Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Il libro, nella sua duplice natura di oggetto fisico e di contenuto testuale, pur in presenza di strumenti della comunicazione sempre più pervasivi ed efficaci, non è mai scomparso come avevano divinato facili profeti di sventura. Al centro della Bibliologia resta il libro nella sua configurazione fisica che, di metamorfosi in metamorfosi, si estende dal papiro dei rotoli e dalla pergamena dei codici ai bit dei libri elettronici. L'attenzione dei bibliologi si è finora rivolta con più insistenza al libro a stampa antico, prodotto artigianalmente con il torchio a mano nei primi tre secoli dopo l'invenzione, lasciando in ombra il libro industriale, per quanto ancora pienamente tipografico, prodotto negli ultimi due secoli. Oggi, l'introduzione delle nuove procedure digitali nei processi di composizione e di stampa sembra destinata a collocare in un tempo ormai compiuto e definito l'intera parabola del libro tipografico, da Gutenberg alla fine del Novecento, consentendo così una più visibile continuità, entro questi confini, delle indagini bibliologiche, da estendere, in seconda battuta, alle antiche radici manoscritte e al libro dell'era digitale.
Con questi intenti, e nel rispetto di queste convinzioni, inizia il suo cammino «Bibliologia. Rivista internazionale di bibliografia, biblioteconomia, storia della tipografia e del libro».
The book, in its double nature as a physical object and a textual content, although challenged by increasingly widespread and effective communication tools, has never disappeared as it had been divined by some easy prophets of doom. Books, although disparate and in extremely new shapes and forms, have kept men's communication open: bibliology basically follows the metamorphoses, step by step, while shedding some light on books as artefacts, on the different forms they have taken, as well as on the multitude of relations they embark on with the eyes and above all with the minds of all those who have contributed to their births and lives, from authors and publishers down to the last reader.
The focus of Bibliology remains the book, in its physical form, that - from one metamorphosis to the next - extends from the papyrus of the scroll and from the parchment of the codices to the bits of the e–book. The bibliologists' attention has so far been focussed more upon ancient printed books, hand pressed in the first three centuries after the invention, leaving on one side the industrial, although still fully typographical, book produced in the last two centuries. Today, the introduction of new digital procedures in typesetting and printing processes seems bound to place in a by now accomplished and fully deWned time the entire rise and fall of the printed book, from Gutenberg to the late twentieth century, thus providing more overt continuity, within these boundaries, to bibliological investigation which should be extended later on to ancient manuscript roots and computer–age books.
It is with these objects and in accordance with these beliefs that «Bibliologia. An International Journal of Bibliography, Library Science, History of the Typography and of the Book» is setting off.
*
Direttore Scientifico / Editor:
Giorgio Montecchi (Università degli Studi di Milano, Italia)
Comitato scientifico / Scientific Board:
Roberta Cesana (Università degli Studi di Milano, Italia), James Clough (Politecnico di Milano, Italia), Loretta De Franceschi (Università degli Studi di Urbino, Italia), François Dupuigrenet Desroussilles (Florida State University, United States of America), Giovanni Lussu (Politecnico di Milano, Italia), Giorgio Montecchi (Università degli Studi di Milano, Italia), James Mosley (University of ReadingUnited Kingdom), Angela Nuovo (Università degli Studi di Udine, Italia), Fiammetta Sabba (Università degli Studi di Bologna, Italia), Marco Santoro† (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa, Italia), Fabrizio Serra (Fabrizio Serra editore, Pisa - Roma, Italia), Adriaan van der Weel (Universiteit Leiden, Netherlands), Germán Vega García-Luengos (Universidad de Valladolid, España), Fabio Venuda (Università degli Studi di Milano, Italia)
Redazione / Assistant to the Editor:
Roberta Cesana (Università degli Studi di Milano, Italia)
*
«Bibliologia» is an International Scholarly Journal and it is Indexed in
ERIH Plus (European Science Foundation).
The eContent is Archived with Clockss and Portico.
ANVUR: A.
*
Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.
Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.
Codice etico / Ethical Code
Open Access
Ufficio redazionale / Editorial Office: giulia.tozzi@libraweb.net
*
Cm 17 x 24 / ISSN 1824-7733 / ISSN elettronico 1828-9444
Composizione in carattere (typeset in) Serra Dante
Disponibile dal (available since) 2006
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. 17, 2022 *
Abbonamenti / Subscriptions