Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
La rivista intende raccogliere e diffondere studi, contributi, interventi inerenti le complesse e coinvolgenti problematiche legate al paratesto: l'obiettivo è indagare l'aspetto della presentazione e della conseguente fruizione del testo nelle diverse forme (dal libro al portale), ed anche di garantire ulteriore visibilità ai protagonisti delle vicende che hanno segnato e segnano le sorti della comunicazione scritta materializzata in documento pubblico. Numerosi ruoli, autori ed editori in primo luogo, concorrono infatti al processo delle dinamiche di oggetti che nel loro estrinsecarsi raggiungono lo status di 'genere'. Ne consegue che la strada storico-bibliografica prescelta non potrà non aprire spettri di indagine ad ampio raggio, giacché tutto ciò che è peripherie di un testo assume una connotazione difficilmente riconducibile ad una sola unità disciplinare.
La rivista mira dunque ad offrirsi quale spazio in cui si possano riconoscere studiosi italiani e stranieri che avranno modo di attingere a serbatoi di conoscenze e di saperi i più diversi per depositarli fra le sue pagine, chiamando in correo quanti del 'paratesto' in tutte le sue accezioni fanno oggetto di indagine sempre più scaltrita.
The journal intends to collect and provide access to studies, articles, and papers on the complex and intriguing problems connected to paratext: the aim is to study various aspects of presentation and the resulting use of text in its various forms (ranging from book to portal), and also to ensure the further visibility for the protagonists of events that have influenced (and continue to influence) the destiny of written communication as a public document. Many professionals (especially authors and editors) concur on the process of the dynamics of objects that achieve the status of 'genre'. It follows that the historicobibliographic point of view cannot help but open up a wide-ranging spectrum of investigation, so that which is on the peripherie of a text assumes a connotation difficult to reduce to the unity of a single discipline.
The journal aims to create an arena for Italian and foreign scholars who have access to many different sources of knowledge and learning in order to bring them together in the journal's pages, calling on the 'paratext' in all its forms as an object of study. *
Ideata da Marco Santoro e Maria Gioia Tavoni, già diretta da Marco Santoro
Direttore:
Rosa Marisa Borraccini (Università degli Studi di Macerata, IT)
Condirettore:
Valentina Sestini (Università degli Studi di Messina, IT)
Consiglio direttivo:
Rosa Marisa Borraccini (Università degli Studi di Macerata, IT), Giuseppe Lipari (Università degli Studi di Messina, IT), Carmela Reale (Università della Calabria, IT), Valentina Sestini (Università degli Studi di Messina, IT), Giancarlo Volpato (Università degli Studi di Verona, IT), Paola Zito (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, IT)
Comitato scientifico italiano:
Monica Bocchetta (Università degli Studi di Macerata, IT), Attilio Mauro Caproni (Università degli Studi di Udine, IT), Paola Castellucci (Sapienza Università di Roma, IT), Anna Giulia Cavagna (Università degli Studi di Genova, IT), Gianfranco Crupi (Sapienza Università di Roma, IT), Federica Formiga (Università degli Studi di Verona, IT), Giorgio Montecchi (Università degli Studi di Milano “La Statale”, IT), Paola Pallottino (Università degli Studi di Macerata, IT), Giancarlo Petrella (Università degli Studi di Napoli “Federico II”, IT), Samanta Segatori (Istituto Comprensivo Dante Alighieri, Roma, IT), Vincenzo Trombetta (Università degli Studi di Salerno, IT)
Comitato scientifico internazionale:
Frédéric Barbier (École Pratique des Hautes Études,Paris, FR), Pedro Cátedra (Universidad de Salamanca, ES), Roger Chartier (École des hautes études en sciences sociales,Paris, FR), Robert Darnton (Carl H. Pforzheimer University - University Library, Harvard, USA), Marisa Midori Deaecto (Universidade de São Paulo, BR), Georges Güntert (Universität Zürich, CH), George Landow (Brown University, Providence, USA), Ursula Rautenberg (Friedrich-Alexander University,Erlangen-Nuremberg, DE), Maria Antonietta Terzoli (University of Basel, CH), Gennaro Toscano (Université de Lille 3, FR), Françoise Waquet (Centre national de la recherche scientifique, Paris, FR)
Comitato di redazione:
Elena Scrima
*
The eContent is Archived with Clockss and Portico.
ANVUR: A.
*
Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.
Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.
Codice etico / Ethical Code
Open Access
Ufficio redazionale / Editorial Office: valentina.pagnan@libraweb.net
*
Cm 17 x 24 / ISSN 1824- 6249 / ISSN elettronico 1825-9537
Composizione in carattere (typeset in) Serra Dante
Disponibile dal (available since) 2004
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. 19, 2022 *
Abbonamenti / Subscriptions