libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale, Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo, Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale, Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne


Leopardiana

Rivista internazionale


Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli


*


Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

CARTE DI VIAGGIO
Studi di lingua e letteratura italiana

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Anno 15, 2022
Pp. 156

Online

Alice Di Cocco, Il lessico nautico e giuridico negli Statuti del mare di Ancona (1397); Antonio Iurilli, Antonio Galateo fra oriente greco e occidente latino: un viaggio fra due culture; Rita Nicolì, Un itinerario cinquecentesco in Egitto, Siria e Arabia. Le rappresentazioni dell’Altro e dell’Altrove nelle carte di viaggio di Ludovico de Varthema; Veronica Boccitto, Tra Roma e Venezia: il volgare nelle commedie stampate prima del 1525; Brigitte Urbani, A proposito di un libro di Fiona Lejosne sul compilatore veneziano delle Navigationi et viaggi, Giovanni Battista Ramusio (1485-1557); Paolo Vian, Un archivista toscano a Roma. Il viaggio di Cesare Guasti nell’aprile 1869; Federica Millefiorini, I ricordi dello sfortunato viaggio Da Milano a Damasco di Antonio Stoppani; Emiliano Picchiorri, Il dibattito sulla riforma dell’ortografia italiana tra il 1910 e il 1912; Alessia Pirocchi, Per uno studio sulla frase scissa in italiano e in francese.

*

Anno 14, 2021
Pp. 168

Online

Sergio Marroni, Le grandissime maraviglie e gran diversitadi d’Oriente: analisi delle strutture linguistico-retoriche del Milione; Sergio Bozzola, Chiara De Caprio, La descrizione nei testi di viaggio della prima età moderna; Andrea Simone, Dante e la scena dell’esilio. Ricezione e performatività di un classico nel primo Ottocento inglese; Maria Teresa Bonadonna Russo, Percorsi romani di Antonio Fogazzaro; Fabio Aprea, La questione dei dialetti: in viaggio verso il Lazio meridionale di Rohlfs e Scheuermeier; Pierluigi Ortolano, Per uno studio del lessico e delle figure retoriche in Tempo di uccidere di Ennio Flaiano; Luigi Matt, Viaggi esotici, oltremondani, mentali. Funzioni dei forestierismi nella scrittura di Giorgio Manganelli; Michele Ortore, Il viaggio tra cosmo e materia: osservazioni su alcuni best-seller della divulgazione scientifica italiana.

*

Anno 13, 2020
Pp. 172

Online

Silvia Capotosto, La geografia linguistica di Dante. Varietà mediane e perimediane; Giulio Vaccaro, Un’ombra ben presto sarai. Ovvero la (s)fortuna degli iberismi in italiano (antico); Fabio Romanini, Ramusio dopo Ramusio. Alcune oscillazioni fonomorfologiche in diacronia nelle Navigationi et viaggi (1550-1606); Pier Mattia Tommasino, Indagini sul romanesco missionario del Seicento; Rita Nicolì, L’Egitto nelle Memorie di Amalia Nizzoli; Emiliano Picchiorri, Lingua e stile del De Sanctis giornalista; Rosella Perugi, Immagini e parole: percorsi di viaggiatrici italiane nella Finlandia indipendente; Vincenzo De Caprio, Quando gli sfollati tornarono nei paesi scomparsi: il caso di Cancello Arnone, raso al suolo il 9 settembre 1943; Marco Di Giacomo, La lingua di Cocciamatte. Dialetto abruzzese e italiano popolare in Remo Rapino.

*

Anno 12, 2019
Pp. 168

Online

Paola Benigni, In viaggio con Dante nelle sue 'terre'; Raphael Merida, Primi assaggi sul contributo di Paolo Segneri alla lessicografia (con una postilla manzoniana); Nicoletta Della Penna, La "lingua romanesca" nella guida sicura del viaggio d'Italia di G. A. Sabelli (1680); Vincenzo De Caprio, Distorsioni percettive nelle scritture di viaggio. Il caso delle mura ciclopiche laziali; Laura Biancini, Un viaggio al tempo del colera nel 1848. Vincenzo Raffaelli da Odessa a Mosca a Pietroburgo; Emanuele Ventura, L'Italia e l'italiano nelle guide di viaggio ottocentesche per stranieri; Marwa Abdel Moneim Tantawy, Buzzati, disegnatore e poeta assoluto del nero milanese: Poema a fumetti; Marco Di Giacomo, Sul genere di alcuni recenti forestierismi in italiano; Luca Serianni, L'italiano, gli italiani, i migranti; Silvia Capotosto, Pietro Trifone, Impegno politico e parodia linguistica. La campagna elettorale in dialetto di Borazio.

*

Anno 11, 2018
Pp. 160

Online

Sergio Bozzola, Sulla lingua dei viaggiatori (sec. XV-XVI): la natura e il paesaggio; Daniele Musto, Da Costantinopoli a Venezia (1503): una lettera di Giangiacomo Caroldo tra privato e pubblico; Domenico Defilippis, La raffigurazione cinquecentesca della Finlandia e delle regioni settentrionali in Olao Magno; Carla Gambacorta, La lingua della campagna spoletina: le battute di Biasciangelo contadino nella commedia il Sensale di Bernardo Luparini (1643); Piero Gualtierotti, Da Trieste a Vienna con Giuseppe Acerbi nel 1825; Pietro Trifone, Quando i burini scendevano dal Nord; Luigi G. de Anna, La guerra in Indocina, Tiziano Terzani e la donna vietnamita; Marilena Giammarco, Riscrivere il viaggio. Il leone di Lissa di Alessandro Marzo Magno.

*

Anno 10, 2017
Pp. 168

Online

Maria Accame, Le antiquità della alma Roma: un volgarizzamento dell'"anonimo magliabechiano"; Giovanni Cristina, «Nome, patria, condizione ». Storia linguistica e storia sociale nei registri portuali della polizia borbonica di Catania (1824-1851); Silvia Capotosto, Tra le carte del Belli. Sul viaggio testuale dei Sonetti romaneschi; Carmela Panarello, La calata dei buzzurri a Firenze: cronaca da una capitale; Maria Silvia Rati, «Baby avea voglia di urlare anch'egli»: le lettere di Linda White tra lingua d'uso e interferenze; Vincenzo D'Angelo, Le Guide di linee ferroviarie del Touring club italiano: lingua e organizzazione testuale; Anna Rita Rati, «Non bisogna muoversi». Note a Flaiano viaggiatore; Eugenio Salvatore, Il viaggio nell'era digitale. Aspetti linguistici delle recensioni on-line; Federico Meschini, Paola Vocca, Francesco Maria Donini, Nuove mappe per territori sempre mutevoli : passeggiate esplorative tra odeporica e informatica.

*

Anno 9, 2016
Pp. 148

Online

Ana Ma Domínguez Ferro, Peregrinas italianas en la Edad Media ; Francesca De Caprio, Viaggiando nelle armate napoleoniche: le lettere del soldato Paolo Magelli ; Pietro Trifone, Parola di brigante. Sarà prima tagliata l'orecchia e poi la testa ; Vincenzo D'Angelo, Lingua e stile di un geologo esploratore: i Ricordi di un viaggio in America di Giovanni Capellini ; Massimiliano Ghilardi, Cuore e non solo. Ricordi delle catacombe di Edmondo De Amicis ; Rosa Piro, I cartoni animati giapponesi e il lessico (fanta)scientifico nelle versioni italiane degli anni Settanta e Ottanta ; Gian Mario Anselmi, La letteratura in viaggio agli estremi del mondo ; Anna Maria Di Monaco, Sulle vie della transumanza. Il dialetto di Ripalimosani ( CB) tra varietà 'napoletane' e varietà 'adriatiche' ; Emiliano Picchiorri, Geografia e storia di un costrutto dell'italiano regionale abruzzese: (non) ancora viene; Maria Silvia Rati, « Cose mai sentite e mai lette» . Gli immigrati di fronte al linguaggio burocratico italiano.

*

Anno 8, 2015
Pp. 176

Online

Andrea Cecchinato, Da un'opera a un'altra, da una regione a un'altra: un frammento toscano in un antico trattato veneto di medicina; Emiliano Picchiorri, Roma e il romanesco nel Vocabolario italiano e spagnolo di Lorenzo Franciosini; Alessandro Aresti, Vera Nigrisoli Wärnhjelm, Sul Viaggio settentrionale (1700) di Francesco Negri. Con uno spoglio lessicale degli scandinavismi; Vincenzo De Caprio, Il mito degli Argonauti nell'alto Adriatico: i Dioscuri e la coppia guerriera in d'Annunzio; Eugenio Salvatore, Lettere di emigrati abruzzesi a Bridgeport: un'analisi linguistica e testuale; Laura Ricci, Neoislamismi e altri "migratismi" nei romanzi di Amara Lakhous; Maria Silvia Rati, Varietà dialettizzate e code mixing italiano-dialetto nel parlato degli immigrati.

*

Anno 7, 2014
Pp. 156

Online

Vincenzo De Caprio, Il viaggio degli Argonauti nell'alto Adriatico: metamorfosi di un mito fra Tre e Settecento; Eugenio Salvatore, Il Viaggio al Monte Sinai di Simone Sigoli nei lavori degli accademici della Crusca; Andrea Felici, Fateveli dare e andate al viaggio vostro. Lettere di Michelangelo dalla Versilia (1517-1519); Alda Rossebastiano, Esotismi da salotto; Rita Fresu, «Guardar questo, e quello, e poi all'ultimo partirsi senza saperne la metà». La lingua delle guide romane per viaggiatori nel XVII secolo tra prosa colta, tecnicismo e divulgazione; Giuseppe Polimeni, Le parole sospese: gli italiani Sull'Oceano di Edmondo De Amicis.

*

Anno 6, 2013
Pp. 144

Online

Pietro Trifone, Forestieri in Vaticano nel Trecento. Un testo misto e il diasistema romanesco- mediano; Josué Alberto Santos, Il Viaggio di Quirino e il Naufragio di Fioravante e Michiel. Un'analisi comparativa; Silvia Capotosto, La Canzone in lingua rustica cicolana di Giovanni Argoli (sec. XVII); Vera Nigrisoli Wärnhjelm, In viaggio con la regina Cristina. Lettere di Orazio Del Monte e Cesare Macchiati (1667); Antonio Iurilli, Un reportage missionario per l'Accademia: la Relatione dal Chile di Antonio Maria Fanelli; Gabriele Federici, La quête del sapere. Le esperienze odeporiche romane e laziali di Giuseppe Rolandi.

*

Anno 5, 2012
Pp. 156

Online

Daniele Orlandi, Granne circuito avemo fatto. Itinerari geoculturali nella Cronica di Anonimo Romano; Anu Raunio, «Sono li svetesi chiamati l'italiani della Germania». Il viaggio di Alessandro Bichi in Svezia nel 1696; Antonello Ricci, Soggettività e sguardo narrativo in una lettera dei Viaggi di Marianna Dionigi; Giampiero Marzi, La vita è «il viaggio di un zoppo e infermo»: Leopardi da Recanati a Napoli; Maria Lucia Zito, Edmondo de Amicis viaggiatore in Francia. I Ricordi di Parigi; Giuseppe De Marco, La parola 'quotidiana' di Alfonso Gatto: «Viaggio per l'Italia all'insegna dell''unità'» (1949); Ilaria Crotti, La scrittura ovunque: la Sana'a di Elena Dak; Clara Fossati, Figure femminili nelle relazioni di viaggio del XIII secolo; Recensioni: Marilena Giammarco, Il «verbo del mare». L'Adriatico nella Letteratura, I, Antichi prodromi, riletture moderne; Il « verbo del mare ». L'Adriatico nella Letteratura, II, Scrittori e viaggiatori (Vincenzo De Caprio).

*

Anno 4, 2011
Pp. 134

Online

Scandinavian Grand Tour. Il lontano nord visto dal sud dell'Europa. Atti del seminario di studi internazionale, Università di Bergen, 19-20 novembre 2010. A cura di Marco Gargiulo e Margareth Hagen: Marco Gargiulo, Margareth Hagen, Verso il Nord. Il Grand Tour tra borealismo e demitizzazione; Guido Baldassarri, "Le cose di Settentrione" e il Cinquecento italiano; Vincenzo De Caprio, Sull'idea di Grand Tour e sul "Grand Tour alla rovescia" di Giuseppe Acerbi; Gianmarco Pitzanti, Verso il mito del nord. I viaggi dei fratelli Zeno; Vera Nigrisoli Wärnhjelm, Il viaggio in Svezia del conte Raimondo Montecuccoli nel 1654; Monica Biasiolo, Nel secondo Seicento in solitaria verso Capo Nord: il Viaggio settentrionale di Francesco Negri letto secondo le categorie del vero, del fantastico e del sublime; Federico Zuliani, Sullo stato delle scienze e delle arti in Danimarca dopo la metà del secolo XVIII di Isidoro Bianchi. Conoscenza non stereotipata della Scandinavia nell'Italia dei Lumi; Walter Geerts, Perso ed arso. Appunti sulla nordicità pirandelliana anteriore alla stagione teatrale; Cinzia Gallo, Dalla Sicilia alla Scandinavia: le note di viaggio di Natale Condorelli; Sabine Witt, Curzio Malaparte e la Scandinavia. L'immagine del lontano nord in Kaputt e in alcuni suoi articoli a stampa; Massimiliano Borelli, Fisiognomica del preumano: Giorgio Manganelli e l'ermeneutica dell'estremo Nord; Cecilia Schwartz, Raccontare la Groenlandia negli anni zero: Nel bianco di Simona Vinci; Saggi: Pier Mattia Tommasino, Per l'italiano odeporico europeo: il Serai Enderun di Alberto Bobovio (1665).

*

Anno 3, 2010
Pp. 128

Online

Ambra Meda, Interpretare l'altrove. Forme e codici della letteratura di viaggio; Fabio Pierangeli, Corse di prova: luoghi e itinerari nell'epistolario di Nievo; Sandra Puccini, Scrivere il viaggio. Nota sui diari di Carlo Piaggia; Vincenzo De Caprio, Il mare, la laguna, la rinascita in Gente di mare di Comisso; Marilena Giammarco, Sguardo dell'altro e percezione artistico-letteraria in alcuni viaggiatori del primo Novecento; Emiliano Picchiorri, Plico e piego dal Quattrocento a oggi; Isabella Nuovo, Specificità e pluralità dello sguardo del viaggiatore fra Quattro e Cinquecento; Pierluigi Ortolano, Fra grammatica e fiaba: il Viaggio meraviglioso di Gianni nel paese delle parole; Giovanna Scianatico, Scrittrici dell'emigrazione. Un modello odeporico?; Recensioni: Terre Lontane. I Diari inediti di Silvio Zavatti, a cura di Luigi Martellini (Stefano Pifferi); Rosaria Carosella, Fairylandia. Personaggi e luoghi delle terre incantate. Saggi di onomastica e toponomastica fantastica, prefazione di Ugo Vignuzzi (Laura Ricci).

*

Anno 2, 2009
Pp. 128

Online

Gian Mario Anselmi, Scrittori e poeti dal viaggio alla villeggiatura; Laura Ricci, L’italiano in Africa. Lingua e cultura nelle ex colonie; Alessandra Debanne, Il lessico tecnico e geomorfologico marinaresco in un portolano del Duecento: il ‘Compasso de navegare’; Giulio Vaccaro, La lingua al di là di Tule; Miriam Rita Policardo, Il nuovo mondo e il viaggio nel Cinquecento: Leonardo Fioravanti e i testi dei segreti; Annamaria Cavalli, Ammalarsi d’America. Il Borgese di Atlante americano tra Soldati e Cecchi; Recensioni.

*

Anno 1, 2008
Pp. 160

Copia saggio Online / Online Sample Copy

Presentazione; A. Lanza, La visione del mondo arabo nelle relazioni dei pellegrini scrittori in Terrasanta del Quattrocento; A. Pagliardini, Cristiani e pagani nell’epica cavalleresca italiana; D. Perocco, Viaggiatori mercanti veneziani tra Costantinopoli e l’Egitto nel Cinquecento; G. M. Anselmi, Letteratura e Mediterraneo: il caso esemplare della Liberata di Tasso; G. Scianatico, Lettere dall’Oriente ad Antonio Conti; F. Surdich, Il Marocco nei resoconti dei viaggiatori italiani del periodo postunitario; M. Giammarco, Costantinopoli: il «sogno orientale» di De Amicis. Recensioni.

*