Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
L'immagine del testo come viaggio è un motivo ricorrente nella letteratura di tutti i tempi. Curtius ha ricostruito in particolare la fortuna della metafora nautica, dai poeti e prosatori latini al Dante del Convivio e della Commedia. Si collegano a questa tradizione vastissima i versi iniziali dell'ultimo canto dell'Orlando Furioso, in cui l'Ariosto arricchisce il tema della comparazione con il riferimento alla carta, che è nel medesimo tempo la pagina dello scrittore e la mappa del navigatore. Alla polisemia della parola carta allude anche il titolo di questa Rivista, dedicata al rapporto tra la scrittura e il viaggio nello spazio culturale italiano. Un titolo che sottolinea - attraverso la ripresa di un'immagine tradizionale - le potenzialità figurali, le risonanze evocative, le fertili implicazioni creative e critiche connesse al campo concettuale del viaggio. Seguire i molteplici, tortuosi, sterminati itinerari del motivo del viaggio nel mare magnum della storia linguistica e letteraria italiana - dal Milione di Marco Polo alle Città invisibili di Calvino - è un'impresa che nessun navigante, per quanto esperto, oserebbe affrontare senza un sicuro punto di riferimento. La nostra stella polare è il testo, inteso in accezione larga: si tratti di alta letteratura o di semplice documentazione, il testo è il fine stesso della ricerca o il mezzo per sostenere, verificare, perfezionare un'argomentazione. Con l'ausilio di questa indispensabile bussola, si cercano le coordinate utili per orientarsi sulle complesse rotte della geografia letteraria, in cui il viaggio può configurarsi come esperienza conoscitiva o come nomadismo senza meta, come ricerca di un centro spirituale o come evasione da un'identità rifiutata. Su un piano contiguo, si approfondisce il ruolo che alcune figure fondamentali di operatori itineranti (dal mercante al predicatore al viaggiatore) hanno svolto in un paese come il nostro, da sempre crocevia di genti, culture e lingue diverse.
The image of the text as a journey is a recurring motif in the literature of all eras. Curtius has reconstructed the fortunes of the nautical metaphor in particular, from the poets and Latin prose writers to Dante in the Convivio and the Commedia. Connected to this long tradition are the opening verses of the last canto of Orlando Furioso, in which Ariosto embellishes the theme of this comparison with his reference to the carta, which is at the same time the writer's page and the navigator's map. The polysemy of the word carta is also alluded to in the title of this journal, dedicated to the relationship between writing and the journey in the context of Italian culture. By incorporating a traditional image, the title underlines the figurative potential, evocative resonance, and fertile creative and critical implications of the concept of the viaggio. To follow the many endless, winding itineraries of the motif of the journey in the mare magnum of Italian linguistic and literary history - from Marco Polo's Milione to Calvino's Città invisibili - is an undertaking on which no navigator, however expert, would dare embark without a secure point of reference. Our lodestar is text understood in a broader sense: whether high literature or simple documentation, the text itself will be the end of the research, as well as the means of sustaining, verifying or perfecting an argument. With the aid of this indispensable compass, we seek coordinates to orient ourselves on the tangled paths of literary geography, where a journey may take the shape of cognitive experience or aimless wandering, the search for a spiritual center or evasion of a rejected identity. On a contiguous plan, it explores the role that several fundamental figures of wanderers (merchant, preacher, traveller) have had in our country, since time immemorial a crossroads for different peoples, cultures and languages. *
Direttori / Editors in Chief:
Vincenzo De Caprio (Università della Tuscia, Viterbo, IT), Marco Mancini (Università di Roma “La Sapienza”, IT), Pietro Trifone (Università di Roma “Tor Vergata”, IT), Emiliano Picchiorri (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, IT)
Comitato scientifico / Advisory Board:
Gian Mario Anselmi (Università di Bologna, IT), Giuseppe Brincat (Università di Malta, Msida, MT), Francesco Bruni (Università di Venezia “Ca’ Foscari”, IT), Dino Cervigni (University of North Carolina, Chapel Hill, USA), Elvio Guagnini (Università di Trieste, IT), Sebastiano Martelli (Università di Salerno, IT), Luca Serianni (Università di Roma “La Sapienza”, IT), Francesco Surdich (Università di Genova, IT), Brigitte Urbani (Université de Provence, Aix-Marseille, FR)
Redazione / Editorial Staff:
Fabio Pierangeli (coordinatore sezione letteraria), (Università di Roma “Tor Vergata”, IT), Giuseppe Polimeni (coordinatore sezione linguistica) (Università di Milano, IT), Silvia Capotosto (Università di Roma “Tor Vergata”, IT), Massimiliano Ghilardi (Istituto Nazionale di Studi Romani, Roma, IT), Maria Silvia Rati (Università per Stranieri di Reggio Calabria “Dante Alighieri”, IT)
*
«Carte di Viaggio» is an International Scholarly Journal and it is Indexed in
ERIH Plus (European Science Foundation) and Italinemo.
The eContent is Archived with Clockss and Portico.
ANVUR: A.
*
Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.
Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.
Codice etico / Ethical Code
Open Access
Ufficio redazionale / Editorial Office: filippo.leoni@libraweb.net
*
Cm 17,5 x 25 / ISSN 1974-0557 / ISSN elettronico 1974-4889
Composizione in carattere (typeset in) Serra Dante
Disponibile dal (available since) 2008
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. 15, 2022 *
Abbonamenti / Subscriptions