Accademia editoriale, Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo, Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale, Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Quinta serie, VI, 2021
Pp. I+306
Online
Scritti per il centenario (1920-2020), a cura di Fabrizio Vistoli: Gerardo Bianco, Premessa; Fabrizio Vistoli, Introduzione; Nathalie de Haan, Umberto Zanotti Bianco e l’archeologia della Magna Grecia nell’Italia fascista; Michel Gras, Siris non fu mai apoikia; Giovanna Greco, Umberto Zanotti Bianco: un cavaliere rose-croix a difesa di monumenti, paesaggi e ambiente; Pier Giovanni Guzzo, La Società Magna Grecia e il suo ruolo sociale. Passato e presente; Gianfranco Maddoli, Passato, presente e futuro dell’impegno meridionalistico e archeologico della Società Magna Grecia; Mario Mazza, Ricerca storica e impegno meridionalistico: la Società Magna Grecia, da Zanotti Bianco a Pugliese Carratelli; Marina Rubinich, Elisa Lissi e gli scavi degli anni Cinquanta a Locri Centocamere; Claudio Sabbione, I pinakes di Locri Epizefiri: un lungo percorso di conoscenza con la Società Magna Grecia; Roberto Spadea, A Sibari, con Paola Zancani Montuoro; Giuliana Tocco Sciarelli, Marianna Franco, L’impegno della Società Magna Grecia per la salvaguardia e la valorizzazione dell’Appia antica nel solco segnato da Umberto Zanotti Bianco; Fabrizio Vistoli, «Bisogna pubblicare i pinakes!». Controstoria dell’edizione dei rilievi fittili locresi alla luce di nuova documentazione d’archivio; Atti e Memorie della Società Magna Grecia: Indici 1928-2021, a cura di Fabrizio Vistoli.
*
Quinta serie, V, 2020
Pp. 232
Online
Studi: II. Carmelo Malacrino, Su un appunto “dimenticato” di Paolo Orsi. Il sarcofago marmoreo di S. Eufemia Vetere; Maria Luisa Marchi, Giovanni Forte, Luceria. Lettura storico-topografica della città e del suo territorio; Madeleine Mertens Horn, Una monumentale testa di Sfinge arcaica da Taranto; Sophie Montel, Airton Pollini, Réinventer l’histoire: réécritures du passé et honneurs aux héros dans le monde grec à l’époque classique; Kees Neeft, Florals in the Workshop of the Laurion Painter; Maria Cecilia Parra, Una nota per l’agora di Locri Epizefiri; Nicoletta Poli, Il culto attestato in località Pizzone a Taranto; Ted Robinson, Spurs in Ancient South Italy; Daria Russo, Rappresentare gruppi civici ad Atene: presenze e assenze sul fregio del Partenone; Umberto Spigo, I pinakes di Francavilla di Sicilia: alcuni addenda; Paolo Storchi, Enzo Lippolis e il territorio reggiano. Una stagione di grandi scoperte; Chiara Tarditi, Vasi di bronzo in area apula: le importazioni ateniesi; Indice dei sommari delle annate 2019 e 2020.
*
Quinta serie, IV, 2019
Pp. 260
Online
Gerardo Bianco, Presentazione; Maria Letizia Lazzarini, Premessa; Fabrizio Vistoli, Introduzione; Enzo Lippolis: Rita Sassu, Cenni biografici e profilo scientifico; Chiara Maria Marchetti, Ricerche e apporti al mondo italico e magno-greco; Bibliografia degli scritti di Enzo Lippolis, a cura di Fabrizio Vistoli; Studi: I. Angelo Bottini, La coppa attica a figure rosse con la testa vaticinante di Orfeo: una analisi archeologica, con un’Appendice di Italo Iasiello, Barone, Minervini e la coppa di Orfeo; Eva Degl’Innocenti, Giuseppe Libero Mangieri, Il tesoretto di monete magnogreche rinvenuto nei pressi di Masseria Samia a Maruggio (TA) nel 1905; Mario Denti, A bocca aperta. Una piccola scultura dedalica in bronzo in un contesto cultuale indigeno dell’Italia meridionale; Helga Di Giuseppe, L’economia delle ville romane nell’ager Potentinus; Xavier Espluga, Per la prima tradizione di alcune iscrizioni campane e irpine; Salvatore Garraffo, Sulla prima fase della monetazione italiota e siceliota (inizi-ca. 500 a.C.); Giovanna Greco, Carlo La Torre, Osservazioni intorno al Tempio sull’acropoli di Velia; Gian Luca Gregori, Antonella Lepone, Il foro di Larinum e la nuova dedica per il senatore Gaio Vibio Postumo; Pier Giovanni Guzzo, Sui frammenti bronzei iscritti da Monte San Mauro; Marcella Leone, Priscilla Munzi, Claude Pouzadoux, Des épiphanies florales aux buissons fleuris de Grande Grèce et de Sicile. Voyage à travers les ornements végétaux de la céramique à figures rouges et surpeinte; Indice dei sommari delle annate 2019 e 2020.
*
Quinta serie, III, 2018
Pp. 376
Online
Gerardo Bianco, Presentazione; Atti e memorie: Angelo Bottini, Martine Denoyelle, Francesca Silvestrelli, Un cratere a figure rosse da Irsina: proposte di lettura; Bianca Ferrara, Noto antica: la ripresa delle indagini archeologiche (con Appendice di Riccardo Santalucia); Giorgia Gargano, Il ripostiglio monetale di Casa Gazzera da Monasterace Marina (RC); Raimon Graells i Fabregat, Las armas de los Guerreros de Riace; Giovanna Greco, Rituali di cremazione nell'insediamento indigeno di Roscigno (con Appendice di Maria Luisa Tardugno); Pietro Giovanni Guzzo, I primi Achei sul versante ionico d'Italia e i loro corrispondenti locali; Ghislaine Noyé, Les thermes de Copia Thurii dans l'histoire de la ville; Giuliana Soppelsa, Modalità insediative in area nord-lucana tra la metà del IV e la fine del III sec. a.C.; Armando Taliano Grasso, Damiano Pisarra, I pendagli a coppia antropomorfa; Fabrizio Vistoli, «Gioco una carta. Se sia buona nol so; lo deciderà l'avvenire». Il giovane Paolo Orsi tra Roma, Firenze e Siracusa nella corrispondenza con Carlo Fiorilli (1885-1892); Paola Vivacqua, I kadoi del Bruttium: nuove evidenze archeologiche e archeometriche (con Appendice di Guido Biscontin, Francesca Caterina Izzo e Angela Bernardi); Recensioni: Vincenzo Bellelli, Enrico Benelli, Gli Etruschi. La scrittura, la lingua, la società (Marie-Laurence Haack); Arthur Evans, Sicily 1889. Appunti di viaggio tra archeologia e storia (Federica Cordano); Mégara Hyblaea 7. La ville classique, hellénistique et romaine (Roberto Spadea); Beni culturali e conflitti armati, catastrofi naturali e disastri ambientali. Le sfide e i progetti tra guerra, terrorismo, genocidi, criminalità organizzata (Fabrizio Vistoli); Massimo Cultraro, L'ultimo sogno dello scopritore di Troia. Heinrich Schliemann e l'Italia: 1858- 1890 (Fabrizio Vistoli).
*
Quinta serie, II, 2017
Pp. 364
Online
Gerardo Bianco, Presentazione; Atti: Marina Castoldi, Forme di religiosità domestica a Jazzo Fornasiello (Gravina in Puglia, Bari). Un contesto rituale da un ambiente di IV secolo a.C.; Eligio Daniele Castrizio, L'Europa su toro di Pythagóras di Rhegion: un capolavoro ritrovato?; Roberta Lucia Castronuovo, Alessandra Francesconi, La necropoli di Medma: le sepolture alla base della collina di Petto di Nòlio; Maria Cecilia D'Ercole, Volgersi indietro. Note sulle teste retrospicienti delle ambre scolpite arcaiche e classiche (VI-IV sec. a.C.); Flavio Ferlito, Le statuette fittili corinzie e di tipo corinzio dal Santuario greco di Francavilla di Sicilia (ME); Francesca Pizzi, I volti del sacro a Locri. Nuovi dati sulle ninfe da "scavi di magazzino"; Antonio Pugliese, Ricognizioni archeologiche nel territorio di Morra de Sanctis (AV): contributi per una carta archeologica; Memorie: Margherita Corrado, Paolo Orsi in Magna Grecia. I primi «scavi governativi» a Capo Colonna di Crotone; Marianne Kleibrink, Architettura e rituale nell'Athenaion di Lagaria-Timpone della Motta (Francavilla Marittima); Riccardo Olivito, Il settore meridionale dell'agora/forum di Segesta: un esempio di compromesso tra pianificazione urbanistica, gestione della viabilità ed esigenze commerciali; Gianluca Sapio, Nuovi dati dalla chora locrese meridionale. Il settore tra le fiumare La Verde e Bruzzano tra l'età arcaica e la romanizzazione; Umberto Spigo, Nuovi casi di studio sui rapporti fra coroplastica siceliota e italiota: un gruppo di terrecotte figurate di "tipo locrese-medmeo" dal Santuario di Francavilla di Sicilia.
*
Quinta serie, I, 2016
Pp. 248
Copia saggio Online / Online Sample Copy
Gerardo Bianco, Presentazione; Atti: Fabrizio Fabbrini, Sulla definizione romana di Magna Grecia; Maurizio Giangiulio, Taranto diventa democratica. A proposito di Aristotele, Pol. V 3 1302B33-1303A13: teoria politica, memorie e storia; Margherita Corrado, Una nuova identità per il 'delfiniere' delle monete di Taranto: l'Apollo delfico oikistés; Giovanna Greco, Bianca Ferrara, Santuario di Hera alla foce del Sele. Per un aggiornamento delle ricerche; Pier Giovanni Guzzo, Qualche considerazione sulla corazza italica da Ksour Essaf (Tunisia); Alessandro Pace, Nuovi dati sul paesaggio funerario di Gela. L'area sacra del predio Lauricella; Memorie: Ágnes Bencze, Aeginetica Tarentina. Materiali e problemi per la questione del cambiamento di gusto tra età arcaica e classica in Magna Grecia; Fabien Bièvre-Perrin, About the funerary landscapes of Magna Graecia. An archaeological approach;
Angelo Bottini, Italici e Greci nella Basilicata meridionale, dalla fondazione di Sibari a quella di
Metaponto; Raimon Graells i Fabregat, El casco de Athiénou (Chipre), Tarento y la producción de cascos helenísticos decorados; Fabrizio Vistoli, Una mostra, un catalogo, un'ipoteca sul futuro. Ancora su Antonino Salinas e il Museo archeologico di Palermo; Recensioni: Nathan Badoud, Le temps de Rhodes. Une chronologie des inscriptions de la cité fondée sur l'étude
de ses institutions (Federica Cordano); Lettera al direttore: Pier Giovanni Guzzo, L'organizzazione attuale della tutela della Magna Grecia.
*
Quarta serie, VI, 2014-2015
Pp. XII-192, tavv. LXI f.t.
Online
Francesco De Stefano, La dea del tempio C di Metaponto. Una nuova ipotesi interpretativa; Pier Giovanni Guzzo, Umberto Zanotti Bianco e l'esplorazione archeologica di Sibari; Francesco Cristiano, Espressioni di artigianato italico a Crotone: un bronzetto armato dallo scavo del nuovo teatro comunale;
Ugo Chiocchini, Celestino Grassi, Fabrizio Vistoli, Contributo alla determinazione del tracciato della Via Appia Antica tra Aeclanum e Venusia; Roberto Spadea, Paolo Orsi in Calabria: terre, uomini, paesaggi; Gianfranco Maddoli,
Megale Ellas: le ragioni del nome; Marina Rubinich, I pinakes locresi e i depositi della Manella. Nuove considerazioni; Giuliana Tocco Sciarelli, La modernità del pensiero e delle azioni
di Umberto Zanotti Bianco per Paestum; Madeleine Mertens Horn, Umberto Zanotti Bianco. Un libro ritrovato.
*