libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

STUDI NEOCLASSICI
Rivista internazionale

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Numero 10, 2022
Pp. 132

Online

Editoriale; Barbara Steindl, Una precisazione iconografica per il gruppo di Ercole che scaglia Lica nel mare di Antonio Canova; Fernando Rigon Forte, Ancora sul «cavallo colossale» di Canova; Giusy Petruzzelli, Note per un’attribuzione canoviana: il busto in gesso di Napoleone Bonaparte del museo Fesch di Ajaccio; Antonella Mampieri, Canova dopo Canova. Le vicende dello «studio ad uso di scultore» di vicolo delle Colonnette. Dalla direzione di Cincinnato Baruzzi alla vendita di Giovanni Battista Sartori Canova (1822-1829); Dario Scodeller, La mostra su Canova a Bassano (2003-2004): un riesame; Elisabetta G. Rizzioli, Intorno all’equivoco sul busto di Taddeo Pepoli scolpito da Properzia de’ Rossi. Un bolognese in posa fra marmo e terracotta; Mattia Ferrario, Sul Ritratto di Maria Felicita Malibran al Teatro alla Scala e l’osmotica presenza milanese di Giuseppe Diotti; Costantino Ceccanti, Gli edifizj che si costruiscono in campagna […] sono edifizj rustici destinati all’abitazione dei coloni: Alessandro Gherardesca e gli edifici di fattoria nella Toscana neoclassica; Verena Gebhard, «Difese di artisti». Vicissitudini processuali tra Firenze e Berlino di un caso di contraffazione (1912-1913); Referenze fotografiche.

*

Numero 9, 2021
Pp. 88

Online

Francesco Baccanelli, Un nuovo ritratto milanese di Martin Knoller; Jessica Calipari, Mitografia di Canova. L’artista nello studio; Luisa Berretti, «Il marmo in carne». Una inedita scultura di Lorenzo Bartolini nelle collezioni del Castello ducale di Agliè; Elisabetta G. Rizzioli, Tracce di un percorso fra mitografia e ricezione raffaellesca. Domenico Udine Nani delle care Madonne; Letture: Antonio Canova, Epistolario (1811), a cura di Giuliana Ericani (Fernando Rigon Forte, Luigi Mascilli Migliorini); Referenze fotografiche.

*

Numero 8, 2020
Pp. 112

Online

Pavel Suchánek, Tomáš Valeš, Between ‘goût grec’ and ‘diverse maniere’: neoclassical decorative arts in Central Europe in the second half of the 18th century; Angiola Canevari, Giulia Fusconi, Uno sguardo ai protagonisti e alle comparse. Ritratti disegnati di Jean-Baptiste Wicar e un taccuino inedito; Friederike Vosskamp, Bertel Thorvaldsen’s The Four Seasons and Ages of man: reproduced allegories; Costantino Ceccanti, «L’emblissement de la place napoleon de Pistoja»: un’architettura visionaria nella Toscana napoleonica; Letture: Canova/Thorwaldsen. La nascita della scultura moderna, a cura di Stefano Grandesso e Fernando Mazzocca, Milano, Gallerie d’Italia, 25 ottobre 2019 - 28 giugno 2020 (Fernando Rigon Forte); Canova. I volti ideali, catalogo della mostra, a cura di Omar Cucciniello e Paola Zatti, Milano, Museo d’arte moderna, 25 ottobre 2019 - 15 marzo 2020 (Giuliana Ericani); Referenze fotografiche.

*

Numero 7, 2019
Pp. 80

Online

Stefano Ferrari, Il Nachlass di Winckelmann: dalla requisizione francese al mancato recupero dopo la caduta di Napoleone (1798-1815); Alessio Costarelli, Una biografia quasi dimenticata: i Memoirs of Antonio Canova di J. S. Memes; Giovanni De Girolamo, «Ciò che ha principio ha fine». La lunga genesi del monumento funebre a Vincenzo Mazzoni a Prato nel carteggio dei figli Lazzaro e Gaetano; Christian Drobe, Repelled Continuity. A distant gaze from 1800 towards the art of 20th century German Fascism, and the lost case of Antonio Canova; Paula Pinto, The restitution of artworks and the condemned invisibility of reproductions: from casts to photomuseums; Letture: Opere d'arte prese in Italia nel corso della Campagna napoleonica 1796-1814 e riprese da Antonio Canova nel 1815, a cura di Andrea Emiliani e Michel Laclotte (Ranieri Varese); Classico pop. Il classico si fa pop: di scavi, copie e altri pasticci, mostra a cura di Mirella Serlorenzi con Marcello Barbanera e Antonio Pinelli; Canova e l'antico, mostra a cura di Giuseppe Pavanello (Giuliana Ericani); Referenze fotografiche.

*

Numero 6, 2018
Pp. 108

Online

The Age of Neoclassicism. In ricordo di Hugh Honour. Atti della Giornata di Studi sul Neoclassicismo in ricordo di Hugh Honour, Bassano del Grappa, Museo Civico, 27 ottobre 2016. A cura di Giuliana Ericani. Giuliana Ericani, Introduzione; Fernando Mazzocca, Hugh Honour. Una dimensione internazionale tra ricerca e divulgazione; Nicholas Penny, Hugh Honour and Canova: in Lucca and in Leeds. Appendice; Alvar González Palacios, Hugh Honour; Massimiliano Rossi, Un sistema semantico. Il Neoclassicismo di Hugh Honour e i suoi riflessi in Italia; Arnaldo Bruni, Omaggio a Neoclassicismo di Hugh Honour; Leopoldo Cicognara, un intellettuale ferrarese tra l'età napoleonica e la Restaurazione. Atti del Convegno di Studi, Ferrara, Biblioteca Ariostea, 18 novembre 2017. A cura di Gianni Venturi: Gianni Venturi, Introduzione; Maria Teresa Gulinelli, Sulle tracce di Carolina Giglioli Cicognara; Alessandro Di Chiara, Leopoldo Cicognara filosofo e pedagogista dell'arte; Elisabetta G. Rizzioli, L'officina di Leopoldo Cicognara. Alcune considerazioni sulla creazione delle immagini per la Storia della Scultura; Paola Marini, Le gallerie dell'Accademia di Venezia rendono omaggio a Leopoldo Cicognara; Ranieri Varese, Cicognara e Canova. La morte e la memoria; Enrico Spinelli, Cicognara Filarmonico e il fantasma rossiniano; Mirna Bonazza, Nel Palazzo del Paradiso. Un omaggio a Leopoldo Cicognara; Contributi: Giovanni Bianchi, Canova e l'arte contemporanea: citazioni e suggestioni; Referenze fotografiche.

*

Numero 5, 2017
Pp. 176

Online

Canova e il contemporaneo. Atti della Tredicesima Giornata di Studi Canoviani, Bassano del Grappa, Museo Civico, 21-24 ottobre 2014, a cura di Federica Millozzi e Gianni Venturi: Introduzione; Giuliana Ericani, Gianni Venturi, L'edizione nazionale delle opere di Antonio Canova e l'Istituto Internazionale di ricerca per gli studi su Antonio Canova e il Neoclassicismo a Bassano del Grappa; Fernando Mazzocca, Dalla polvere agli altari. La condanna e la riabilitazione critica di Canova nel Novecento; Giuliana Ericani, Le vicende della non conservazione dei modelli in gesso dei cavalli di Antonio Canova; Vladimiro Achilli, Claudio Modena, Progetto di rilevamento tridimensionale, modellazione numerica e progettazione del supporto del cavallo di Canova; Francesco Naglieri, Il progetto di crowdfunding per il restauro del gesso del cavallo di Ferdinando I; Gianni Venturi, Gli scrittori italiani del Novecento di fronte a Canova; Ranieri Varese, La critica di Canova negli scritti di Carlo Ludovico Ragghianti; Cristina Beltrami, Antonio Canova: una lezione per la scultura del Novecento; Francesca Valli, Canova artista 'contemporaneo'; Lia Bernini, Insegnamenti canoviani nell'opera di Odoardo e Cesare Fantacchiotti, scultori fiorentini; Stefano Franzo, La moda nell'età di Canova; Arnaldo Bruni, Sul concetto di Grazie e grazioso nel Novecento letterario; Francesco Galluzzi, Epifanie neoclassiche nel cinema; Giuliana Ericani, Le mostre su Canova nel Novecento; Federica Millozzi, Carlo Carrà e Canova; Marta Mazza, Antonio Canova e Carlo Scarpa; Giuseppina Dal Canton, Canova e la Biennale di Venezia del 1922; Contributi: Manlio Pastore Stocchi, Angelo Maria Ricci tra Anacreonte e Thorwaldsen; Claudio Gamba, La nuova interpretazione di Canova nel pensiero critico di Giulio Carlo Argan; Paolo Pastres, «La fortuna può torre alla Italia i capi d'opera, non però il genio onde riprodurgli»: Lanzi e l'uso politico di Canova; Referenze fotografiche.

*

Numero 4, 2016
Pp. 148

Online

L'invenzione e i temi della scultura nell'età di Canova. Atti della Dodicesima Settimana di Studi Canoviani, Bassano del Grappa, Museo civico - Possagno, Gipsoteca canoviana, 23-26 ottobre 2012. A cura di Stefano Grandesso e Fernando Mazzocca. Introduzione; Arnaldo Bruni, Gli dei prima del crepuscolo: Canova e Foscolo; Francesco Leone, Note sull'estetica canoviana: ideale classico e natura tra imitazione e invenzione; Guilhem Scherf, Du boileau de Girardon au Diderot de Houdon: le portrait d'écrivain moderne et la représentation à l'antique de 1700 a 1770; Philippe Bordes, L'invention d'une iconographie révolutionnaire: Joseph Chinard (1756-1813); Sergej Androsov, Amore e Psiche in Russia. Canova immaginario e Canova autentico; Katarzyna Mikocka-Rachubowa, Le ispirazioni di André Le Brun, 'primo scultore' del re Stanislao Augusto; Alexander Auf der Heyde, Canova, Johann Gottfried Schadow e l'ambiente berlinese (con un'appendice di lettere inedite di Schadow a Canova); Stefano Grandesso, L'antico e i soggetti di genere nella scultura classicista a Roma: Pinelli, Thorvaldsen, Schadow e i pensionnaires francesi; Laila Skjøthaug, The legacy from Thorvaldsen and the search for a new identity in Danish sculpture; Ettore Spalletti, Dopo la mostra del 2011: qualche riflessione ulteriore sugli inizi della carriera di Lorenzo Bartolini; Leticia Azcue Brea, Modelli di ritratto aulico a confronto nella tipologia della figura sedente nella scultura neoclassica spagnola: Campeny, Barba, e Álvarez Cubero; Omar Cucciniello, «Egli è a così dire eclettico». Modelli e temi dell'opera di Pompeo Marchesi tra eredità canoviana e sentimento moderno. Referenze fotografiche.

*

Numero 3, 2015
Pp. 84

Online

Gianni Venturi, Una 'candida' amicizia: Hugh Honour (1927–2016). LA CULTURA DI ANTONIO CANOVA, Atti dell'Undicesima Settimana di Studi Canoviani, Bassano del Grappa, Museo civico - Possagno, Gipsoteca canoviana, 23–26 novembre 2010, a cura di Giuliana Ericani e Gianni Venturi: Introduzione; Luigi Mascilli Migliorini, La cultura storica come mito e come genealogia; Irene Favaretto, La cultura archeologica; Carlo Sisi, La cultura artistica; Fernando Rigon Forte, Canova e la letteratura classica; Gianni Venturi, L'eroe, la Grazia, le Grazie tra Canova e i poeti del tempo; Giuliana Ericani, Disegni inediti di Antonio Canova nel Fondo bassanese. Referenze fotografiche.

*

Numero 2, 2014
Pp. 224

Online

Canova e Cicognara. Atti della Nona Settimana Internazionale di Studi. Bassano del Grappa - Padova - Ferrara 23-27 ottobre 2007. A cura di Fernando Mazzocca e Gianni Venturi. Introduzione (Giuliana Ericani, Fernando mazzocca, Gianni Venturi); Gianni Venturi, Leopoldo Cicognara: tracce di un intellettuale tra antico regime, impero e restaurazione; Elena Parrini Cantini, Cicognara e il viaggio in Sicilia; Pietro Del Negro, Leopoldo Cicognara e la politica veneziana dell'Austria nella prima Restaurazione; Ingeborg Schemper Sparholz, Cicognara e l'Austria: rapporti con la corte asburgica; Barbara Steindl, Il viaggio di Leopoldo Cicognara in Germania; Marina Niero, Un letterato ed un Istituto d'altri tempi: Leopoldo Cicognara all'Ateneo Veneto; Enrico Noè, Leopoldo Cicognara e l'Accademia di Venezia; Chiara Nenci, Cicognara, Bossi e la pittura di paesaggio; Arnaldo Bruni, Foscolo e Cicognara; Francesco Leone, Leopoldo Cicognara dall'epistolario inedito della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma; Manlio Pastore Stocchi, Appunti sulle opere letterarie di Leopoldo Cicognara; Laura Melosi, Cicognara nell'«Antologia» di Vieusseux; Alexander Auf der Heyde, Cicognara, il «Giornale di Belle Arti» (1833-1834) e la cultura architettonica della restaurazione; Fernando Mazzocca, Cicognara e gli artisti contemporanei; Elena Granuzzo, La Biblioteca del Cicognara; La Storia della scultura di Leopoldo Cicognara. Atti della Decima Settimana Internazionale di Studi, Bassano del Grappa - Vicenza 28-30 ottobre 2008. A cura di Fernando Mazzocca e Giuliana Ericani. Marco Collareta, Ciò che non è scultura nella Storia della scultura del Cicognara; Clario Di Fabio, Scultori del Medioevo italiano nella Storia di Leopoldo Cicognara: Nicola e Giovanni Pisano e il 'Risorgimento' della scultura; Rosanna Cioffi, Teorie e critica neoclassica nella Storia della scultura di Leopoldo Cicognara; Barbara Steindl, Le illustrazioni della Storia della scultura; Franco Barbieri, Palladio e Canova; Arnaldo Bruni, Da Tiraboschi a Cicognara: la nascita della storiografia letteraria e artistica in Italia; Stefano Ferrari, La storia dell'arte tra permanenza e cesura: Cicognara e Winckelmann; Massimiliano Rossi, Pirronismo e scienza antiquaria. Lanzi e Cicognara; Ippolita di Majo, Appunti per la fortuna ottocentesca del Sepolcro di Don Pedro de Toledo; Referenze fotografiche.

*

Numero 1, 2013
Pp.208

Copia saggio Online / Online Sample Copy

Committenti e collezionisti di Canova · 3. Atti dell'Ottava Settimana Internazionale di Studi. Bassano del Grappa - Possagno - Padova. 24-27 ottobre 2006. A cura di Giuliana Ericani e Fernando Mazzocca: Introduzione (Giuliana Ericani, Fernando Mazzocca); Philippe Bordes, Napoléon en Mars pacificateur par Antonio Canova: le contexte de sa réception française; Fernando Mazzocca, Joséphine de Beauharnais ammiratrice e collezionista di Canova; Anna Maria Rao, Lettere, arti e politica tra gli esuli italiani in Francia; Alessandra Imbellone, Luciano Bonaparte committente di scultura; Gianni Venturi, La poetica montiana nel dibattito sulle arti tra Francia e Italia; Antonio Musiari, Il gusto e la committenza di Maria Luigia D'Asburgo; Alessandro Morandotti, Eugenio di Beauharnais, Canova e Andrea Appiani; Ornella Scognamiglio, Gioacchino e Carolina Murat: acquisti e committenze tra l'Italia e la Francia; Anna Villari, «Une amitié si vraie et si pure». Madame Juliette Récamier musa romantica di Canova; Claudio Chiancone, Antonio Pochini, fortune e sfortune di un canoviano in Francia; Stefano Grandesso, Lord Bristol mecenate delle arti e della scultura moderna; Francesco Leone, John Campbell committente di Canova; John Kenworthy-Browne, Canova and the Bachelor Duke; Jonathan Marsden, Canova and George IV, prince regent and king; David Bindman, Thomas Hope as collector of Canova; Nicholas Penny, Lord Londonderry and his Canovas; Giovanna Capitelli, Il monumento a George Washington a Raleigh, North Carolina. Modalità di una committenza d'oltreoceano; Abbreviazioni archivistiche; Referenze fotografiche.

*