libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


BOLLETTINO DELL'ATLANTE LESSICALE DEGLI ANTICHI VOLGARI ITALIANI
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma


copertina


http://balavi.libraweb.net


Rivista annuale / A Yearly Journal * Fascicoli / Issues *

Il «Bollettino dell'Atlante lessicale degli antichi volgari italiani» («BALAVI»), di periodicità annuale, è il primo, importante passo di un progetto di Atlante lessicale dell'antico patrimonio volgare italiano attualmente in gestazione e destinato a evolvere, in una seconda fase, verso un più generale Atlante linguistico degli antichi volgari italiani. Il progetto prevede l'individuazione preliminare di una serie di 'centri di interesse' (al cui interno troveranno collocazione le parole del corpus previamente allestito, ricavate da testi filologicamente, cronologicamente e, per la sola rappresentazione cartografica, geograficamente affidabili) che costituiranno i singoli tasselli di un thesaurus dell'italiano antico organizzato per aree semantiche; i testi selezionati apparterranno ad un arco temporale compreso tra l'apparizione dei primi documenti volgari (in qualche caso semivolgari o semi-latini) e il 1375, l'anno, del tutto convenzionale, della morte di Giovanni Boccaccio (un estremo temporale da intendersi perciò in modo non rigidamente vincolante, soprattutto per le aree di insufficiente documentazione antica, per le quali si dovrà conseguentemente ricorrere anche a testimonianze posteriori). Il «BALAVI», che si avvale di un comitato direttivo e di un consiglio scientifico composti da studiosi italiani e stranieri di riconosciuto valore nel panorama degli studi, è destinato ad accogliere tutti i contributi che potrebbero rivelarsi di una qualche utilità nella futura realizzazione dei due atlanti: resoconti su imprese parallele, interventi di taglio teorico, censimenti della documentazione esistente, pubblicazione di testi antichi inediti o riedizione di quelli già editi ma bisognosi, per i più vari motivi, di essere ripubblicati, recensioni di volumi importanti.

Issued annually, the «Bollettino dell'Atlante lessicale degli antichi volgari italiani» («BALAVI») is an integral part of a larger project in progress, the Atlante lessicale degli antichi volgari italiani; in a later phase, the latter is planned to evolve into a more general Atlante linguistico degli antichi volgari italiani. The project consists of establishing an initial series of 'centers of interest' (containing words from a previously prepared corpus drawn from philologically, chronologically and, for cartographic representation, geographically reliable sources) that will make up each inlay in the mosaic of an Old Italian thesaurus organized by semantic area. Texts will be selected from a period covering the time of the appearance of the first vernacular documents (in some cases semivernacular or semi-Latin) to 1375, commonly accepted as the year of Boccaccio's death (therefore not to be considered a rigid time frame, especially in areas with insufficient ancient documentation, when for evidence we must turn to later writings). «BALAVI»'s editorial board and scientific committee consist of Italian and foreign scholars of acknowledged excellence in their fields. It welcomes all articles that may contribute to the future realization of alavi: reports on parallel endeavors, articles with a theoretical slant, surveys of existing documentation, publication of heretofore-unpublished ancient texts or the re-issue of others that have already been published but for various reasons should be re-published, reviews of important books. * Direttore:
Massimo Arcangeli (Università di Cagliari, Italia)

Vice-direttore:
Alessandro Aresti (Università di Cagliari, Italia)

Comitato direttivo:
Günter Holtus (Università Georg-August di Göttingen, Deutschland), Wolfgang Schweickard (Università del Saarland, Deutschland),Nigel Vincent (Università di Manchester, United Kingdom)

Comitato scientifico:
Marcello Aprile (Università del Salento, Italia), Francesco Avolio (Università dell’Aquila, Italia),Giuseppe Brincat (Università di Malta, Malta), Furio Brugnolo (Università di Padova, Italia),Roberta Cella (Università di Pisa, Italia), Nicola De Blasi (Università di Napoli “Federico II”, Italia),Rocco Distilo (Università della Calabria, Italia), Rita Librandi (Università di Napoli “L’Orientale”, Italia),Ottavio Lurati (Università di Basilea, Suisse), Carla Marcato (Università di Udine, Italia), Enzo Mattesini (Università di Perugia, Italia),Michele Metzeltin (Università di Vienna, Österreich),Silvia Morgana (Università di Milano, Italia),Annalisa Nesi (Università di Siena, Italia), Mario Pagano (Università di Catania, Italia), Mair Parry (Università di Bristol, United Kingdom),Giulio Paulis (Università di Cagliari, Italia),Maurizio Trifone (Università di Cagliari, Italia),Alessandro Vitale Brovarone (Università di Torino, Italia)
* The eContent is Archived with Clockss and Portico.

ANVUR: A. * Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.

Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.

Codice etico / Ethical Code

Open Access

Ufficio redazionale / Editorial Office: valentina.pagnan@libraweb.net
* Cm 17,5 x 24,8 / ISSN 1971-9043 / ISSN elettronico 2035-2778
Composizione in carattere (typeset in) Serra Dante
Disponibile dal (available since) 2008
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. 11, 2018 * Abbonamenti / Subscriptions