Accademia editoriale, Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo, Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale, Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
«Women Language Literature in Italy / Donne Lingua Letteratura in Italia» è una rivista scientifica, nel campo degli studi di italianistica, interamente dedicata alle donne, alla lingua e alla letteratura, dal Medioevo sino ai giorni nostri. Questa rivista interdisciplinare accoglie contributi di studiose e studiosi che lavorano su argomenti relativi alle donne e agli studi di genere, senza limiti cronologici di sorta. Il periodico si propone di creare uno spazio di ricerca, scambio e discussione focalizzato sulle donne, uno spazio che riunisca specialisti di ambiti diversi, al di là dei confini cronologici, metodologici o disciplinari che talora separano storici, storici della letteratura, storici della cultura, o storici della lingua. Il lungo periodo di indagine e ricerca è pensato per stimolare l'interesse verso nuovi secoli e argomenti, per incoraggiare progetti di collaborazione, e per poter meglio comprendere le modalità e le peculiarità dell'accesso e del contributo delle donne al mondo della cultura. La rivista pubblica articoli in lingua italiana, inglese e francese (ed occasionalmente anche in altre lingue) che trattano della relazione fra donne, lingua e/o letteratura in Italia in contesti diversi, laici come religiosi; della rappresentazione delle donne e dell'interpretazione del loro ruolo in ambiti letterari e linguistici; della storia dell'educazione femminile in Italia e dell'educazione in italiano (o dell'accesso all'italiano e alla letteratura e cultura italiana) fuori d'Italia. «Women Language Literature in Italy / Donne Lingua Letteratura in Italia» accoglie anche brevi edizioni di testi sulle donne e/o di donne (per es. testi di letteratura di condotta femminile; testi sull'educazione, etc.), manoscritti o a stampa, ma non facilmente accessibili.
«Women Language Literature in Italy / Donne Lingua Letteratura in Italia» is a periodical in the field of Italian Studies, dedicated entirely to women, language, and literature in Italy, across centuries - from the Middle Ages to the present. This interdisciplinary journal welcomes contributions from researchers working across historical periods and across subjects related to women's studies. It aims to create a fruitful forum for research, concentrating on women, but equally extending its scope and remit beyond the borders of traditional academic disciplines and subjects that can be limiting and, at times, even misleading with reference to women's life experience. The journal brings together specialists from across disciplines and transcends boundaries that too often separate literary historians, historians, historians of culture, and historians of language, and seeks to create an effective platform for discussion and exchange. The longer historical period covered by the journal purposely intends to stimulate scholars' interest in centuries and subjects in which they do not normally work and to enhance our understanding of the characteristics and peculiarities of women's access and contribution to the world of culture at various moments in history. «Women Language Literature in Italy / Donne Lingua Letteratura in Italia» therefore implicitly encourages projects of an interdisciplinary and collaborative nature. The journal publishes articles (mainly in Italian, English, and French, but submissions in other languages might also be considered) that examine women in relation to literature and language in Italy, within both lay and religious contexts; the representation of women and the interpretation of their nature and roles within these fields by both male and female authors; women's education in Italy and their access to Italian language and literature outside Italy. The journal also publishes short editions of texts for and about women (e.g. conduct literature texts; texts on education), composed by male and female authors, in manuscript and print, often not easily accessible. *
Direttore / Editor-in-Chief:
Helena Sanson (University of Cambridge, UK)
Comitato scientifico / Editorial board:
Beatrice Alfonzetti (Sapienza Università di Roma, Italia), Lina Bolzoni (Scuola Normale Superiore, Pisa, Italia), Adriana Chemello (Università di Padova, Italia), Laura Fortini (Università Roma Tre, Italia), Rita Fresu (Università di Cagliari, Italia), Manuele Gragnolati (Université Paris-Sorbonne, Paris IV, France), Antonio Lanza (Università de L’Aquila, Italia), Francesco Lucioli (Sapienza Università di Roma, Italia), Nicoletta Maraschio (Università di Firenze, Italia), Brian Richardson (University of Leeds, UK), Jane Tylus (Yale University, New Haven, USA), Diego Zancani (University of Oxford, UK), Gabriella Zarri (Università di Firenze, Italia)
Comitato di redazione / Assistant editors:
Vilma De Gasperin (University of Oxford, UK), Sara Delmedico (University College Dublin, Ireland), Elena Emma Sottilotta (University of Cambridge, UK)
*
«Women Language Literature in Italy / Donne lingua letteratura in Italia» is an International Scholarly Journal and it is Indexed in
ERIH Plus (European Science Foundation).
The eContent is Archived with Clockss and Portico.
*
Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.
Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.
Codice etico / Ethical Code
Open Access
Ufficio redazionale / Editorial Office: silvia.giusti@libraweb.net
*
Cm 17 × 24 / ISSN 2612-1328 / ISSN elettronico 2704-632X
Composizione in carattere (typeset in) Serra Dante
Disponibile dal (available since) 2019
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
vol. IV, 2022 *
Abbonamenti / Subscriptions