Accademia editoriale, Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo, Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa
Gruppo editoriale internazionale, Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Le radici della letteratura greca e di quella italiana sono profonde e spesso si intrecciano nell'attingere alle rispettive civiltà classiche, sulle quali poggia l'identità culturale europea. Ma anche dopo la fine dell'antichità sono stati numerosi i casi di interazioni letterarie tra le due sponde dello Ionio e dell'Adriatico, causate da vari cambiamenti geopolitici (per esempio quando intere zone d'Italia si sono trovate sotto il dominio bizantino o quando molte isole greche furono comprese nel dominio della Serenissima). L'arco tematico della «Rivista di letteratura comparata italiana, bizantina e neoellenica» intende coprire appunto questo spazio della letteratura comparata, a partire dal Medioevo in poi. Essa, inoltre, ospiterà studi che metteranno in evidenza la diffusione di queste interazioni culturali e letterarie ben oltre le due penisole vicine, come dimostra la composizione di ampio respiro del Comitato Scientifico della rivista.
The roots of Greek and Italian literary traditions are deep, often parallel, and they draw on the classical cultures of Athens and Rome, as does, as a matter of fact, the entire cultural identity of Europe. Since Antiquity, as well, there have been many cases of cultural interdependence between the shores of the Ionian and Adriatic Seas sparked by geopolitical developments: for example, when parts of Italy came to be held by the Byzantine Empire, or when various Greek islands were colonised by the Most Serene Republic of Venice. «Rivista di letteratura comparata italiana, bizantina e neoellenica» will cover precisely this field in comparative literature starting from the Middle Ages to date. We shall also publish studies which highlight the spread of the influence wielded by Greek and Italian culture and literature beyond the physical space of the two peninsulas: this aim is reflected on the Journal's wide-ranging Editorial Board. *
Direttore / Editor in Chief: Gerasimos Zoras
Comitato scientifico / Editorial Board: Christos Bintoudis (Università di Roma "La Sapienza"), Iman Mansub Basiri (Università di Tehran), Paolo Bosisio (Università di Milano), Rino Caputo (Università di Roma "Tor Vergata"), Caterina Carpinato (Università di Venezia "Ca' Foscari"), Carolina Cupane Kislinger (Institut für Byzantinistik und Neogräzistik Wien), Maurizio De Rosa (Atene), Konstantinos A. Dimadis (Freie Universität Berlin), Maria Dimaki-Zora (Università di Atene), Pietro Frassica (Princeton University), Evripidis Garantoudis (Università di Atene), Stefanos Kaklamanis (Università di Atene), Vrasidas Karalis (Sydney University), Taxiarchis Kolias (Università di Atene), Antonio Lanza (Università di Roma "La Sapienza"/Università dell'Aquila), Cristiano Luciani (Università di Roma "Tor Vergata"), Andrea Luzzi (Università di Roma "La Sapienza"), Gabriella Macri (Università di Salonicco), Athanasios Markopoulos (Università di Atene), Paola Maria Minucci (Università di Roma "La Sapienza"), Anna Mondavio (Istituto Italiano di Cultura di Atene), Moschos Morfakidis Filaktos (Universidad de Granada), Florinda Nardi (Università di Roma "Tor Vergata"), Vicky Patsiou (Università di Atene), Maria Perlorentzou (Università di Bari), Filippomaria Pontani (Università di Venezia "Ca' Foscari"), Renzo Rabboni (Università di Udine), David B. Ricks (King's College London), Panagiotis Roilos (Harvard University), Silvia Ronchey (Università di Roma Tre), Francesca Irene Sensini (Université Nice Sophia Antipolis), Dimitrios Yatromanolakis (Johns Hopkins University), Kostas Yiavis (Università di Salonicco), Sarah Zappulla Muscarà (Università di Catania), Anna Zimbone (Università di Catania), Zosi Zografidou (Università di Salonicco)
Segreteria di redazione / Editorial Secretary: Irene Koutroubì
«Rivista di letteratura comparata Italiana, Bizzantina e Neoellenica» is an International Scholarly Journal and it is Indexed in
Italinemo.
The eContent is Archived with Clockss and Portico.
Codice etico / Ethical Code
*
Cm 17,5 × 24,4 / ISSN 2533-0969 / ISSN elettronico 2611-1438
Composizione in carattere (typeset in) Serra Manuzio
Disponibile dal (available since) 2017
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
vol. 5, 2021
Ufficio redazionale / Editorial Office: giulia.tozzi@libraweb.net
Online Helpdesk: helpdesk@libraweb.net
Ufficio abbonamenti / Subscriptions Office: fse@libraweb.net *
Abbonamenti / Subscriptions