Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Fondata nel 1976 e diretta fino al 1989, anno della sua scomparsa, da Mario Santoro, Esperienze letterarie è diretta, dal 1990, da Marco Santoro.
Nel corso di questi anni alcuni fra i più autorevoli italianisti peninsulari e stranieri nonché giovani studiosi vi hanno arrecato il loro prezioso contributo, consentendo alla rivista di imporsi a livello internazionale come uno dei periodici più prestigiosi nell'ambito degli studi sulla civiltà e sulle lettere italiane, nel quale spregiudicatamente quanto costantemente è stata assecondata e stimolata, nel solco del non casuale titolo della testata, la vocazione a promuovere il confronto aperto, tanto più efficace quanto più impostato sul piano di proposte e approdi maturati in virtù di ottiche, tendenze, metodiche differenti eppure segnate (e legittimate) da un preciso comune denominatore: la probità scientifica.
Per garantire uno scambio sempre più serrato e puntuale di informazioni legate allo sviluppo degli studi di italianistica in Italia e all'estero, Esperienze letterarie non soltanto si è avvalsa del fondamentale apporto di studiosi stranieri, primi tra tutti gli autorevoli componenti il Comitato redazionale estero, ma ha anche incentivato vistosamente le rubriche Rassegne e Recensioni.
Founded in 1976 and edited by Mario Santoro up to 1989, the years of his death, Esperienze letterarie has been edited by Marco Santoro since 1990.
During these years, some of the most important scholars of Italian literature, both Italian and foreign, as well as young scholars, have given their valued contribution to improve it. The magazine has gained in popularity on an international level as one of the most prestigious periodicals edited among studies of Italian culture and literature, where, in the wake of the not accidental heading title, the vocation to promote open discussion has been open-mindedly and steadily favored and stimulated; this is more effective the more it is founded on the basis of proposals and results derived from different points of view and methods, but marked (and justified) anyhow by a specific common denominator: scientific truth.
In order to guarantee an ever more concise and precise information exchange on Italianistic studies in Italy and abroad, Esperienze letterarie is not only supported by the important contribution of foreign scholars - first among which the illustrious members of the foreign Editorial Committee - but it has also noticeably stimulated the Rassegne and Recensioni. *
Fondata da Mario Santoro, diretta da Marco Santoro dal 1990 al 2016, da Carmela Reale dal 2017
Direzione:
Carmela Reale (Università della Calabria, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale, Italia)
Consiglio direttivo:
Luisa Avellini (Università di Bologna, Italia), Giorgio Baroni (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Italia), Sergio Bozzola (Università di Padova, Italia), Arnaldo Bruni (Università di Firenze, Italia) Clizia Carminati (Università di Bergamo, Italia), Paolo Cherchi (Università di Ferrara, Italia), Andrea Gareffi (Università di Roma Tor Vergata, Italia), Pietro Gibellini (Università Ca’ Foscari di Venezia, Italia), Nicola Merola (lumsa-Roma, Italia), Matteo Palumbo (Università di Napoli “Federico II”, Italia)
Comitato redazionale estero:
Françoise Decroisette (Université Paris VIII, France), Frédérique Dubard de Gaillarbois (Université Paris IV, Paris-Sorbonne, France), Francesco Furlan (Centre National de la Recherche Scientifique et Institut Universitaire de France, France), Christian Genetelli (Università di Friburgo, Suisse), Francesco Guardiani (University of Toronto, Canada), Georges Güntert (Universität Zürich, Suisse), Albert N. Mancini (Ohio State University Columbus, United States of America), María de las Nieves Muñiz Muñiz (Universidad de Barcelona, España), Michel Olsen (Roskilde Universitet, Danmark), Giovanni Palumbo (Université de Namur, Belgique), Francisco Rico (Universidad Autónoma de Barcelona, España), Paolo Valesio (Columbia University of New York, United States of America), Krzysztof Zaboklicki (Uniwersytet Warszawski, Polska), Diego Zancani (University of Oxford, United Kingdom)
Comitato di redazione:
Maria Cristina Cafisse (Università Federico II – Napoli, Italia), Antonia Fiorino (Università Federico II – Napoli, Italia), Anna Santoro (Liceo Scientifico Mercalli – Napoli, Italia), Samanta Segatori (Sapienza, Università di Roma, Italia), Paola Zito (Università della Campania Luigi Vanvitelli, Italia)
Segreteria di redazione:
Carmela Reale (Università della Calabria, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale, Italia), Samanta Segatori (Sapienza, Università di Roma, Italia), Luca Ferraro (Università di Napoli “Federico II”, Italia)
*
«Esperienze letterarie» is an International Scholarly Journal and it is Indexed in
CARHUS Plus+,
ERIH Plus (European Science Foundation),
Italinemo and
MLA International Bibliography.
The eContent is Archived with Clockss and Portico.
ANVUR: A.
*
Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.
Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.
Codice etico / Ethical Code
Open Access
Ufficio redazionale / Editorial Office: valentina.pagnan@libraweb.net
*
Cm 16,3 x 24 / ISSN 0392-3495 / ISSN elettronico 2036-5012
Composizione in carattere (typeset in) Serra Dante
Disponibile dal (available since) 1976
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. XLVIII, 2023/2 *
Abbonamenti / Subscriptions