Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Volume 6, 2022
Pp. 148
Online
Iman Mansub Basiri, La presenza della Filosofia ellenica nella lirica amorosa medievale fra l’Italia e la Persia; Giovanna Maria Teresa Luceri, Temi e formule di alcuni canti di lutto in grico con riferimenti alla tradizione funebre dell’antica Grecia; Dimitra Giannara, Storia di un proteiforme romanzo greco. La Zingarella di Alexandros Papadiamantis e la sua traduzione in italiano; Elissavet Menelaou Trabalza, La fondazione del Futurismo italiano sulla stampa dei greci della diaspora; Elina Daraklitsa, La fortuna di Aldo De Benedetti in Grecia; Marilea Laviola, La ricezione di Italo Calvino in Grecia. Un caso singolare; Amanda Skamagka, La letteratura della pandemia in Italia e Grecia. Un primo approccio; Recensioni: Dante e la Grecia. Atti del Convegno, a cura di Irene Chirico, Marco Galdi [Cristiano Luciani]; Il sostegno degli italiani alla Rivoluzione greca, 1821-1832. Prove generali del Risorgimento [Antonio D’Alessandri]; Vicentzos Kornaros, Erotokritos. Romanzo d’amore e cortesie, Introduzione, traduzione e note a cura di Cristiano Luciani, Prefazione di Caterina Carpinato [Gerasimos Zoras]; Indice degli autori; Avvertenza per i collaboratori.
*
Volume 5, 2021
Pp. 152
Online
Saggi: Anna Griva, David Virdis, La mitica Elena nell’aldilà in due epigrammi de Il Cimiterio di Pietro Michiele e Giovan Francesco Loredano e nella Letteratura neogreca. Da simbolo amoroso a protagonista di opere parodiche; Zosi Zografidou, Panagiotis G. Krimpas, Ilias G. Spyridonidis, I classici greci nella formazione e nell’opera di Pietro Metastasio; Μarietta D. Minotou, Ioannes K. Philandros, Anadiphontas to Archeio tes Mariettas Giannopoulou-Milotou. Oi pneumatikoi desmoi tes me ten Italia; Cristiano Luciani, Dante nell’opera di Kavafis e di Kazantzakis: poetiche a confronto; Eirene M. Mountrake, H eisagoge tou Carlo Goldoni sten Ellada (18os-19os aionas). Metaphrastikes kai ekdotikes protoboulies kai oi protes parastaseis; Mariangela Ielo, Il Viaggio in Grecia di Gastone Novelli; Amanda Skamagka, La Grecia della crisi nella letteratura italiana contemporanea: Fabio Scotto e Simona Vinci; Recensioni: Kostandinos P. Kavafis, Tutte le poesie, a cura di Paola Maria Minucci [Gerasimos Zoras]; Kostas Yiavis, Imperios kai Margarona. The Rhymed Version, Critical Edition with Introduction, Commentary and Index-glossary, Editio princeps [Gerasimos Zoras]; Bruno Casile, Usi e costumi del passato, traduzione e commento a cura di Paolo Martino [Gabriella Macrì]; Gerasimos Zoras, Sta ichne tou Dante / Sulle orme di Dante, Prefazione Cardinale Gianfranco Ravasi [Gabriella Macrì]; Gerasimos Zoras, Gianne Psychare, Fioretti per Francesca. Enas eikonikos erotas se glossa italike [Biky Patsiou]; Indice degli autori; Avvertenza per i collaboratori.
*
Volume 4, 2020
Pp. 164
Online
Gerasimos Zoras, Premessa; Saggi: Francesca Irene Sensini, Il filellenismo di Ugo Foscolo. Lo Stato politico delle Isole Ionie; Irene Koutroubì, Il Risorgimento italiano visto dagli occhi del poeta Panagiotis Synodinòs; Gabriella Macrì, Nedda di Giovanni Verga e La mentalità di paese di Alexandros Papadiamandis: punti di incontro; Maria Dimaki Zora, La lupa tu Giovanni Verga ke i Phlantrò tu Pantelì Chorn. E apagorevmèmi gynaikia epithymia metaxù verismù ke ithographias; Elissavet Menelaou Trabalza, Il futurismo internazionale ad Atene nel 1933. Le opere esposte; Gerasimos Zoras, Una antologia pubblicata a Pisa di poesie di Palamàs tradotte da Vincenzo Biagi; Maria Caracausi, Margherita Dalmati tra Grecia e Italia; Recensioni: Maurizio Dessalvi, Il laccio e il veleno. Ascesa e caduta di una donna ai tempi del Terribile Evento [Nikos G. Moschonas]; Maria Mattioli, Parliamo greco [senza saperlo] [Irene Koutroubì]; «Periptero» [Cristiano Luciani]; Dimitri Deliolanes, Colonnelli. Il regime militare greco e la strategia del terrore in Italia [Maurizio De Rosa]; Indice degli autori; Avvertenza per i collaboratori.
*
Volume 3, 2019
Pp. 148
Online
Saggi: Gianfranco Ravasi, Atene in Vaticano; Eric Haywood, L'Arcadia tra Roma, Napoli e la Magna Grecia; Gabriella Macrì, Verismo e ithografia. Rosso Malpelo di Verga e La voce del Drago di Papadiamandis; Maria Kladaki, La Fortuna greca di Pinocchio; Maria Chatzikyriakidou, L'Italia di Nikos Engonopoulos; Amanda Skamagka, Titos Patrikios e l'Italia. Una storia d'amore destinata a durare; Irene Koutroubì, Riscontri italiani ai Barbari di Kavafis. La risposta di Maria Rosaria Madonna al poeta alessandrino; Domenica Minniti-Gonia, To 'xéno' kai to 'enchòrio' e ghiatì metaphrázoume Italoús syngraphèis sta elleniká; Dimitra Giannara, Le nozioni di aphèghesis e dièghesis nella teoria letteraria moderna; Recensioni: Maurizio De Rosa, La Lingua Greca. Una storia lunga quattromila anni [Dimitri Deliolanes]; Domenica Minniti-Gonia, Italoellenica I. Melétes ghia ton lexicò daneismò [Fiorenzo Toso]; Georgia Milioni, Mauro Pichiassi, Per filo e per segno. Me to ni kai me to sigma. Analisi contrastiva italiano-greco attraverso le locuzioni idiomatiche [Gerasimos Zoras]; Indice degli autori; Avvertenza per i collaboratori.
*
Volume 2, 2018
Pp. 156
Online
Saggi: Laura Medda, Il canzoniere cipriota: aspetti e prospettive di un codice petrarchista; Anna Griva, Saffo nel sonetto 224 di Gaspara Stampa; Maurizio Perugi, Riflessioni in margine alla Phengarontymèni di Solomòs; Annalisa Stella, I Milià di Emmanuìl Roidis. Giambattista Basile possibile fonte della fiaba; Anna Zimbone, Nota sulla ricezione di Luigi Capuana in Grecia; Gerasimos Zoras, Tre personaggi in cerca d'autore. L'Otello pirandelliano di Kazantzakis; Anna Themou, Gerasimos Spatalàs traduttore e studioso di Gabriele D'Annunzio; Maria Caracausi, Sarandaris traduttore di Kavafis; Gabriella Macrì, La descrizione della guerra partigiana e della Resistenza : La guerra dei poveri di Nuto Revelli e Itinerario del '43 di Ghiannis Beratis. Alcune annotazioni; Stella Blasetti, Alki Zei e l'elemento storico-politico nei libri per bambini : due traduzioni di Tò kaplàni tis vitrìnas a confronto; Recensioni: Andrea Cornaro, Historia candiana. Mìa aphìghisi tu tètartou venetoturkikù polèmu (1570-1573), Eisagoghì-èkdosi keimènou-apòdosi sta ellinikà-simiòseis kai paràrtima Stèphanos Kaklamànis [Stylianòs Lampakis]; Niccolò Tommaseo, Canti greci, a cura di Elena Maiolini [Christos Bintoudis]; Indice degli autori; Avvertenza per i collaboratori.
*
Volume 1, 2017
Pp. 156
Copia saggio Online / Online Sample Copy
Gerasimos Zoras, Premessa; Saggi: Iman Mansub Basiri, L'Aristotelismo retorico. Le classificazioni e le forme della similitudine nel dolce stil novo e nella letteratura classica persiana; Kostas Yiavis, The Greek Erotokritos and the Italian Aretusa. Open-ended texts in Renaissance literature, and Kornaros's creative conservatism; Anthi Nika, Alfieri e il greco; Christos Bintoudis, Leopardi nella prima metà dell'ottocento greco. Il caso di Andreas Kalvos; Gerasimos Zoras, Le Rime Improvvisate di Dionisio Solomòs e il Cantico dei cantici; Elena Maiolini, Dell'abitudine e della novità. Su un precedente del capitolo LXXXIV delle Scintille di Tommaseo; Elina Daraklitsa, L'estetica del grottesco. Il teatro grottesco italiano in Grecia; Amanda Skamagka, Ghiannis Ritsos in Italia. Premiazioni, viaggi, ispirazioni; Gilda Tentorio, Malinconico fascino d'Oriente: la Grecia di Stefano Terra; Recensioni: Maria Sgouridou, Foscolo o Filopatris [Gerasimos Zoras]; Avvertenza per i collaboratori.
*