libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

RIVISTA DI LETTERATURA TEATRALE

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Volume 15, 2022
Pp. 132

Online

Stefania Giovanna Mallamaci, Sul finire del secolo: Li sei contenti di Galeotto Del Carretto; Matteo Bosisio, Una «passion smisuratamente grande»: la Romilda e la Scilla di Cesare De’ Cesari; Francesco Saverio Minervini, Di martiri e di eroi. Note sulla religione della sofferenza nel Settecento; Matilde Esposito, Dentro la corte-prigione. Il Lodovico Sforza, detto il Moro di Giovanni Battista Niccolini; Pasquale Sabbatino, La camorra e i ragazzi di strada nel teatro di Bracco e Di Giacomo; Alberica Turchi, Teatro senza spettatore. La tragedia di Borges: Averroè o dell’impossibilità del teatro; Stefano Fortin, «Questa è voce d’Adelchi». Teoria e tecnica del taglio nell’«Adelchi» di Carmelo Bene; Vincenzo Caputo, «Nelle strade altre grida». Su Le formicole rosse di Domenico Rea; Matteo Palumbo, Introduzione a Una relazione per un’Accademia interpretata da Marina Confalone.

*

Volume 14, 2021
Pp. 192

Online

In onore di Matteo Palumbo, a cura di Vincenzo Caputo, Marcello Sabbatino: Introduzione; Protagonisti: Piermario Vescovo, Il tempo di Otello; Adriana Mauriello, Dalla favola pastorale alla «favola maritima»: Le avventurose disavventure di Giambattista Basile; Giovanni Maffei, Federico De Roberto e il teatro impossibile; Stefano Carrai, Appunti sull’ultima commedia di Svevo; Beatrice Alfonzetti, Pirandello, Abba e gli inediti copioni di Hedda Gabler; Anna Masecchia, Tantalo e Galatea: la diva, l’attrice, la donna in Luigi Pirandello; Franco Contorbia, Anna Nozzoli, 17, 19, 21 febbraio 1928: Scamandro di Pirandello va in scena a Firenze (con cinque allegati); Maria Stella Castellaneta, «I veri occhi di Cia»: Luigi Pirandello, l’architettura drammatica e le neuroscienze della percezione; Marcello Sabbatino, Una lunga fedeltà. Riscritture e trasposizioni di una storia di spiriti in Pirandello; Assunta Claudia Scotto di Carlo, Pedro Salinas tra scienza e coscienza: chi è Abele? chi è Caino?; Enrico Mattioda, Se questo è un uomo a teatro; Giancarlo Alfano, «In una tasca Amleto e Pinocchio nell’altra». Sulla macchina attoriale come burattino; Vincenzo Caputo, A proposito di alcuni ‘bassi’ del teatro partenopeo; Francesco de Cristofaro, Abbiamo cambiato faccia, ovvero un’avventura zombie.

*

Volume 13, 2020
Pp. 224

Online

La voce del personaggio. Saggi sul teatro dal XVI al XXI secolo, a cura di Vincenzo Caputo: Vincenzo Caputo, Presentazione; Protagonisti: Alessio Cotugno, «In persona propria»: dinamiche enunciative e situazioni testuali della letteratura filosofica in volgare (Sperone Speroni e Alessandro Piccolomini); Laura Paz Rescala, Tiempo y espacio itinerante: una reflexión a partir de dos tragedias de Juan de la Cueva; Angela Leonardi, Masaniello nel teatro inglese del Seicento; Francesco S. Minervini, ‘O tempora, o mores’. Scrittura e rappresentazione di Catilina nel XVIII secolo; Gianlorenzo Attanasio, Il calice amaro. Progetto e pratica intertestuale nella tragedia manzoniana; Marcello Sabbatino, Enrico IV o l’apologo della follia; Maria Chiara Provenzano, Pulzelle incantate. Personaggi femminili nel teatro di Massimo Bontempelli; Natasha Leal Rivas, El texto dramático como acto discursivo social, estratégico e intencional: análisis semiótico discursivo del proceso dialógico; Silvia De Min, La drammaturgia pittorica di Samuel Beckett; Martina Sottana, Vittorini in scena. Tra immaginazione e rappresentazione; Vincenzo Caputo, Sugli esordi teatrali di Annibale Ruccello : il caso de Le cinque rose di Jennifer (1980); Giuseppina Scognamiglio, Maschere e mascheramenti nel Ferdinando di Annibale Ruccello; Rosanna Morace, La verità di Emone. Un’Antigone tragicomica in absentia.

*

Volume 12, 2019
Pp. 184

Online

Scrittrici di teatro, a cura di Giulia Tellini: Giulia Tellini, Premessa; Protagonisti: Daniela De Liso, Isabella e la sua Pazzia (1589). La Andreini tra i Gelosi; Piermario Vescovo, Donne sulla scena veneziana di metà Settecento. Composizione, concertazione, scrittura; Roberta Turchi, Una delle traduzioni teatrali di Elisabetta Caminer; Adriana Mauriello, Le tragedie di Diodata Saluzzo Roero; Giuseppina Scognamiglio, Sarà stato Giovannino, da una richiesta sagace di Eduardo De Filippo a Paola Riccora: «voglio 'na commedia, donna Paola»; Massimiliano Mottola, Maria Scarpetta: la «Cenerentola» del teatro; Giulia Tellini, Anna Bonacci e Il giudizio universale; Edoardo Sant'Elia, Calarsi in un ruolo: l'educazione sentimentale secondo Titina De Filippo; Assunta De Crescenzo, L'ossimorica realtà dell'agone: La serata a Colono di Elsa Morante; Michelle Fardin, Elsa Morante a Colono. « Parodia » del secondo Edipo; Beatrice Alfonzetti, L'autobiografia teatrale di Franca Valeri; Clara Allasia, Un «cervello […] a domicilio»: Franca Rame; Fabrizio Coscia, Terremoto con madre e figlia. La scrittura anti-teatrale di Fabrizia Ramondino; Luca Marangolo, Narrare oltre Beckett. Ágota Kristóf dal teatro al romanzo (attraverso lo stile); Matteo Palumbo, Il teatro di Emma Dante: Bestie di scena; Testimonianze: Cristina Comencini, Cinema, letteratura, teatro: drammaturgie a confronto; Maurizio de Giovanni, Dal romanzo al palcoscenico.

*

Volume 11, 2018
Pp. 188

Online

Protagonisti: Andrea Fabiano, Mostrare e cantare la bruttezza sulla scena della Comédie-Italienne di Parigi: Zémire et Azor di Marmontel e Grétry (1771); Silvia De Min, Gli scritti teatrali e letterari di Ranieri de' Calzabigi: di figurazione in figurazione; Franco Vazzoler, Agostino Fiorilli, Antonio Sacco e Carlo Gozzi fra Venezia e Parma; Luca Frassineti, Nova Montiana nei 'Fondi Patetta' della Biblioteca Apostolica Vaticana; Fabrizio Coscia, Pulcinella nell'isola di San Domingo. Esotismo, utopia e parodia nel teatro napoletano dell'Ottocento; Vincenzo Caputo, «Pulcinella nella vita» tra anni Settanta e Novanta del Novecento: Massimo Troisi, Lello Esposito, 'La Smorfia'; Elena Manfrin, Cecità di Saramago: come un dramma radiofonico; Il disordine del mondo. Francesco Rosi tra teatro e cinema: Matteo Palumbo, La fiaba di C'era una volta; Anna Masecchia, La bellezza di Sophia. C'era una volta… tra divismo e realtà; Pasquale Sabbatino, Uomini contro: dal libro di Lussu al film di Rosi; Francesco de Cristofaro, Un ordine nel mondo. Francesco Rosi da Che Guevara a Santiago Nasar (e ritorno); Giuseppina Scognamiglio, Eduardo De Filippo e Francesco Rosi: una grande empatia artistica; Pasquale Iaccio, Il cinema di Francesco Rosi: riconoscimenti e risarcimenti.

*

Volume 10, 2017
Pp. 176

Online

Giulia Tellini, Il punto su Lucrezia; Pasquale Sabbatino, La notte del mondo nel teatro di Napoli; Enrico Zucchi, Amore e gratitudine (1690) di Pietro Ottoboni e la controversa eredità della drammaturgia cristiniana nel teatro della prima Arcadia; Javier Gutiérrez Carou, La creazione del repertorio nella compagnia Sacchi fra traduzioni degli attori e spagnolesche di Carlo Gozzi; Alviera Bussotti, Le Cerimonie di Maffei e la Pamela di Goldoni. Appunti per un'indagine sul nesso commedia-virtù; Luca Frassineti, Uno "stretto amico" fra Talia, Clio e Calliope (per tacer di Pasquino): su cinque lettere inedite di Giovanni Giraud a Vincenzo Monti (più una missiva concernente un omonimo del commediografo); Thea Rimini, Il Cristo proibito di Curzio Malaparte. Un'esperienza cinematografica non occasionale; Giuseppe Episcopo, Realismo, epica e teatro religioso in Bertolt Brecht; Piermario Vescovo, « Li incantesime mieje songhe fernute ». L'ultimo nastro di Eduardo; Carlo de Nonno, Nun se chiammava manco Ferdinando. La musica di scena in Ferdinando di Annibale Ruccello; Matteo Palumbo, L'angelo nero di Annibale Ruccello; Eleonora Fois, Shakespeare interculturale: nuove letture di un classico.

*

Volume 9, 2016
Pp. 188

Online

Gianni Cicali, Tradizione e innovazione nel teatro sacro del Rinascimento : la Rappresentazione di San Giovacchino (metà del secolo XVI; Piermario Vescovo, « With oaths upon your finger ». Una lettura di The Merchant of Venice a partire dalla sua fonte; Alessandra Munari, La farsa del rituale negromantico nel dramma in musica di primo Seicento; Alviera Bussotti, Tra 'vita civile' e riforma poetica. Eroi plutarchiani e cristiani nella tragedia del primo Settecento; Luca Frassineti, Gli omaggi, le suppliche e le querele della diva al « Principe de' Poeti » : cinque lettere inedite di Anna Fiorilli Pellandi (con un allegato di Francesco Pimbiolo degli Engelfreddi) a Vincenzo Monti; Giulia Tellini, Un dramma inedito di Angelica Palli; Roberto Gigliucci, Idee per L'innesto di Pirandello; Vincenzo Caputo, «Ibridismo» e «psicologia»: Notte di neve di Roberto Bracco con una riflessione sulla Madonna del Rosario; Bernardina Moriconi, Un esempio di transcodifica. Dalla novella La morsa di Roberto Bracco al dramma Mater purissima di Paola Riccora; Laura Fasani, Fra mimesi e diegesi, astrazione e scrittura. Esercizio di analisi strutturale de Le onde di Virginia Woolf; Tolja Djokovic, L'uomo della sabbia. Capriccio alla maniera di Hoffmann. Un'opera teatrale attraverso la teoria letteraria, o i superpoteri della narrazione.

*

Volume 8, 2015
Pp. 180

Online

Simona Morando, La Gerusalemme liberata nel teatro di Giovan Battista Andreini; Adrián J. Sáez, «Un pecado sin vergüenza»: de poder e incesto en El castigo sin verganza de Lope; Arianna Fabbricatore, Elementi di drammaturgia pantomima: il Ballo della Didone e la riforma italiana della danza; Simona Bonomi, «Non facendo altro da mane a sera che il mestiere del sarto, cioè, tagliare, e cucire, scrivere e cancellare». Appunti sulla prima attività comica di Pietro Chiari; Piermario Vescovo, La filologia della suocera. Sull'edizione di Carlo Gozzi e di altri testi teatrali; Marcello Sabbatino, Nel «fondo del cuore». Storia e invenzione nel Manzoni dalle tragedie al romanzo; Giuseppina Scognamiglio, Pulcinellate a confronto tra Salvatore De Muto e Giacomo Marulli; Lucrezia Girardi, Il rapporto dialettico con Pulcinella in Raffaele Viviani ed Eduardo De Filippo; Chiara Tonetto, Alcune considerazioni su Il suo nome di Alberto Savinio; Andrea Mancini, Zip di Giuliano Scabia (1965), il primo testo del teatro d'avanguardia in Italia.

*

Volume 7, 2014
Pp. 188

Online

Patricia Bianchi, Pasquale Sabbatino, Laudatio Academica di Peppe Barra; Giuseppina Scognamiglio, Lo stato dell'arte teatrale a Napoli dai Borbone ai Savoia; Lucrezia Girardi, Appunti linguistici sul teatro di Viviani: il realismo del lessico settoriale; Patricia Bianchi, Luciella Catena di Ferdinando Russo: il dialetto napoletano come scenario teatrale; Carlo Titomanlio, La didascalia drammaturgica. Un approfondimento semiotico; Chiara Pianca, Gli 'incarnanti' e la finzione nella finzione. I Promessi Sposi alla prova di Giovanni Testori; Marta Misurale, Il femminile nel teatro musicale di Azio Corghi e José Saramago; Monica Citarella, Espiantati: Il 'mistero' del teatro secondo Franco Autiero; Juan Carlos de Miguel, Violenza e poesia in Dacia Maraini: la trilogia del teatro breve delle vittime (2004-2011). Scrittura, scena, lingua; Vincenzo Caputo, Roberto Bracco e Luigi Capuana.

*

Volume 6, 2013
Pp. 200

Online

Cristiana Anna Addesso, «Portano i latron pieni i lor saini»: elementi della teatralità aragonese nella produzione egloghistica e farsesca di Serafino Aquilano e Antonio Ricco; Konrad Eisenbichler, Theatre and Identity in a Florentine Confraternity; Angela Leonardi, La parola illusionista. Costruzione e decostruzione dell'io di Otello; Stefano Manferlotti, Tre corone per Macbeth: Shakespeare, Ionesco, Testori; Valeria G. A. Tavazzi, Le commedie sulle gare teatrali; Gianni Cicali, I 'viaggi teatrali' di una Lady del Settecento; Maria Venuso, Tipologia delle fonti ed esiti drammaturgici del balletto Giselle; Giovanni Maddaloni, Eduardo Scarpetta riscrive Francesco Cerlone: da Il finto medico a Nu zio Ciuccio e nu nepote scemo; Edoardo Sant'Elia, Mangiare o non mangiare: se questo è il problema. La Napoli di Scarpetta, «fra la miseria vera e la falsa nobiltà!»; Domenico Giorgio, Felice Sciosciammocca mio padre di Maria Scarpetta; Paola Quarenghi, L'America ci aiuterà? Eduardo tra Piano Marshall e Guerra Fredda; Antonella Ottai, Una finestra sul cortile. Eduardo e il Piano Marshall; Cinzia Conti, La voce nella tempesta. L'adattamento teatrale di Fenoglio tra romanzo e grande schermo.

*

Volume 5, 2012
Pp. 236

Online

Rossend Arqués, I 'drammi giocosi' di Goldoni nella Penisola iberica. Premessa; Anna Laura Bellina, Carlo Goldoni. Un avvocato nei pasticci; Germán Labrador López de Azcona, El dramma giocoso per musica «Arreglado al teatro español»: Carlo Goldoni y las primeras zarzuelas jocosas; Josep-Joaquim Esteve, La empresa operística: ocio y negocio para los comerciantes catalanes; Francesc Cortès, I mondi delle lune a Barcelona, «ossia l'equivoco sopra tradurre, adattare e l'arbitrario»; Elena E. Marcello, Da Goldoni a Ramón de la Cruz. Il filosofo di campagna a Madrid nella seconda metà del Settecento; Iole Scamuzzi, Buovo d'Antona: la leggenda europea si fa zarzuela; Rosa Tamarit Sumalla, Buovo d'Antona: apunts i notícies, de Barcelona a Sevilla; Carmen González Román, Tendencias de la escenografía en el entorno goldoniano; Taísma Caparrós, Maite Guisado, Giovanni Polin, Il mondo della luna de Haydn. Barcelona, Gran Teatre del Liceu-Teatre Lliure, 2004; Giovanni Polin, Le strategie dell'impresario: Angelo Mingotti e Il filosofo di campagna tra Vienna e Bruxelles (passando per Bonn e Münster); Andrea Fabiano, La drammaturgia musicale goldoniana nel contesto operistico parigino settecentesco; Deirdre O'Grady, Goldoni a Dublino: fra performance e pastiche: Il filosofo di campagna, 1762; Ingrid Schraffl, Le pescatrici di Gassmann a Vienna; Paologiovanni Maione, «Felice augurio - abbia l'impresa». L'impresario delle Smirne dalle tavole dei commedianti alla scena dei cantanti; Francesco Cotticelli, Goldoni a Napoli. La presenza e l'assenza. Qualche riflessione.

*

Volume 4, 2011
Pp. 244

Online

Cristiana Anna Addesso, La farsa del Magico di Pier Antonio Caracciolo; Stefano Giazzon, La dictio tragica di Lodovico Dolce fra classicismo e manierismo; Roberto D'Avascio, Alla ricerca di una nuova ritualità teatrale: il banchetto di John Ford; Giuseppina Scognamiglio, Per una ridefinizione della biografia intellettuale di Pietro Napoli Signorelli; Flavia Crisanti, Consuelo: Ippolito Nievo e George Sand, senza dimenticar Bellini; Toni Iermano, Iconografia di un dramma: Assunta Spina; Piermario Vescovo, Napoli e Madrid di notte. Tra Raffaele Viviani e Ramón Del Valle-Inclán; Vincenzo Caputo, «Viviamo in due Napoli»: Bracco e la drammaturgia napoletana a inizio Novecento; Katia Trifirò, Remake grottesco dell'esistenza: sdoppiamento e deformazione fantastica in Luigi Antonelli e Beniamino Joppolo; Dario Tomasello, Pazzi a regime e pazzi di regime. Eduardo tra Scarpetta e Pirandello; Giuseppe Varone, «L'impressione di "parlare", di essere attivo, di partecipare»: il teatro-conversazione di Elio Vittorini; Laura Nascimben, Sull'esperienza linguistica del teatro di Parola; Vincenzo Cuomo, «Per non essere io, fingerò…». Su Nostra Signora dei Turchi di Carmelo Bene; Pasquale Sabbatino, Quel Giuda nominato Trotskj di Enzo Striano.

*

Volume 3, 2010
Pp. 212

Online

Giuseppina Scognamiglio, Per l'accertamento della data di nascita di Pietro Trinchera; Giovanna Sparacello, A proposito dell'edizione digitale delle Notizie istoriche; de' comici italiani di Francesco Saverio Bartoli; Giulietta Bazoli, Antonio Sacchi: ultimo atto; Pasquale Sabbatino, Il 'Galileo' del nuovo teatro. Appunti sulla fortuna di Goldoni; a Napoli nell'Ottocento; Toni Iermano, «Cimarosa…Ah Cimarosa». L'Abbé Pèru di Salvatore Di Giacomo; Silvia Acocella, Gli abitanti dell'oltre: teatri pirandelliani senza platea; Vincenzo Caputo, Letterati sulla scena. Tragedie dell'anima e La piccola fonte; di Roberto Bracco con una nota su Aniello Costagliola; Dario Tomasello, L'isola o-scena. Vitaliano Brancati tra romanzo e teatro; Cristiana Anna Addesso, Ribalta spenta. Cinque commedie 'metateatrali' di Peppino; De Filippo; Stefano Manferlotti, Striano e Brecht; Enzo Striano, Inedito, a cura di Apollonia Striano; Apollonia Striano, Quel Giuda nominato Trotskij (1980) tra Indecenze di; Sorcier (1978) e Il resto di niente (1982); Emanuela Chichiriccò, Enzo Moscato. La ricezione critica; Anna Corral Fullà, Dramaturgia musical en el teatro de Els Joglars: de la música; sinfónica a la obra de arte total, la ópera.

*

Volume 2, 2009
Pp. 208

Online

Piermario Vescovo, Le bugie con le gambe lunghe (Alarcón, Corneille, Goldoni); Anna Scannapieco, Per una ‘giusta politica della memoria’: sui centenari di Carlo Gozzi e di Carlo Goldoni; Sebastiano Bollato, «Addio cielo fatto di onde piene di raggi di luna e di misteri!». L'evoluzione della didascalia nel teatro per musica tra Otto-Novecento; Toni Iermano, A San Francisco di Salvatore Di Giacomo: dal poemetto al dramma; Srecko Jurisic, Attorno a una ‘commedia’ dannunziana: English spoken; Nicola De Blasi, Il «dentice» e il «simonico»: Sik Sik, l'artefice magico in televisione (1962); Pasquale Sabbatino, Lumìe di Sicilia di Pirandello e la traduzione napoletana di Peppino De Filippo; Luigi Scorrano, Citazioni illustri e doppiaggi parodistici: la letteratura nelle opere di Peppino De Filippo; Patricia Bianchi, Italiano, dialetti e altre lingue nel teatro della Nuova Drammaturgia napoletana; Elisa Ragni, Il libro di teatro di Carmelo Bene; Silvia Disegni, Interview à Denis Krief en scène d'opera.

*

Volume 1, 2008
Pp. 172

Copia saggio Online / Online Sample Copy

P. Sabbatino, P. Vescovo, Editoriale; A. M. Cataldi Palombi, La diatriba tra Ben Jonson e Inigo Jones; F. Gherardi, I ‘gemelli’ nel teatro aureo spagnolo: modelli, funzioni e circolarità del motivo; M. Pieri, Appunti su Gozzi tragicomico; C. A. Addesso, Il teatro ‘alla Mastriani’. Riduzioni teatrali tra manoscritti ed edizioni a stampa; G. Scognamiglio, La Lupa di Giovanni Verga dalla novella alla scena; S. Disegni, Émile Zola et la comédie; F. Crisanti, Giacinto Gallina e Giuseppe Giacosa: un’amicizia tra palcoscenico e istituzioni teatrali attraverso le lettere inedite; F. De Cristofaro, Madri contro. Il ‘metodo’ di Brecht e i suoi modelli; G. Merlino, Jean Cocteau: la voix humaine; P. Sabbatino, La scrittura teatrale di Anna Maria Ortese; V. Monaco Westersthål, L’attore ‘al presente’.

*