Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Russica Romana è una rivista nata in una città, Roma, e in un paese, l'Italia, che hanno una lunga tradizione di rapporti culturali con la Russia e ambisce dunque ad osservarne l'evoluzione da un punto di vista naturalmente portato al dialogo e al confronto.
Russica Romana si propone di esaminare l'intero arco della storia culturale russa, ponendo al centro i fatti letterari ma con costante attenzione a quelli artistici, storici, filosofico-religiosi e linguistici. La rivista non ha metodologie o approcci critici o ideologici da privilegiare ed è aperta invece a tutte le sollecitazioni della slavistica contemporanea. Essa si colloca nel solco della russistica italiana, ma in una prospettiva di proficuo dibattito con quanto si elabora nel mondo in ambito russistico.
Russica Romana traces its origins to a city, Rome, and to a country, Italy, both of which have a long-standing tradition of cultural relations with Russia and, to this end, aspires to examine its development and evolution from a point of view which encourages dialogue and comparison.
The goal of Russica Romana is to examine the entire span of Russian cultural history, taking as its focal point literary issues but with constant attention to artistic, historical, philosophical, religious and linguistic issues as well. The journal does not favour any one methodology or critical and ideological approach over another, rather, it is open to all different types of contribution from contemporary Slavistic studies, Furthermore, the journal is not only grounded in the traditions of Italian Russian studies, but it also draws on a productive debate within all areas related to Russian studies throughout the world. *
Rivista fondata da Michele Colucci
Direttore:
Rita Giuliani (Sapienza Università di Roma, Italia)
Comitato scientifico:
Maria Di Salvo (Università di Milano, Italia), Tomáš Glanc (Universität Zürich, Switzerland), Kornelija I?in (Univerzitet u Beogradu, Srbija), Andrew Kahn (University of Oxford, United Kingdom), Jurij Mann† (Rossijskaja Akademija Nauk, Rossija), Luigi Magarotto (Università di Venezia, Italia), Riccardo Nicolosi (Universität München, Deutschland), Marija Pljuchanova (Università di Perugia, Italia), Vadim Polonskij (Institut Mirovoj Literatury RAN, Moskva, Rossija), Lena Szilárd (Università di Sassari, Italia), Boris Uspenskij (Vysšaja škola ?konomiki, Moskva, Rossija)
Redazione:
Roberta De Giorgi (Università di Udine, Italia), Stefano Garzonio (Università di Pisa, Italia), Ol’ga Lebedeva (Tomskij Gosudarstvennyj Universitet, Rossija), Laura Piccolo (Università Roma Tre, Italia), Damiano Rebecchini (Università di Milano, Italia), Maxim Shrayer (Boston College, United States)
Segretaria di redazione:
Paola Buoncristiano (Roma, Italia)
*
«Russica Romana» is an International Scholarly Journal and it is Indexed in
ERIH Plus (European Science Foundation).
The eContent is Archived with Clockss and Portico.
ANVUR: A.
*
Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.
Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.
Codice etico / Ethical Code
Open Access
Call for Papers
Ufficio redazionale / Editorial Office: giulia.tozzi@libraweb.net
*
Cm 17 x 24 / ISSN 1128-6377 / ISSN elettronico 1724-1510
Composizione in carattere (typeset in) Serra Dante
Disponibile dal (available since) 1994
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. XXIX, 2022 *
Abbonamenti / Subscriptions