Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Anno XIX, 2022
Pp. 128
Online
Studi: Sebastiano Italia, Dante, Virgilio e lo «bello stilo» (postilla a Inf. I, 87); Daniele Santoro, Purg. II, 118. A favore della lezione andavam; Dante contemporaneo, a cura di Daniele Maria Pegorari: Luigi Severi, Petrosità infernali e controcanti etici: il riuso dantesco nella poesia italiana del XXI secolo; Priscilla Santoro, «E mangia e beve e veste panni». Per un dialogo sul Dante di Gramsci; Note e riflessioni: Idalberto Fei, Parlando con Dante; Nicola Longo, Sul Commento di Roberto Mercuri alla Commedia; Teresa Agovino, «In cielo, in terra e nel mal mondo». Breve rassegna sul fumetto dantesco; Recensioni e schede: Dante: filosofia e poesia della giustizia. Dalla ‘Monarchia’ alla ‘Commedia’, a cura di Erminia Ardissino (Thomas Persico); Michele Bianco, Dant_Tropìa. Approccio retorico ai versi mariani del «sacrato poema». Dante conosciuto attraverso le figure (Domenico Cofano); Domenico Cofano, «Tue parole sien le nostre scorte»: sulla «Divina Commedia» e la sua ‘fortuna’, a cura di Anna M. Cotugno (Itala Tambasco).
*
Anno XVIII, 2021
Pp. 188
Online
Studi: Giuseppe Antonio Camerino, L’acqua dell’ingegno. Dante e la poesia come vocazione; Fabrizio Scrivano, Scambi e corpi. Immagini della confusione tra i sessi nella Commedia; Claudia Di Fonzo, Dante poeta del giudizio e della discrezione; Michelangelo La Luna, Macchie, emulazioni e simmetrie nel Cielo della Luna; Marino Alberto Balducci, Sangue di Cristo all’Inferno e negli altri regni della Divina Commedia; Donato Pirovano, Papa Francesco e Dante; Traduzione e translazione, a cura di Jean-Charles Vegliante: Maria Gabriella Riccobono, Il Purgatorio dantesco nello Zauberberg, con appunti su Beckett e Joyce; Dante contemporaneo, a cura di Daniele Maria Pegorari: Marco Carmello, «’l lungo studio e ’l grande amore»: accostamento al Dante di Raúl Zurita; Florinda Fusco, «Mente che scrivesti ciò ch’io vidi»: eco dantesca nel Tiresia di Giuliano Mesa; Alberto Volpi, Lezioni di volo. Il modello di realismo dantesco; Note e riflessioni: Raffaele Campanella, Dante poeta della libertà; Pietro Vitelli, Sveva Caetani di Sermoneta e Dante Alighieri; Recensioni e schede: Roberto Rea, Dante: guida alla ‘Vita nuova’ (Donato Pirovano); Donato Pirovano, Amore e colpa. Dante e Francesca (Thomas Persico); Bernardino Daniello, Dante con l’Espositione, a cura di Calogero Giorgio Priolo (Thomas Persico); Enrico Malato, Introduzione a La Divina Commedia (Matteo Maselli).
*
Anno XVII, 2020
Pp. 184
Online
Studi: Alberto Casadei, Su Purgatorio XXIII, 106-111 e su Paradiso XXXII, 139-141; José Blanco Jiménez, Ponzio Pilato «fece per viltate il gran rifiuto» (If. III, 60); Daniele Santoro, Su Inferno I, 72: proposte per il ripristino della variante ‘al tempo’; Thomas Persico, Giovan Giorgio Trissino tra traduzione dantesca e percezione della poesia; Traduzione e translazione, a cura di Jean-Charles Vegliante: Jean-Charles Vegliante, Dante voyageur de l’au-delà: dire, hausser ou éviter le conflit après la mort?; Dante contemporaneo, a cura di Daniele Maria Pegorari: Giuseppina Giuliano, Beatrice, Dante e Merežkovskij; Kristina Landa, Il Dante di Osip Mandel’štam tra proiezioni autobiografiche e intuizioni del lettore; Carla Bianco, La Commedia di Franz von Bayros: poliedricità e modernismo; Maria Isabel Giabakgi, «Per maraviglia oblïando il martiro» il ‘sollievo’ dei dannati in uno studio di Arturo Graf; Note e riflessioni: Vincenzo Vespri, Divagazioni scientifiche sul canto II del Paradiso; Attilio Cicchella, Dante a margine di Caterina da Siena. L’edizione dell’Epistolario di Niccolò Tommaseo; Florinda Nardi, Il “poema sacro” di Dante Alighieri raccontato da Alberto Casadei; Recensioni e schede: Stefano Carrai, Il primo libro di Dante. Un’idea della Vita nova (Thomas Persico); George Corbett, Dante’s Christian Ethics. Purgatory and Its Moral Contexts (Paolo Rigo).
*
Anno XVI, 2019
Pp. 188
Online
Studi: Raffaele Giglio, Inferno I. Incipit Comoedia; Ole Meyer, Inferno I and the Three Beasts. Two New Sources or Parallels; Paolo Rigo, «Come dice Seneca ne la sua tragedia». Chiosare Dante con Seneca; Marino Alberto Balducci, Grottesco teologico nell’Inferno di Dante; Dante contemporaneo, a cura di Daniele Maria Pegorari: Delio De Martino, Dante e l’automobile: un percorso didattico intermediale; Cristianafrancesca Demonte, La voce di Dante nei contemporanei (Rassegna bibliografica 2015-2018); Dante nel mondo: Arianna Quarantotto, La Lectura Dantis Nicaeana; Note e riflessioni: Raffaele Campanella, Dante profeta e scriba dei?; Recensioni: José Blanco Jiménez, «Io dico seguitando». Studi sul testo della ‘Commedìa’ e la sua data di composizione, prefazione di Mirco Manuguerra (Rossano De Laurentiis); Dante e la cultura fiorentina, a cura di Zygmunt G. Barański, Theodore J. Cachey Jr., Luca Lombardo (Thomas Persico); Aggiornamento bibliografico (2017-2018), a cura di Valentina Condello.
*
Anno XV, 2018
Pp. 184
Online
Studi: Patrizia Di Patre, Dalla Monarchia di Dante al trattato machiavelliano sul Principe: un percorso obbligato; Sebastiano Italia, L’ordine del cosmo. Dante, Avicenna, Alberto Magno (Paradiso II); Traduzione e translazione, a cura di Jean-Charles Vegliante: Jean-Charles Vegliante, Brevissima riflessione sul perdurare della forma in poesia (Inf. III, vv. 82-85); Dante contemporaneo, a cura di Daniele Maria Pegorari: Paolo Bugliani, «An echo of thee in the North Wind sung»: John Keats tra i lussuriosi; Valeria M. M. Traversi, «Una favilla sol de la tua gloria» (Par. XXXIII, v. 70): Dante e la lingua che parliamo; Daniele Maria Pegorari, «La pioggia continua converte in bozzacchioni le sosine vere»: sui rischi del dantismo ‘di massa’; Note e riflessioni: Giovanni Barberi Squarotti, The Rhetoric of Compassion: from Francesca to Ugolino; Michelangelo Zaccarello, Nuove tessere d’archivio per rileggere la biografia dantesca (il periodo ravennate e la prima circolazione del poema); Recensioni e schede: Nicolò Mineo, Dante, dalla «mirabile visione» a «l’altro viaggio», tra Vita Nova e Divina Commedia (Martina Rosci); Valentina Merla, Papi che leggono Dante. La ricezione dantesca nel magistero pontificio da Leone XIII a Benedetto XVI (Francesco Ferrari); Dante pop. La Divina Commedia nella letteratura e nella cultura popolare contemporanea, a cura di Stefano Lazzarin, Jérôme Dutel (Milena Contini); Ricordo: Per Joëlle Gardes, in memoria, di Jean-Charles Vegliante; Aggiornamento bibliografico (2015-2016), a cura di Valentina Condello.
*
Anno XIV, 2017
Pp. 200
Online
Studi: Aroldo Barbieri, Dante, il linguaggio umano, il debito verso i classici; Patrizia Di Patre, Un ordine irrefutabile. Dante e il cursus; Lavinia Spalanca, Imago diaboli. Diavoli e demòni da Dante a Stradano; Moreno Savoretti, Molteplici forme di violenza. Il canto dei Centauri; Leyla M. G. Livraghi, Sabello e Nasidio, Cadmo e Aretusa: strategie dell'aemulatio dantesca nelle metamorfosi di Inferno XXV; Traduzione e translazione, a cura di Jean-Charles Vegliante: Claudia Zudini, Nota su una nuova traduzione francese in versi della Commedia: il "systeme reductif " di René de Ceccatty; Dante contemporaneo, a cura di Daniele Maria Pegorari: Deirdre O'Grady, Dante e Heaney. Il viaggio del pensiero e la vista della poesia; Francesco Granatiero, La Divina Commedia nei dialetti italiani; Maya El-Hage, Lord Byron: translator or traitor; Dante nel mondo: Ilias Spyridonìdis, Dante e Timarìon: un approccio comparativo della loro discesa nell'Ade e del loro incontro con Minosse; Note e riflessioni: Paola Tricomi, La salvezza in un segno: il 'sigillo' come tappa di redenzione nel cammino dantesco; Sergio Doplicher, Il commiato di Beatrice, il commiato da Beatrice; Nicola Longo, Dante nell'Eneide di Caro. Collazione: Eneide, Divina Commedia, Aeneidos libri; Milena Contini, Un treno per l'inferno: Scerbanenco cita Dante; Dante on line, a cura di Trifone Gargano e Sebastiano Valerio: Irene Martino, Dante come lo vorrei: Junayd, l'uomo che disse grazie a Dante; Recensioni e schede: Giuseppe Antonio Camerino, Con più arte la rincalzo. Percorsi compositivi nella Commedia di Dante (Carmine Chiodo); Ignazio Castiglia, Il papa fariseo e la lupa. Letture dantesche (Martina Rosci).
*
Anno XIII, 2016
Pp. 192
Online
Studi: Vittorio Capuzza, L'ombra che Dante vide e conobbe : postille sul "gran rifiuto"; Daniele Santoro, Purg. XXXIII, 124-129. Un'indagine testuale; Rosario Coluccia, Dante e la lingua italiana; Traduzione e translazione: A cura di Jean-Charles Vegliante Joëlle Gardes, Ô qui dira les torts de la rime…; Dante contemporaneo: A cura di Daniele Maria Pegorari Federica Sustersic, La dicibilità del male. La ricezione dantesca nelle testimonianze concentrazionarie; Francesco Giuliani, Dante nella filatelia mondiale; Dante nel mondo: Monika Šavelová, La ricezione di Dante e gli studi danteschi in Slovacchia; Note e riflessioni: Jacopo Buffo, Dante cabalista; Thomas Persico, Modulatio e actio poetica : riflessioni teoriche tra poesia e musica nel De vulgari eloquentia; Raffaele Campanella, Dante e Balzac : due 'commedie' a confronto; Frank G. Madsen, 'Dante in Context'; Itala Tambasco, La funzione Dante e i paradigmi della modernità; Dante on line: A cura di Trifone Gargano e Sebastiano Valerio Valeria Puccini, Paradiso, Inferno e Contrappasso 2.0. Un viaggio immaginario di Dante attraverso l'Italia del xxi secolo e i social network @DanteSommoPoeta; Mattia Salvemini, Un viaggio nel viaggio : Dante in rete oggi; Recensioni e schede: Natascia Tonelli, Fisiologia della passione. Poesia e medicina da Cavalcanti a Boccaccio (Thomas Persico); Brenda Deen Schildgen, Dante e l'Oriente (Martina Rosci); Abstracts; Profili.
*
Anno XII, 2015
Pp. 180
Online
Per i 90 anni di Dante Della Terza (2) Rino Caputo, Presentazione; Studi per Dante Della Terza: Bodo Guthmüller, La metamorfosi nella Commedia di Dante; Alberto Casadei, Dalla Vita nova al Convivio; Raffaele Ruggiero, La Monarchia: un Weltreformer in agone; Paola Ureni, Lo 'stupor mentis' a occhi aperti di Vanni Fucci (Inf. XXIV, 97–118): filigrane mediche e scritturali; Annamaria Andreoli, D'Annunzio e l'antropologia poetica di Francesca da Rimini; Traduzione e translazione: A cura di Jean–Charles Vegliante Roberto Mondola, La traduzione manoscritta di Purgatorio i e Paradiso i di Pedro Fernández de Villegas (ms. B2183 della Hispanic Society of America); Dante contemporaneo: A cura di Daniele Maria Pegorari Deirdre O'Grady, Dante e Yeats fra immagine e parola, corpo e spirito; Francesca Riva, Una filigrana neoplatonico–dantesca nel romanzo inedito di Luigi Fallacara L'occhio simile al sole; Delio De Martino, Dante in tablet; Note e riflessioni: Raffaele Campanella, Dante e la Chiesa oggi; recensioni e schede Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di Giuseppe A. Camerino (Carmine Chiodo); Dante e la critica letteraria. Una riflessione epistemologica, a cura di Thomas Klinkert, Alice Malzacher (Carla Valesini); Da Dante al Novecento. In onore di Alfredo Cottignoli, a cura di Sebastiana Nobili, Vittorio Roda, Gino Ruozzi, Paola Vecchi Galli (Carla Valesini); Abstracts; Profili.
*
Anno XI, 2014
Pp. 180
Online
Per i 90 anni di Dante Della Terza (1). Rino Caputo, Presentazione; Florinda Nardi, Dante «Principio e Cagion di tutta Gioia»; Dante Della Terza, Da Torella a Napoli passando per Harvard; Studi: Maria Grazia Bonanno, Riflessioni (stravaganti) su Dante di una filologa classica; Richard Lansing, L'alfabeto metaforico di Dante; Matteo Palumbo, « Obstinata cupiditas lumen rationis extinxit»: Dante, la cupidigia e l'idea politica; Sebastiano Valerio, Il collegio degli ipocriti e la verità della parola (Inf. XXIII); Sergio Doplicher, Dal corpo alla luce, ombra e cosa salda; Antonio D'Elia, «La memoria che non erra»: esegesi dantesca e 'figura Dantis' in Dante Della Terza; Note e riflessioni: Edoardo Esposito, Di Dante in Dante; Carmine Chiodo, L'autobiografia di Scipione Gonzaga nell'analisi critica di Dante Della Terza; Giovanna Scianatico, Il paesaggio nella Liberata; Giuseppina Scognamiglio, Incesto, suicidio e femminicidio tra ethos e pathos nella tragedia tassesca Il Re Torrismondo; Luigi Fontanella, Alberto Moravia in America via Dante Della Terza: una testimonianza; Silvana Tamiozzo Goldmann, Dante Della Terza e Pier Maria Pasinetti; Paola Benigni, Da Croce a Contini: ripercorrendo il passato di Dante Della Terza; Marianna Comitangelo, La voce di Dante nei contemporanei. Rassegna bibliografica 2009-2014; Abstracts; Profili.
*
Anno X, 2013
Pp. 216
Online
Studi: Giovanni Cerri, Identificazione del 'cinquecento diece e cinque'. Saggio interpretativo su Dante, Purg. XXXIII, 43; Itala Tambasco, Persuasione e retorica nei canti XXVI della Commedia; Pierangela Izzi, La scienza astrologica nella Commedia tra enigma e parlar 'velato'; Traduzione e translazione: a cura di Jean-Charles Vegliante Jean-Charles Vegliante, Quel Dante en francais aujourd'hui? Pour une philologie des traductions; Zosi Zografidou, La Divina Commedia tradotta in Grecia; Dante contemporaneo: a cura di Daniele Maria Pegorari Giovanni Sgro', 'Segui il tuo corso, e lascia dir le genti!'. Karl Marx lettore della Commedia; Francesco Giuliani, Dante nella filatelia italiana; Trifone Gargano, Dante 2.0: la Comedia al tempo di Facebook; Dante nel mondo: Andrea Lombardinilo, Da Dante a McLuhan: note sul sociosimbolismo mediale; Raffaele Campanella, Dante, Borges e l'Argentina; Recensioni e schede: Dante Alighieri. Ralph Waldo Emerson. Vita Nuova, a cura di Igor Candido (Ileana Bertocchi); Umberto Carpi, L'Inferno dei guelfi e i principi del Purgatorio (Martina Terrinoni); Dante Della Terza, Dante e noi. Scritti danteschi (Raffaele Ruggiero); Delio De Martino, Dante & la pubblicita (Daniele Maria Pegorari); Bodo Guthmuller, Mito e metamorfosi nella letteratura italiana. Da Dante al Rinascimento (Martina Terrinoni); Il Dante degli altri. La Divina Commedia nella letteratura europea del Novecento, a cura di Dante Marianecci (Arianna Previtali); Raffaele Campanella, Dante e la Commedia (Irene Baccarini).
*
Anno IX, 2012
Pp. 200
Online
Studi: Frank G. Madsen, The Pollock Lectura Dantis Manuscript in Trinity College Wren Library; Paolo De Ventura, Dante e Casella, allusione e performanza; Traduzione e translazione. A cura di Jean-Charles Vegliante: Jean-Charles Vegliante, La prima traduzione castigliana a stampa dell'Inferno, unica fino all'Ottocento; Dante contemporaneo: A cura di Daniele Maria Pegorari Marianna Comitangelo, Oltre Contini: il dantismo nella storia della critica e delle poetiche da Montale a Majorino; Giuseppe D'Errico, L'infernale ossessione di Peter Greenaway; Trifone Gargano, Presenze dantesche nella narrativa. Parte III; Note e riflessioni: Alberto Casadei, Il Paradiso nei componimenti in morte di Dante; Daniele Orlandi, Intorno a Gustavo Vinay 'interprete' di Dante; Ida De Michelis, Dante nel Risorgimento italiano: letture riformate; Recensioni e schede: Daniele Maria Pegorari, Il codice Dante. Cruces della "Commedia" e intertestualità novecentesche (Lorenzo Geri); Gennaro Sasso, Ulisse e il desiderio. Il canto XXVI dell'Inferno (Sante Polica); Romano Guardini, La Divina Commedia di Dante. I principali concetti filosofici e religiosi (Luca Rondolini); Leggere Dante oggi. Interpretare, commentare, tradurre alle soglie del settecentesimo anniversario, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Vania Avellano); La ricezione di Dante Alighieri. Impulsi e tensioni, Atti del Convegno Internazionale all'Università di Urbino (Irene Baccarini); 8 sommario Sergio Cristaldi, La Profezia imperfetta. Il veltro e l'escatologia medievale (Arianna Previtali); Bibliografia 2010-2012, a cura di Irene Baccarini e Arianna Previtali.
*
Anno VIII, 2011
Pp. 248
Online
Studi: Alberto Casadei, Considerazioni sull'epistola di Ilaro; Frank G. Madsen, The Wren Library Pollock Collection: A Victorian Dante Scholar; Aroldo Barbieri, Ulisse: un eroe della conoscenza e una palinodia di Dante?; Federico Bucci, L'ombra del beato regno. Lettura di Paradiso IV; Traduzione e translazione (A cura di Jean-Charles Vegliante): Milena Contini, Ugolini Mors. Traduzioni latine di Inferno XXXIII; Dante contemporaneo (A cura di Daniele Maria Pegorari): Valeria Pilone, Dante nella narrativa e nel teatro di Sanguineti; Valentina Merla, La lezione dantesca nella scrittura di Davide Rondoni; Note e riflessioni: Giovanni Cerri, Dante, Boezio e il metaforismo triadico del sonno, del sogno e della veglia. Nota a Par. XXXII, 139-144; Giovanni Braico, Il dissidio sull'esistenza dell'inferno nel tardo medioevo: la posizione di Dante; Roberto Rea, Un'altra 'rimenata' a Dante? Un'ipotesi per Certo non de lo 'ntelletto acolto di Guido Cavalcanti; Dante nel mondo: Pedro F. Heise, Dante rex poetarum: un monsignore brasiliano traduttore di Dante; Recensioni e schede: L'ascesa del «Poeta-giudice» al monte della salvezza. Il Dante di Nino Borsellino (Dante Della Terza); Erminia Ardissino, Tempo liturgico e tempo storico nella "Commedia" di Dante (Arianna Previtali); Francesco Spera, La poesia forte del poema dantesco (Ileana Bertocchi); Gennaro Sasso, Ulisse e il desiderio. Il canto XXVI dell'Inferno (Sante Polica); Dante's Plurilingualism. Authority, Knowledge, Subjectivity, edited by Sara Fortuna, Manuele Gragnolati and Jurgen Trabant (Irene Baccarini).
*
Anno VII, 2010
Pp. 244
Online
Studi: Lino Pertile, L'Inferno, il Lager, la poesia; Ignazio Castiglia, La lupa e l'orsa. L'invettiva contro il clerus carnalis nel canto XIX dell'Inferno; Giuseppe Ciavorella, Purgatorio VII: Virgilio e Sordello, la valletta fiorita, i principi negligenti; Traduzione e translazione, a cura di Jean-Charles Vegliante: Jean-Charles Vegliante, Secondo «tra cotanto senno»: Dante con Omero in un libro di Evanghelia Stead; Due saggi su Dante di Johann Jakob Bodmer. Introduzione, traduzione e commento, a cura di Tomas Sommadossi; Dante contemporaneo: a cura di Daniele Maria Pegorari Daniele Maria Pegorari, «Per dire» la storia: Dante nella prosa contemporanea; Gibson Monteiro da Rocha, Andréia Guerini, Dante e la letteratura brasiliana; Note e riflessioni: Dante Della Terza, Esperimenti danteschi. A proposito di una elaborata lettura della prima Cantica della Commedia; Annamaria De Palma, Una proposta per una lettura del Purgatorio nella scuola; Anna Langiano, Tradizioni esegetiche e problematiche della traduzione nel Convegno Leggere Dante oggi; Recensioni: Donato Pirovano, Dante e il vero amore. Tre letture dantesche (Stefano Lo Verme); La poesia della natura nella Divina Commedia, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Ravenna, 10 novembre 2007 (Irene Baccarini); Mario Martelli, Ragione e talento. Studi su Dante e Petrarca (Arianna Previtali); Bibliografia 2008-2010, a cura di Irene Baccarini.
*
Anno VI, 2009
Pp. 276
Online
Studi: Dante Della Terza, Il canto XIII dell’Inferno. Come Dante comunica al lettore la trama del proprio viaggio; Roberto Mercuri, Ovidio e Dante: le Metamorfosi come ipotesto della Commedia; Claudia Di Fonzo, La legittimazione dell’Impero e del Popolo Romano presso Dante; Antonio D’Elia, La trama mariologica della Commedia e l’‘estasi’ del pellegrino; Traduzione e translazione (a cura di Jean-Charles Vegliante): Michel Zink, Pour presenter la nouvelle traduction du Paradis, lue par Denis Lavant le 18 mars 2008; Dante contemporaneo (a cura di Daniele Maria Pegorari): Valentina Merla, La presenza di Dante nel pensiero di Paolo VI; Bibliografia ragionata 2006-2008, a cura di Valeria Pilone; Note e riflessioni: Irene Baccarini, Karlheinz Stierle: ermeneutica e critica dantesca; Sandra Debenedetti Stow, Tra mondo fisico e mondo metafisico: semiotica del testo tra Rashi e Dante; Dante nel mondo: Rita Unfer Lukoschik, Rassegna della ricezione di Dante in area linguistica tedesca; Angelo Piero Cappello, Il codice Milich. Chiosa ai manoscritti della Divina Commedia conservati in Polonia; Maddalena Signorini, Nota paleografica al codice Milich II/16; Alessandro Cifariello, Riflessioni dantesche di Michele Colucci; Recensioni; Dante Della Terza, Michelangelo Picone. Un profilo e un ricordo.
*
Anno V, 2008
Pp. 196
Online
Studi: Dante Della Terza, Dante nel cielo della luna. L’incontro con Piccarda (con una premessa purgatoriale al canto di Piccarda); Nino Borsellino, Giustiniano imperatore: la sovranità tra forza e diritto; Donatella Capaldi, Le forme minime del Paradiso, Waterhouse, Gmelin e il confine della traduzione. Traduzione e translazione, a cura di Jean-Charles Vegliante: Valérie Thévenon, The Inferno of Dante Alighieri di Ciaran Carson (2002). Dante contemporaneo, a cura di Daniele Maria Pegorari: Daniele Maria Pegorari, Cercando «il volume foglio a foglio»: il dantismo di Gozzano fra anticapitalismo e scientismo; Valeria M. M. Traversi, Per dire l’orrore: Primo Levi e Dante; Trifone Gargano, Nuove presenze dantesche nella narrativa del terzo millennio. Note e riflessioni: Anna Maria Cotugno, Dante game: una irrisolta «questione di geometria». Dante nel mondo: Dimitra Giannara, L’ultima Commedia greca: nuovi peccati e virtù da leggere in greco, spiegati e commentati dal traduttore Andreas Riziotis. Recensioni. Schede. Ricordando Achille Tartaro di Dante Della Terza.
*
Anno IV, 2007
Pp. 220
Online
Studi: D. Della Terza, Il Purgatorio dantesco come complessa e autonoma avventura dell'anima; L. Pertile, L’altro viaggio di Dante e Ulisse; S. Debenedetti Stow, La metafora dell’idolo di pietra e il suo percorso filosofico e letterario da Oriente a Occidente: dalla Guida dei Perplessi di Maimonide a Dante, attraverso il Turjuman al Ashwaq di Ibn ‘Arabi, Le mille e una notte e il Tristan di Thomas. Traduzione e translazione, a cura di J.-C. Vegliante: C. Tullio Altan, Traduzioni ed eserciti di stile. Dante contemporaneo, a cura di D. M. Pegorari: D. M. Pegorari, Amore cercato, amore perduto: Dante, Beatrice, Montale; M. I. Giabakgi, Sotto un «mantello verde foderato di skunk»: Fogazzaro e Dante; N. Longo, La poesia di Dante secondo Jorge Luis Borges; Bibliografia ragionata 2005-2007, a cura di V. Pilone. Note e riflessioni: A. Favaro, La superbia della torre da Babele a New York. Lorenzo Indrimi fra “Commedia” e “storia”; M. Alessi, Omaggio alla tradizione e rifiuto dell’estetica crociana: il commento alla Commedia secondo Natalino Sapegno; S. Valerio, Dante, gli esami di stato e lo studio della Commedia nella Scuola Secondaria. Recensioni. Rubriche: Bibliografia 2006-2008, a cura di I. Baccarini e P. Benigni.
*
Anno III, 2006
Online
Studi: D. Della Terza, Dante nella bolgia dei ladri. Lettura del Canto XXIV dell’Inferno; W. W. Marshall, Dante and the Doctrine of Original Sin. A Theological Gloss on Purgatorio XVI, 80-105 and Paradiso XXVII, 121-141; M. A. Basile, Al mattin del ver si sogna: i sogni di Dante nelle albe del Purgatorio; E. Schoonhoven, Fra Dio e l’imperatore: il simbolismo delle pietre preziose nella Divina Commedia; D. M. Pegorari, Il Dante di Auerbach; C. Di Fonzo, Dante e l’interpretazione iconografica di Domenico di Michelino; A. Cotugno, Con Dante da New York a San Diego: un’ipotesi di ‘antiteologia’; I. Serra, Dante on TV. Roberto Benigni’s Ultimo Canto del Paradiso. Note e riflessioni: D. Della Terza, Su Contini dantista. Appunti e riflessioni; F. Nardi, L’elegia della Vita nova verso l’ideazione della Commedia. Sul Dante Elegiaco di Stefano Carrai; C. Chiodo, Lo «stilo puntuto» della Commedia; P. Benigni, Oltre l’ansia dell’influenza. Dante: «il poeta che parla ai poeti»; M. Gialdroni, Dante in Germania, oggi. Recensioni. Rubriche: Ricordi. Notizie. Bibliografia 2004-2006, a cura di M. Alessi, I. Baccarini e Paola Benigni.
*
Anno II, 2005
Online
Studi: T. Barolini, Multiculturalismo medievale e teologia dell'Inferno dantesco; D. Della Terza, Dante e la virtualità della trama. Gli inizi della "favola" nella "Commedia" N. Borsellino, Al fuoco della controversia (Inferno XIX); J.-C. Vegliante, Ridire la "Commedia" in francese oggi; R. Abbaticchio, Dante tra università e associazioni culturali in Germania; R. Pinto, Beatrice, Fellini e gli uccelli; C. Carmina, «Ecco la fiera con la coda aguzza». La bestialità nel canto XVII dell’Inferno; F. Bertolazzi, Fiando-me de teu falar honesto. Note linguistiche a margine delle traduzioni dantesche di Haroldo de Campos e Vasco Graca Moura. Note e riflessioni: D. Della Terza, Pascoli dantista. Risvolti metodologici e analogie proiettive; F. Nardi, Dante tra "Convivio" e "De Vulgari Eloquentia": il laboratorio speculativo dantesco analizzato da Alessandro Raffi. Recensioni.
*
Anno I, 2004
Copia saggio Online / Online Sample Copy
D. Della Terza, Presentazione. Studi: T. Barolini, Saggio di un nuovo commento alle Rime di Dante; M. Picone, Dante e Cino, una lunga amicizia. Prima parte: i tempi della Vita Nova; N. Borsellino, Scenari pagani dell’Antinferno; A. A. Iannucci, Francesca da Rimini: the Movie; P. De Ventura, Gli appelli all’uditore e il dialogo con il lettore nella Commedia; D. Della Terza, Dante e Forese. L’incontro in Purgatorio. Recensioni (T. Barolini, M. Marietti). R. Caputo, Ricordo di Giorgio Brugnoli. Aggiornamento bibliografico: Bibliografia del 2002-2004. Dante online.
*