Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Si è scritto giustamente che la letteratura italiana è l'unica in cui il dialetto faccia visceralmente corpo con la lingua. In effetti, privarla delle opere di Ruzante e Basile, di Meli e Calvo, di Porta e Belli, di Pascarella e Di Giacomo, di Marin e di Loi, del Pasolini friulano e dello Zanzotto trevigiano, non sarebbe una grave amputazione? E non sarebbe impoverito e stinto il nostro teatro se italianizzassimo le variopinte parti in dialetto, dalla commedia dell'arte a quella goldoniana, e oltre? Pure, mancava una rivista di studi che, improntata a rigore accademico, fosse dedicata a questa parte vitale del nostro passato e del nostro presente letterario. Per colmare il vuoto, ecco questa testata, «Letteratura e dialetti»: ha cadenza annuale e si occupa di letteratura dialettale nel senso stretto, che si suol datare dal Cinquecento in avanti, ma è attenta anche a quella funzione-dialetto che si può ravvisare fin dalle Origini (l'Iscrizione di San Clemente, Bonvesin, Cronica dell'Anonimo Romano ecc.). L'orizzonte è ampio anche in senso linguistico: oltre che alla letteratura dialettale 'pura', si guarda al dialetto nei cocktails macaronici o espressivisti (Folengo, Gadda, Meneghello), alla dialettalità dentro la lingua (Verga, Pavese), alle varie forme di pastiche. La rivista è divisa in tre sezioni: una di Saggi e studi (di carattere storico o critico-interpretativo), l'altra di Testi e commenti (edizioni critiche e/o annotate, analisi testuali, inediti di autori antichi ma anche viventi se significativi, opportunamente presentati, nonché saggi 'storici' ricuperati e illustrati), la terza di Recensioni e schede, per ragguagliare sulle opere creative e sugli scritti storico-critici. La rivista si propone di essere un appuntamento annuale per tutti gli studiosi e gli appassionati, un luogo di riferimento e di confronto aperto ai contributi, e un discrimine fra gli studi solidi e gli autori di vaglia da un lato e, dall'altro, il dilettantismo vigente in tanti scritti in versi e in prosa ruotanti attorno al dialetto.
It has been written that Italian literature is the only one in which dialect is so closely integrated into the language. In effect, depriving it of the works of Ruzante, Basile, Meli, Calvo, Porta, Belli, Pascarella, Di Giacomo, Marin and Loi, of Pasolini from Friuli and Zanzotto from Treviso would be a serious amputation, wouldn't it be? Would our theatre not become faded and impoverished if we 'Italianized' its multicoloured works in dialect, from the commedia dell'arte to Goldoni's plays, and more? However, until now there has been no scholarly journal characterized by academic rigor devoted to this vital part of our past and our literary present. To fill this gap, we offer a new publication, «Letteratura e dialetti». It is issued annually and deals with literature in dialect in the strictest sense (usually dated from the 1500s on) but it will also take into account of that function-dialect that has been recognized to exist from the very beginning (the inscription of San Clemente, Bonvesin, Cronica by the Anonymous Roman, etc.). The horizon is also extensive in a linguistic sense: in addition to 'pure' dialect literature, we explore the dialect in macaronic or expressivist cocktails (Folengo, Gadda, Meneghello) and dialectic tendencies within the language (Verga, Pavese), to the various forms of pastiche. The journal is divided into three sections: Saggi e studi (articles of a historical or critical-interpretative nature), Testi e commenti (critical and/or annotated editions, textual analysis, unpublished texts by ancient as well as living authors, if important and appropriately presented, as well as retrieved and illustrated 'historical' essays); the third section is Recensioni e schede, detailing creative works and those of a historicalcritical nature. The journal aims at beeing an annual meeting for all interested scholars and enthusiasts, a reference point and comparison open to articles, and the current dilettantism prevalent in so many verse and prose works where dialect is important. *
Direttori / Editors in chief:
Pietro Gibellini (Università di Venezia “Ca’ Foscari”, Italia), Renato Martinoni (Universität St. Gallen, Schweiz), Gianni Oliva (Università di Chieti e Pescara “G. d’Annunzio”, Italia), Giovanni Tesio (Università del Piemonte Orientale, Vercelli, Italia), Matteo Vercesi (Università di Venezia “Ca’ Foscari”, Italia)
Comitato scientifico / Advisory Board:
Perle Abbrugiati (Aix-Marseille Université, France), Serenella Baggio (Università di Trento, Italia), Salvatore Bancheri (University of Toronto Mississauga, Canada), Luciana Borsetto (Università di Padova, Italia), Paolo D’Achille (Università Roma Tre, Italia / Accademia della Crusca, Italia), Nicola De Blasi (Università di Napoli “Federico II”, Italia), Nicola Di Nino (Universitat Autònoma de Barcelona, España), Hermann W. Haller (The City University of New York (CUNY), United States of America / Accademia della Crusca, Italia), Maria Teresa Imbriani (Università della Basilicata, Italia), Verina Jones (University of Reading, United Kingdom), Elena Valentina Maiolini (Coordinatrice di redazione) (Università dell’Insubria, Varese, Italia / Sorbonne Université, Paris, France), Massimo Migliorati (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Italia), Mauro Novelli (Università di Milano, Italia), Gilberto Pizzamiglio (Università di Venezia “Ca’ Foscari”, Italia), Edgar Radtke (Universität Heidelberg, Deutschland / Accademia della Crusca, Italia), Edoardo Ripari (Università di Macerata, Italia), Francesco Sberlati (Università di Bologna, Italia), Enrico Testa (Università di Genova, Italia), Piermario Vescovo (Università di Venezia “Ca’ Foscari”, Italia)
Redazione / Editorial Staff:
Francesco Mereta (Università del Piemonte Orientale, Vercelli, Italia), Fabio Pavone (Università di Chieti e Pescara “G. d’Annunzio”, Italia), Fabio Prevignano (Università del Piemonte Orientale, Vercelli, Italia), Elena Sbrojavacca (Università di Venezia “Ca’ Foscari”, Italia), Alberto Sisti (Università del Piemonte Orientale, Vercelli, Italia), Andrea Zanoni (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Italia)
*
«Letteratura e dialetti» is an International Scholarly Journal and it is Indexed in
ERIH Plus (European Science Foundation),
Italinemo,
MLA International Bibliography and
Scopus.
The eContent is Archived with Clockss and Portico.
ANVUR: A.
*
Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.
Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.
Codice etico / Ethical Code
Open Access
Ufficio redazionale / Editorial Office: silvia.giusti@libraweb.net
*
Cm 17 x 24 / ISSN 1974-868X / ISSN elettronico 2035-3316
Composizione in carattere (typeset in) Serra Dante
Disponibile dal (available since) 2008
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. 16, 2023 *
Abbonamenti / Subscriptions