Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Anno 12, 2019
Pp. 132
Online
Amélie Hanus, La Spagna Magliabechiana e la materia cavalleresca italiana. Edizione critica e studio del Ms. BNCF II, i, 57 (i).
*
Anno 11, 2018
Pp. 128
Online
Mariafrancesca Giuliani, Variazione e omogeneità nel più antico repertorio lessicale italiano; Massimo Arcangeli, L’Inamoramento de Orlando (I). I modelli culturali, la qualità del lessico et outre; Alessandro Aresti, La tradizione manoscritta (sec. XV) del Vocabularium breve di Gasparino Barzizza (III). Note lessicali.
*
Anno 10, 2017
Pp. 132
Online
Giovanni Battista Boccardo, Giuseppe Mascherpa, Gli statuti della Compagnia dei Caravana del porto di Genova. Manoscritto A. Edizione critica, nota linguistica e glossario; Beatrice Perrone, Lessico e variazioni linguistiche nei livelli testuali di un antico registro giudiziario salentino (Nardò, 1491); Alessandro Aresti, La tradizione manoscritta (sec. XV) del Vocabularium breve di Gasparino Barzizza (II). Indici lessicali.
*
Anno 9, 2016
Pp. 156
Online
Alessandro Aresti, La tradizione manoscritta (secolo XV) del Vocabularium breve di Gasparino Barzizza (I). Introduzione e edizione sinottica dei testimoni
*
Anno 8, 2015
Pp. 156
Online
Massimo Arcangeli, Alessandro Aresti, «Nomina necessaria scolaribus». Un glossario latino-volgare trecentesco di area ligure. Premessa linguistica, edizione, note lessicali, indici delle voci volgari e latine; Fiorenzo Toso, Una rilettura del sermone genovese sull’Anticristo (ms. Beriano II. 1.6.); Federico Forcella, Lansalovo e bitalo: un’indagine semasiologica; Michele Colombo, Matteo Luti, Letteratura edificante e devozionale nella Genova medievale: alcune osservazioni sul ms. Paris, BnF, It. 112; Massimo Arcangeli, La sedimentazione e la stratificazione toponomastica come indicatori d’identità linguistico-culturale nell’Umbria benedettina.
*
Anno 7, 2014
Pp. 188
Online
Massimo Arcangeli, La lingua della Chiesa e la predicazione di età medievale; Gabriella Macciocca, Prime note sul Diatessaron romanesco; Marcello Aprile, Max Pfister e gli anni di Marburg; August Buck, Max Pfister, Studien zur Prosa des Florentiner Vulgärhumanismus im 15. Jahrhundert; August Buck, Max Pfister, Studien zu den "Volgarizzamenti" römischer Autoren in der italienischen Literatur des 13. und 14. Jahrhunderts.
*
Anno 6, 2013
Pp. 112
Online
Alessandro Aresti, Un glossario alfabetico di voci volgari da lessici medievali italoromanzi (II); Glossario (I-Z); Bibliografia.
*
Anno 5, 2012
Pp. 116
Online
Alessandro Aresti, Un glossario alfabetico di voci volgari da lessici medievali italoromanzi (I); 1. Premessa; 2. L'elenco delle fonti; 3. Alcune osservazioni sulle fonti; 4. La struttura del Glossario; Glossario (A-G).
*
Anno 4, 2011
Pp. 140
Online
Massimo Arcangeli, L'antico romanesco: gli studi recenti e una vecchia questione; Gerhard Ernst, La toscanizzazione del dialetto romanesco nel Quattro e nel Cinquecento.
*
Anno 3, 2010
Pp. 140
Online
Alessandro Aresti, Un glossario dei glossari degli antichi volgari italiani: preliminari,
risultati, prospettive; Lorenzo De Santis, Una canzone di Bartolomeo da Castel della Pieve che "dialoga" con Dante; Pavel Štichauer, Cenni sulla produttività dei suffissi -mento e -zione nell'italiano antico dal Duecento al Quattrocento; Massimo Arcangeli, Strutture tematizzanti e ordine delle parole nella prosa narrativa di area toscana dei primi secoli; Recensioni: Manuel Barbera, Schema e storia del "Corpus Taurinense": linguistica dei corpora dell'italiano antico (Elisa De Roberto).
*
Anno 2, 2009
Pp. 144
Online
Mario Alinei, Sull’etimologia di andare (e affini); Massimo Arcangeli, Su alcuni versi del Ritmo laurenziano e del Ritmo cassinese interpretati al tornasole della continuita; Francesco Bianco, L’aggettivo relativo in italiano antico; Federico Vicario, Documenti friulani delle origini; Diego Dotto, Un testo venezianeggiante del 1323 e un cancelliere pistoiese a Ragusa; Recensioni: Dante Alighieri, Inferno, revisione del testo e commento di Giorgio Inglese (Lorenzo De Santis).
*
Anno 1, 2008
Pp. 168
Copia saggio Online / Online Sample Copy
M. Arcangeli, Per la realizzazione di un Atlante Lessicale degli Antichi Volgari Italiani (ALAVI); P. G. Beltrami, La nuova lessicografia dell'italiano antico: il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini; A. Vitale Brovarone, Un glossario ligure al Tresor di Brunetto Latini; M. Arcangeli, Piccoli e grandi drammi linguistici (e filologici). Su una recente edizione di testi veronesi due-trecenteschi; M. Aprile, Frammenti dell'antico pugliese. Recensioni: L. Tomasin, Testi padovani del Trecento (D. Dotto).
*