Accademia editoriale, Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo, Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa
Gruppo editoriale internazionale, Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
L'idea di una rivista di studi danteschi nasce dalla consapevolezza della presenza sempre più viva e scandita di un'attività plurilingue dedicata a Dante. Tale attività si è andata sviluppando nel corso degli anni più recenti e merita non solo di essere delineata e descritta, ma di essere assorbita in un ipotizzabile dialogo tra le parti ristrutturato nel corpus della rivista in una zona privilegiata in cui gli articoli scritti in lingua diversa dall'italiano vengono rielaborati e discussi a beneficio dei lettori. Oltre alla presenza degli ambiti tradizionalmente riservati alla riflessione scientifico-accademica, come gli studi, le recensioni e l'aggiornamento bibliografico, la rivista intende offrire ad un più vasto pubblico di lettori note e riflessioni sulla dantologia contemporanea, in particolare sull'ampio mondo della traduzione.
The idea of a scholarly journal dedicated to Dante was born of awareness of an increasingly lively and pronounced multilingual interest in Dante. This activity has been growing steadily over the course of the last few years, and deserves not only to be outlined and described, but also absorbed into a conceivable dialogue between interested individuals, restructured in the corpus of the journal as a privileged zone where articles written in languages other than Italian are re-elaborated and discussed. Aside from areas traditionally reserved for scientific-academic reflections, such as studies, reviews and the announcement of recent publications, the journal intends to offer a wider reading public notes and reflections on contemporary Dante studies, particularly highlighting the complex world of translation. *
Fondatore:
Dante Della Terza (Harvard University, United States of America)
Direttore:
Rino Caputo (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Italia)
Vicedirettrice:
Florinda Nardi (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Italia)
Comitato scientifico:
Giuseppe Antonio Camerino (Università del Salento, Italia), Rino Caputo (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Italia), Zygmunt Barański (University of Notre Dame, United States of America - Cambridge University, United Kingdom), Teodolinda Barolini (Columbia University, United States of America), Domenico Cofano (Università di Foggia, Italia), Patrizia di Patre (Pontificia Universidad Católica del Ecuador, Ecuador), Bodo Guthmüller (Philipps-Universität Marburg, Deutschland), Richard Lansing (Brandeis University, United States of America), Nicola Longo (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Italia), Donato Pirovano (Università di Torino, Italia), Karlheinz Stierle (Universität Konstanz, Deutschland), John Scott (University of Western Australia, Australia), Marco Veglia (Università di Bologna, Italia), Jean-Charles Vegliante (Sorbonne Nouvelle, France)
Responsabile della redazione:
Paola Benigni (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Italia)
Redazione:
Melania Bisesti, Maria Antonietta Garullo, Chiara Mancini, Thomas Persico
*
«Dante» is an International Scholarly Journal and it is Indexed in
ERIH Plus (European Science Foundation),
Italinemo and
MLA International Bibliography.
The eContent is Archived with Clockss and Portico.
*
Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.
Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.
Codice etico / Ethical Code
Open Access
Ufficio redazionale / Editorial Office: filippo.leoni@libraweb.net
*
Cm 17 x 24 / ISSN 1724-9058 / ISSN elettronico 1824-9272
Composizione in carattere (typeset in) Serra Dante
Disponibile dal (available since) 2004
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. XVIII 2021 *
Abbonamenti / Subscriptions