Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Al ventaglio delle manifestazioni della lingua appare sottostare la dinamica fra la variabilità e la codificazione. Accanto alla linea che ha indagato la lingua come organizzazione sistematica, dalla prescrittività della grammatica classica al formalismo delle regole ricorsive della grammatica generativa, si è sviluppata, a cominciare da Dante, l'attenzione per lo schema in cui veniva a prendere posto la variatio rispetto alla gramatica e al volgare illustre. La relazione tra gli atteggiamenti di complementarietà e, o, di contrapposizione produce il vasto panorama delle indagini sullo scritto e sul parlato, sulla deviazione dal 'centro normativo' e sulla derivazione che, con diverse metodologie, analizzano la lingua nella società e nella storia.
La RILD sorge da questo interesse, offrendo numeri che sono di volta in volta di argomenti miscellanei o a tema proposto. La RILD intende fornire il suo contributo al dibattito scientifico del nuovo millennio.
The board spectrum of linguistic manifestations appear to underlie the dynamics between variability and codification. Beside the line that has investigated language as a systematic organization, from the prescriptinevess of classical grammar to the formalism of the recursive rules of generative grammar, beginning with Dante close attention has progressively been paid to the pattern into which variatio began to take its place beside gramatica and volgare illustre. The relation between positions of complementarity and/or contrast has produced the vast range of investigation into the written and the spoken word, into deviations and derivations which, using different methodologies, analyse language within society and history.
RILD's origins derive from this interest. Through issues whose subject matter ranges from the miscellaneous to suggested topics, RILD intends to offer its own contribution to the scientific debate of the new millenium. *
Direttore / Editor:
Diego Poli, Emerito Università degli Studi di Macerata, Italia
Comitato scientifico / Scientific Board:
Francesco Avolio (Università degli Studi de L’Aquila), Francesca Chiusaroli (Università degli Studi di Macerata, Italia), Paola Cotticelli Kurras (Università degli Studi di Verona, Italia), Daniel Kölligan (Julius-Maximilians-Universität Würzburg, Deutschland), Diego Poli (Emerito Università degli Studi di Macerata, Italia), Carlo Pulsoni (Università degli Studi di Perugia, Italia), Luca Serianni (Emerito Università di Roma “La Sapienza”, Italia)
*
«Rivista Italiana di Linguistica e Dialettologia» is an International Scholarly Journal and it is Indexed in
ERIH Plus (European Science Foundation).
The eContent is Archived with Clockss and Portico.
ANVUR: A.
*
Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.
Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.
Codice etico / Ethical Code
Open Access
Ufficio redazionale / Editorial Office: valentina.pagnan@libraweb.net
Si prega di inviare manoscritti, dattiloscritti, stampati, libri e la posta redazionale al seguente indirizzo / Contributors are kindly requested to send manuscripts, typescripts, print-outs, books and correspondence to the following address:
Diego Poli
c/o Università degli Studi di Macerata
Dipartimento di studi umanistici
Via Illuminati 4
I 62100 Macerata
tel. +39/07332584346
fax +39/07332584359
poli-rild@unimc.it
*
Cm 16,5 x 24 / ISSN 1128-6369 / ISSN elettronico 1724-1537
Composizione in carattere (typeset in) Serra Dante
Disponibile dal (available since) 1999
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. XXIV, 2022 *
Abbonamenti / Subscriptions