libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading, Peer-Reviewed, Active, and High Culture Scholarly Journals in the Humanities and the Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archivio d’Annunzio

Rivista internazionale di studi comparati


Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


*


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana

Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


EPISTOLOGRAPHIA
An International Journal
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma


copertina


http://epistolographia.libraweb.net


Rivista annuale / A Yearly Journal * Fascicoli / Issues *

«Epistolographia» accoglie contributi che studiano testi epistolari e ne indagano temi e forme, approfondendone gli aspetti più problematici anche sul piano del metodo ecdotico. L’apertura è internazionale e transdisciplinare, dall’antichistica alla contemporaneistica, dalla letteratura nelle sue varie branche e tradizioni nazionali fino alla storia in tutte le sue diramazioni, anche dei sistemi di comunicazione postale. Guidata da un comitato scientifico internazionale e pluridisciplinare di comprovata esperienza nell’ambito epistolare, la Rivista si propone di fornire uno strumento di cui finora il mondo accademico non dispone. Ogni numero è articolato in due distinte sezioni: la prima, Problemi, metodi, strumenti, ospita articoli dedicati ad argomenti di respiro più ampio e/o di taglio problematico e rilievo metodologico; la seconda, Saggi, note, edizioni, accoglie contributi più puntuali, anche nella forma tradizionale dell’edizione o dello studio di singoli carteggi o corpora epistolari, nonché discussioni e indagini più mirate o notizie relative a progetti e studi in cantiere, avendo però cura che i contributi selezionati riescano pur sempre esemplificativi di aspetti e problemi più generali o inquadrabili entro una più ampia prospettiva storica e metodologica. Nell’intento di favorire il libero confronto, che si ritiene tanto più proficuo quanto più diversificato nei temi e nei metodi, la Rivista ospita contributi di studiosi a diversi stadi della loro carriera e appartenenti a generazioni differenti, oltre che provenienti da Paesi diversi e da differenti tradizioni accademiche. Lingue ammesse, oltre l’italiano, sono l’inglese, il francese, il tedesco e lo spagnolo. Le proposte di contributi vengono sottoposte a doppio referaggio anonimo.

«Epistolographia» hosts contributions studying epistolary texts, investigating themes and forms, and focusing on salient issues, also as far as ecdotics is concerned. The journal is international and interdisciplinary in scope, covering all periods, from classical antiquity to contemporary studies, and a wide range of subjects, from literature to history in all of their branches and national traditions, including postal communication systems. Run by an international and multidisciplinary editorial board of experts on epistolary exchanges, the journal intends to provide a forum for discussion on epistolary research, so far unavailable in the academic world. Each issue is divided into two sections: the first, Issues, methods, instruments, includes articles of a broader scope and/or problem-oriented and of methodological significance; the second section, Essays, notes, critical editions, features more specific contributions such as the more traditional form of the edition of or textual criticism on a correspondence or epistolary corpora, as well as discussions, more focused investigations, and news on ongoing studies and projects; nonetheless, the contributions selected for publication will have to be relevant to a more general historical perspective and methodological framework. The journal attempts to stimulate discussion, which is all the more fruitful if varied in themes and methodological approaches, by welcoming contributions from scholars of different countries, academic backgrounds, and stages of their career. Contributions, to be submitted in either Italian, English, French, German, or Spanish, are double blind peer reviewed. * Fondata da / Founded by:
Corrado Viola (Università di Verona, Italia)

Diretta da / Directed by:
Corrado Viola (Università di Verona, Italia), Fabio Forner (Università di Verona, Italia)

Comitato scientifico / Editorial Board:
Giuseppe Antonelli (Università di Pavia, CEOD, Italia), Gerd Bayer (Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg, Deutschland), Pierre-Yves Beaurepaire (Université Côte d’Azur, CMMC, France), Claudia Berra (Università degli Studi di Milano, Italia), Monica Berté (Università Sapienza di Roma, Italia), Paolo Borsa (Université de Fribourg, Suisse), Lodovica Braida (Università Sapienza di Roma, Italia), Davide Canfora (Università di Bari, Italia), Angelo Colombo (Université de Franche-Comté, Besançon, France), Fabio Danelon (Università di Verona, Italia), Luca Danzi (Università degli Studi di Milano, Italia), Paola De Capua (Università di Messina, Italia), Fulvio Delle Donne (Università della Basilicata, Potenza, Italia), Maria Pia Donato (CNRS, Paris, France), Anna Tiziana Drago (Università di Bari, Italia), Luca Frassineti (Università Vanvitelli di Napoli, Italia), Rafael J. Gallé Cejudo (Universidad de Cádiz, España), Enrico Garavelli (University of Helsinki, Finland), Paolo Garbini (Università Sapienza di Roma, Italia), Marie-Claire Grassi (Université de Nice, France), Sybille Grosse (Universität Leipzig, Deutschland), Géneviève Haroche-Bouzinac (Université d’Orléans, France), Harald Hendrix (KNIR, Roma, Italia), Owen Hodkinson (Leeds University, UK), Giovanni Iamartino (Università degli Studi di Milano, Italia), Aisté Kučinskiené (Vilnius University, Lithuania), Rotraud von Kulessa (Universität Augsburg, Deutschland), Laura Melosi (Università di Macerata, Italia), Dirk van Miert (Universiteit Utrecht, Nederland), Maria Cristina Panzera (Université Bordeaux Montaigne, France), Paolo Pellegrini (Università di Verona, Italia), Marco Petoletti (Università Cattolica di Milano, Italia), Eugenio Refini (New York University, USA), Adams Robyn (CELL, Center for Editing Lives and Letters, University College London, UK), Patricia A. Rosenmeyer (Harvard University, Cambridge - MA, USA), Emilio Russo (Università Sapienza di Roma, Italia), Anna Maria Salvadè (Università di Verona, Italia), Giuseppe Sandrini (Università di Verona, Italia), Duccio Tongiorgi (Università di Genova, Italia), Alessandra Zangrandi (Università di Verona, Italia)

Comitato di garanzia / Guarantee Board:
Teodolinda Barolini (Columbia University, New York, USA), Giorgio Baroni (Università Cattolica di Milano, Italia), Alberto Beniscelli (Università di Genova, Italia), Clizia Carminati (Università di Bergamo, ARCHILET, Italia), Antonio Castillo Gomez (Universidad de Alcalá, España), Adriana Chemello (Università di Padova, Italia), Maria Luisa Doglio (Università di Torino, Italia), Kathy Hannah Eden (Columbia University, New York, USA), Eric Francalanza (UBO - Université de Bretagne Occidentale, Brest, France), Sandro Gentili (Università di Perugia, Italia), Claudio Griggio (Università di Udine, Italia), Maria Lieber (Technische Universität Dresden, Deutschland), Gian Paolo Marchi (Università di Verona, Italia), Gilberto Pizzamiglio (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia), Paolo Procaccioli (Università della Tuscia di Viterbo, Italia), Renzo Rabboni (Università di Udine, Italia), Ricciarda Ricorda (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia), †Silvia Rizzo (Università Sapienza di Roma, Italia), Sabine Schwarze (Universität Augsburg, Deutschland), †William Spaggiari (Università degli Studi di Milano, Italia), Françoise Waquet (CNRS - Université Paris-Sorbonne, France)

Redazione / Editorial Staff:
Lucia Berti (Università degli Studi di Milano, Italia), Cristina Cappelletti (Università degli Studi di Bergamo, Italia), Roberta Ferro (Università Cattolica di Milano, Italia), Franz Meier (Universität Augsburg, Deutschland), Angelo Piacentini (Università degli Studi dell’Aquila, Italia)
* «Epistolographia» is an International Scholarly Journal and it is Indexed in ERIH Plus (European Science Foundation).
The eContent is Archived with Clockss and Portico.
* Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.

Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.

Codice etico / Ethical Code

Open Access

Ufficio redazionale / Editorial Office: [email protected]
* Proposta di articoli / Paper Submission * cm 17,5 × 25 / ISSN 2974-7538 / ISSN elettronico 3034-8846
Composizione in carattere (typeset in) Serra Bodoni
Disponibile dal (available since) 2023
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
3, 2025 * Abbonamenti / Subscriptions