Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
Rivista internazionale di studi comparati
Rivista internazionale / An International Journal
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
La Rivista «Scripta. An International Journal of Codicology and Palaeography» vuole contribuire ad alimentare una concezione della paleografia ispirata all'idea malloniana di scienza 'totale' della cultura scritta e pertanto aspira a proporsi quale luogo di incontro e di confronto tra esperienze di ricerca scientifica di diversa provenienza e formazione. È noto che la paleografia e la codicologia hanno dimostrato negli ultimi decenni di essere al centro delle riflessioni di metodo delle scienze umane ed hanno fornito importanti contributi allo studio della tradizione dei testi letterari e documentari del mondo antico e medievale. In questo senso la Rivista vuole aprirsi all'indagine su qualsiasi tipologia testuale e su un panorama linguistico assai ampio, che raccorda la tradizione greca e latina, quella del medioevo volgare ed il mondo grafico egizio, arabo, armeno, copto, ebraico, georgiano, persiano e slavo, favorendo la riflessione su tradizioni storiche diverse, che sono fondamento del mondo contemporaneo. In un orizzonte internazionale già ricco di importanti iniziative editoriali, essa è dedicata in particolar modo alla storia delle scritture manoscritte nelle civiltà europee e mediterranee, senza alcuna limitazione di cronologia, di tipologia (libraria, documentaria, epigrafica, pubblica, privata), di supporto e di tecniche scrittorie. In questa prospettiva un ruolo fondamentale ha anche la storia del libro intesa come archeologia dei manufatti, indagine sui processi di produzione e modi di fruizione, nonché sulla circolazione dei testi. La Rivista cerca di investigare tutti gli aspetti dell'universo scrittorio, compresi il mondo delle biblioteche pubbliche e private, il mondo della scuola, la cura ed il restauro del libro, la formazione ed il ruolo sociale degli scriventi. Oltre ad ospitare saggi sulle tematiche sin qui prospettate, «Scripta» accoglie contributi finalizzati ad approfondire questioni di storia degli studi e di metodologia della ricerca paleografica e propone recensioni a pubblicazioni del settore considerate rilevanti per novità di impostazione e risultati.
The Journal «Scripta. An International Journal of Codicology and Palaeography» presents a concept of palaeography inspired by Malloni's idea of a 'total' science of written culture, and thus offers a meeting-place for comparing various experiences in scientific research of various origins and schools of thought. It is well-known that palaeography and codicology have been recently shown to be a focal point for methodological considerations in the humanities, providing important contributions to the study of the tradition of literary and documentary texts in the ancient and medieval world. Therefore the Journal welcomes studies of any type of text in a wide linguistic panorama that brings together the Greek and Latin, medieval vernacular, and the Egyptian, Arab, Armenian, Coptic, Jewish, Georgian, Persian and Slavic worlds, stimulating reflection on the sundry historical traditions that form the foundation of our contemporary world. In an international perspective rich in important editorial ventures, the journal is especially devoted to the history of written manuscripts in European and Mediterranean civilization, without limitation as to chronology, type (book-related, documentary, epigraphic, public, private), support and writing techniques. From this point of view, the history of the book considered as the archaeology of an artefact plays a fundamental role, exploring the means of production and enjoyment as well as the circulation of texts. The Journal seeks to investigate every aspect of writing, including the realm of public and private libraries, schools, the care and restoration of books, and the training and social role of writers. In addition to hosting essays on the aforementioned themes, «Scripta» welcomes articles exploring topics regarding the history of studies and methods of palaeographic research, and will review publications in this sector considered relevant due to their structure and results. *
Rivista fondata da Mario Capasso e Francesco Magistrale
Comitato direttivo:
Serena Ammirati (Università degli Studi Roma Tre, Italia), Daniele Bianconi (Sapienza Università di Roma, Italia), Paola Degni (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia), Paolo Fioretti (Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Italia)
Comitato scientifico:
Laura Albiero (Schola Cantorum Basiliensis. Musik Akademie, Basel, Switzerland), Patrick Andrist (Ludwig Maximilians-Universität, München, Deutschland), Massimiliano Bassetti (Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Campus di Ravenna, Italia), Edoardo Crisci (Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Italia), Marie Cronier (Institut de Recherche et d’Histoire des Textes, Paris-Aubervilliers, France), Marco Cursi (Università degli Studi di Napoli Federico II, Italia), Marco D’Agostino (Università degli Studi di Pavia, Italia), Teresa De Robertis (Università degli Studi di Firenze, Italia), Nicoletta Giovè (Università degli Studi di Padova, Italia), Zisis Melissakis (National Hellenic Research Foundation, Institute of Historical Research / Ethnikò Idryma Erevnòn, Ιnstitouto Istorikòn Erevnon, Section of Byzantine Research / Tomèas Byzantinòn Erevnòn, Athenai, Ellada), Marc Smith (École Nationale des Chartes / École Pratique des Hautes Études, Paris, France), Dominique Stutzmann (Institut de Recherche et d’Histoire des Textes, Paris-Aubervilliers, France / Humboldt Universität zu Berlin, Deutschland)
*
«Scripta» is a Scholarly Journal and it is Indexed in
ERIH Plus (European Science Foundation),
«L'Année philologique» and
Social Sciences Citation Index (Web of Science, Clarivate).
The eContent is Archived with Clockss and Portico.
ANVUR: A.
*
Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.
Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.
Codice etico / Ethical Code
Open Access
Ufficio redazionale / Editorial Office: [email protected]
*
Proposta di articoli / Paper Submission
*
Cm 17 x 24 / ISSN 1971-9027 / ISSN elettronico 2035-2751
Composizione in carattere (typeset in) Serra Dante
Disponibile dal (available since) 2008
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. 17, 2024 *
Abbonamenti / Subscriptions