The Online Integrated Platform of
          Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
                Rivista internazionale di studi comparati
              
                Rivista internazionale / An International Journal
              
                An International Journal
              
                Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
              
Rivista internazionale di letteratura italiana
                A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
              
                A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
              
                An International Journal
              
                Rivista internazionale
              
                Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
              
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
                Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies              
Volume 22, 2024
Pp. 192
				  
						
				  				    Online
					
					
				  				  Lo spazio della letteratura: Alberto Sebastiani, Tra Gadda e Pasolini. I polizieschi di Gianni Biondillo e la mutazione di Milano; Margherita Martinengo, Storicizzare e straniare: Capriccio italiano di Edoardo Sanguineti; Giorgio Sica, La Versione di Domenico Starnone; Michele Paolo, Il romanzo come spettacolo. Trovate Ortensia! di Paolo Zanotti; Crocevia. La metalessi all’incrocio di modi e linguaggi: Antonio Bibbò, Guido Furci, Nota introduttiva; Henning Hufnagel, Sogno di una metalessi intermediale. Coscienza trasgressiva e via d’uscita in testi letterari di Nabokov, Borges, Unamuno e in opere grafiche di Winsor McCay e Guido Crepax; Elisabetta Abignente, Consultations d’auteurs. Métalepse, autoportrait, conception de l’art chez Pamuk et Houellebecq; Marzia Beltrami, Pro or Against Immersion? Embodied Implications of Metalepsis; Giuliano Cenati, Fumetti 3d:  illusionismo ed euristica nella metadiegesi verbovisiva; Jarmila Mildorf, Metalepsis in Radio Drama: Audionarratological Perspectives; Giuseppe Episcopo, Are You Shivering? Radio as a Phantasmatic Machine; Matilde Manara, Metalessi e voice-off in Lo specchio di Andrej Tarkovskij; Angelica Comia Boco, Marta Merlino, Elena Rubbà, Sarah Vaia, Franco Villamar Ruiz, «Don’t forget to save your game!»: narratore inattendibile e metalettico nel videogioco Doki Doki Literature Club.
*
 				   		
Volume 21, 2023
Pp. 180
				  
						
				  				    Online
					
					
				  				  Lo spazio della letteratura: Simona Micali, Negromanzia e nostalgia romantica nel fantastico novecentesco: Landolfi, Buzzati, Zanotti; Riccardo Lombardo, Traducendo Williams. Cristina Campo e Vittorio Sereni; Federico Ristagno, Poesia e ambiente: un percorso ecologico tra Caproni e Jaccottet; Carlo Tirinanzi De Medici, Il soggetto sul confine. Spazio e verità nella narrativa noir; Laura Giurdanella, Corpi invisibili nella scrittura femminile della migrazione: dalle figure autoriali di Saphia Azzeddine e Rania Ibrahim ai personaggi de La Mecque-Phuket (2010) e di Islam in Love (2017); Crocevia: Matteo Quinto, La narrazione documentaria come forma di autenticazione della realtà: L’abusivo di Antonio Franchini; Pier Paolo Pavarotti, Giorni e notti a Coney Island: sguardi di poesia (Ferlinghetti), musica (Lou Reed) e cinema (Walter Hill) su un mito americano del Novecento; Federica Perazzini, Serial Resurrections: Lily Frankenstein and the Irish Gothic; Lo spazio della comunicazione: Massimo Bonura, Nicolò Villani, Teoria dei media in Warhol e Vertov: un approccio socio-semiotico alle tecniche del cinema sperimentale; Elio Sacchi, Latency and Traces: pratiche di riuso nell’opera di Johana Hadjithomas e Khalil Joreige; Sergia Adamo, The Jewish Body. Riscritture grafiche e coreografiche nella contemporaneità tra metalessi e letteralizzazione
*
 				   		
Volume 20, 2022
Pp. 152
				  
						
				  				    Online
					
					
				  				  Luca Rastello, scrittore: Andrea Brondino, Luca Chiurchiù, Lorenzo Marchese, Introduzione. Testimonianze: Monica Bardi, Vitalità, sfida e critica del contingente; Giorgio Morbello, Luca Rastello o del massimo attrito; Cecilia Ghidotti, Bisognerebbe cominciare da lì; Alessandro Baricco, Dario Voltolini, Luca riluca. Letture: Ludovica del Castillo, La guerra in casa di Luca Rastello: la frontiera è in casa; Lorenzo Marchese, Tempi del racconto e racconto del tempo in Piove all’insù; Andrea Brondino, Luca Chiurchiù, Undici buone ragioni per una pausa: note sulla biblioteca probabile di Luca Rastello; Carlo Tirinanzi De Medici, Sabotare il romanzo? I fatti e l’invenzione romanzesca nella narrativa di Luca Rastello; Daniele Giglioli, I Buoni. Violenza divina e decreazione; Lo spazio della comunicazione: Giovanni Vito Distefano, Monti di Mola di Fabrizio De André fra tradizione letteraria e imagologia della subalternità; Gabriele Gimmelli, Alice è nell’aria. Scritture collettive e cinema amatoriale nel Settantasette di Gianni Celati; Bianca Friedman, «Need a hand?» «No thanks, have one!». Dalla centralità alla corporeità dello spettatore di Young Frankenstein.
*
 				   		
Volume 19, 2021
Pp. 128
				  
						
				  				    Online
					
					
				  				  Lo spazio della letteratura: Paola Roccella, Landolfi e gli usi dello Zibaldone di Leopardi nel Novecento; Ferdinando Amigoni, “Passate in quelle stanze come un fuoco”: le gemelle celesti di Laura Pugno; Irene Cecchini, Una «topografia sentimentale»: la valenza dei toponomi e la narratività della mappa nei romanzi di attraversamento; Lo spazio della comunicazione: Retoriche della paura: Attilio Scuderi, La paura del contagio, il contagio della paura; Andrea Tagliapietra, Forme originarie della paura. Insicurezza e cura del mondo; Ercole Giap Parini, Paure virali; Daniele Giglioli, Quanto costa la fine del mondo? Su Zero K di Don DeLillo; Alessandro De Filippo, Paura e desiderio.
*
 				   		
Volume 18, 2020
Pp. 184
				  
						
				  				    Online
					
					
				  				  Fabrizio Bondi, Parodia come categoria? Agamben e l’Accanto dell’Isola; Eleonora Cardinale, Giudizi a caldo su L’isola di Arturo dall’Archivio Morante della Biblioteca nazionale centrale di Roma; Flavia Cartoni, Tra passioni, attrazioni e rifiuti: Arturo adolescente come figura letteraria; Gandolfo Cascio, Povera isola! La messinscena allo specchio di Corsicato; Caterina Verbaro, «Di Elsa Morante ho molte parole in testa». Percorsi di formazione nell’Isola di Arturo e nell’Amica geniale; Concetta D’Angeli, Nessun padre; Luca Danti, Le prove del principe e i desideri del paggio : paradigmi mozartiani e ascendenze romanzesche del fanciullo Arturo; Elisa Martinez Garrido, L’isola di Arturo. Memorie di un fanciullo: un romanzo di ‘formazione’ attraverso gli scherzi tragici del tempo; Lucia Faienza, L’isola che non c’è: lo spazio di Arturo tra infinito e limite; Lorenzo Marchese, La vita e le strane sorprendenti avventure di Arturo. Per un confronto con Robinson Crusoe; Teresa Nocita, Dal romanzo alla novella. Un caso di transcodifica di genere nella preistoria de L’isola di Arturo; Elena Porciani, La preistoria dell’Isola di Arturo; Ivan Pupo, A ciascuno il suo Giuda. Il tema del tradimento nell’Isola di Arturo; Carlo Serafini, L’isola di Arturo negli scritti teorici di Elsa Morante sul romanzo; Hanna Serkowska, Konrad Król, Scrivere l’ultimo Bildungsroman e uccidere il genere? Un’ipotesi per L’isola di Arturo; Barbara Sturmar, In classe con Arturo. Appunti aggiornati sulla fortuna scolastica dell’Isola morantiana; Monica Zanardo, «Liberi dall’Eden». Motivi edenici e immagini di prigionia nell’opera di Elsa Morante.
*
 				   		
Volume 17, 2019
Pp. 176
				  
						
				  				    Online
					
					
				  				  Lo spazio letterario: Francesco Marola, L’archetipo goethiano e l’interferenza di Don Giovanni nel Faust 67 di Tommaso Landolfi; Giulia Casilli, Genesi di Arturo. Tra le carte di Elsa Morante; Elena Merli, «La chiamano intertestualità mi pare di capire». Qualche osservazione sulla presenza dei classici greci e latini in Luigi Meneghello; Federica Barboni, Dietro il paesaggio di Andrea Zanzotto: la ricezione critica (1951-2019); Riccardo Socci, Poesia vs esperienza: Magrelli nel laboratorio di Ora serrata retinae; Silvia Fantini, Le ‘autobiografie altrui’ di Michele Mari; Lucia Srour, La presenza di Sciascia nel neo-noir italiano; Crocevia: Claudia Cerulo, Potere, linguaggio e suggestione. Uno sguardo incrociato a Masse und Macht e Mario und der Zauberer; Mimmo Cangiano, Curzio Malaparte e il binomio Riforma/Controriforma. Elementi di un dibattito e di una genealogia; Federico Pacciani, Indagini tra realtà e percezione.
*
 				   		
Volume 16, 2018
Pp. 136
				  
						
				  				    Online
					
					
				  				  Estremi Occidenti. Soggetto, conflitto e mutazione in Walter Siti e Michel Houellebecq. A cura di Silvia Cucchi e Valentina Sturli. Introduzione;  Luca Cristiano, Siti e Houellebecq: il cuore del teorema; Silvia Cucchi, Walter Siti poeta: gli esordi; Davide Luglio, Walter Siti. Per un'estetica della (r)esistenza; Lorenzo Marchese, Il romanzo come fine. Per una lettura comparata delle opere di Walter Siti e Michel Houellebecq; Agathe Novak-Lechevalier, Comment «rendre compte du monde»? L'œuvre de Michel Houellebecq entre Sens du combat et Soumission; Gianluigi Simonetti, Walter e i suoi fratelli. Montale, Houellebecq, Morante, Pasolini; Maria Giovanna Stati, Distruggere e distruggersi. Su una costante tematica nella narrativa di Houellebecq e Siti; Valentina Sturli, Walter Siti, Il canto del diavolo: l'Oriente come estremo Occidente; Emanuele Zinato, Il «realismo d'emergenza» di Walter Siti, tra teoria e romanzo.
*
 				   		
Volume 15, 2017
Pp. 164
				  
						
				  				    Online
					
					
				  				  Lo spazio letterario: Francesco Brancati, Tre: prosa + poesia (× esperienza) = poesia; Luigi Pinton, Forme dell'immaginazione melodrammatica: La Storia di Elsa Morante e Fratelli d'Italia di Alberto Arbasino; Antonio Perrone, Il cono d'ombra. Prosa e poesia in Pagliarani; Tiziano Toracca, Il magistero letterario di Pasolini su Volponi tra «Officina» e Olivetti e la polemica intorno a Corporale; Stiliana Milkova, Il Minotauro e la doppia Arianna: spazio liminale, labirinto urbano e città femminile ne L'amica geniale di Elena Ferrante; Crocevia: Thea Rimini, Il 1866 sulla pagina e sullo schermo: Senso tra Boito e Visconti; Lucia Faienza, La narrativizzazione del delitto: lo spettacolo della cronaca nera tra letteratura e racconto televisivo; Lo spazio della comunicazione: Alberto Sebastiani, Libri cartacei ipertestuali di narrativa, oggi. Testi geneticamente modificati tra fumetto e letteratura, verso l'arte; Mariangela Bio, Letteratura 2.0, forme e metamorfosi della serialità.
*
 				   		
Volume 14, 2016
Pp. 156
				  
						
				  				    Online
					
					
				  				  Lo spazio letterario: Lucia Faienza, Dalla Storia al Mito. Palinodie dell'ultima Morante; Luca Zenobi, Pier Paolo Pasolini e la critica della civiltà nella ricezione tedesca; Francesca Testi, Il neutro della molteplicità : corpi ermafroditici tra arti visive e Middlesex; Diana Rotili, Sedici anni di scrittura collettiva in Italia: cultura partecipativa e autorialità partecipata; Crocevia: Francesca Billiani, «Paragone»: note su egemonia e realismo negli anni Cinquanta; Francesca Del Zoppo, I giudizi editoriali di Vittorio Sereni sulla poesia contemporanea; Lo spazio della comunicazione: Gabriella Capozza, Il teatro di Dario Fo e la Commedia dell'Arte; Francesco Samarini, True Detective, S01. Una lettura neobarocca.
*
 				   		
Volume 13, 2015
Pp. 208
				  
						
				  				    Online
					
					
				  				  Raccontare il postumano. A cura di Simona Micali.  Premessa;  Simona Micali, Introduzione. Il postumano e l'immaginario narrativo;  Archeologia del postumano. Andrea Moneta, Figli di un dio migliore. Prometeo e il mito delle macchine;  Luigi Marfè, Ma i falsi automi sognano di giocare a scacchi? Illusioni della vita artificiale tra E. T. A. Hoffmann ed E. A. Poe;  Maurizio Basili, Gli esseri ibridi uomo-macchina del Dadaismo; Clemens-Carl Härle, Ambiguità del postumano. Kafka e il divenire animale;  Figure di un immaginario postumano: modificazioni, manipolazioni, ibridazioni dell'umano.  Carolina Pernigo, Tra corpo e ingranaggio. Interazioni psico-fisiche tra uomo e  macchina in Dino Buzzati e Spike Jonze; Beatrice Laghezza "Conosci l'alieno che è in te". Extraterrestri, marziani, umananti  e terrestranti in Partiranno di Luce d'Eramo;  Alessandro Grilli, L'utopia dell'umano in Alien: Resurrection di J.-P. Jeunet;  Mirko Lino, Morfologie postumane nella pornografia. Dall'hard-core al porno virtuale:  corpi, tecnologie, desiderio;  Strategie di rappresentazione del soggetto postumano. Alfonso M. Iacono, Artificiale, verosimile, falso; Annalisa Volpone, "Not Even the Same Nature as Man": Monsters, Machinic Bodies  and Clones in Shelley, Joyce and Ishiguro;  Ricardo Gil Soeiro, Posthumanist Ethics and the Sympathetic Imagination: J. M.  Coetzee's Elizabeth Costello (2003);  Riccardo Ceccherini, Parole naufragate alla fine del mondo: strategie narrative e  linguaggio nel racconto post-apocalittico;  Contro l'antropocentrismo: prospettive postumaniste.  Leonardo Caffo, Il postumano contemporaneo come speciazione;  Florian Mussgnug, Amicizia postumana? Storie di guerra e riconciliazione;  Carmen Dell'Aversano, Postumano/postanimale: una prospettiva queer; Ilenia Caleo, I, Body. Strategie di decostruzione del soggetto nelle pratiche artistiche  corporee.
*
 				   		
Volume 12, 2014
Pp. 168
				  
						
				  				    Online
					
					
				  				  Lo spazio letterario. Riccardo Capoferro, Primo Levi e Joseph Conrad. L'uomo, la natura e l'avventura del lavoro; Elisa Lancia, L'immaginario modernista. Pirandello e Montale; Attilio Scuderi, L'antidoto della teriosfera: Elias Canetti e gli animali; Maria Anna Mariani, Il sopravvissuto: una vita; Fulvia Giampaolo, Da Bauci a Parigi per mare; Angelo Castagnino, A morte il professore! Il triste destino dell'accademico nel  romanzo contemporaneo; Crocevia. Giulio Iacoli, In cerca di una relazione, e di un genere. Tre vicende del photo-text  in Italia (Strand-Zavattini; Ghirri-Celati; Messori-Fossati); Riccardo Ceccherini, Quando la speranza non è più di moda: Cormac McCarthy e  l'immaginario apocalittico dopo l'11 settembre; Lo spazio della comunicazione. Marco Arnaudo, Stilistica del primo «Dylan Dog»: tratti e significato; Alberto Sebastiani, Testi fluidi e fumetti: un'intervista commentata a Joe R. Lansdale,  'storyteller' e 'brand'.
*
 				   		
Volume 11, 2013
Pp. 192
				  
						
				  				    Online
					
					
				  				  Le vie del romance: tracce, metamorfosi, resurrezioni del romanzesco  nella letteratura contemporanea. A cura di Simona Micali e Marina Polacco. Nota redazionale; Ouverture: Ferdinando Amigoni, Per Paolo; Parte prima. in ricordo di Paolo Zanotti. Simona Micali, Paolo Zanotti e il romanzesco; Paolo Zanotti, Da Kaspar Hauser [estratto]; Nicola Barilli, Remo Ceserani, Il mito di Kaspar Hauser; Silvia Albertazzi, Un modo di spezzare il cerchio. Riflessioni su Bambini bonsai; Fabio Libasci, Paolo Zanotti sui generis. Letteratura e genere, modi e generi; Parte seconda. il romanzesco nell'immaginario contemporaneo. Fabio Ciambella, Romeo e Giulietta oggi. Il romance contemporaneo (ri)scopre e  (ri)scrive un capolavoro shakespeariano: il caso Twilight; Elena Porciani, La scelta di Don Chisciotte. Sulle tracce del Familienromance di  Elsa Morante; Nicola Ribatti, La parola e la traccia. Modi del romance e del novel in Spione di  Marcel Beyer; Luca Federico, Chi ha paura dell'uomo nero? Immaginario perturbante e retoriche del  discorso fantastico nella coming-of-age story; Federico Bertoni, Incanto e disincanto del mondo. Romance e critica della cultura  in Don DeLillo; Simone Cantino, Il 'collettivo Auster'. Pagine dal libro di vetro; Alessandro Grilli, Strategie e poetica della regressione in Beetlejuice di Tim Burton; Arrigo Stara, Consistency. Calvino, Bartlebly e il progetto della sesta lezione americana; Emanuela Bandini, «Ma non può essere successo davvero, prof!». I nuovi adolescenti  e il distacco dal romance.
*
 				   		
Volume 10, 2012
Pp. 192
				  
						
				  				    Online
					
					
				  				  Lo spazio letterario: Alessandro Giammei, Machbett, Machbeth, Macbeth. Una traduzione inedita di  Umberto Saba; Arrigo Stara, «Interpretare! Che brutta parola!». Leggendo The Beast in the Jungle  di Henry James; Luca Pocci, Alla ricerca dell'ordinario: Celati, Arminio e la prosa del paesaggio; Roberta Nicoli, David Malouf, Io sono Achille: un eroe alla ricerca della propria  umanità; Gianluigi Simonetti, Immagini della borgata nella narrativa italiana degli ultimi  decenni; Crocevia: Ferdinando Amigoni, Il virus della verità: fotografia e scrittura in Invito a una  decapitazione di Vladimir Nabokov; Giulio Iacoli, Corpuscoli di Medea. Effetti di riscrittura sulla scena italiana recente; Pierpaolo Lauria, Ulisse, eroe di quale umanesimo? Guccini e Cacciari lettori di  Dante; Attilio Scuderi, Insegnare l'utopia: note sulla conoscenza umanistica; Lo spazio della comunicazione: Marco Arnaudo, Frammentazione postmoderna e cortocircuiti della comunicazione  nei testi di Cochi e Renato; Gianluigi Rossini, «Mad Men» e la nostalgia.
*
 				   		
Volume 9, 2011
Pp. 176
				  
						
				  				    Online
					
					
				  				  Lo spazio letterario: Pierluigi Pellini, Tiziano Rossi e la po-etica del fait divers; Claire Colin, La Ronde di Le Clézio: il racconto contemporaneo come doppia possi-  bilità di riflessione; Beatrice Laghezza, « Il tema del Doppelgänger è di una noia mortale ». Ipotesi sulla  scomparsa del doppio perturbante nella narrativa italiana del Novecento; Simona Micali, Apocalissi di provincia: la fine del mondo e la fantascienza italiana; Anna Maria Renzi, «…un racconto e via!». Ritmo narrativo e linguaggi extralettera-  ri in Desperados di Pier Vittorio Tondelli; Intermezzo: tre studi su Sebald. Massimo Fusillo, Gli inganni della memoria. Sebald, la fotografia, il dettaglio; Simona Previti, Architetture della memoria. Lo statuto dell'immagine fotografica fra  Sebald e lo spazio orbitale di Tarkovskij; Stefano Ercolino, Per un'estetica dell'irrappresentabile. Le immagini della Shoah  in Austerlitz di W. G. Sebald; Lo spazio della comunicazione: Anne Arnold, Reading the Traumatised City: Reality and Fiction in Afghanistan,  Baghdad, New York and New Orleans; Lucia Claudia Fiorella, «Io non posso scrivermi». Barthes, De Man, Derrida e la  teoria dell'autobiografia; Marina Polacco, Dal logos al kàos: una rilettura cinematografica delle Novelle  per un anno.
*
 				   		
Volume 8, 2010
Pp. 128
				  
						
				  				    Online
					
					
				  				  La letteratura come strumento. Convincere, irretire, manipolare.  Atti del Convegno svoltosi presso la Scuola Normale Superiore - Pisa, 2 dicembre 2009.  Premessa; Tra marketing e letteratura: Gianluigi Simonetti, La letteratura come spot; Francesco Ghelli, Realismo sponsorizzato: fiction e product placement; Clotilde Bertoni, Scrittori sul mercato: interrogativi aperti e autopromozione camuffata; Letteratura, cinema, propaganda: Ermanno Taviani, Cinema, storia e propaganda; Edoardo Novelli, I linguaggi della politica; Giuseppe Salinari, L'invenzione pubblicitaria; Retoriche della persuasione: Sergia Adamo, Dove si gioca la partita? Storie di desiderio triangolare tra pubblicità e letteratura; Daniele Balicco, La letteratura e l'infezione dell'irrealtà.
*
 				   		
Volume 7, 2009
Pp. 192
				  
						
				  				    Online
					
					
				  				  Lo spazio letterario: Darko Suvin, Discorrendo del significato di fantasy o ‘narrativa fantastica’; Francesco Giusti, Nove indizi di postmodernismo in Satura; Crocevia: Ferdinando Amigoni, L’immagine negata, ovvero: Georges Gaspard contro Perec Percival; Sergia Adamo, Tortura e immunità: la causa celebre degli untori del 1630; Lo spazio della comunicazione: Pamela Fiorenza, Specchio e specularità nel cinema noir hollywoodiano (1941-1958); Susanna Nicchiarelli, Le verità irriducibili. Una nuova strada del cinema contemporaneo. L’uso d’immagini reali e d’archivio per un nuovo rapporto con lo spettatore; Alessandro Grilli, Amare al di là: riflessioni queer su Gay Zombie di Michael Simon.
*
 				   		
Volume 6, 2008
Pp. 208
				  
						
				  				    Online
					
					
				  				  Lo spazio letterario: Pierluigi Pellini, Appunti sulla traduzione di un passo del capitolo VII dell'Assommoir; Ferdinando Amigoni, Perec e il nibbio: su una foto di W o il ricordo d'infanzia. Crocevia: Massimiliano Gaudiosi, Voce di una città: i suoni di Napoli Milionaria! Vinicio Pacca, Riscritture di Cirano. Intermezzo. Ex centric: Florian Mussgnug, Introduzione. Pierpaolo Antonello, Eccentricità (e > o); Anna Giuliani, Il barocco eccentrico della modernità; Francesco Ghelli, Da Mike Bongiorno a Platinette: figure dell'eccentricità fra paleotelevisione e neotelevisione. Lo spazio della comunicazione: Darko Suvin, From Mallarmé's Purification to Kung Fu-Tse's Rectification of Terms: Pictures from an Epistemological Exhibition; Irene Lottini, La voce della diva. Dimensione sonora e teatralità in Anna Magnani di Luchino Visconti (Siamo donne, 1953); Pierluigi Di Stefano, Heart-shaped box. Poetica e poesia dei Nirvana. Interviste: Valentina Martemucci, L'autofiction nella narrativa italiana degli ultimi anni. Una rassegna critica e un incontro con gli autori; Maria Silvia Trovarelli, «Parole esatte come i pesi di un ginnasta». Breve intervista a Milo De Angelis. Recensioni.
*
 				   		
Volume 5, 2007
Pp. 236
				  
						
				  				    Online
					
					
				  				  Lo spazio letterario: F. G. Pedriali, Prefazione con firma, e altra sintomatologia sveviana; R. Mucignat, Strategie retoriche e temi del postmoderno in W. G. Sebald, Austerlitz; A. Casagrande, G. Solinas, Dittico su Moresco; A. Casagrande, Gli esordi di Antonio Moresco; G. Solinas, Forma, informe e performatività in Antonio Moresco. Crocevia: F. Ivaldi, Melampus/Melampo: Ennio Flaiano e il racconto difficile; S. Moretti, La parodia musicale dei Promessi Sposi del Quartetto Cetra; C. Caracchini, Viaggio tra ethos, etica ed estetica: I cani del gas e Bestiario italiano di Marco Paolini. Lo spazio della comunicazione: L. Darbellay, Filmer la lettre/Filmer à la lettre: Les Deux Anglaises et le Continent de François Truffaut; F. Ghelli, Incerti confini: postmoderno e pubblicità; M. Arnaudo, Il personaggio come genere: Barman, gli Elseworlds e la serialità. Intermezzo. Diario di un’ossessione: O. Innocenti, Ossessioni, possessioni, coincidenze significative. Elegia per il romance; J. Coe, Diario di un’ossessione. Interviste: Inchiesta sulla narrativa italiana degli anni sessanta e settanta. Quattro domande per Arbasino, Bonura, Bruck, Camon, Debenedetti, Duranti, La Capria, Malerba, Maraini, Rigoni Stern, Sanguineti, Sanvitale, Sgorlon, a cura di G. Ania e John Butcher. Recensioni: A. Masecchia, Mario Soldati tra cinema e letteratura; F. Ghelli, La globalizzazione nel pallone; M. Polacco, «Terre di mezzo» : novellizzazione, ekphrasis e altre visioni. 
*
 				   		
Volume 4, 2006
				  
						
				  				    Online
					
					
				  				  Lo spazio letterario: I. Pitteloud, Parler depuis l'usine ou parler de l'usine. Statut social et statut de la parole chez François Bon; G. Tabacco, Le parole per dirlo. Memorie, ritratto e romanzo della lotta armata in italia (1979-2003); G. Simonetti, Sul romanzo italiano di oggi. Nuclei tematici e costanti figurali. Crocevia: Nota introduttiva; J. T. Schnapp, The Contracted Cinema; S. Dagna, Serafino o l'ossessione della riproducibilità; M. Harper, Miraculous Methodology: the Adaptive Process of Cesare Zavattini in Miracolo a Milano; O. Innocenti, «Quella parte di storia che tutti ci lega e tutti ci disunisce». Il caso Moro tra letteratura e cinema; D. Shalom Vagata, Guido, la Saraghina e la signora Carla: studio sulle immagini di 8 1/2; P. Chirumbolo, Per un'autobiografia del Novecento: la trilogia di Andrea Kerbaker tra letteratura, musica e cinema; E. Tarantino, City e Good Will Hunting. Lo spazio della comunicazione: H. U. Gumbrecht, Coccodrilli di palude. Quel che abbiamo perso con il disincanto; C. Caliandro, 'Presente perpetuo’ e realismo postmoderno; E. Saverioni, Doppio Tempo Caso. Una struttura narrativa e tematica del cinema contemporaneo (Kiéslowski, Resnais, Howitt, Tykwer). Interviste: Di fronte alla Medusa. Conversazione con Nicola Lagioia, a cura di G. Simonetti.
*
 				   		
Volume 3, 2005
				  
						
				  				    Online
					
					
				  				  La letteratura e le altre arti, Atti del convegno annuale dell’Associazione di teoria e studi di letteratura comparata, L’Aquila, febbraio 2004, a cura di M. Fusillo e M. Polacco.
M. Fusillo, Introduzione. Comparare la letteratura con le altre arti oggi: per una visione ‘impura’. Parte prima: I. La letteratura e le arti figurative: M. Cometa, letteratura e arti figurative: un catalogo. II. La letteratura e la musica: F. Orlando, Festa corale e pene personali: una costante operistica; Respondent: P. Petrobelli. III. La letteratura e il teatro: F. Taviani, lo spazio letterario del teatro; Respondent: M. Fusillo. IV. La letteratura e il cinema: A. Costa, Nel corpo della parola, l’immagine: quando la letteratura cita il cinema; Respondent: R. Ceserani. V. La letteratura e la televisione: W. Siti, Il ‘recitar vivendo’ del talk-show televisivo; Respondent: M. Rak. Parte seconda: I. Tra pittura e ‘forme’ dell’immaginario’: M. Landi, Il tableau settecentesco e la corrispondenza delle arti: la Lettre sur les sourds et muets di Diderot; F. Camilletti, i sospiri della santa. La donna e la malinconia nell’opera di Dante Gabriel Rossetti dalla Blessed Damozel a Bocca Baciata; R. Coglitore, Ekphrasis e forme dell’immaginario; II. Teatro, musica e racconto: C. Lombardi, Danza e racconto. Trame e personaggi del ballo teatrale; A. E. Signorini, Corinne in Italia tra spettacolo risorgimentale e militanza politica; R. Galvagno, Le origini musicali della narrativa pizzutiana; O. Innocenti, quasi come un role play: i multiformi codici di Peter Pan; III. Racconti cinematografici: E. Ciccotti, Jilemnicky e il ‘racconto cinemagrafico’; A. Scuderi, Ulisse o l’archetipo del ritorno. Percorsi europei tra cinema e letteratura; S. Volpe, mantenere una promessa: Durrenmatt, Vajda, Penn; V. Maggitti, Ekphrasis e novelization nel romanzo Cinéma di Tanguy Viel.
*
 				   		
Volume 2, 2004
				  
						
				  				    Online
					
					
				  				  Lo spazio letterario: S. Stefanelli, Per una rilettura di Boh di Alberto Moravia; A. Godioli, Citazione e allusivitagrave; in Laborintus di Edoardo Sanguineti; P. Pellini, L’ambiguo incanto del paesaggio postmoderno. Su Rimini di Pier Vittorio Tondelli; O. Innocenti, «Hidden in the lines»: lettura e mondo romanzesco nella letteratura giovanile. Crocevia: M. Arnaudo, Attilio Mussino, autore di Pinocchio: un esempio di ibridazione tra letteratura, fumetto e cinema nel primo Novecento italiano; G. Lamoni, Miti di un fare comune. Costruzione di un dialogo tra poesia e arti visive. Lo spazio della comunicazione: M. Priarolo, There is no spoon. Percezione e realtà nel cinema hollywoodiano di fine millennio; P. P. Antonello, Il pasto nudo: cannibalismi postmoderni e antropologie del corpo. Interviste: Il critico, il mercato, le lettere. Colloquio con Remo Ceserani, Philippe Hamon, Christopher Prendergast e Jurgen Wertheimer, a cura di S. Micali, F. Mussgnug, P. Zanotti. Recensioni
*
 				   		
Volume 1, 2003
				  				    Copia saggio Online / Online Sample Copy
					
						
				  
					
				  				  Editoriale. Lo spazio letterario: F. G. Pedriali, Le pere di Geppetto. Il soggetto alla scuola del libro dei libri; F. Mussgnug, Finire il mondo. Per un’analisi del romanzo apocalittico italiano degli anni Settanta; P. Pellini, Il matto di Bedero. Per un’interpretazione tematica della poesia di Sereni; A. Righi, Disarmare la trappola estetica della guerra: Mattatoio n. 5 di Kurt Vonnegut. Crocevia: D. Magnisi, Il cuore e le tenebre di Citizen Kane; D. Suvin, Reflecting on ‘We’ after the Change of Leviathans, apropos of Zamyatin’s WE (1921): Must Collectivism Be against People? Lo spazio della comunicazione: M. Arnaudo, Stilistica di «Frigidaire». Sperimentazioni formali nel fumetto italiano dei primi anni Ottanta; F. De Rosa, G. Simonetti, Innovazione linguistica e visione del mondo nella canzone di consumo degli ultimi anni: il caso degli 883; F. La Polla, Fenomenologia del making of. Interviste: Sull’albero di ciliegie. Conversando di letteratura e cinema con Alberto Arbasino, a cura di Gabriele Pedullà; Un realismo d’emergenza. Conversazione con Walter Siti, a cura di Gianluigi Simonetti. Recensioni.  
*