Accademia editoriale, Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo, Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale, Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Volume 19, 2022
Pp. 168
Online
Saggi: Ebe Antetomaso, “Il Dante di Foligno”: note per una lettura del paratesto dell’edizione e della copia Corsini; Emanuela Garibaldi, Note su acquisti e lasciti nelle biblioteche certosine della Provincia Tusciae dei secoli XVI-XVIII; Luca Ceriotti, Paratesti degli inediti, paratesti degli incompiuti. Segnali da un paio di storie prive del lieto fine; Giulia Molinarolo, Il volto dell’Altro. Forme di rappresentazione nelle copertine delle scritture migranti; Note e discussioni: Attilio Mauro Caproni, Il libro e la scrittura (e la letteratura?); Paola Zito, Anthony Grafton e La storia curiosa della nota a piè di pagina; Carmela Reale, A proposito di La percezione del libro. Studi in ricordo di Marco Santoro; Recensioni: Marc Drogin, Anatema! I copisti medievali e la storia delle maledizioni nei libri, a cura di Simona Inserra (Lucrezia Signorello); Alessandra Panzanelli, La stampa a Perugia nel Rinascimento: dai tipografi tedeschi agli editori locali (Monica Bocchetta); Napoli europea: letteratura e circolazione di edizioni e di idee nel Rinascimento. Atti della giornata di studio, Napoli, 18.11.2016, a cura di Concetta Cavallini, Carmela Reale (Simona Pignalosa); Paola Zito, Granelli di senapa all’Indice. Tessere di storia editoriale (1585-1700) (Vincenzo Trombetta); Enrico Pio Ardolino, «Il giardino più delizioso»: la donazione del cardinale Giovanni Maria Gabrielli e la biblioteca settecentesca del Monastero di San Sebastiano alle Catacombe di Roma, con una presentazione di Rosa Marisa Borraccini (Flavia Bruni); Vincenzo Trombetta, La stampa a Napoli nell’Ottocento: una storia per generi editoriali (Giancarlo Petrella); Giancarlo Petrella, Scrivere sui libri: breve guida al libro a stampa postillato (Rosa Marisa Borraccini); Lorenzo Baldacchini, Il mio lungo viaggio tra libro antico e biblioteche (Attilio Mauro Caproni); Libri, biblioteche e società. Studi per Rosa Marisa Borraccini, a cura di Alberto Petrucciani, Valentina Sestini, Federico Valacchi (Romina Marcattili); Scaffali come segmenti di storia. Studi in onore di Vincenzo Trombetta, a cura di Rosa Parlavecchia e Paola Zito (Valentina Sestini); Paola Castellucci, Sara Mori, Suzanne Briet nostra contemporanea, con la prima traduzione italiana di Qu’est-ce que la documentation? (1951) (Simona Turbanti); Attilio Mauro Caproni, Il coraggio di sapere: la bibliografia e il suo infinito intrattenimento, a cura di Filippo Puddu, prefazione di Piero Innocenti (Rosa Marisa Borraccini).
*
Volume 18, 2021
Pp. 400
Online
Saggi: Federica Fabbri, Il registro delle segnature nelle edizioni di Ugo Ruggeri (1474-1501): analisi e classificazione; Elena Gatti, Curatori, revisori, traduttori e ‘consulenti letterari’. Il lavoro di redazione nell’azienda editoriale di Giovanni Antonio de’ Benedetti (1499-1512 circa); Davide Martini, Il Volto Santo (Santa Croce) di Lucca tra matrici e fogli volanti; Domenico Ciccarello, Nuovi spunti su Benedetto Bacchini e il paratesto editoriale; Lorenzo Mancini, Una biblioteca senza pareti: la Bibliotheca Scriptorum Societatis Iesu (secoli XVII-XX); Vincenzo Trombetta, Le dediche reali nell’editoria napoletana dell’ultimo decennio borbonico; Federica Dallasta, Un esempio di censura libraria tardiva: il Cours d’études di Étienne Bonnot de Condillac; Giancarlo Volpato, Un piccolo archivio per una grande storia. Importanti documenti nella biblioteca e nel museo napoleonico di Rivoli Veronese; Paola Zito, Tiberio Malfi barbiere e medico dell’anima. La parola al paratesto; Per l ’anniversario d antesco: Natale Vacalebre, «Molte Cose in Diversi Luoghi». The Early Printed Editions of Dante’s Commedia with the Comento by Cristoforo Landino and Their Paratextual Features (1484-1497); Laura Carnelos, Il paratesto aggiunto. Le terze rime di Dante di Anthony Morris Storer; Giancarlo Petrella, ‘Gabbare il lettore’. Il Dante Marcolini rinfrescato : Venezia, Francesco Rampazetto, 1564. Proposta per un’integrazione minima alla bibliografia dantesca; Maria Chiara Leonori, Natalia Tizi, Cristiana Iommi, L’eredità dantesca nella Biblioteca Civica “Romolo Spezioli” di Fermo. Edizioni ed esemplari; Romina Marcattili, Le trame del tempo. Da Dante a Carlo Piancastelli nello spazio di un libro; Ciro Perna, «Spierzo mmiezo a na boscaglia scura». Prime indagini sul commento napoletano all’Inferno di Domenico Jaccarino (1877); Matteo Maselli, Per una rassegna degli strumenti della critica dantesca: dai repertori testuali ai dispositivi digitali; Recensioni e segnalazioni: I paratesti nelle edizioni a stampa dei classici greci e latini (XV-XVIII sec.), a cura di Giancarlo Abbamonte, Marc Laureys, Lorenzo Miletti (Carmela Reale); Craig Kallendorf, Early Printed Virgil Editions from 1500-1800. A Bibliography of the Craig Kallendorf Collection (Giancarlo Petrella); Alfredo Serrai, Gabriel Naudé, Helluo Librorum, e l’Advis pour dresser une bibliothèque, a cura di Fiammetta Sabba, Lucia Sardo (Paola Zito); “Semplice come colomba”: beato Benedetto Passionei da Urbino. Convegno di studi a centocinquanta anni dalla beatificazione: 1867-2017. Fossombrone, 23 settembre 2017, a cura di Aleksander Horowski (Fabio Grammatico); Benedetto Bacchini nell’Europa fra Sei e Settecento. Libri, arti e scienze, a cura di Sonia Cavicchioli, Paolo Tinti (Rosa Marisa Borraccini); Chiara Reatti, Tra aula e torchio. Libri e scuola a Bologna da Napoleone all’età della Restaurazione, postfazione di Paolo Tinti (Marta Brunelli); Antonella Trombone, Teresa Motta: una bibliotecaria e “un anno di vicende memorabili”: con lettere inedite di Francesco Barberi e Manlio Rossi Doria (1943-1949), presentazione di Alberto Petrucciani (Elena Scrima); Chiara Faggiolani, Come un Ministro per la cultura: Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del libro (Sara Dinotola); Storie d’autore, storie di persone. Fondi speciali tra conservazione e valorizzazione, a cura di Francesca Ghersetti, Annantonia Martorano, Elisabetta Zonca (Monica Bocchetta); Il privilegio della parola scritta. Gestione, conservazione e valorizzazione di carte e libri di persona, a cura di Giovanni Di Domenico, Fiammetta Sabba (Monica Bocchetta); Maria Gioia Tavoni, Storia di libri e tecnologie. Dall’avvento della stampa al digitale (Elena Gatti); Paola Italia, Editing Duemila. Per una filologia dei testi digitali (Paola Castellucci).
*
Volume 17, 2020
Pp. 244
Online
Saggi: Attilio Mauro Caproni, Sul fondamento della conoscenza: un’ipotesi vanificata. Postilla per Graziano Ruffini; Maurizio Vivarelli, Comprendere e vedere la lettura: fonti, metodi, prospettive di analisi ed interpretazione; Pierre Antoine Fabre, La correspondance comme objet d’histoire: un discours de méthode; Gianfranco Crupi, Pompeo Vagliani, Il paratesto mobile nei libri interattivi per l’infanzia; Massimo Gatta, La Biblioteca come paratesto. L’ultimo Casanova, bibliothécaire malgré lui; Loretta De Franceschi, Graphic novels e fumetti per la divulgazione storica. 2: la prima guerra mondiale; Roberta Cesana, Per “la reciprocità di un dialogo permanente”: intellettuali e pubblico nei primi cataloghi del Saggiatore (1958-1962); Stefano Moscadelli, Hilde Domin e Armando Sapori. Storia di un incontro; Maria Gioia Tavoni, Dal Furioso a Terra d’Emilia: Bacchelli incontra Mario Saccenti e Paolo Manaresi in eleganti pagine; Maria Villano, Da epitesto a testo: sull’edizione delle lettere editoriali del Novecento; Note e discussioni: Simona Inserra, Libri prohibiti, suspecti ed expurgandi. Note di lettura su alcune pubblicazioni dedicate alla Congregazione dell’Indice, all’esecuzione dell’Index clementino e alla risposta degli Ordini regolari in Italia; Elena Bao, I Discorsi accademici di Giovanni Pindemonte: una curiosa antiporta e un’ipotesi di attribuzione; Recensioni e segnalazioni: Elena Gatti, Francesco Platone de’ Benedetti. Il principe dei tipografi bolognesi fra corte e Studium (1482-1496), prefazione di Daniela Delcorno Branca, postfazione di Edoardo Barbieri (Simona Inserra); Monica Bocchetta, Catalogo degli incunaboli della Biblioteca storica di Palazzo Campana di Osimo (Elena Scrima); Silvia Curi Nicolardi, Melchiorre Sessa tipografo ed editore (Venezia 1506-1555) (Valentina Sestini); Paolo Sachet, Publishing for the Popes. The Roman Curia and the Use of Printing (1527-1555) (Giovanna Granata); Privilegi librari nell’Italia del Rinascimento, a cura di Erika Squassina, Andrea Ottone (Paola Zito); Dennis E. Rhodes, Una tipografia del Seicento fra Roma e Bracciano. Andrea Fei e il figlio Giacomo (Lorenzo Baldacchini); La Grande Galleria. Spazio del sapere e rappresentazione del mondo nell’età di Carlo Emanuele I di Savoia, a cura di Franca Varallo, Maurizio Vivarelli (Maria Alessandra Panzanelli); Biblioteche e saperi. Circolazione di libri e di idee tra età moderna e contemporanea, a cura di Giovanna Granata (Antonella Trombone); Lodovica Braida, L’autore assente. L’anonimato nell’editoria italiana del Settecento (Rosa Marisa Borraccini); Fiammetta Sabba, Angelo Maria Bandini in viaggio a Roma (1780-1781) (Vincenzo Trombetta); «Tra lo stil de’ moderni e ’l sermon prisco». Studi di allievi e amici offerti a Giuseppe Frasso, a cura di Edoardo Barbieri, Marco Giola, Daniele Piccini (Luca Montagner); Andrea Capaccioni, Introduzione allo studio della bibliografia, con un saggio di Giovanna Zaganelli (Gianfranco Crupi); Maurizio Lana, Introduzione all’information literacy. Storia, modelli, pratiche (Gianfranco Crupi); Andrea G. G. Parasiliti, Io / siamo già / in / troppi, illustrazioni di Emanuele Cavarra (Maria Gioia Tavoni).
*
Volume 16, 2019
Pp. 236
Online
Attilio Mauro Caproni, Biblioteca e Bibliografia: una signatura rerum per il sapere; Saggi: Simona Pignalosa, Testo e paratesto nel primo Cinquecento napoletano. Le edizioni possedute dalla Biblioteca Nazionale di Napoli (1503-1526); Romina Marcattili, Una 'Società' nella società. L'Accademia dei Catenati di Macerata dagli apparati paratestuali delle edizioni conservate presso la Biblioteca Mozzi-Borgetti; Vincenzo Trombetta, La politica delle dediche nella Biografia degli Uomini Illustri del Regno di Napoli (1813-1830); Alessandro Bigardi, Sulla scia degli albatros. Il ruolo della Modern Continental Library nella nascita del paperback del Novecento; Loretta De Franceschi, Graphic novels e fumetti per la divulgazione storica. 1: Lutero e Manuzio; Federica Formiga, Storia di un libro mai pubblicato: New York film vissuto di Fortunato Depero; Note e discussioni: Laura Carnelos, Svista o norma? La produzione di libri di larga diffusione nell'Italia della prima età moderna; Simona Inserra, Simone Trento tipografo tra Siracusa, Catania e Caltagirone. Note sul paratesto di alcune edizioni catanesi; Nicola Barbuti, Editoria e censura in terra di Bari nel decennio preunitario: Le Rime italiane e baresi di Francesco Saverio Abbrescia; Massimo Gatta, La tradizione del futuro. Progetto, corpo e tipografia nei Manuali Tipografici editi da Tallone; Recensioni e segnalazioni: Giancarlo Petrella, L'impresa tipografica di Battista Farfengo a Brescia. Fra cultura umanistica ed editoria popolare (1489-1500) (Rosa Marisa Borraccini); Fabio Grammatico, Capuccinorum Romae. Incunaboli e cinquecentine della Biblioteca centrale dei Cappuccini, prefazione di Luigi Martignani (Francesca Nepori); Edward Wilson-Lee, Il catalogo dei libri naufragati: il figlio di Cristoforo Colombo e la ricerca della biblioteca universale (Rosa Marisa Borraccini); Le cinquecentine del Fondo Piero Guicciardini nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, a cura di Marco Fratini e Laura Venturi, Le cinquecentine della Riforma tedesca e svizzera nella Biblioteca Valdese, a cura di Marco Fratini e Lorenzo Di Lenardo (Rosa Marisa Borraccini); Pop-App. Scienza, arte e gioco nella storia dei libri animati dalla carta alle app, a cura di Gianfranco Crupi e Pompeo Vagliani (Dimitri Brunetti); Giorgio Montecchi, Storie di biblioteche di libri e di lettori (Elena Scrima); Rosa Parlavecchia, Il fondo 'Chigi'. Descrizione catalografica e analisi bibliologica dei volumi conservati alla Biblioteca Alessandrina di Roma (Enrico Pio Ardolino); Selling & Collecting: Printed Books Sale Catalogues and Private Libraries in Early Modern Europe, edited by Giovanna Granata and Angela M. Nuovo (Valentina Sestini); Itinerari del libro nella storia. Per Anna Giulia Cavagna a trent'anni dalla prima lezione, a cura di Francesca Nepori, Fiammetta Sabba e Paolo Tinti (Monica Bocchetta); Marcello Andria, Paola Zito, Leopardi bibliografo dell'antico. Un'inedita lista giovanile dagli autografi napoletani (Vincenzo Trombetta); Giulio Rezasco. Politico, burocrate e lessicografo. Atti del Convegno, Bolano, 13 maggio 2017, a cura di Francesca Nepori (Roberta Braccia); Giovanni Di Domenico, «Organismo vivente». La biblioteca nell'opera di Ettore Fabietti (Paola Zito); Loretta De Franceschi, Libri in guerra. Editoria e letture per i soldati nel primo Novecento (Maurizio Vivarelli); Vittorio Ponzani, Dalla "filosofia del ridere" alla promozione del libro. La Biblioteca circolante di A. F. Formiggini (Roma, 1922-1938) (Samanta Segatori); Paola Castellucci, Carte del nuovo mondo. Banche dati e Open access (Matilde Fontanin).
*
Volume 15, 2018
Pp. 224
Online
Per Marco (15 ottobre 1949-6 gennaio 2017): Maria Gioia Tavoni, "Elaborare" la Storia del libro italiano di Marco Santoro; Giancarlo Volpato, Gli Statuti di Verona nelle edizioni non veronesi del Quattro e Cinquecento; Gianfranco Crupi, Apianus e le volvelle del cielo; Giorgio Montecchi, Emblemi e imprese sul frontespizio: le marche d'autore di Lodovico Castelvetro e di Annibal Caro; Valentina Sestini, «Nel segno del padre»: una rilettura degli eredi di Blado attraverso la paratestualità delle loro edizioni; Paolo Tinti, Prime ricerche sull'uso e funzione del trigramma «IHS» nel frontespizio del libro italiano del Cinquecento; Paola Zito, La tipografia napoletana agli albori del Seicento. Brevi note su testo e paratesto (1601-1620); Paola Pallottino, Physica sacra vs Encyclopédie. Due repertori iconografici settecenteschi a confronto, in Appendice: Erik Balzaretti, Johann Jakob Scheuchzer; Vincenzo Trombetta, Un poco noto elemento paratestuale: le «permissioni di stampa» nell'editoria napoletana del Settecento; Monica Bocchetta, «Delle biblioteche e dei bibliotecari». Avvertenze di Agostino Maria Molin (1830, cod. Barb. lat. 3398); Mauro Guerrini, Chi era Francesco da Bologna? Una gaffe bibliografica di Antonio Panizzi; Giancarlo Petrella, Dalla notitia librorum all'esemplare. Le edizioni del XV secolo nel catalogo di devoluzione della biblioteca dei Cappuccini di S. Pietro di Rezzato; Alberto Petrucciani, Kavafis, Poiemata (1905-1915): una raccolta 'd'autore'; Alfredo Luzi, «Quando morir mi parve unico scampo». Il trauma della guerra nella poesia di Clemente Rebora; Rosa Marisa Borraccini, La stella caduta di Maria e Francesco Chiappelli nelle carte dell'Archivio Bemporad-Marzocco; Massimo Gatta, I "santini" laici di Leo Longanesi. Il fascino indiscreto di quella strana pubblicità editoriale; Samanta Segatori, Fava giornalista, intellettuale tra copertine e storie; Paola Castellucci, Dove finisce il racconto? Ipertesto digitale e paratesto strutturalista.
*
Volume 14, 2017
Pp. 240
Online
Rosa Marisa Borraccini, Valentina Sestini, Prefazione; Saggi: Valentina Sestini, Peritesti boeziani: brevi riflessioni sui frontespizi cinquecenteschi delle edizioni italiane della Consolatio philosophiae; Alessandra Zamperini, Le virtù delle regine consorti e la celebrazione asburgica nei Symbola di Jacobus Typotius; Kenichi Takahashi, Una costellazione in Arcadia. Le illustrazioni dei libri di Pier Jacopo Martello; Monica Bocchetta, Erudizione e bibliofilia nella raccolta libraria del carmelitano Agostino Maria Molin (1775-1840). Primi appunti dalla Biblioteca dell'Istituto Campana di Osimo; Marcello Andria, Paola Zito, 'Ogni pregiudizio è un errore'. Testo e paratesto in costante divenire nel leopardiano Saggio sopra gli errori popolari degli antichi; Paolo Tinti, L'eloquente silenzio della comunicazione scritta nei trompe-l'œil dell'età moderna; Note e discussioni: Giulio Zavatta, Su una cinquecentina della biblioteca di Faenza. I Quattro Libri dell'architettura di Palladio annotati dal 'capomastro' Pietro Antonio Petrocchi da Torricella di Lugano; Massimo Gatta, Qualche considerazione su Riproporre il 'silenzio' per le Contemplazioni di Arturo Martini; Francesca Nepori, Nescientes litteras? Alcune riflessioni a proposito di pubblicazioni recenti sulle biblioteche cappuccine; Andrea Battistini, Cerchi, ellissi e crocevia: dal logo al progetto culturale di «Parol»; Maria Gioia Tavoni, Parliamo di Victoria Surliuga, Ezio Gribaudo. Il mio Pinocchio; Recensioni e segnalazioni: Marco Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book (Valentina Sestini); Ugo Rozzo, Iconologia del libro nelle edizioni dei secoli XV e XVI (Rosa Marisa Borraccini); Carlo Vecce, La biblioteca perduta. I libri di Leonardo (Andrea Battistini); L'invenzione della biblioteca: Prospero Podiani, Perugia e l'Augusta. Catalogo della mostra, Perugia, 9 novembre-18 dicembre 2016, a cura di Attilio Bartoli Langeli, Maria Alessandra Panzanelli Fratoni (Monica Bocchetta); Comino Ventura, tra lettere e libri di lettere (1579-1617), a cura di Gianmaria Savoldelli, Roberta Frigeni (Rosa Marisa Borraccini); Alessandro Corubolo, Maria Gioia Tavoni, Torchi e stampa al seguito (Rosa Marisa Borraccini); Rudj Gorian, Nascosti tra i libri: i periodici antichi della Biblioteca del Seminario patriarcale di Venezia (1607-1800) (Maria Gioia Tavoni); Roger Chartier, La mano dell'autore, la mente dello stampatore: cultura e scrittura nell'Europa moderna (Elena Scrima); Baldassarre Orsini tra arte e scienza (1732-1810). Catalogo della mostra, Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, 14 aprile-4 giugno 2017, a cura di Cettina Lenza, Vincenzo Trombetta (Paola Zito); Caterina Gemma Brenzoni, Ricerche inedite d'archivio e lettura storico artistica della decorazione dell'abside della Basilica di San Zeno, a cura di Giovanni Villani, Giancarlo Volpato (Alessandra Zamperini); Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, Università degli Studi di Verona, Bibliografia Veronese (2012-2015) di Giuseppe Franco Viviani, Giancarlo Volpato (Vincenzo Trombetta).
*
Volume 13, 2016
Pp. 204
Online
Daniele Guernelli, Ritratti di autori. Nuovi documenti figurativi di Stefano degli Azzi (e Nicolò di Giacomo) ; Federica Formiga, Le incisioni librarie raccontano Matilde di Canossa; Mathias Balbi, Stultifera et non Salutifera. Su due edizioni quattrocentesche della Narrenschiff alla Biblioteca Braidense di Milano; Giancarlo Volpato, Rinnovata sensibilità per gli incunaboli e le cinquecentine dantesche della Biblioteca Capitolare di Verona; Giuseppina Zappella, Eternità e morte a confronto nell'iconografia napoletana tardo barocca; Flavia Luise, Donato Campo e l'edizione dell'Istoria de' fenomeni del tremoto del 1783; Attilio Mauro Caproni, Il libro d'artista: definizione, strutture, modelli; Giuseppe Andrea Liberti, Per una storia paratestuale della Ragazza Carla di Elio Pagliarani; Recensioni e segnalazioni: Il libro al centro. Percorsi fra le discipline del libro in onore di Marco Santoro, Studi promossi da Rosa Marisa Borraccini, Alberto Petrucciani, Carmela Reale, Paola Zito, a cura di Carmela Reale (Monica Bocchetta); Giancarlo Petrella, I libri nella torre. La biblioteca di Castel Thun, una collezione nobiliare tra XV e XX secolo (con il catalogo del fondo antico) , presentazione di Marielisa Rossi (Marisa Borraccini); Biblioteca Statale di Montevergine, Le cinquecentine della biblioteca di Montevergine. Catalogo a cura di Domenico D. De Falco, prefazione di p. Andrea Davide Cardin, con un saggio di Giuseppina Zappella (Marco Santoro); Monica Bocchetta, Biblioteche scomparse. Le librerie claustrali degli eremiti del beato Pietro da Pisa. Ricostruzione storico-bibliografica (Paola Zito); La 'Mirabile' natura. Magia e scienza in Giovan Battista Della Porta (1615- 2015) . Atti del convegno internazionale Napoli-Vico Equense, 13-17 ottobre 2015, a cura di Marco Santoro (Valentina Sestini); Dizionario degli editori, tipografi, librai itineranti in Italia tra Quattrocento e Seicento, coordinato da Marco Santoro a cura di Rosa Marisa Borraccini, Giuseppe Lipari, Carmela Reale, Marco Santoro, Giancarlo Volpato (Emilia Ambra); Cataloghi, biblioteche e dati di esemplare. Un dossier internazionale sulle banche dati delle provenienze, a cura di Luca Rivali, La Bibliofilia, CXVII (2015), 3 (Marco Santoro).
*
Volume 12, 2015
Pp. 216
Online
Marco Santoro, Ricordo di Saverio Franchi; Giancarlo Petrella, Gli annali non finiscono mai. Alcune edizioni zoppiniane sconosciute e un Boiardo ritrovato; Luca Tosin, Gli avvertimenti dei traduttori in italiano di libri del Cinque- Seicento; Giuseppina Zappella, Ritratti di tipografi ed editori nelle antiche marche europee; Giorgetta Bonfiglio Dosio, Quando un libro diventa documento d'archivio. Le annotazioni manoscritte di un abate settecentesco sui calendari liturgici a stampa pubblicati dalla Diocesi di Padova; Vincenzo Trombetta, «Al benigno lettore». Gli Avvisi nelle edizioni napoletane del Settecento; Daria Verzilli, Segni di possesso e contrassegni di status: le note di proprietà, le postille e i marginalia dei La Mantia; Loretta De Franceschi, Le pubblicazioni di area medica dell'editore Cappelli; Attilio Mauro Caproni, La bibliografia e le parti accessorie di un testo: un rapporto difficile.
*
Volume 11, 2014
Pp. 228
Online
Giuseppina Zappella, Convenzioni rappresentative e topoi iconografici nella tradizione editoriale della Scuola Salernitana; Nieves Baranda, Las razones del extraño autor. Mujeres escritoras y paratextos en la primera edad moderna española; Anne J. Cruz, Paratexts and Gender Ideology: On the Front Matter in the Novels by Cervantes and María de Zayas; Carmen Peraita, Circumventing anonymity. Paratextual strategies, and the construction of authorship in Luisa de Padilla; Maria Gabriella Mansi, In scena e in pagina. Il teatro itinerante di Parrino detto Florindo; Filippo Tansini, La soglia della scena: didascalie e note in alcuni testi drammatici italiani tra Sei e Settecento; Paola Zito, Giacomo Raillard tipografo itinerante religionis causa?; Marina Garone Gravier, Los libros del apartado postal 1563: comentarios en torno de las ediciones del Grupo Cultural Ricardo Flores Magón; Giancarlo Petrella, « Ho creato una rivista unica al mondo »: Lamberto Donati e il «Maso Finiguerra» (1936-1940); Recensioni: Marco Santoro, I Giunta a Madrid. Vicende e documenti (Rosa Marisa Borraccini); Antonella Orlandi, Le edizioni dell'opera di Giovan Battista Della Porta, presentazione di Marco Santoro (Paolo Tinti); Luca Trevisan, Giulio Zavatta, Incisori itineranti nell'area veneta del Seicento. Dizionario bio-bibliografico (Alessandra Zamperini); In nobili civitate Messanae: contributi alla storia dell'editoria e della circolazione del libro antico in Sicilia, Seminario di studi, Montalbano Elicona, 27-28 maggio 2011, a cura di Giuseppe Lipari (Domenico Ciccarello); Carlo Piancastelli, Pronostici ed almanacchi. Studio di bibliografia romagnola, a cura di Lorenzo Baldacchini (Giancarlo Petrella); La biblioteca di Garibaldi a Caprera, a cura di Tiziana Olivari, prefazione di Giorgio Montecchi (Giancarlo Petrella); Edizioni di storia e letteratura: catalogo storico 1943-2010, a cura di Samanta Segatori, premessa di Luisa Mangoni (Nicolò Gironi); Giuseppe Franco Viviani, Giancarlo Volpato, Bibliografia Veronese (2009-2011) (Vincenzo Trombetta).
*
Volume 10, 2013
Pp. 220
Online
Giancarlo Petrella, Iconografia dantesca ed elementi paratestuali nell'edizione della Commedia Brescia, Bonino Bonini, 1487; Marco Menato, "Lucantonio ritrovato". Appunti bibliografici su Lucantonio degli Uberti, alias Lucantonio Fiorentino; Simona Pignalosa, Di una cinquecentina ritrovata. Il triompho della lussuria di maestro Pasquino; Giovanna Maria Pia Vincelli, Le sorprese di un ambulante: Jacopo Coppa tra testo e paratesto; Flavia Bruni, « Esercitare le stampe in honore et benefitio della Magnifica Comunità »: strategia di profitto o scelta obbligata?; Federica Formiga, Da Bergamo a Forlì: itineranza tra Serenissima, Ducati e Stato della Chiesa; Alfonso Ricca, I motivi dell'itineranza degli stampatori ebrei in Italia; Elena Scrima, Mobilità e iniziativa imprenditoriale. Esempi di società editoriali tra xvi e xvii secolo; Domenico Ciccarello, Mobilità dei tipografi e committenza di aristocratici e religiosi nel XVII secolo; Manuela La Rosa, L'attività di recensire attraverso le colonne del «Giornale ecclesiastico di Roma» (1785-1798) e del «Monitore di Roma» (1798-1799); Alessandro Bigardi, L'affermazione della griglia nell'organizzazione dello spazio tipografico; Corrado Corradini, Dal 1898 la rivista della cooperazione trentina.
*
Volume 9, 2012
Pp. 264
Online
Anna Giulia Cavagna, Considerazioni a margine di una recente pubblicazione: le dediche di Ruscelli nella riproposta di Paolo Marini; Luca Tosin, Considerazioni sugli indici delle cinquecentine italiane; Andrea Baldissera, Francesco Balbi da Correggio y La vida del ilustrísimo señor don Octavio Gonzaga: dedicatorias y estrategias editoriales; Giulia Neri, La dedica nelle edizioni cinquecentesche di Ludovico Ariosto; Alessandra Zamperini, Su alcune dediche veronesi della fine del Cinquecento: la rete degli amici; Maria Gabriella Mansi, Il regno festeggiante. Antiporte e frontespizi allegorici nella Napoli del Viceregno fra novita e riproposte; Monica Molteni, Con ogni 'tipografica accuratezza': note attorno al ritratto di Giovambattista Spolverini nell'edizione Giuliari della Coltivazione del riso; Elena Granuzzo, Caratteri formali e testuali del De Architectura vitruviano curato da Giovanni Poleni e Simone Stratico (Udine, 1825-1830); Marco Santoro, Echi dell'Unita d'Italia nella stampa partenopea; Elena Martinelli, Le illustrazioni nella rivista del Touring Club Ciclistico Italiano agli inizi del Novecento; Giovanna Liconti, Carlo Bo e gli editori tra epistesti e paratesti; Alessandro Bigardi, Chip Kidd e la rivoluzione nelle copertine dei libri di narrativa; Recensioni: Il ritratto e l'elite: il volto del potere a Verona dal XV al XVIII secolo, a cura di Loredana Olivato e Alessandra Zamperini (Niccolò Gironi); Ada Gigli Marchetti, Libri buoni a buon prezzo. Le edizioni Salani (1862- 1986) (Rosa Marisa Borracini); Collezionismo librario e biblioteche d'autore. Viaggio negli archivi culturali, a cura di Lodovica Braida e Alberto Cadioli (Rosa Marisa Borracini); Vanni Scheiwiller editore europeo, a cura di Carlo Pulsoni (Giancarlo Volpato); Segnalazioni: Arnaldo Ganda, I libri dei Minori Osservanti del convento di S. Francesco in Viadana alla fine del Cinquecento (Federica Formiga); Editoria e stampa a Verona. L'evoluzione del distretto grafico scaligero dal 1; ad oggi. Atti del convegno, Verona 14 aprile 2011, a cura di Giancarlo Volpato (Federica Formiga).
*
Volume 8, 2011
Pp. 224
Online
Maria Gioia Tavoni, Indici manoscritti in volumi a stampa; Giancarlo Petrella, «Ad instantia d'Hippolito Ferrarese». Un cantimbanco editore nell'Italia del Cinquecento; Luca Tosin, Giustificazioni e correzioni delle mende tipografiche nelle prefazioni e postfazioni dei libri a stampa (secoli XVI-XVII); Rosa Marisa Borraccini, Elementi e funzioni paratestuali del carteggio Colucci-Tiraboschi (1784-1792); Camilla Storskog, Patto narrativo e paratesto in Faltskarns berattelser (I racconti del chirurgo di campo) di Zacharias Topelius; Silvia Brentegani, Mattioli e Mardersteig: un connubio per l'eccellenza; Marco Santoro, Le immagini del giallo; Recensioni: Biblioteca Capitolare di Verona, «Pulchritudinis figura»: miniature scelte dai codici (Giancarlo Volpato); Subiaco, la culla della stampa. Atti dei Convegni. Abbazia di Santa Scolastica 2006-2007 (Niccolo Gironi); La donna nel Rinascimento meridionale. Atti del Convegno internazionale, Roma 11-13 novembre 2009, a cura di Marco Santoro (Giancarlo Volpato); Le muse tra i libri. Il libro illustrato veneto del Cinque e Seicento nelle collezioni della Biblioteca Universitaria di Padova, a cura di Pietro Gnan e Vincenzo Mancini (Niccolo Gironi); Nuptialia. I libretti per nozze della Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio di Bologna, a cura di Marinella Pigozzi (Alberta Pettoello); Biblioteca e archivio dei frati minori cappuccini della provincia dell'Emilia- Romagna 1535-2008, a cura di Andrea Maggioli (Paolo Giambarella); Francesca Cocchiara, Il libro illustrato veneziano del Seicento. Con un repertorio dei principali incisori e peintre-graveurs (Chiara Accornero); Les arriere-boutiques de la litterature: auteurs et imprimeurs-libraires aux XVIe et XVIIe siecles, sous la direction de Edwige Keller-Rahbe (Livia Castelli); Rudj Gorian, Editoria e informazione a Gorizia nel Settecento: la «Gazzetta goriziana» (Maria Gioia Tavoni); Il fondo Musicale Della Cha, a cura di Annarita Colturato (Paolo Giambarella); Dalla bibliografia alla storia. Studi in onore di Ugo Rozzo, a cura di Rudj Gorian (Davide Ruggerini); Pietro Sisto, «Legato son, perch'io stesso mi strinsi». Storie e immagini di animali nella letteratura italiana. I (Silvia Brentegani); segnalazioni Anna Cuneo, Il maestro di Garamond, trad. dal francese di Gaia Amaducci (Rossella Ruggeri); Tra i libri del passato e le tecnologie del presente. La catalogazione degli incunaboli, a cura di Lorenzo Baldacchini e Francesca Papi (Giuseppe Lipari); Inga Elmqvist Soderlund, Taking possession of astronomy. Frontispieces and illustrated title pages in 17th century books on astronomy (Marina Zuccoli); Musees de papier: l'Antiquite en livres 1600-1800, sous la direction d'Elisabeth Decultot (Livia Castelli); Giuseppe Morazzoni, Il libro illustrato veneziano del Settecento, a cura di Alberta Pettoello (Elena Scrima); Giorgio Bacci, Le illustrazioni in Italia tra Otto e Novecento. Libri a figure, dinamiche culturali e visive (Niccolo Gironi); Catalogo delle edizioni Tallone 1960, a cura di Massimo Gatta (Valentina Sestini); Carlo Bordoni, La pratica editoriale. Testo contesto paratesto (Barbara Sghiavetta); Le paratexte, dossier prepare par Francoise Waquet (Paolo Tinti).
*
Volume 7, 2010
Pp. 248
Online
Fermín de los Reyes Gómez, La estructura formal del libro antiguo español; Saverio Franchi, Annotazioni sulle epistole dedicatorie delle edizioni musicali romane del Cinquecento; Caterina Badan, Investigating the paratext: an unnoticed iconographic set for Orlando Furioso and its interaction with the allegories. The editions by Giovanni Varisco e Compagni (1563, 1564, 1566 and 1568) and Girolamo Polo (1573); Michela Fantato, Le stampe popolari della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia: Miscellanee 2611-2717; Paolo Tinti, «In questa stagione cerimoniosa»: la raccolta di dedicatorie nelle Lettere familiari di Lodovico Preti (1727-1810); Niccolò Gironi, La fortuna di un genere: vicende testuali ed elementi paratestuali dei poemi didascalici veronesi del Settecento; Manuela La Rosa, L'epigrafe nel «Monitore di Roma»; Massimo Gatta, I risvolti volanti de La Civiltà perfezionata. Leonardo Sciascia e i segnalibri della Sellerio; Recensioni: Giancarlo Petrella, Fra testo e immagine. Edizioni popolari del Rinascimento in una miscellanea ottocentesca (Marco Santoro); Lodovica Braida, Libri di lettere. Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e "buon volgare" (Valentina Sestini); Paola Zito, Granelli di senapa all'Indice. Tessere di storia editoriale (1585- 1700) (Rosa Marisa Borraccini); Marco Paoli, La dedica. Storia di una strategia editoriale (Italia, secoli XVI-XIX) (Carmela Reale); Bodoni, i Lumi, l'Arcadia. Atti del convegno, Parma, 20 ottobre 2006, a cura di Andrea Gatti, Caterina Silva (Giancarlo Volpato); Santo Alligo, Antonio Rubino: i libri illustrati (Giancarlo Volpato); I due Scheiwiller. Editoria e cultura nella Milano del Novecento, a cura di Alberto Cadioli, Andrea Kerbaker, Antonello Negri (Samanta Segatori); Giuseppe Franco Viviani, Giancarlo Volpato, Emeroteca veronese (1674-2009) (Alessandro Corubolo); Enzo Bottasso, Dizionario dei bibliotecari e bibliografi italiani dal XVI al XX secolo, a cura di Roberto Alciati (Paolo Giambarella); Segnalazioni: Scritture e libri della Sicilia Cappuccina, a cura di Giuseppe Lipari (Valentina Sestini); Libri in vendita: cataloghi librari nelle biblioteche padovane, 1647-1850, a cura di Stefania Bergamo, Marco Callegari (Davide Ruggerini); Calisto Caldelari, L'arte della stampa da Milano a Lugano (Laura Zumkeller); Giorgio Montecchi, Anna Rosa Venturi, Alessandra Chiarelli, Gli ozi di un illuminista. I libri di Alfonso Vincenzo Fontanelli alla Biblioteca Estense di Modena (Davide Ruggerini); Sara Mori, Fogli volanti toscani. Catalogo delle pubblicazioni della biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma (Federica Formiga); Giorgio Bacci, Le illustrazioni in Italia tra Otto e Novecento. Libri a figure, dinamiche culturali e visive (Alberta Pettoello); Serenant et illuminant. I grandi libri illustrati per l'infanzia della sei (1908- 2008), a cura di Pompeo Vagliani (Maria Grazia Dalai); Giuseppe Vitiello, Il libro contemporaneo. Editoria, biblioteconomia e comunicazione scientifica (Stefano Marcelli); Franca Petrucci Nardelli, Guida allo studio della legatura libraria (Gianluca D'Elia); Dalla pecia all'e-book: libri per l'Università: stampa, editoria, circolazione e lettura. Atti del Convegno internazionale di studi, Bologna, 21-25 ottobre 2008, a cura di Gian Paolo Brizzi, Maria Gioia Tavoni (Davide Ruggerini).
*
Volume 6, 2009
Pp. 260
Online
Stefano Cracolici, In margine al Dante mantovano (1472): Filippo Nuvoloni (1441-1478) tra Colombino Veronese e Alessandro Agnelli; Valentina Sestini, Alcune note su usi - e riusi - della marca tipografica in Antonio Blado; Marina Zuccoli, Paralleli e intersezioni: dal paratesto al parastrumento; Francesca Cocchiara, Alle origini dell'antiporta veneziana; Michele Bertoloni, Testo e immagine nei libri silografici giapponesi tra Seicento e Settecento; Cettina Lenza, La riscoperta dell'architettura antica nel libro napoletano illustrato del Settecento: tra testo e paratesto; Luca Trevisan, La tensione visionaria di un viaggio nella morte. Appunti per Gustave Dorè illustratore della Rime of the Ancient Mariner di Coleridge; Mònica Baró, Textos que hablan de libros. Impresos publicitarios de las ediciones infantiles de Editorial Juventud de Barcelona (1923-1969); Massimo Gatta, I cataloghi di Alberto Tallone Stampatore-Editore. Un esempio di paratesto tipografico nella private press italiana del Novecento; Paolo Tinti, Dalla pecia all'e-book. Libri per l'Università: stampa, editoria, circolazione, lettura. Convegno internazionale Bologna, aula Prodi, 21-25 ottobre 2008. Recensioni. Segnalazioni.
*
Volume 5, 2008
Pp. 292
Online
Testo e immagine nell’editoria del Settecento: linee per un bilancio.
Marco Santoro, Introduzione; Giuseppe Lipari, Esiti della ricerca sull’editoria messinese; Valentina Sestini, Esiti della ricerca sull’editoria romana; Paolo Tinti, Esiti della ricerca sull’editoria bolognese; Giancarlo Volpato, Esiti della ricerca sull’editoria milanese; Maria Gioia Tavoni, Conferme e nuovi apporti per gli studi della produzione tipografico-editoriale bolognese; Eleonora Azzini, «Quando la carta si incide a festa e memoria»: pubblicazioni encomiastiche del Settecento bolognese; Alberto Beltramo, Sacralità e devozione a Bologna nella produzione a stampa del Settecento; Elena Scrima, I libretti per musica nell’editoria messinese del Settecento; Carmen Puglisi, Per una storia del libro illustrato a Messina nel Settecento: gli incisori forestieri; Federica Formiga, Illustrare il libro nel Settecento: primi riscontri milanesi; Sara Trombetta, Il fondo Haller: una testimonianza di libri scientifici presso la Biblioteca Nazionale Braidense; Daniela Focetola, Elementi di iconografia medica nell’editoria napoletana del Settecento; Marina Dattola, L’attenzione per l’architettura nell’editoria napoletana del XVIII secolo; Marco Carletti, I Chracas: vita, produzione e particolarità paratestuali; Gianluca D’Elia, Settecentine musicali presso la Biblioteca Casanatense di Roma; Stefano Marcelli, I Pagliarini: vicende storiche ed analisi paratestuale di alcune edizioni; Valentina Sonzini, Donna in dedica nella stampa agiografica del ’700. Saggi: Alessandra Zamperini, Il ritratto di Adriano Valerini: prime note su Vasari e la critica artistica veronese; Luca Trevisan, Segno, parola, immagine. L’eternità di Girolamo Albanese nelle Lacrime di Parnaso (1663): dal verso alle incisioni di Giacomo Ruffoni; Alberta Pettoello, Dalla raccolta di incisioni di Francesco Maria Francia (1657-1735): modus operandi e fortuna di un calcografo bolognese per il libro; Wilko Graf von Hardenberg, Percezione e rappresentazione della natura in «Le Vie d’Italia. Rivista mensile del Touring Club Italiano». Recensioni. Segnalazioni. Norme per i collaboratori.
*
Volume 4, 2007
Online
M. Santoro, Ancora sull’indagine paratestuale; S. Cracolici, Niccolò Peranzone e il Refugio de’ miseri attribuito a Petrarca; C. Barbolani, Sul paratesto nella versione spagnola dell’Innamorato del Boiardo: tre edizioni a confronto (1555, 1577, 1581); M. Galletti, Iniziali figurate e ‘parlanti’: fonti dell’editoria genovese nei secoli XVI e XVII; A. Zamperini, Il proclama dell’identità: storia e devozione nelle illustrazioni della Compendiosa Instruzzione del collegio delle Quarant’Ore di Verona; G. Giusti, Le dediche delle edizioni mantovane settecentesche: dalla funzione economica per Saverio Bettinelli a quella politica per i libretti teatrali; E. Le Ray, L’un des fondateurs de la presse moderne: Hippolyte-Auguste Marinoni (1823-1904); A. Orlandi, Un caso esemplare di paratesto futurista: Caffèconcerto di Francesco Cangiullo; G. Volpato, Dediche d’esemplare di Giovanni Papini nella Biblioteca civica "M. Donadoni" di Bovolone (Verona); F. Benincasa, F. Rosetti, Il paratesto nel cinema. Problematiche e prospettive; M. G. Tavoni, Un grande del Novecento: ricordo di Henri-Jean Martin. Recensioni. Segnalazioni. Norme per i collaboratori.
*
Volume 3, 2006
Online
M. Regoliosi, Il paratesto dei manoscritti; S. Urbini, La fortuna delle illustrazioni del Polifilo nell’immaginario bolognese; E. Azzini, Calligrafia e map lettering. Il peritesto per il disegno del mondo; A. Wolkenhauer, Rassegna delle fonti per lo studio delle marche tipografiche nei libri antichi (’400-’600); G. Lipari, Le sorprese del paratesto. Pratiche tipografico-editoriali e controversie municipalistiche nella Messina del ’600; P. Zito, I piccoli libri dei moderni contemplativi. La fisionomia di una ‘collana’ di successo nello specchio degli apparati paratestuali; E. Antetomaso, Lettere, note e tavole: intersezioni tra testo e paratesto in due opere di Giovan Battista Piranesi; R. Gorian, Gli annuari politici veneziani del Settecento: struttura e paratesto fra stampa periodica e storiografia; V. Trombetta, Le dediche agli Eletti nell’editoria napoletana del Settecento; M. H. F. Pereira, L’Almanaque Abril (1974-2004): storia di un best-seller brasiliano; G. Volpato, Il Bibliotecario dai bei libri: illustrazioni, dediche e altri elementi paratestuali nelle opere di C. Umberto Zerbinati; U. Rozzo, Il paratesto e l’informazione bibliografica; P. Gozetti, Metadati delle risorse elettroniche: paratesto o rappresentazione? Recensioni.
*
Volume 2, 2005
Online
M. Santoro, «I dintorni del testo: approcci alle periferie del libro». Un convegno internazionale sulle problematiche paratestuali; A. Nuovo, Paratesto e pubblicità del privilegio (Venezia, secolo XV); L. Baldacchini, Un parente povero del peritesto: la copertina tipografica; G. M. Anselmi, Letteratura ed editoria nel Cinquecento: spunti per qualche riflessione; A. Miroglio, F. Surdich, La letteratura geografica nella produzione libraria genovese dell’età moderna; M. Prada, Il paratesto in un dialogo di argomento scientifico e moraleggiante del Cinquecento: il Compendio di Don Giovanni di Magani; L. Malfatto, Il paratesto genovese: gli indici nelle opere di storia locale; F. Formiga, Alla ricerca della benignità del lettore nelle edizioni Merlo del XVII secolo; P. Parola, Il paratesto in periferia: i frontespizi nelle edizioni liguri dei Rossi; A. Ganda, «La troppa smania di stampare». L’edizione de Le cronache di Pindo di Angelo Anelli (Milano, 1811-1818); R. Tacchinardi, Nicolò Bettoni a Milano: editore neoclassico?; M. Oldoni, Arrigo Bugiani e i «Libretti di Mal’Aria»; M. Gatta, Viaggio al termine del libro. I colophon di Franco Riva; D. Brunelli, La collana «Sidus Iuliarum Resurgit». Fra Private Press e University Press; G. Volpato, Copertine come quadri, sopraccoperte come cornici, ovvero Tutti in piazza di Giovanni Piubello; G. Solimine, Appunti sulla dimensione paratestuale nel documento elettronico. Recensioni. Schede (a cura di G. Volpato).
*
Volume 1, 2004
Copia saggio Online / Online Sample Copy
M. Santoro, M. G. Tavoni, Presentazione. Saggi: M. G. Tavoni, Sull’utilitas degli indici; P. Botta, Quando l’autore edita se stesso: paratesto e rubriche de La Lozana Andaluza; P. Cherchi, Funzione del paratesto nelle Epistole di Guevara e nelle Novelle di Bandello; L. Braida, Il paratesto nelle antologie epistolari del Cinquecento (1542-1554). Tra modelli di ‘buon volgare’ ed espressione del dissenso religioso; M. Lopez Suarez, Il paratesto come spazio dialogico nei libri di lirica spagnola (secolo XVI); M. Santoro, Contro l’abuso delle dediche. Della dedicatione de’ libri di Giovanni Fratta; M. Guardo, L’Ape e le api: il paratesto linceo e l’omaggio ai Barberini; U. Eco, Para Peri Epi, e dintorni in un falso del XVIII secolo; G. Costa, La Congregazione dell’Indice e Jonathan Swift (documenti sulla ricezione italiana di A Tale of a Tub); G. Pissarello, Canone e contro-canone nel romanzo inglese del Settecento: il paratesto in Defoe e Sterne; N. Sanità, Il paratesto nell’Analysis di Hogarth: non solo un pendant figurativo; M. Pigozzi, Verdi e la disposizione scenica per Un ballo in maschera; S. Disegni, Le prefazioni «auctoriales» di Emile Zola o dell’utilità delle prefazioni; C. I. Salviati, Dal Giannetto al Giannettino. Introduzioni e indici in due manuali scolastici tra Otto e Novecento; S. Reyes, Elogio del testo; G. Ruozzi, Il paratesto nei libri di aforismi del Novecento italiano; A. Ganda, Libri raffinati per raccontare Bodoni. L’impegno del Museo Bodoniano di Parma nel settore editoriale (1963-2003).
*