Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
La rivista si occupa esclusivamente delle fonti scritte, costituite di testo e di supporto, siano esse un singolo documento (oppure un fascio di documenti di natura analoga o diversa), una serie archivistica, un complesso documentario, un gruppo di codici, un singolo manoscritto, un testo letterario e narrativo (in prosa, in versi o in altra forma) o documentario (pubblico, privato o semipubblico) la cui descrizione, studio, commento, esegesi, critica contribuiscano a meglio illustrarne la produzione, la formazione, la composizione, la sedimentazione, la stratificazione, l'archiviazione, la fortuna, la fruizione, la tradizione, la rielaborazione, la genuinità, l'intenzionalità, la manipolazione favorendone la conoscenza storica, filosofica, linguistica e letteraria. Pertanto la rivista accoglie articoli provenienti da discipline che a vario titolo e in vario modo si occupano di tale amplissima tipologia di fonti scritte, come la storia, la filologia, la codicologia, la paleografia, l'epigrafia, la diplomatica, l'archivistica, privilegiando quegli orientamenti metodologici che prendano l'abbrivio da un approccio serio e diretto alle fonti, cioè al testo, ai veicoli materiali e alle modalità storiche, in una prospettiva che non può che essere quella del metodo storico e del paradigma indiziario, che sostanziano le molte e diverse discipline in cui il corpo a corpo dello studioso con le fonti del passato costituisce elemento essenziale e prioritario.
This journal is exclusively oriented to written sources, made up of text and support, whether constituted by a single document (or a bundle of documents, similar or diverse in nature), by an archival series, by a complex of documents, by a group of codices, by a single manuscript, by a literary and narrative (in prose, verses or other form) or documentary (public, private or semi-public) text, the description, study, comment, exegesis and critique of which can contribute to better illustrate its production, origin, composition, sedimentation, stratification, storage, fortune, fruition, tradition, re-elaboration, authenticity, intentionality, and manipulation, favouring the historical, philosophical, linguistic and literary knowledge of the source itself. Therefore, the journal accepts articles coming from those disciplines that variously deal with such a wide range of written sources, such as history, philology, codicology, palaeography, epigraphy, diplomatics, archival science, favouring those methodological tendencies that stem from a serious and direct approach to sources, that is to the text and to the material and historical means that have preserved it, in a perspective that cannot be other than that of the historical method and of the inditiary paradigm, which substantiate the many and diverse disciplines in which the hand to hand struggle with the past's sources constitutes a primary and essential element. *
Direttore / Editor:
Armando Antonelli (Archivio di Stato di Bologna, Italia)
Daniele Bortoluzzi (Università di Milano, Italia)
Vicedirettore / Associate Editor:
Riccardo Pedrini (Archivio della Provincia di Cristo Re dei frati minori dell’Emilia Romagna, Italia)
Redazione / Editoral Secretary:
Gennaro Ferrante (Università di Napoli «Federico II», Italia), Paolo Grillo (Università di Milano, Italia), Antonio Musarra («Sapienza» - Università di Roma, Italia), Anna Pomierny-Wąsińska (Instytut Historii im. «T. Manteuffla» Polskiej Akademii Nauk, Warszawa, Rzeczpospolita Polska), Paolo Rinoldi (Università di Parma, Italia), Francesco Senatore (Università di Napoli «Federico II», Italia), Pierluigi Terenzi (Università di Firenze, Italia)
Comitato scientifico / Scientific Board:
Fabian Alfie (University of Arizona, United Stated of America), Daniel Álvarez Gómez (ricercatore indipendente, Barcelona, España), Giancarlo Angelozzi (Università di Bologna, Italia), Melissa Antonelli (Università di Bologna, Italia), Nicolino Applauso (Loyola University Maryland, Baltimora, United States of America), Mario Ascheri (già Università Roma Tre, Italia), Franco Bacchelli (Università di Bologna, Italia), Zygmunt Barański (University of Cambridge, United Kingdom - University of Notre Dame, United States of America), Sandro Bertelli (Università di Ferrara, Italia), Sarah Rubin Blanshei (Agnes Scott College, Decatur, United States of America), Francesca Boris (Archivio di Stato di Bologna, Italia), Giovanna Caniatti (Archivio di Stato di Ravenna, Italia), Cristina Carbonetti (Università di Roma Tor Vergata, Italia), Mauro Carboni (Università di Bologna, Italia), Cesarina Casanova (Università di Bologna, Italia), Guido Castelnuovo (Université d’Avignon et des Pays de Vaucluse, France), Irene Ceccherini (Università di Firenze, Italia), Daniele Conti (Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze, Italia), Teresa De Robertis (Università di Firenze, Italia), Alessio Decaria (Università di Udine, Italia), Paola Degni (Università di Bologna, Italia), Lorenzo Dell’Oso (University of Notre Dame, United States of America), Silvia Diacciati (ricercatrice indipendente, Firenze, Italia), György Domokos (Università Cattolica «Péter Pázmány», Budapest, Ungheria), Enrico Faini (Università di Firenze, Italia), Carla Falluomini (Università di Perugia, Italia), Massimo Fornasari (Università di Bologna, Italia), Paola Foschi (Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna, Bologna, Italia), José Manuel Fradejas Rueda (Universidad de Valladolid, España), Andrea Gardi (Università di Udine, Italia), Sebastiano Gentile (Università di Cassino, Italia), Antonella Ghignoli («Sapienza» - Università di Roma, Italia), Massimo Giansante (Archivio di Stato di Bologna, Italia), Pilar Lorenzo Gradin (Universidade de Santiago de Compostela, España), Paolo Grillo (Università di Milano, Italia), Maria Guercio (Associazione nazionale archivistica italiana, Roma, Italia), Jakub Kujawiński (Uniwersytet im. «Adama Mickiewicza» w Poznaniu, Rzeczpospolita Polska - Helsingin Yliopisto, Finland), Pär Gunnar Larson (Istituto Opera del Vocabolario Italiano di Firenze, Italia), Isabella Lazzarini (Università del Molise, Campobasso, Italia), David Lines (University of Warwick, United Kingdom), Michele Lodone (Università «Ca’ Foscari» di Venezia, Italia), Fabrizio Lollini (Università di Bologna, Italia), Giorgio Marcon (Archivio di Stato di Bologna, Italia), Giacomo Mariani (Università di Modena e Reggio Emilia, Italia), Giuseppe Marrani (Università per Stranieri di Siena, Italia), Franziska Meier (Georgia-Augusta-Universität Göttingen, Deutschland), Corinna Mezzetti (Archivio storico comunale di Ferrara, Italia), Giuliano Milani (Université Paris-Est Marne la Vallée, France), Antonio Montefusco (Università «Ca’ Foscari» di Venezia, Italia), Giovanna Morelli (Università di Bologna, Italia), Giovanna Murano (Università di Jyväskylä, Finland), Teresa Nocita (Università dell’Aquila, Italia), Andrea Padovani (Università di Bologna, Italia), Marco Palma (Università di Cassino, Italia), Riccardo Parmeggiani (Università di Bologna, Italia), Emilio Pasquini† (Università di Bologna, Italia), Anna Pegoretti (Università Roma Tre, Italia), Michele Piciocco (Università di Pescara-Chieti, Italia), Raffaella Pini (Istituto Superiore «E. Majorana», San Lazzaro di Savena, Bo, Italia), Rossella Rinaldi (Archivio di Stato di Bologna, Italia), Paolo Rinoldi (Università di Parma, Italia), Giampiero Romanzi (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia Romagna, Bologna, Italia), Colin S. Rose (Brock University, St. Catharines, Canada), Federica Rossi (Università di Bologna, Italia), Andrea Severi (Università di Bologna, Italia), Roberto Siniscalchi (Università di Bologna, Italia), Justin Steinberg (University of Chicago, United States of America), Andrea Tabarroni (Università di Udine, Italia), Elio Tavilla (Università di Modena e Reggio Emilia, Italia), Francesca Tomasi (Università di Bologna, Italia), Lorenzo Tomasin (Université de Lausanne, Schweiz), Diana Tura (Archivio di Stato di Bologna, Italia), Riccardo Viel (Università di Bari, Italia), Claudia Villa (Scuola Normale Superiore di Pisa, Italia), Stefano Vitali (Archivio Centrale dello Stato, Roma, Italia), Michelangelo Zaccarello (Università di Pisa, Italia), Stefano Zamponi (Università di Firenze, Italia).
*
«Documenta» is an International Scholarly Journal and it is Indexed in
ERIH Plus (European Science Foundation) and
Italinemo.
The eContent is Archived with Clockss and Portico.
*
Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.
Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.
Codice etico / Ethical Code
Open Access
Ufficio redazionale / Editorial Office: alberto.pizzigati@libraweb.net
*
Cm 17 × 24 / ISSN 2611-2523 / ISSN elettronico 2611-9781
Composizione in carattere (typeset in) Serra Custom Dante
Disponibile dal (available since) 2018
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. V, 2022 *
Abbonamenti / Subscriptions