redazionale / Editorial Office: [email protected]
* Proposta di articoli / Paper Submission * Cm 17 x 24 / ISSN 1825-6619 / ISSN elettronico 1827-8957
Composizione in carattere (typeset in) Serra Dante
Disponibile dal (available since) 2005
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. XX, 2024 * Abbonamenti / Subscriptions