Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
La poliedrica vastità dell'opera di Pasolini (che spazia dalla poesia alla narrativa, alla saggistica, al cinema, al teatro, alle traduzioni dei classici, al giornalismo, alla pittura), la sua lucidissima capacità di provocazione, la forza di coinvolgimento che tuttora mantengono le sue polemiche pubbliche hanno fatto di questo scrittore un unicum nel panorama italiano del secolo scorso. Particolarmente dopo la morte, l'interesse nei suoi confronti è cresciuto in modo straordinario anche fuori d'Italia, come testimoniano la vastissima bibliografia critica, le traduzioni, la grande attenzione per il suo cinema, le rappresentazioni delle sue opere teatrali. In questo fervore di studi e in questo ininterrotto succedersi di manifestazioni continuava però a mancare un punto di riferimento come una rivista dedicata interamente a Pasolini: «Studi pasoliniani» si prefigge di colmare questa lacuna. La rivista, che si avvale di un comitato scientifico internazionale e che ha periodicità annuale, si propone di promuovere le ricerche su Pasolini pubblicando studi rivolti a tutti i settori della sua opera e offrendo un sistematico aggiornamento bibliografico, insieme all'informazione sulle iniziative a lui dedicate in Italia e nel mondo. «Studi pasoliniani» si presenta perciò come rivista internazionale: apertura che appare sempre più necessaria, dato che Pasolini è già da molto tempo un grande autore internazionale.
Pasolini's many-faceted artistic and intellectual production (ranging from poetry to narrative, essays, cinema, theatre, translations of classics, journalism and painting), his incredibly lucid ability to provoke, and the force of his involvement preserved even today in his public polemics, have created a unicum in the last century's Italian literary panorama. Especially after his death, interest in Pasolini increased remarkably outside Italy as well, as witnessed by an extensive critical bibliography, translations of his works, the great interest in his cinema, and performances of his plays. However, this unbroken succession of initiatives and studies lacked a reference point, such as a journal dedicated entirely to Pasolini. «Studi pasoliniani» intends to fill this gap. The journal will promote research on Pasolini, publishing studies addressed to all areas of his work. It will also offer a systematic bibliographic update, along with information on events dedicated to him in Italy and throughout the rest of the world (cycles of film projections, performances of plays, study meetings, exhibitions and celebrations of various kinds) to be announced in the News column. «Studi pasoliniani» will therefore be an international journal: this expansion has become increasingly necessary, for Pasolini has long been considered a great international author. *
Direttore:
Guido Santato (Università di Padova, Italia)
Comitato direttivo:
Roberto Chiesi, Armando Maggi, Guido Santato
Comitato scientifico:
Marco Antonio Bazzocchi (Università di Bologna, Italia), Gian Piero Brunetta (Università di Padova, Italia), Guido Davico Bonino (Università di Torino, Italia), Roberto Calabretto (Università di Udine, Italia), Stefano Casi (Teatri di Vita, Bologna, Italia), Roberto Chiesi (Cineteca comunale, Bologna, Italia), René de Ceccatty (Scrittore e saggista, Paris, France), Hideyuki Doi (Ritsumeikan University, Kyoto, Japan), Gian Carlo Ferretti† (Università ‘Roma Tre’, Italia), Massimo Fusillo (Università dell’Aquila, Italia), Mahmoud Jaran (University of Jordan, Amman), Armando Maggi (University of Chicago, IL, USA), Laureano Núñez García (Universitad de Salamanca, España), Angela Oster (Ludwig-Maximilians-Universität, München, Deutschland), Giona Tuccini (Università di Bari, Italia / University of Cape Town, South Africa), Rinaldo Rinaldi (Università di Parma, Italia), Maria Rizzarelli (Università di Catania, Italia), Colleen Ryan (Indiana University, Bloomington, IN, USA), Pasquale Voza (Università di Bari, Italia)
Redazione:
Beatrice Bartolomeo (redattore capo), Nicola Catelli, Lapo Gresleri, Paolo Lago, Paolo Rondinelli Giacomo Trevisan, Riccardo Vanin
Redazione editoriale:
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari
Università di Padova
Via Elisabetta Vendramini 13
I 35137 Padova
*
«Studi Pasoliniani» is an International Scholarly Journal and it is Indexed in
Arts & Humanities Citation Index (Web of Science, Clarivate),
ERIH Plus (European Science Foundation),
Italinemo and
Scopus.
The eContent is Archived with Clockss and Portico.
ANVUR: A.
*
Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.
Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.
Codice etico / Ethical Code
Open Access
Ufficio redazionale / Editorial Office: lucia.corsi@libraweb.net
*
Cm 17 x 24 / ISSN 1972-473X / ISSN elettronico 1973-3232
Composizione in carattere (typeset in) Serra Dante
Disponibile dal (available since) 2007
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. 16, 2022 *
Abbonamenti / Subscriptions