Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
«Studi Rinascimentali» nasce sull'onda dell'interesse per l'Umanesimo e il Rinascimento, due fasi decisive per la nostra civiltà, estese per circa due secoli, dal Petrarca fino alla Riforma protestante e la Controriforma cattolica. La rivista intende prima di tutto stimolare la produzione di saggi specialistici dedicati all'analisi della geografia e della storia della letteratura italiana, allo studio degli statuti della comunicazione letteraria e alla revisione dei problemi di periodizzazione. In secondo luogo, «Studi Rinascimentali» si propone di offrire un contributo scientificamente adeguato per elaborare una interpretazione ed una sintesi del Rinascimento e dei suoi fenomeni possibilmente nuovi, partendo dagli apporti della filologia e della storia di testi e manoscritti, seguendo gli itinerari dei grandi protagonisti lungo la penisola e negli Stati di antico regime. Essa infine indaga sulla diffusione della cultura italiana all'estero e sul dialogo intercorso con le altre culture del continente europeo, su cui si fonda l'identità dell'Italia di oggi e l'unità dell'Europa.
«Studi Rinascimentali» arose from the wave of interest in Humanism and the Renaissance, two crucial eras in our civilization began with Petrarca and continued for nearly two century, until the Protestant Reformation and the Catholic Counter-Reformation. The foremost aim of this Journal is to stimulate the production of authoritative essays, dedicated to analyzing the geography and history of Italian literature, studying the rules of literary communication and reviewing problems of chronological determination. Secondly, «Studi rinascimentali» intends to offer a scientifically sound contribution to the development of a fresh interpretation and synthesis of the Renaissance and its phenomena, starting from various philological and historical contributions, as well as the tradition of texts and manuscripts, and tracing leading figures throughout the penisula and the ancient world. It will also focus on the spread of Italian culture abroad and its interaction with other continental culture, which contributed not only to the identity of modern Italy, but also to the unity of Europe. *
Direttori scientifici / Editors:
Davide Canfora (Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Italia), Vincenzo Caputo (Università degli Studi di Napoli Federico II, Italia), Marcello Ciccuto (Università degli Studi di Pisa, Italia), Enrico Mattioda (Università degli Studi di Torino, Italia), Pasquale Sabbatino (Università degli Studi di Napoli Federico II, Italia), Francesco Sberlati (Università degli Studi di Bologna, Italia)
Comitato editoriale / Editorial Board:
Gabriella Albanese (Università degli Studi di Pisa, Italia), Giancarlo Alfano (Università degli Studi di Napoli Federico II, Italia), Rossend Arqués (Universitat Autònoma de Barcelona, España), Guido Baldassarri (Università degli Studi di Padova, Italia), Lorenzo Bartoli (Universidad Autónoma de Madrid, España), Gennaro Barbuto (Università degli Studi di Napoli Federico II, Italia), Johannes Bartuschat (Universität Zürich, Österreich), Francesca Castellano (Università degli Studi di Firenze, Italia), Antonio Corsaro (Università di Urbino Carlo Bo, Italia), Alessio Cotugno (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia), Giuliana Crevatin (Università degli Studi di Pisa, Italia), Enrico Fenzi (Università degli Studi di Genova, Italia), Giuseppe Germano (Università degli Studi di Napoli Federico II, Italia), Filippo Grazzini (Università degli Studi della Tuscia, Viterbo, Italia), Pasquale Guaragnella (Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Italia), Toni Iermano (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Italia), Simone Magherini (Università degli Studi di Firenze, Italia), Sebastiano Martelli (Università degli Studi di Salerno, Italia), Giorgio Masi (Università degli Studi di Pisa, Italia), Rosanna Morace (Sapienza Università di Roma, Italia), Matteo Palumbo (Università degli Studi di Napoli Federico II, Italia), Michel Paoli (Université de Picardie Jules Verne, Amiens, France), Olga Pugliese (University of Toronto, Canada), Giovanna Rizzarelli (Università degli Studi di Ferrara, Italia), Marcello Sabbatino (Università degli Studi di Firenze, Italia), Leonardo Sebastio (Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Italia), Ruggiero Stefanelli (Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Italia), Luigi Surdich (Università degli Studi di Genova, Italia), Carlo Vecce (Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Italia), Frédérique Verrier Dubard (Université Paris-Sorbonne, France), Tiziano Zanato (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia)
Redazione scientifica / Scientific Assistants:
Cristiana Anna Addesso, Sara Stifano
*
«Studi Rinascimentali» is an International Scholarly Journal and it is Indexed in
ERIH Plus (European Science Foundation),
Italinemo and
Scopus.
The eContent is Archived with Clockss and Portico.
ANVUR: A.
*
Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.
Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.
Codice etico / Ethical Code
Open Access
Ufficio redazionale / Editorial Office: valentina.pagnan@libraweb.net
*
Cm 17 x 24 / ISSN 1724-6164 / ISSN elettronico 1824-1948
Composizione in carattere (typeset in) Serra Dante
Disponibile dal (available since) 2003
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. 20, 2022 *
Abbonamenti / Subscriptions