Accademia editoriale, Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo, Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale, Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Anno 15, 2022
Pp. 164
Online
I Direttori, Quindici anni di «Letteratura e dialetti»; Saggi e studi: Claudio Costa, Le favole di Trilussa; Carolina Marconi, Trilussa disegnatore: un intreccio di letteratura, medicina e archeologia fra Italia e Stati Uniti; Antonella Di Nallo, La drammaturgia napoletana fra dialetto e musica, tradizione e sperimentazione, Eduardo e Shakespeare; Nunzio La Fauci, Postilla all’opera di Andrea Camilleri; Testi e commenti: Matteo Cazzato, «L’evangelista della mia poesia»: il carteggio tra Marin e Magris; Paolo Leoncini, «Rintocar de novo el cuor stamatina»: dal ‘cuore biblico’ alla ‘catastrofe’ nella poesia di Francesco Giusti; Francesco Mereta, I due cieli di Francesco Granatiero. Appunti sull’immaginario poetico in dialetto garganico; Dario Pasero, Cinque poesie; Donne e dialetto: Donne e dialetto (Dina Basso, Rut Bernardi, Loredana Bogliun, Angela Bonanno, Ombretta Ciurnelli, Roberta Dapunt, Nelvia Di Monte, Anna Maria Farabbi, Elena Ghielmini, Franca Grisoni, Mariangela Gualtieri, Maria Lenti, Nadia Mogini, Elisa Revelli Tomatis, Patrizia Sardisco, Francesca Serragnoli, Lilia Slomp Ferrari, Patrizia Stefanelli, Annalisa Teodorani), a cura di Giovanni Tesio; Guido Pedrojetta, Invito alla lettura di Alina Borioli: tre donne sole e due testi inediti; Giovanni Tesio, Bianca Dorato tra gli inediti: la poesia come destino; Franca Grisoni, Amore e morte nella poesia di Assunta Finiguerra; Michela Rusi, La lingua salvata di Nelida Milani; Alberto Sisti, «Io sono solo la Giuliana di sempre»: la poesia di Giuliana Rocchi tra amore e memoria; Gli scrittori e il dialetto. Testimonianze: Silvia Serra, Ricordo di Edda Serra; Recensioni e schede
*
Anno 14, 2021
Pp. 172
Online
Anniversari. Per Dante: Francesco Granatiero, La «pantera» e il camaleonte. I travestimenti della Divina Commedia; Renato Martinoni, Il Conte Ugolino in visceribus Alpium; Stefano Lusito, Note linguistiche sulla traduzione genovese della Commedia di Angelico Federico Gazzo; Per Carlo Porta: Paolo Mauri, Il peso del corpo : Carlo Porta poeta del cibo; Massimiliano Mancini, Moralità dell’osceno portiano; Per Franco Loi: I Direttori; Luigi Bressan; Elena Ghielmini; Franca Grisoni; Lino Marconi; Massimo Migliorati; Gabriele Alberto Quadri; Giovanni Tesio; Per Edda Serra: Ricordo dei Direttori; Saggi e studi: Nicola Di Nino, I forestieri nella letteratura romanesca del Seicento; Giovanni Tesio, Il dibattito linguistico nel Piemonte di fine Settecento e i due sonetti in dialetto di Vittorio Alfieri; Testi e commenti: Paolo Leoncini, Un veneto cantar: interiorità e percezione nella poesia di Carlo Della Corte; Gli scrittori e il dialetto. Testimonianze: Il dialetto risveglia il fondo impietrito dell’esistenza. Intervista a Nelida Milani, a cura di Mauro Sambi; Recensioni: Testi e studi; Schede: Testi e studi.
*
Anno 13, 2020
Pp. 164
Online
A Franco Loi per i suoi novant’anni. Saggi e studi: Chiara Licameli, Scritti dialettali nell’officina di Tommaso Gnoli; Alberto Sisti, Gli uomini sono voci: la poesia di Nino Pedretti tra lingua, dialetto e simboli; Francesco Mereta, «Am piaso le stra strèite, ’n po’ stërmà». Appunti per una lettura della poesia in dialetto di Giovanni Tesio; Fabio Prevignano, Una ʽvita dacantʼ: sguardo sulla poesia in dialetto di Giovanni Tesio; Elenio Cicchini, Nicoletta Di Vita, Fassa senza più nome. Sulla poesia di Ivan Crico; Testi e commenti: Luigi Murolo, Il montone e la pecora. Un’interpretazione del Lamento di una vedova in dialetto abruzzese; Antonio Carrannante, In margine a una canzone napoletana: Reginella (1917); Elena Meloni, Lettere scelte di Tolmino Baldassari; Pietro Sarzana, Franco Loi, Edoardo Firpo e le stragi di partigiani; Massimo Migliorati, Note sulla lingua del Treno delle italiane di Giovanni Orelli; Guido Pedrojetta, Tutto Giovanni Orelli in versi; Ivan Crico, Lo sguardo, corona di stelle. Libere note a margine di Diario de mi e de la me luna di Renzo Favaron; Gli scrittori e il dialetto. Testimonianze: Dialetto e cultura letteraria. Conversazione con Pier Vincenzo Mengaldo, a cura di Matteo Vercesi; Recensioni: Testi e studi; Schede: Testi e studi.
*
Anno 12, 2019
Pp. 172
Online
Saggi e studi: Edoardo Ripari, Belli nel nuovo millennio. Edizioni e commenti degli scritti belliani (2000-2019), con Indici analitici; Alessandro Bitonti, Emotività e comicità del parlato recitato. Le interiezioni nella commedia dialettale di Raffaele Protopapa; Gianni Oliva, L’assenza e la neve: sulla poesia in dialetto di Giuseppe Rosato; Elena Maiolini, Per i novant’anni di Lino Marconi; Testi e commenti: Felice Milani, Angelo Stella, Un almanacco pavese per l’anno 1765: il Tacquei ardicol, critich e moral dael sur Giarlaett; Gli scrittori e il dialetto. Testimonianze: Il dialetto nell’era virtuale. Intervista a Francesco Targhetta, a cura di Matteo Vercesi; Recensioni: Testi e studi; Schede: Testi e studi.
*
Anno 11, 2018
Pp. 196
Online
Saggi e studi: Fabio Pagliccia, La Prineide e i riflessi letterari di una congiura di palazzo; Matteo Monti, Il primato dell'io. Sul Piccolo Canzoniere in dialetto di Virgilio Giotti; Pericle Camuffo, Pier Paolo Pasolini nei diari di Biagio Marin: appunti di un itinerario privato; Francesco Sberlati, Olindo Guerrini tra lingua e dialetto. A proposito di un libro recente; Testi e commenti: Kevin De Vecchis, Lo smar(r)imento della vibrante : il percorso variantistico del trattamento di rr nell'opera poetica di Mario dell'Arco; Alberto Sisti, Profumo della luce, ruggine della memoria: sulla poesia di Nevio Spadoni; Giovanni Tesio, Dipinti sacri in versi piemontesi; Gli scrittori e il dialetto. Testimonianze: Patrie e lingue per addizione. Intervista a Carmine Abate, a cura di Matteo Vercesi; I poeti e il dialetto. Questionario-intervista, premessa di Giovanni Tesio (interviste a Sebastiano Aglieco, Remigio Bertolino, Luigi Bressan, Luciano Cecchinel, Giancarlo Consonni, Ivan Crico, Nino De Vita, Francesco Granatiero, Andrea Longega, Vincenzo Luciani, Vito Moretti, Renato Pennisi, Achille Platto, Gabriele Alberto Quadri, Emilio Rentocchini, Giuseppe Rosato, Giovanni Tesio, Giacomo Vit, Edoardo Zuccato); Recensioni: Testi e studi; Schede: Testi e studi.
*
Anno 10, 2017
Pp. 144
Online
Saggi e studi: Fabio Pagliccia, La vôs del navili. Rievocazioni poetiche della vecchia Milano; Giovanni Tesio, Nino Costa, per una rilettura; Salvatore Ferlita, Viaggio a Cutusìo. L'universo poetico di Nino De Vita; Testi e commenti: Giulia Zava, I Sonetti grotteschi: Mirando Haz illustratore di Giuseppe Gioachino Belli; Francesco Granatiero, Omaggio a Giuseppe Gioachino Belli; Anna De Simone, «L'uomo del sogno». Considerazioni sul carteggio Franco Loi/Biagio Marin; Maria Teresa Imbriani, Matera alma Mater. Lettura del canzoniere U rispir du vicinonz di Franco Palumbo; Gli scrittori e il dialetto. Testimonianze: Intervista a Franco Loi, a cura di Alberto Sisti; Luciano Cecchinel, Discorso tenuto alla cerimonia di conferimento del Premio Biagio Marin (Grado, 24 gennaio 2015); Recensioni: Testi e Studi; Schede: Testi e Studi; Abstracts.
*
Anno 9, 2016
Pp. 164
Online
Saggi e studi: Roberto Tagliani, Andar per mare col Santo Abate. Episodi italiani della Navigatio Sancti Brendani; Matteo Monti, Saggio sulle prose di Delio Tessa; Maria Vittoria Novati, Pietre vive. Roma secondo Mario dell'Arco; Fabio Pagliccia, Giuliana Rocchi : una voce popolare della poesia santarcangiolese; Pietro Gibellini, Fili di luce tra terra e cielo : la lirica "francescana" di Elena Ghielmini. Testi e commenti: Francesco Granatiero, Spruature; Maurizio Casagrande, Anca sensa (Anche senza). Con un'autolettura. Gli scrittori e il dialetto. Testimonianze: Intervista a Francesco Maino, a cura di Matteo Vercesi; Recensioni: Testi e studi; Schede: Testi e studi; Abstracts.
*
Anno 8, 2015
Pp. 178
Online
Saggi e studi: Alice Spinelli, «Sù la scena dol mond vestit da Zani». Primi appunti sul Goffredo travestito alla rustica bergamasca di Carlo Assonica; Massimo Migliorati, Le Desgrazzi di Carlo Porta e il Dom Juan di Moliére; Elena Sbrojavacca, Dagli Appunti e abbozzi per un'ecloga in dialetto sulla fine del dialetto a Filò: Andrea Zanzotto nel «Posterno eterno»; Fabio Pagliccia, Il sentimento della natura e del sacro nella poesia veneta di Fabio Franzin; Giovanni Tesio, La "parabola" di De Donno: una lettura sinottica; Marianna Deganutti, Il dialetto mistilingue di Primo Levi e Fulvio Tomizza; Testi e commenti: Teatro dialettale siciliano di fine '700: le Vastasate, a cura di Giovanni Isgrò; Michael Sullivan, Dieci sonetti di Belli volti in inglese. Con una nota del traduttore; Gianni Oliva, Noterella sulla poesia in dialetto calabrese di Francesco Curto; Gli scrittori e il dialetto. Testimonianze: Intervista a Dacia Maraini, a cura di Renato Martinoni; Recensioni: Testi e studi; Schede: Testi e studi; Abstracts.
*
Anno 7, 2014
Pp. 160
Online
Saggi e studi: Fulvio Senardi, La poesia in triestino di Anita Pittoni; Lisa Gasparotto, Poeti veneti nel canone di Pier Paolo Pasolini; Elisa Modolo, Il "disarmonico fragore" nella poesia di Luisa Zille; Giuseppina Turano, L'incrocio fecondo tra la lingua e il dialetto nella scrittura di Ismail Kadare; Testi e commenti: «Una vera birbonata»: la Passatella di Ciampoli. Studio ed edizione, a cura di Marialuigia Sipione; Maurizio Casagrande, Per una lettura, corsara, di Sanjut de stran di Luciano Cecchinel; Nico Stringa, Sonetti inediti; Gli scrittori e il dialetto. Testimonianze: Erri De Luca, Dialetto e dialettalita "da bocca a orecchio". Intervista, a cura di Giovanni Tesio; Recensioni: Testi e studi; Schede: Testi e studi; Abstracts.
*
Anno 6, 2013
Pp. 180
Online
Per Giuseppe Gioachino Belli 1863-2013. Pietro Gibellini, Prefazione; Giuseppe Gioachino Belli, I miei monologhi e altre prose disperse, a cura di Edoardo Ripari; Vera Ribaudo, Sul dantismo di Belli; Luigi Giuliani, Belli e Shakespeare: per uno studio dell'intertestualità dei sonetti romaneschi; Marina Salvini, Belli e i canti popolari; Pietro Gibellini, Il Belli dei poeti in dialetto: l'omaggio del 1991; Saggi e studi: Andrea Comboni, Una rarità linguistica antologizzata da Felice Feliciano; Emerico Giachery, Casa Dommarco e poesia dialettale a Ortona; Giovanni Tesio, La voce di Tusiani, un dialettale in rima tra l'America e il Gargano; Gualtiero De Santi, Franco Loi « Lader de Diu »; Enrico Saretta, Sulla poesia di Amedeo Giacomini; Testi e commenti: Renato Martinoni, Attribuzioni meneghine. Due sonetti di Carl'Antonio Tanzi; Luigi Tassoni, La dimensione del dialetto. Lettura di tre poesie inedite di Achille Curcio; recensioni Testi e studi; Schede: Testi e studi; Abstracts.
*
Anno 5, 2012
Pp. 220
Online
Saggi e studi: Angela Albanese, Da La Gatta Cennerentola a La fola dla Zindrella: Basile riscritto in dialetto bolognese; Fabio Pagliccia, Plauto in vernacolo teramano. Sulla traduzione dei Captivi di Giuseppe Savini; Massimo Migliorati, Quella Ninetta dell'Adalgisa. Echi di Porta in Carlo Emilio Gadda; Elena Maiolini, «Noi gente di strada». Milano nello sguardo di Tessa, Angioletti e Loi; Rosita Copioli, Memoria d'improvviso per Tonino Guerra, a partire da Augusto Campana; Silvia Bassi, Dentro e fuori dalla piccola patria: fonti della poesia in dialetto di Andrea Zanzotto; Fulvio Senardi, Fabio Doplicher, poeta in dialetto; Testi e commenti: Gualberto Alvino, Onomaturgia darrighiana. Nuova edizione riveduta e corretta; Alberto Sisti, Se scriv perché la vita la sia vera. I diari inediti di Franco Loi; Jirí Pelán, In margine a 'U poeta non rida di Achille Curcio; gli scrittori e il dialetto. testimonianze e riflessioni Laura Pariani, Le potenzialità drammatiche del dialetto, con una nota di Renato Martinoni; Recensioni: Testi; Studi; Schede: Testi; Studi; Abstracts.
*
Anno 4, 2011
Pp. 188
Online
Letteratura, dialetti e identità nazionale. Per i centocinquant'anni dell'unità d'italia. Matteo Vercesi, Presentazione; Fabio Cossutta, « O tu… che parlavi mo lombardo »: dialetti e letteratura in Dante; Massimo Migliorati, L'idea di patria in Carlo Porta; Edoardo Ripari, Risorgimento e dialetto tra Bazzano e Bologna. Due zirudelle inedite di Gaetano Bertolotti; Pier Mattia Tommasino, Elia Marcelli e la letteratura dialettale di guerra e di colonia (1887-1988); Fulvio Senardi, Claudio Grisancich: sessant'anni di poesia; Lavinia Spalanca, Il mulino sul tetto. La narrativa in versi di Nino De Vita; Anna De Simone, Nella "Provenza friulana" di Ida Vallerugo e Pierluigi Cappello; Gualtiero De Santi, Le avventure e disavventure di una rivista di cultura dialettale. Dieci anni di «Parlar Franco»; Sanjut de stran di Luciano Cecchinel, a cura di Matteo Vercesi; Premeture di Francesco Granatiero, a cura di Giovanni Tesio; Recensioni; Schede.
*
Anno 3, 2010
Pp. 200
Online
I. Saggi e studi: Pietro Gibellini, Satira e dialetto dalle Origini all'età romantica; Fabio Pavone, «Dilatandosi le nazioni, le lingue si dividono». Le note sui dialetti nello Zibaldone leopardiano; Fabio Pagliccia, La poesia abruzzese di Fedele Romani; Antonio Zollino, Gadda e la tradizione del dialetto letterario; Silvia Demartini, «Dal dialetto alla lingua» negli anni Venti del Novecento. Una collana scolastica da riscoprire; II. Testi e commenti: Piera Tomasoni, Nuovi appunti sulla Massera da bé; Poesie inedite di Mario dell'Arco, a cura di Carolina Marconi; Luigi Surdich, Giovanni Giudici: lettura di Vògia e di Voglia; Elena Maiolini, Riflessioni su Aqua trobia di Achille Platto; Angelo Lacchini, La Dima, a cura di Claudio Toscani; Gabriele Alberto Quadri o del « Ludus Phililogicus », a cura di Renato Martinoni; Recensioni; Schede; Abstracts.
*
Anno 2, 2009
Pp. 212
Online
I. Saggi e studi; Renato Martinoni, ...E quel'aqua in Lumbardia... Tracce per una storia della poesia in dialetto nella Svizzera italiana; Marina Salvini, Belli poeta-paremiologo; Giorgio Cavallini, Bertolani e la magia della neve; II. Testi e commenti; Laura Nascimben, Plurilinguismo e riflessioni metalinguistiche in Giovan Battista Donato; Un carteggio inedito. Mario Fubini-Virgilio Giotti (1948-1957), a cura di Anna De Simone; Franco Onorati, Pasolini e l'inchiesta dialettale del 1952-53; Poesie inedite di Eugenio Tomiolo, a cura di Matteo Vercesi; Poesie inedite di Roberto Giannoni, a cura di Renato Martinoni; Haiku in bresciano di Lino Marconi, a cura di Massimo Migliorati; 'Fatticeddi' di Nino De Vita, a cura di Giovanni Tesio; Recensioni; Schede; Abstracts.
*
Anno 1, 2008
Pp. 220
Copia saggio Online / Online Sample Copy
Presentazione. Dante Isella, studioso di letteratura dialettale: P. Bongrani, Da Lancino Curzio a Fabio Varese: le prime prove della poesia dialettale milanese; R. Martinoni, Da Carlo Maria Maggi agli amici di Parini; F. Milani, La commedia lodigiana di Francesco De Lemene; P. Gibellini, Cinquant’anni di studi su Porta; C. Martignoni, Da Tessa a Baldini e altro Novecento. I. Saggi e studi: G. Tesio, La poesia in dialetto del Novecento tra identità e alterità; E. Serra, Lacerti biblici nel linguaggio di Biagio Marin; P. De Marchi, «A terrible beauty… Na biuti terìbile». Su alcuni trapianti di Luigi Meneghello dall’inglese al vicentino; G. Oliva, Sulla poesia di Vittorio Monaco; E. Maiolini, L’upupa giardiniera. La poesia di Franca Grisoni dal corporale al sacro. II. Testi e commenti: A. Comboni, La parte del dialetto bergamasco nella Comedia nova d’Amore di Fausto Redrizzati; C. Odo Pavese, La protasis dell’Iliade in veneziano di Giacomo Casanova; Tre lettere inedite di Virgilio Giotti a Mario dell’Arco, a cura di C. Marconi; Lettere inedite di Biagio Marin a Letizia Svevo e Antonio Fonda Savio (1961-1966), a cura di T. Piras; G. Orelli, Orazio e S. Ambrogio in bedrettese. Recensioni: Testi; Studi. Schede: Testi; Studi. Abstracts.
*