Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Anno 2021, 62-63
Pp. 120
Online
Gaetana Bartolomei, Daniele Cuntrera, Ornella Giambalvo, Il Covid: quello che sembra e quello che è… la Statistica aiuta a scoprirlo!; Gioia Taraborrelli, Matteo Farnè, Come sfruttare gli Educational Data? Un inquadramento di usi e metodologie di analisi; Carmine Iorio, Giada Trisolini, Le nuove competenze digitali dopo l’esperienza Covid-19; Sezione di contributi storici: Laura Guidotti, Madame du Châtelet: una dama dalle molte vocazioni; Francesco Casadei, Una novità nel dibattito culturale italiano dei primi anni ’40: la riflessione di Pierpaolo Luzzatto-Fegiz sul ruolo dei sondaggi di opinione; Pierpaolo Luzzatto-Fegiz, Sondaggi statistici dell’opinione pubblica.
*
Anno 2020, 60-61
Pp. 114
Online
Roberto Ricci, Le differenze che non si vedono e la valutazione di scuola; Giorgio Vittadini, Giuseppe Folloni, Caterina Sturaro, Character skills e nuovi orizzonti per il mondo della scuola; Luisa Stracqualursi, L’opinione italiana sulla didattica a distanza attraverso una ‘Sentiment Analysis’ dei tweet nel biennio 2020-2021; Sezione di contributi storici: Italo Scardovi, Paolo Fortunati, uno statistico tra teoria e prassi; Esperienze e materiali: Stefania Mignani, Marcello Pagnini, Valutazione dell’efficacia di un progetto di educazione finanziaria in Emilia-Romagna.
*
Anno 2019, 59
Pp. 88
Online
Angela Martini, Maria Teresa Siniscalco, Prove standardizzate e voti a confronto; Marta Carrozzo, Mariagiulia Matteucci, Stefania Mignani, La performance in matematica degli studenti del V anno di scuola secondaria di secondo grado: un’analisi multilivello sui dati dell’anno scolastico 2018-2019; Enrico Ripamonti, La causalità, dal pensiero filosofico alle scienze applicate: per un percorso interdisciplinare; Sara Letardi, Stats-Crafts; Sezione di contributi storici: Francesco Casadei, Un aspetto del dibattito universitario dei primi anni ’40: la riflessione di Gaetano Pietra sull’insegnamento della Statistica; Gaetano Pietra, L’insegnamento universitario della Statistica.
*
Anno 2019, 58
Pp. 132
Online
Ornella Giambalvo, Le competenze statistiche dei laureati italiani alla prova del mercato del lavoro; Roberto Ricci, La dispersione scolastica implicita; Monica Bailot, Rina Camporese, Silvia Da Valle, Sara Letardi, Monica Novielli, Susi Osti, La probabilità attraverso la fiaba, proposte di laboratori per lo sviluppo della cultura statistica tra i più giovani; Francesco Daddi, Pari o dispari?; Sezione di contributi storici: Introduzione al contributo di Silvio Vianelli; Silvio Vianelli, Statistica e probabilità nella concezione attuale della scienza; Francesco Casadei, Antonio Labriola e la statistica. Dal dibattito culturale di fine ’800 a riscoperte successive.
*
Anno 2018, 57
Pp. 112
Online
Maurizio Carpita, Michela Chicco, Luciano Covi, Mattia Oliviero, L'Esperienza TLT 2018: usare la statistica per accertare le competenze linguistiche degli studenti trentini; Esperienze e materiali: Massimo Attanasio, Marco Enea, Alessandro Albano, Andrea Priulla, Analisi delle carriere universitarie nelle lauree scientifiche di base in Italia nell'ultimo decennio; Gaetana Bartolomei, Ornella Giambalvo, Vitalba Macaluso, Statistica o fortuna? Un modo per vincere giocando a dadi…; Alessandro Valentini, Silvia Da Valle, Una sperimentazione di alternanza scuola-lavoro presso l'ISTAT: resoconto dell'esperienza condotta in Toscana; Sezione di contributi storici: Introduzione; Bruno de Finetti, Una contrapposizione: "robotica" od "euristica"?.
*
Anno 2018, 56
Pp. 128
Online
Donata Marasini, Piero Quatto, Enrico Ripamonti, Perché eliminare il p-value?; Esperienze e materiali: Gaetana Bartolomei, Ornella Gianbalvo, La Statistica per la misura della bellezza; Nunziata Ribecco, Angela Maria D'Uggento, Ernesto Toma, Cyber-bullismo, generazioni connesse: un'esperienza a scuola; Marco Vassallo, Data pooling: un'analisi robusta; Sezione di contributi storici: Presentazione; Francesco Casadei, Guglielmo Tagliacarne tra statistica e marketing; Guglielmo Tagliacarne, Per una Società Italiana di Statistica; Guglielmo Tagliacarne, Un'idea da vendere; Guglielmo Tagliacarne, Brani da Che cosa sono e a che servono le ricerche di mercato; Italo Scardovi, Sulle radici empiriche e logiche della statistica induttiva; Recensione: Chiara Andrà, Nicola Parolini, Marco Verani, BetOnMath. Azzardo e matematica a scuola (Maria Gabriella Ottaviani).
*
Anno 2017, 55
Pp. 136
Online
Fulvio De Santis, Stefania Gubbiotti, Dal modello ai dati: andata e ritorno. Probabilità e Inferenza statistica per il Piano Nazionale Lauree Scientifiche; Esperienze per la formazione degli insegnanti: Maria Gabriella Ottaviani, Convegno. 4a scuola estiva per insegnanti UMI CIIM - AIRDM "La matematica come modellizzazione, con particolare riguardo all'insegnamento della probabilità e statistica", Bardonecchia (To) 25-29 agosto 2017; Federica Ferretti, Alice Lemmo, Francesca Martignone, La probabilità nelle prove INVALSI: analisi in verticale; Gianpaolo Baruzzo, Paola Ranzani, Eventi casuali cercasi… esperienze sul campo (indagini statistiche e probabilità); Alessio Drivet, La quantificazione del caso; Materiali: Andrea Filippo Rosso, Luca Malfatti, Gianluca Rosso, L'analisi dei dati sportivi. Un esempio nel contesto della Formula1; Sezione di contributi storici: Nota introduttiva; Ignazio Drudi, Paolo Fortunati: lo statistico della diseguaglianza; Francesco Casadei, Una discussione del 1930 sull'insegnamento della statistica: nota introduttiva; Felice Vinci, Sull'insegnamento della statistica nei nostri atenei.
*
Anno 2017, 54
Pp. 104
Online
Marta Desimoni, Variabilità Donata Marasini, Piero Quatto, Alcune fallacie della significatività statistica; Mariagiulia Matteucci, Stefania Mignani, La struttura della prova INVALSI di italiano nei diversi livelli scolastici: un approccio multidimensionale; Sezione di contributi storici: Nota introduttiva; Paola Monari, La figura di Paolo Fortunati; Francesco Casadei, La prolusione accademica di Paolo Fortunati: note storico-bibliografiche; Paolo Fortunati, Statistica e ricerca scientifica; Esperienze e materiali: Nunziata Ribecco, Antonia M. de Candia, Carmela Visaggi, Valorizzare l'insegnamento della Statistica nella scuola: un'esperienza condivisa Scuola-Università; Alessandro Lubisco, Statistica e sport: analisi dei record mondiali nell'atletica leggera in un'ottica multidisciplinare; Paolo Giudici, Stefano Monetti, Un'esperienza di alternanza scuola-lavoro con i big data; Quadrante nazionale: Iniziative rivolte ai giovani per la diffusione della statistica.
*
Anno 2016, 53
Pp. 96
Online
Marta Desimoni, Variabilità nelle differenze di genere: un esame dei dati della rilevazione nazionale degli apprendimenti INVALSI-2016; Vittorio Colagrande, Spunti di didattica di inferenza statistica attraverso il problema del biliardo di Bayes; Contributi storici sull'insegnamento della matematica e della statistica: Dario Furst, Bruno de Finetti e l'insegnamento della matematica; Giovanni Battista Salvioni, L'insegnamento della statistica nel passato e nell'avvenire; Esperienze e materiali: Paola Zuccolotto, Marica Manisera, Sport analytics: la statistica divertente; Anna Ippolito, Fabrizio Ruggeri, Le reti bayesiane come strumento per l'analisi di problemi complessi: il caso del bilancio partecipato in una scuola secondaria superiore.
*
Anno 2016, 52
Pp. 120
Online
Rosaria Simone, Domenico Piccolo, Una distribuzione discreta per insegnare inferenza; Marina Basile,
Viviana D'Addosio, Francesco D. D'Ovidio,
Costruire indicatori di valutazione per istituzioni scolastiche: una
proposta;
Silvia Terzi, Luca Moroni,
Indicatori sintetici e graduatorie che ne conseguono: come influisce la
scelta della scala di misura ?;
Contributi storici sull'insegnamento della statistica: Francesco Casadei,
Tra statistica e analisi sociale: insegnamento e ricerche di Giovanni
Battista Salvioni nell'università italiana di fine '800;
Giovanni Battista Salvioni, Cenni storici sulla scienza della statistica; Esperienze e
materiali: Nunziata Ribecco,
Laboratorio di Statistica per l'informazione e la conoscenza:
l'esperienza PLS;
Floriana Rinaldi,
Il trasporto delle merci: focus sul trasporto marittimo nei principali
porti pugliesi;
Quadrante nazionale: Carol Joyce Blumberg,
American Statistical Association Publishes New Document Listing
Resources for Primary and Secondary School Teachers of Statistics.
*
Anno 2015, 51
Pp. 136
Online
Carlo Palmiero, Computer e apprendimenti: una questione aperta; Pierpaolo Angelini, Antonio Maturo, Sull'inquadramento della probabilità soggettiva e delle sue proprietà di coerenza nella teoria delle decisioni; Cristina Carbonari, Michela Ciaffarafà, Francesca Paradisi, Minos: un viaggio tra sport, teatro, cultura statistica; Esperienze e materiali: Stefania Mignani, Introduzione al Convegno IES "Innovazione e società" organizzato dal gruppo SVQS (Statistica per la Valutazione e la Qualità nei Servizi) della Società Italiana di Statistica, Bari 8–9 luglio 2015; Donata Marasini, Piero Quatto, Enrico Ripamonti, Gli insiemi fuzzy nella valutazione della soddisfazione; Ferdinando Arzarello, Paola Carante, Ron Kenett, Ornella Robutti, Germana Trinchero, Le attività MERLO nell'insegnamento e nell'apprendimento della matematica; Silvia Da Valle, Carla Rampichini, Claudia Tinelli, L'aggiornamento professionale degli insegnanti di statistica: una proposta per la scuola secondaria di secondo grado in Toscana; Maria Giovanna Onorati, Francesco Domenico d'Ovidio, L'impatto della mobilità sullo sviluppo di competenza interculturale nei programmi internazionali di Lifelong Learning. Uno studio longitudinale; Valeria Caviezel, Anna Maria Falzoni, Sebastiano Vitali, L'esperienza ERASMUS: la valutazione degli studenti dell'Università di Bergamo; Michela C. Pellicani, Antonio Rago, Valeria Moro, La società che cambia. Stranieri a scuola: scenari, buone prassi e criticità; Quadrante nazionale: Il Piano Nazionale Lauree Scientifiche.
*
Anno 2015, 50
Pp. 120
Online
Andrea Gavosto, La valutazione della scuola in Italia: una sintesi del rapporto di ricerca della Fondazione Giovanni Agnelli; Maurizio Brizzi, Vi presento le variabili aleatorie; Esperienze e materiali: Carlo Palmiero, La ricerca International Computer and Information Literacy Study: un'opportunità per l'Italia; Marina Basile, Viviana D'Addosio, Didattica della statistica, statistica nella didattica: esperienza sul campo con il progetto PLS; Tomaso Invernizzi, Linee per una programmazione didattica di metodologia della ricerca nel Liceo economico-sociale: riflessione di un insegnante; Alessandro Valentini, Come è possibile misurare la cultura statistica? Resoconto di un'esperienza condotta in Toscana; Silvia Da Valle, Claudia Tinelli, Insegnare statistica: idee e strumenti; Quadrante nazionale: Ernesto Toma, Convegno "Misurare con l'INVALSI", Bari, 8 Aprile 2015; Silvia Da Valle, Alessandro Valentini, Workshop scientifico. Promozione della cultura statistica in Toscana: stato dell'arte e prospettive di lavoro, venerdì 5 giugno 2015 - Sede Istat per la Toscana; Corrado Crocetta, Resoconto del convegno IES 2015 (innovazione e società), Bari, 8-9 luglio 2015; Quinta giornata italiana della Statistica: iniziative sul territorio.
*
Anno 2014, 49
Pp. 108
Online
Carlo Lauro, Alfredo Rizzi, un Data Scientist ante litteram / Alfredo Rizzi, a data scientist ante litteram; Maria Gabriella Ottaviani, Alfredo Rizzi: un ricordo / In remembrance of Alfredo Rizzi; Alfredo Rizzi, Linguaggio e matematica: punti di incontro nella didattica / Language an Mathematics: a connection by teaching activities; Paola Monari, La media aritmetica / The arithmetic mean; palermo insegna Ornella Giambalvo, L'insegnamento della probabilità a scuola: l'esperienza di Esperienza InSegna / Teaching probability at school: the activity of "Esperienza Insegna"; Annalisa Conte, Valeria Greco, Certo… è probabile: quando la scienza lascia un segno / Sure… it is likely. When the Science leaves its mark; Marcella Alberti, Rosa Montalbano, «Ogni scarrafone è bello a mamma soja». Percorso didattico su probabilità e genetica / A teaching experience on connections between Statistics and Genetics; Teresa Mazzullo, Gaetana Atria, E adesso… proviamo con una scatola speciale! La scatola di Bittering e la distribuzione della probabilità in modo sperimentale / A teaching experience on Galton's table and Bittering's box; Federica Catanese, Andrea Marletta, Luigi Menna, Federico Torretta, Dadi e carte da gioco: strategie e vincite / Dice and card games: strategies for winning; Francesco Manetta, Esperienze interdisciplinari: quando la probabilità incontra altre scienze. Il giusto contatto / Probability and other scientific disciplines; Rosa La Rosa, Galleggia o non galleggia? / Probability and other scientific disciplines; Patrizia Miceli, Giocare e divertirsi con la probabilità. Esperienza scuola primaria / A teaching experience on probability concepts at primary school; Isabella Casapollo, Giocare e divertirsi con la probabilità esperienza scuola secondaria di I grado/ A teaching experience on probability concepts at lower secondary school; Concetta Equizzi, Breve nota sul dibattito tra Pascal e il Cavalier de Méré / A teaching experience on probability concepts at higher secondary school.
*
Anno 2014, 48
Pp. 116
Online
Stefania Mignani, Editoriale; Donata Marasini, Piero Quatto, Enrico Ripamonti, La concordanza nella valutazione della statistica nel PLS (Piano Lauree Scientifiche) / The inter-rater agreement for the evaluation of statistics in the plan of scientific degrees; Pasquale Recchia, Ernesto Toma, L'effetto della dimensione familiare sui livelli di apprendimento dei bambini: evidenza empirica in Italia tramite analisi multilivello / Family size and educational outcomes: empirical evidence through multilevel approach; Ornella Giambalvo,Campioni diVersi. Un'esperienza didattica sul campionamento / A teaching experience on sampling; Elvira Di Nardo, Brunero Liseo, Ditelo con un grafico / Say it with a graph; Marina Peci, Facciamo statistica! Un kit didattico per favorire la diffusione della cultura statistica nella scuola secondaria di I grado / "Let's do statistics!" A statistical tool kit for disseminating statistical literacy among students of secondary school aged 11-13; Alessandro Valentini, Paola Francesca Cortese, Il nuovo approccio alla promozione della cultura statistica da parte della rete territoriale ISTAT / New approach to promoting statistical literacy adopted by the ISTAT regional network; Delio Panaro, Uno sguardo sulla percezione della statistica da parte degli studenti delle superiori / The perception of statistics by high school students; Marina Peci, Alessandro Valentini, Paola Francesca Cortese, Workshop scientifico promozione della cultura statistica: progetti e innovazioni della rete territoriale ISTAT. Mercoledì 25 giugno 2014 - Aula Magna, sede centrale ISTAT; Lo scaffale dei lettori / book reviews.
*
Anno 2013, 47
Pp. 192
Online
Mario Rigoni Stern, Il pioppo / The poplar; Editoriale / Editorial note; Maria Gabriella Ottaviani, L'importanza della "distribuzione" per l'insegnamento/ apprendimento della statistica nel primo ciclo di istruzione scolastica: ciò che gli insegnanti devono sapere / The importance of the statistical distribution for the teaching/learning of statistics in primary and lower secondary schools: What teachers need to know; Ristampa di alcuni articoli dedicati al triennio della scuola secondaria di secondo grado (dal numero 0 al numero 20) / Reprinted papers concerning the last three years of upper secondary school (from no. 0 to no. 20). Fortunato Pesarin, Sul concetto statistico di informatività dei dati / On the concept of information in data; Carla Rossi, Parliamo di regressione (lineare) a scuola. Vademecum per superare indenni i principali errori proposti dai testi scolastici / Linear regression at school a vade mecum to get over the most common statistical misconceptions in mathematics textbooks; Rita Bonetti, L'insegnamento della probabilità e della statistica nella scuola liceale. Effetti di un seminario / Teaching probability and statistics in a lyceum. The results of a workshop in statistics; Manfred Borovcnik, Perché l'insegnamento del calcolo delle probabilità e della statistica è così difficile / Why teaching probability and statistics is so difficult; Henrik Dahl, Insegnare l'indipendenza / Teaching independence; Ruma Falk, Inferenza in situazioni d'incertezza per mezzo delle probabilità condizionate / Inference under uncertainty via conditional probabilities; Giuseppe Cicchitelli, Il campionamento ripetuto nell'insegnamento dell'inferenza statistica / Sampling with replacement in teaching statistical inference; Kerstin Vännman, Come convincere uno studente che uno stimatore è una variabile aleatoria /How to convince a student that an estimator is a random variable; Vittorio Colagrande, Riflessioni didattiche sulla determinazione della numerosità campionaria / Some didactic reflexions on the sample size; Carla Rossi, Induzione e inferenza statistica / Induction and statistical inference.
*
Anno 2013, 46
Pp. 116
Online
Francesco Casadei, La «Scuola di statistica» diretta da Felice Vinci a Bologna tra il 1930 e il 1934. Un tema di storia universitaria tra didattica e ricerca / The School of statistics (1930-1934) and the statistical legacy of Felice Vinci in Bologna; Esperienze e materiali / Matherials and methods: Paola Monari, Variabilità e statistica / Variability and Statistics; Giuliana Della Torre, Tabelle, grafici e … DSA / Statistical tables, graphs and … specific learning disabilities; Gruppo di lavoro UMI-CIIM, Indicazioni per la scelta di un possibile percorso didattico di matematica per il primo biennio di una scuola secondaria di secondo grado (Nucleo Dati e Previsioni) /A guide for teaching mathematics in the first two years of upper secondary school (The case of Statistics and Probability); Donato Speroni, Il rapporto UrBes: la qualità della vita nelle città / The UrBes report: quality of life in Italian cities; Alberto Zuliani, "L'Italia in 150 anni": le statistiche descrivono la storia del Paese / "L'Italia in 150 anni" - the Nation's story in statistics; Quadrante nazionale / National news: ISTAT, Terza giornata italiana della statistica, Roma, 21 ottobre 2013; Dipartimenti di Economia e di Matematica, Corso di laurea in Statistica matematica e trattamento informatico dei dati (SMID) dell'Università di Genova, Ufficio territoriale Istat per la Liguria, Uffici di statistica del Comune di Genova, della Regione Liguria e della Camera di Commercio di Genova, La statistica: uno strumento per capire e per decidere, Genova, 21 ottobre 2013; Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Bologna, "La Statistica parla ai ragazzi: l'esperienza del Piano Nazionale per le Lauree Scientifiche", Bologna, 23 ottobre 2013; Ministero dell'Istruzione, dell' Università e della Ricerca, Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale, Istat e scuola per la promozione della cultura statistica tra i giovani, Firenze, 25 ottobre 2013.
*
Anno 2012, 45
Pp. 132
Online
Carlo Rovelli, Sì, no, anzi: probabilmente / Beyond yes and no: probably; Commenti / Comments: Paola Monari, Brunero Liseo, Elvira Di Nardo, Alessandro Rosina, Silio Rigatti Luchini, Maria Pia Perelli D'Argenzio; Tonio Di Battista, Stefania Mignani, Cristiana Ceccatelli, Motivazione, apprendimento e valutazione nella scuola secondaria di II grado: il caso delle Olimpiadi Nazionali di Statistica / Motivation, learning and assessment in high scool: the experience of National Olympic Games of Statistics; Esperienze e materiali / matherials and methods: Silvia Da Valle, Alessandro Valentini, Giochiamo al censimento! Una proposta dell'Istat per la promozione della cultura statistica nelle scuole primarie e secondarie di primo grado / Let's play census! A proposal of the Italian National Institute of Statistics (Istat) to promote statistical culture in primary and lower secondary schools; Alessio Drivet, Alice della Penna, Diego Signore, Artefatti per l'insegnamento della probabilità. Il laboratorio di ottobre scienza / Tools for teaching probability; Donata Marasini, Paolo Mariani, Una possibile scelta per i maturati: l'analisi del mercato del lavoro dei laureati di Milano-Bicocca / High School Graduates' choices of university courses: a labor market analysis for graduates of Milan-Bicocca University; Daniele Durante, My statistician friend. La statistica vista dagli studenti / My statistician friend. Statistics as seen by students; Marina Peci, La Scuola superiore di statistica dell'Istat al servizio delle scuole / Help for schools from Istat's Advanced School of Statistics; Dal Notiziario UMI gennaio-febbraio 2012, Medie e proprietà associativa / Means and associative laws.
*
Anno 2012, 44
Pp. 148
Online
Ricordando Giuseppe Burgio; Sara Mori, Giovanni Abbiati, Daniele Vidoni, Collaborazione nella scuola per l'efficacia della scuola. Evidenze dal progetto PQM / Within school collaboration for enhancing school effectiveness: Evidence from the PQM project; Esperienze e materiali / Matherials and Methods: Antonio Moro, Brunetto Piochi, Proposte per l'introduzione di elementi di Statistica nella scuola dell'infanzia / Some proposals for Statistical Education in kindergarten; Elisa Fontanella, SRLE: un ambiente per l'apprendimento del ragionamento statistico a scuola. Un caso di studio in un Istituto tecnico commerciale italiano / Implementing a "Statistical Reasoning Learning Environment" (SRLE) in a Commercial Technical Institute in Italy; Marcella Codini, La Statistica e la Matematica nel biennio della secondaria di 2º grado: una convivenza necessaria e proficua / Statistics and Mathematics in high school: A valuable partnership; Maurizio Trifilidis, Carola Carlizza, L'educazione finanziaria / Financial Education; Elvira Di Nardo, Brunero Liseo, Il lato oscuro dell'incertezza e i mille colori delle regole del caso: riflessioni e materiali per la divulgazione della probabilità / The dark side of uncertainty and the thousand colors of randomness: Some reflections on, and materials for popularising, probability concepts; Alessandra De Rose, Donatella Strangio, Italiani nel mondo / Italians abroad; Adolfo Morrone, Il limite del PIL e le nuove misure del benessere / GDP limitations and new measures of well-being.
*
Anno 2011, 43
Pp. 152
Online
Alessia Mattei, Antonella Mastrogiovanni, La costruzione delle prove INVALSI / INVALSI standardised tests; Patrizia Falzetti, Roberto Ricci, Un primo esperimento sullo studio diacronico dei risultati della prova nazionale INVALSI al termine del primo ciclo di istruzione in Italia / Anchoring the INVALSI national examination results at the end of lower secondary school in Italy; Statistica e probabilità nel sistema scolastico portoghese / Statistics and probability in portuguese school system. Silio Rigatti Luchini, Statistica e probabilita nella scuola portoghese / Statistics and probability in Portuguese school; Maria Pia Perelli D'Argenzio, Le prove di valutazione esterna di statistica e probabilita nella scuola di base portoghese / Statistics and probability external assessment tests in the basic Portuguese school system; Gianpaolo Baruzzo, Paola Ranzani, Le prove di valutazione esterna di statistica e probabilita nella scuola secondaria portoghese / Statistics and probability external assessment tests in Portuguese secondary school; Esperienze e materiali / Materials and methods. Maria Aurora Mangiarotti, Ambiente pulito e sviluppo economico: un binomio possibile? Costruire competenze grazie alla partecipazione alla Gara Internazionale di Statistica 2010/11 / Pollution free environment and economic development: Could it be a possibile combination? Building up competencies through participation in the ISLP Competition 2011; Barbara Ascari, Francesco Michele Mortati, Le nuove strategie dell'ISTAT per aumentare la statistical literacy / New ISTAT strategies to increase statistical literacy; Luca Di Censi, Carla Rossi, Alberto Zuliani, L'uso di sostanze psicotrope fra gli studenti della scuola secondaria di secondo grado / The use of psychotropic substances by upper secondary school students; Gian Carlo Blangiardo, Alessio Menonna, Nomen omen. Le categorie per la scelta del nome in Italia / Omen Nomen. Gender specificity of Italian names; Quadrante nazionale / National news. Barbara Ascari, Prima giornata italiana della statistica, Roma, 20-21 ottobre 2; / The First Italian Statistics Day, Rome, 20-21 October 2011
*
Anno 2011, 42
Pp. 132
Online
Abstracts
Ornella Giambalvo, Anna Maria Milito, Filippo Spagnolo, L'analisi implicativa per lo studio di una esperienza didattica in statistica / Applying implicative analyses to an experience of statistics teaching; Renata Clerici, Emanuela Cisco, Gli insegnanti di scuola primaria e la statistica: atteggiamenti ed esperienze in una indagine esplorativa / An exploratory survey of attitudes to statistics and statistics teaching among primary school teachers; Andrea Caputo, Aline Pennisi, Insegnare la statistica a scuola: un confronto tra nuclei tematici nei diari di bordo del progetto M@t.abel 2009/10 / Teaching statistics at school: a comparison of thematic areas in teaching units through the structured diaries of the M@t.abel 2009/10 program; Patrizia Falzetti, Roberto Ricci, Gli esiti della scuola statale e della scuola paritaria nelle rilevazioni del Servizio nazionale di valutazione del 2009-2010 / State and private school results according to the Italian National Evaluation Service survey of school year 2009-10; Tullio Menini, Ida Camminatiello, Michele Gallo, Uno studio sui livelli di competenza in matematica: analisi delle differenze tra gli studenti italiani e campani / Performance in mathematics: analysis of differences between Italian students; Caterina Primi, Silvia Galli, Francesca Chiesi, L'apprendimento del ragionamento statistico e probabilistico in studenti di psicologia: il ruolo dei fattori non cognitivi / Non cognitive factors in psychology students' learning of statistics reasoning; Donata Marasini, Piero Quatto, A proposito della soddisfazione della didattica universitaria / Evaluating teaching in Italian universities; Esperienze e materiali / materials and methods: Anna Canonico, Quando i "DATI" sono molto "coinvolgenti" per gli alunni! / What happens when students are motivated by data; Mario Di Bacco, La bella addormentata (ma non nel castello fatato) / Sleeping Beauty; Daniele Frongia, Imparare con Twitter / Learning with Twitter; Quadrante nazionale / national news: Maria Gabriella Ottaviani, Marina Peci, I vincitori della fase italiana della gara internazionale "ISLP Poster Competition" / The winners of the Italian phase of the "ISLP Poster Competition".
*
Anno 2010, 41
Pp. 172
Online
Abstracts
Maria Gabriella Ottaviani, Scoprire la statistica e la probabilità nell'insegnamento della matematica a scuola, con particolare riguardo alla secondaria di secondo grado / Exploring statistics and probability in school mathematics, with a focus on the upper secondary school; Ristampa di alcuni articoli dedicati al primo biennio della scuola secondaria di secondo grado (dal numero 0 al numero 20) / Reprinted papers concerning the first two years of upper secondary school (from no. 0 to no. 20): Giuseppe Leti, La nascita della statistica e le origini della nuova scienza della natura / The birth of statistics and the origin of the new science of nature; Antonino Mineo, Il diverso contributo della statistica e della matematica al processo induttivo-deduttivo della conoscenza / The different contributions of statistics and mathematics to inductive and deductive reasoning; Enrica Aureli, Un percorso didattico per ricavare informazioni dai dati / A teaching approach to getting information from data; Franca Rossetti, Di una singolare esperienza didattica: la partecipazione al «Progetto di informazione sui comportamenti connessi alla circolazione stradale» / A particular teaching experience: Involvement in «The traffic behaviour research project»; Bruno De Finetti, Paradossi sulle medie / Paradoxes involving the means; Joseph G. Eisenhauer, Una misura relativa della variabilità / A measure of relative dispersion; Sergio Pezzulli, Nota sulla misura di variabilità proposta da J. G. Eisenhauer / A note on the measure of variability proposed by J. G. Eisenhauer; Carla Rossi, Romano Scozzafava, Sull'uso distorto dei dati statistici nei media / Biased use of statistical data in the media; Domingo Paola, Atomi, dadi e foglio elettronico. Avvio alla probabilità in una quinta ginnasio / Atoms, dice and spreadsheets: A start in probability for 14-15 year-old students in a secondary school; Robert J. Quinn, Linda R. Wiest, Una linea costruttivista nell'insegnare permutazioni e combinazioni / A constructivistic approach to teaching permutations and combinations; Giorgio Tommaso Bagni, Maria Pia Perelli D'Argenzio, Silio Rigatti Luchini, Un paradosso della probabilità: una ricerca didattica sperimentale nella scuola secondaria superiore /A probability paradox. A qualitative study on teaching probability in the upper secondary school; Quadrante nazionale / National news: Marina Peci, Celebrazione della Giornata Mondiale della Statistica, Istat, Roma 20.10.2010 / 20.10.2010, World Statistics Day, Istat, Rome (Italy).
*
Anno 2010, 40
Pp. 128
Online
Abstracts
Martin Dodman, Per sapere di più degli apprendimenti: rilevazioni, valutazioni, certificazioni, indicatori / Finding out about learning: Survey, assessment, certification, indicator; Laura Castellana, Un esperimento di didattica della statistica: esiti di una vendita di beneficenza a scuola / An experience of teaching statistics: Results of a Christmas charity sale at school; Convegno / Conference on la statistica nella cultura e nella scuola statistics in culture and in school Giorgio Bolondi, I nuovi programmi di matematica e statistica per il sistema dei licei / The new curricula of Mathematics and Statistics in the Italian system of senior high schools; Emilio Ambrisi, Le Linee Guida per gli Istituti tecnici e professionali / New Mathematics curriculum Guidelines for the Italian Technical Institutes and Vocational Schools; Maria Pia Perelli D'Argenzio, Statistica per la persona: l'insegnamento della statistica nella scuola di base / Statistics to enhance people's competences; Alberto Zuliani, Spunti per la scuola dalle statistiche ufficiali / From official statistics to schools: Some proposals; Donata Marasini, Il Piano Lauree Scientifiche 2009-12 / The Scientific Graduate Plan 2009-12; Gianpaolo Baruzzo, Paola Ranzani, Motivare alla statistica e alla probabilità i ragazzi del primo biennio delle superiori: le proposte del piano m@t.abel / From the m@t.abel plan proposals: Ten teaching units in statistics and probability for students aged 14-16 years; Silvia Bozza, La statistica nei tribunali / Forensic statistics; Arjuna Tuzzi, L'analisi statistica dei dati testuali: dalla notizia all'informazione / Analysis of textual data: From news to information; Silio Rigatti Luchini, La didattica della statistica nella scuola italiana / Teaching statistics in Italian Schools; Lo scaffale dei lettori / Book reviews Alberto Zuliani, Statistiche come e perché. A cosa servono, come si usano (Alessandra De Rose).
*
Anno 2009, 39
Pp. 108
Online
Alberto Peruzzi, Scienza e democrazia: appunti per una migliore educazione scientifica / Science and democracy: notes for a better scientific education; Fiorenza Deriu, Marianna Macrina, «Induzioni» cresce: lo sviluppo della rivista dal 1998 al 2008 / «Induzioni» grows. The development of the Journal from 1999 to 2008; Mary Fraire, Aspetti non cognitivi dell’apprendimento della statistica. I risultati di una ricerca condotta nella Facoltà di Sociologia di Roma - La Sapienza / Students’ non-cognitive factors in learning statistics. A survey in the Faculty of Sociology of the University of Rome ‘La Sapienza’; esperienze e materiali / materials and methods Augusto Freddi, Assicurazione sulla vita & Islam / Life insurance & Islam; Piero Quatto, L’impiego dell’analisi “ridit” nella valutazione della didattica / The use of “ridit” analysis in teaching evaluation; Paola Giacché, Marina Peci, La Treccani e la statistica: un’iniziativa per promuovere la comprensione e l’uso della statistica nella scuola / Treccani and statistics: how to promote statistical literacy for schools; Maria Gabriella Ottaviani, Ho insegnato statistica alla SSIS del Lazio / My teaching of Statistics to future mathematics teachers in the Italian School for future secondary school teachers in the Lazio Region (Italy); lo scaffale dei lettori / books review Alberto Peruzzi, Modelli della spiegazione scientifica (Fulvio De Santis).
*
Anno 2009, 38
Pp. 128
Online
Abstracts
In ricordo di Daniela Proia; Giuseppe Anichini, Gianpaolo Baruzzo, Maria Gabriella Ottaviani, Paola Ranzani, Un gioco con tre dadi. Dedicato a Daniela Proia / In the honour of Daniela Proia; Alberto Baffigi, L’arretratezza della statistica ufficiale italiana nei primi decenni unitari: metodologia e politica / Backwardness in Italian official statistics in the decades after unification; Angela Alibrandi, Massimo Mucciardi, Mariacatena Silaro, Uno studio statistico sulla propensione all’iscrizione universitaria in un campione di maturandi nel comune di Messina / A statistical analysis of the university enrollment propensity in the University of Messina (Italy); Donata Marasini, PLS: il Progetto Lauree Scientifiche nell’edizione 2008-09 / The Pls: Scientific Graduate Project (Edition 2008-09); esperienze e materiali / materials and methods; Elvira Di Nardo, Brunero Liseo, L’arte di raccontar bugie con l’ausilio dei grafici e non solo / The art of lying with graphs, but not only; Antonietta Lombardi, Statistica e libri di testo nella scuola secondaria di primo grado / Statistics and lower secondary school textbooks; Maria Clelia Romano, Un’analisi dell’uso del tempo in Italia / Reading time-use data: Methodology and results; Piero Quatto, Il paradosso di Simpson / The Simpson’s paradox; lo scaffale dei lettori / books reviews.
*
Anno 2008, 37
Pp. 128
Online
Abstracts
I componenti storici del Comitato scientifico e del Comitato di redazione / Founder members of the Scientific and of the Editorial Board; Alfredo Rizzi, Crittografia: un punto di incontro tra diverse discipline / Cryptography: An interplay among different disciplines; Arjuna Tuzzi, Messaggi dal Colle. L’analisi statistica dei dati testuali e il discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Italiana / Messagges from the Hill. The statistical analysis of textual data and the End-of-Year Address of the President of the Italian Republic (1948-2006). Dalla riunione satellite alla XLIV riunione scientifica della SIS, Università della Calabria, 24 giugno 2008 / From the satellite meeting to the XLIV scientific meeting of the italian statistical society, University of Calabria, june 24, 2008: “La statistica nella scuola di oggi…per i cittadini di domani” / “Statistics in the school of today…for the citizens of tomorrow”. Tavola rotonda / Roundtable: Daniela Cocchi, Il ragionamento statistico: uno strumento importante per il cittadino / Statistical reasoning: A fundamental tool for the citizen; Alberto Zuliani, La statistica nella scuola: come e perché / Statistics in the school of today: How and why. Il curriculum di statistica e la scuola italiana / Statistics in the Italian school curriculum: Giuseppe Anichini, Probabilità e statistica a scuola… (matematicamente) insieme / Probability and statistics, arm in arm in school, under a mathematics teacher’s umbrella; Grazia Laganà, “Dati e previsioni” nella scuola di base / Data and previsions in the first cycle school level in Italy: A practical experience. Valutazione degli esiti scolastici rispetto alla matematica e alla statistica / Mathematics and statistics school assessment: Maria Pia Perelli D’Argenzio, Le prove di statistica nella valutazione esterna degli apprendimenti da parte dell’INVALSI / Statistics items in the Italian students’ assessment carried out by the Italian National Institute for the Evalutation of the Education System (INVALSI). La formazione in statistica degli insegnanti in servizio / In service teachers’ training in statistics: Anna Canonico, Una indagine statistica a scuola sul bullismo / A survey on bullying at school. Quadrante nazionale ed internazionale / National and International news: Gli spazi dell’Agorà alla Nona Conferenza di Statistica, Roma 15-16 dicembre 2008 / The Agora places at the nineth Italian Conference of Statistics, Rome December 15-16, 2008: Mirko Benedetti, Giulia Mottura, A chi parlano e come parlano le statistiche: differenti linguaggi per differenti utilizzatori / Whom do official statistics speak to and how: Different languages for different clients; Cristiana Conti, Il valore dell’esperienza. Esempi eccellenti di diffusione della cultura statistica / The power of experience. Excellent examples of the diffusion of statistics culture; Ornella Robutti, Learning and Technology World Forum 2009. Lo scaffale dei lettori / Book reviews.
*
Anno 2008, 36
Pp. 188
Online
Abstracts
Nota editoriale / Editorial note; I nuovi componenti del Comitato scientifico / The new members of the Scientific Board. I nuovi componenti del Comitato di redazione / The new members of the Editorial Board. Maria Gabriella Ottaviani, Statistica e matematica a scuola: due discipline e un solo insegnamento. Confronto culturale e opportunità interdisciplinare / Statistics and mathematics at school: two disciplines in one subject. Cultural comparisons and interdisciplinary potentialities. Ristampa di alcuni articoli dedicati alla scuola primaria e secondaria di primo grado (dal numero 0 al numero 20 / Reprinted papers on primary and first level of secondary school (from no. 0 to no. 20): Vinicio Villani, Dare un senso ai numeri / Giving numbers a context; Enzo Lombardo, Conversazioni con alcuni artigiani sull’«errore» / Talking about measurement errors with some handicraftsmen; Enrica Aureli, Un percorso didattico per ricavare informazioni dai dati / A didactic way to get information from data; Andrew Bramwell, Dati elementari in prima elementare / Primary data; Margaret Ragencroft, Le rappresentazioni grafiche. Sviluppare una progressione di lavoro / Graphwork-Developing a progression; Lionel Pereira Mendoza, Andrejs Dunkels, Diagrammi ramo-foglia nella scuola elementare / Stem-and-leaf plots in the primary grades; Andrejs Dunkels, Il valore posizionale delle cifre con i diagrammi ramo-foglia e con i tappi a corona, nella scuola elementare / Stem-and-leaf plots and place value; Enrica Aureli, La statistica e i bambini: come aiutarli a cogliere il concetto di media, le sue implicazioni e le sue utilizzazioni / Statistics and children: how to help them grasp the concept and use of mean; P. Sherwood, La probabilità nella scuola primaria / Probability in primary school; C. Caredda, M. R. Puxeddu, Ostacoli linguistici alla base delle difficoltà nell’insegnamento. Apprendimento della probabilità a livello elementare / Linguistic difficulties in teaching-learning probability at the primary school; Milena Basso, Ideazione di uno spazio degli eventi in situazioni casuali. Resoconto di una esperienza nella scuola elementare / Sample spaces at primary school level; Maria Pia Perelli D’Argenzio, Gianfranco Moncecchi, Probabilità e statistica nel I ciclo della scuola elementare: analisi di due proposte didattiche / Probability and statistics in primary school: analysis of two didactic proposals; Aldo Mascelloni, Sprint. Analisi di un gioco / Sprint. Analysis of a game; Aldo Mascelloni, Boom! Probabilità per… sopravvivere / Boom! Probability for… survival; Angelica Pucci, La statistica nell’insegnamento della geografia / The role of Statistics in the teaching of Geography. Quadrante nazionale / National News: Società Italiana di Statistica. I vincitori del premio di didattica della statistica - ed. 2008. Italian Statistical Society. The winners of the Italian Prize on teaching statistics - 2008.
*
Anno 2007, 35
Pp. 140
Online
Abstracts
B. Baggio, N. Colombo, Valutare gli studenti per valutare i sistemi scolastici: gli strumenti di PISA 2006 / Student assessment used to evaluate educational systems: PISA 2006 instruments. Esperienze e materiali / Materials and methods: M. Peci, F. M. Mortati, R. Carbini, Statistica e studenti, progetto SCQ - Scuola Conoscenza Qualità / School Knowledge Quality - Statistical software for students; F. Abate, Giochiamo con la statistica: un progetto a sostegno della diffusione della cultura statistica tra i giovani / Let's play with statistics: a project for dissemination of statistical culture among young people. Dal convegno regionale su: / Regional conference on ‘Educare all'incertezza ... Competenze statistiche per l'esercizio di una cittadinanza attiva’ / Uncertainty and statistical competencies for an active citizenry, Bologna, 9 novembre 2007 / Bologna (Italy), november 9, 20o8: D. Cocchi, La statistica aiuta a decidere / Statistics helps to decide; P. Monari, Filogenesi dell'incertezza / The phylogenesis of uncertainty; R. Garuti, A. Orlandoni, Educare all'incertezza: le competenze statistiche di base / Bring up to uncertainty: statistical literacy; B. Gallerani, M. Mosca, 1, 2, 3... Acqua! Competenze statistiche e corretto uso domestico dell'acqua / 1, 2, 3 ... Water! Statistical skills and the correct domestic use of water; M. G. Papoff, Indagine statistica su: ‘come ci alimentiamo’. Progetto m@t.abel / my food log; R. Bertagnoni, Fare storia con la statistica / Studying history through statistics; C. Massa, Orientamento ‘sul campo’: un progetto con la Facoltà di Scienze statistiche dell'Università di Bologna / Counselling on the field: a project with the faculty of statistical sciences of the University of Bologna. Quadrante nazionale / National news: MPI, Il 17 giugno, per la prima volta, una prova scritta nazionale negli esami di terza media / The first national final test for lower secondary school students: june 17, 2008.
*
Anno 2007, 34
Online
Abstracts
M. Barra, Bruno de Finetti, un matematico geniale al servizio della società (seconda parte) / Bruno de Finetti, a mathematician of genius in service of society (II) ; A. Martini, R. Ricci, I risultati PISA 2003 degli studenti italiani in matematica: un’analisi multilivello per tipologia di scuola secondaria / PISA2003 Mathematical performance of Italian students: multilevel analysis for each secondary school category; E. Aureli, D. Fioredistella Iezzi, Saperi minimi ed accesso all'Università: l'esperienza del polo scientifico e tecnologico della "Sapienza" / Basic knowledge and University enrollment: the case of "Sapienza" scientific and technological network. In onore di Enzo Lombardo / In honour of Enzo Lombardo: A. Conti Puorger, M. R. Sebastiani, Giornata in onore di Enzo Lombardo / In honour of Enzo Lombardo; G. Caselli, E. Lombardo, Grafici e analisi dei fenomeni demografici / Graphs and analysis of demographic phenomena. Esperienze e materiali / Materials and Methods: D. Marasini, La Statistica: una disciplina da scoprire / Statistics: a discipline to be discovered; M. Di Bacco, P. Frederic, Con chi vuoi volare? / Which company would you like to fly with?; V. Cataldo, Statisticamente parlando ... Riflessioni su un’esperienza didattica in un liceo scientifico romano / Statistically speaking: consideration of a mathematics teacher on a didactic experience in a roman lyceum; G. Laganà, M. Gioia, E. Bianco, Un’esperienza lunga cinque anni / A five years long experience. Attività in campo didattico / Training activities: S. Ricatti Luchini, M. P. Perelli d'Argenzio, La statistica nella scuola di base: un’esperienza a Salvador (Bahia - Brasile) / Teaching statistics in primary and lower secondary school: an experience in Salvador (Bahia - Brazil). Quadrante nazionale ed internazionale / National and International News: Competenze chiave per l’apprendimento permanente in Europa e per il primo ciclo d’istruzione della scuola italiana / Key competences far long life learning in the European Union and for the first cycle of education in the Italian School System; Gara internazionale di statistica per studenti dai 10 ai 18 anni /International Literacy Statistical Project. Lo scaffale dei lettori / Book Reviews: Istituto Regionale di Ricerca Educativa per il Lazio, Opinioni comportamenti ed aspettative delle famiglie sul sistema scolastico italiano. Ricerca nazionale, Rilevazione 2005-6, a cura di Anna Lombardi (Giuseppe Bove, Giovanni Moretti).
*
Anno 2006, 33
Online
Abstracts
M. Barra, Bruno de Finetti, un matematico geniale al servizio della società (prima parte) / Bruno de Finetti, a mathematician of genius in service of society (I); D. Marasini, L’avventura di un ricercatore / A researcher’s adventure. Esperienze e materiali / Materials and methods: F. Mascioli, C. Rossi, Il metodo della cattura-ricattura: un esperimento didattico tra matematica e scienze naturali / The capture-recapture method: a teaching experiment involving statistics, natural sciences and epidemiology. Il contributo dei ricercatori italiani ad ICOTS6 / The contribution of the Italian Researchers to ICOTS6: G. Schuyten, M. G. Ottaviani, Quindici anni di vita dello IASE: missione e strumenti / Fifteen years of IASE: mission and instruments; F. Conti Candori, M. A. Pannone, Matematica e statistica: un legame forte per un apprendimento efficace di entrambe / Building a strong link between statistics and mathematics; M. P. Perelli D’Argenzio, S. Rigatti Luchini, G. Moncecchi, Rappresentazioni grafiche nella scuola primaria: uno studio esplorativo / Graphic representation in primary schools: an exploratory analysis; O. Giambalvo, A. M. Milito, A. M. Oliveri, La valutazione di una prova di profitto attraverso un modello multilevel / Results of a performance test: a multilevel analysis; S. Mignani, P. Monari, A. Orlandoni, R. Ricci, Cooperative Learning: come approfondire l’apprendimento della statistica on-line / Cooperative Learning: a way to deepen on line statistics learning; G. A. Barbieri, P. Giacché, Il valore dei dati: il racconto di un’esperienza per promuovere e migliorare la cultura statistica / The worth of data: the tale of an experience for promoting and improving statistical literacy. Quadrante nazionale ed internazionale / National and international news: Piani di formazione degli insegnanti (fonte NUMI) / In service teachers training projects (sources: NUMI); International Statistical Literacy Project, a cura di Juana Sanchez. Lo scaffale dei lettori / Book reviews. Norme editoriali / Editorial Rules.
*
Anno 2006, 32
Online
O. Giambalvo, A. M. Milito, A. M. Oliveri, La valutazione di una prova di profitto per l’apprendimento della statistica: confronto tra due tecniche; M. Gnaldi, Conoscenze numeriche di base e conseguenti capacità di ragionamento statistico a livello universitario: i risultati di una ricerca condotta in Inghilterra. Esperienze e materiali: A. Freddi, Alcune considerazioni sull’insegnamento della matematica finanziaria e della matematica attuariale nella scuola secondaria superiore; G. P. Zaccomer, Un’esperienza di integrazione della didattica universitaria della statistica con un’applicazione a dati economici reali: il progetto Movimprese; P. Mariani, Lo statistico in ‘miniera’; R. Ricci, Elementi per la valutazione di prove strutturate; P. Quatto, Statistica e sondaggi politico-elettorali. Attività in campo didattico: F. F. Maiorano, G. Berardi, Un’indagine di customer satisfaction; A. Drivet, Modelli per analisi ecografiche; M. F. Loporcaro, B. Baldazzi, S. F. Allegra, Statistica, conoscenza e apprendimento: un’esperienza di incontro tra ricercatori dell’istat e studenti delle scuole medie superiori. Quadrante internazionale: P. Monari, ICOTS7 - 7 [th] International Conference on Teaching Statistics; M .G. Ottaviani, Joint ICMI/IASE Study: annuncio e richiesta di lavori per la Conferenza. Lo scaffale dei lettori.
*
Anno 2005, 31
Online
In ricordo di Enzo Lombardo: A. Grassi, Enzo Lombardo: un collega e un compagno; W. Di Palma, M. A. Pannone, G. Schinaia, Alfabetizzazione numerica e statistica nella scuola. L’ultimo lavoro di Enzo Lombardo. Contributi in onore di Enzo Lombardo: M. Barra, La probabilità è nata in Italia; G. Cicchitelli, Probabilità e inferenza statistica con il computer; M. Di Bacco, Il senatore Andreotti, Archimede ed il Reverendo Bayes; L. L. Rondini, Una Facoltà di Economia dalle tabelle ministeriali alla riforma; F. Mascioli, C. Rossi, Il gioco del lotto: spunti didattici utilizzando il sito italiano del gioco; L. Piccinato, Il concetto statistico di "Evidenza"; A. Rinaldi, Il triangolo di Lewis Carroll; I. Santini, La dotazione di capitale sociale delle province italiane: misura statistica ed aspetti caratteristici; A. Zuliani, A tu per tu con i dati; R. Gras, Analisi Statistica Implicativa (A.S.I.). Relazione sul 3 incontro internazionale, Palermo 6-8 ottobre 2005 151.
*
Anno 2005, 30
Online
In ricordo di Enzo Lombardo; A. Rényi, Pascal. Lettere sulla probabilità, a cura di E. Lombardo. Esperienze e materiali: S. Mignani, R. Ricci, Il ruolo del metodo statistico nel progetto PISA; L. Boeti, La statistica dai banchi alla cattedra. Uno strumento per gestire il processo formativo e il piano dell’offerta; C. Tamborrino, L’autovalutazione di istituto in alcune scuole dell’infanzia e del primo ciclo nel comune di Roma: la statistica come strumento di conoscenza nella scuola dell’autonomia; M. Mucciardi, Come organizzano il loro tempo gli studenti della scuola superiore? Un’indagine pilota nella provincia di Messina. Attività in campo didattico: G. Capacci, L’istruzione della popolazione italiana: i risultati del 14° Censimento della popolazione; C. Crocetta, Giornata di studio: la formazione statistica nella scuola dell’autonomia.
*
Anno 2004, 29
Online
R. Benini, Critica e comparazione dei dati primitivi; M. Di Bacco, Suggestioni umanistiche. Esperienze e materiali: M. Gnaldi, L’alfabetizzazione statistica degli studenti universitari. Un obiettivo raggiunto? I risultati di una ricerca condotta in Inghilterra; M. P. Perelli, G. Moncecchi, Didattica per concetti e insegnamento della statistica; Marasini, Una semplice versione geometrica della «invarianza» di un test. Attività in campo didattico: D. Vistocco, Il postulato empirico del caso. Una verifica empirica in Microsoft Excel; F. De Santis, Alcune considerazioni sulla didattica dell’inferenza statistica nella scuola di specializzazione per l’insegnamento secondario; G. Laganà, La statistica nella scuola dell’obbligo. La mia esperienza. Una curiosità lessicale. Lo scaffale dei lettori. Il sito web del Cirdis. Calendario dei salotti di Numeria 2005.
*
Anno 2004, 28
Online
G. Dall’Aglio, La mia ultima lezione; F. Lad, Probabilità: il linguaggio delle persone! … il linguaggio della scienza?; W. Di Palma, A. Lombardo, Chi ha paura della matematica cattiva? Esperienze e materiali: J. Jasso, Un approccio multimediale per comprendere la curva normale; A. Rinaldi, Sui parametri della retta di regressione; V. Colagrande, Versiera di Agnesi e distribuzione di Cauchy. Riflessioni didattiche tra geometria e probabilità; M. Gnaldi, La numeracy a livello universitario. Standard pubblici e difficoltà concrete nei risultati di uno studio condotto in Inghilterra; P. Giacché, M. F. Loporcaro, Conoscere la realtà navigando tra numeri formule tabelle e definizioni. Attività in campo didattico: F. M. Dellisanti, L’accelerazione gravitazionale e la verifica dei dati sperimentali; G. Carboni, Censimento a scuola: un’esperienza da ripetere; L. Brunelli, O. Giambalvo, E. Lombardo, S. Rigatti Luchini, Quanto ci avvicina il nostro servizio postale?; O. Giambalvo, Considerazioni sulle potenzialità dell’esperimento postale per l’insegnamento della statistica. Lo scaffale dei lettori.
*
Anno 2003, 27
Online
L. Ciarrapico, La matematica per il cittadino. Esperienze e materiali: G. Capacci, Il XIV censimento della popolazione: una fotografia sull’Italia; P. Prederic, Una nota sulla probabilità condizionata; M. Mucciardi, Le indagini statistiche nell’ambito del "progetto accoglienza" in un istituto scolastico superiore; G. Baruzzo, R. Ricci, I forum disciplinari delle Tic: quale contributo per la didattica della statistica? B. Maggi, La statistica economica nella scuola di specializzazione per l’insegnamento secondario. Attivita’ in campo didattico: P. Romanelli, G. Monti, Censimento a scuola; M. C. Del Pizzo, A. Gioioso, D. Gonni, Con quali occhi giudichiamo il futuro?; T. Mercuri, Il censimento: una seria occasione per imparare giocando; A. Rinaldi, Una nota proprietà del valore atteso dal punto di vista della statistica al discreto; G. Schinaia, Il concetto di intervallo di confidenza, il computer e Internet; F. Rossetti, G. D’Aniello, La teoria degli errori nelle misure elettriche. Lo scaffale dei lettori.
*
Anno 2003, 26
Online
E. Brusati, Come si fanno i sondaggi; R.L. Scheaffer, L’insegnamento della statistica: leggendo il passato, accettando il presente, delineando il futuro. Esperienze e materiali: M.A. Pannone, Il censimento a scuola e l’esperienza umbra. Una mostra didattica allestita dal Cirdis di Perugia; C. Conti, E. Lombardo, Il censimento a scuola in Italia nel 2001: un tentativo di diffondere la cultura statistica; M.G. Ottaviani, Didattica della statistica: un campo di ricerca in evoluzione; E. Lombardo, C. Rossi, Dati statistici in diversi contesti; A. Rinaldi, Come risolvere il problema del commesso viaggiatore con il simulated annealing; A. Zuliani, Tre più due. I conti possono tornare. Attività in campo didattico: L. Brunelli, M.A. Pannone, Statistica e tecnologia per creare e comunicare informazioni. Una proposta didattica da realizzare via web; E. Lombardo, G. Schinaia, Considerazioni su di un test d’ingresso per corsi di matematica e di statistica nelle Facoltà di Economia. Lo scaffale dei lettori.
*
Anno 2002, 25
Copia saggio Online / Online Sample Copy
C. Rossi, Bruno de Finetti: un piccolo ritratto; B. de Finetti, Prefazione alla prima edizione della Matematica logico intuitiva; A. Zuliani, Per dieci anni di pubblicazioni della rivista; G. Cicchitelli, Sulla misura della dipendenza. Esperienze e materiali: M.E. Graziani, Qualche considerazione sul problema della misura statistica della povertà; F. Bartolucci, Simulazione di un campionamento da popolazioni finite; G. Galmacci, Statistica e informatica; M. La Torre, La statistica per la valutazione dell'apprendimento (11-3); R. De Cristofaro, Il ruolo della scelta casuale in statistica; S. Antoniazzi, Un problema di H. Steinhaus; F. Mascioli, Un modo semplice di guardare alla correlazione e alla regressione. Attività in campo didattico: C. Tommasini, Porta l'Unicef a scuola. Lo scaffale dei lettori.
*
Anno 2002, 24
P. Lucisano, Ricordo di Maria Corda Costa; A. Pinnelli, Ricordo di Nora Federici; E. Lombardo, Un ricordo di Nora Federici. Per i dieci anni di pubblicazione della rivista: G. De Bartolo, L'insegnamento della Statistica e della Demografia a scuola: alcune evidenze a livello locale. Esperienze e materiali: R. Lehner, Educazione alla conoscenza dell'Unione Europea e dell'Euro: una esperienza didattica; M.G. Ottaviani, Strumenti per l'analisi dei dati, II parte; E. Lombardo, Due siti web da visitare; Statistics Education Research Journal. Lavori presentati al Convegno "Sperimentazione di nuove strategie didattiche per l'apprendimento della Statistica", Roma 2000: S. Rigatti Luchini - M.P. Perelli D'Argenzio - G. Moncecchi, Una sperimentazione in classe sull'insegnamento della statistica nella scuola elementare; G. Checcarelli - S. Valigi, Considerazioni sulla sperimentazione di nuove strategie didattiche per l'apprendimento della statistica; G.S. Bartolomei, L'esperienza della sperimentazione di nuove strategie didattiche per l'apprendimento della statistica nella scuola elementare "G. Falcone" di Palermo; G. Zanatta - L. Zottarel, Relazione sulla sperimentazione in didattica della statistica; M.R. Marsala - A.M. Milito - A.M. Parroco, L'insegnamento della statistica nella scuola media inferiore: primi risultati di una sperimentazione; G. D'Angelo - F. Prestana, Sperimentazione condotta sul cooperative learning; S. Bertolazzi, Sperimentazione della didattica della statistica; A. Moscatelli, Sperimentazione di nuove strategie didattiche per l'apprendimento della statistica; L. Picardo - M.G. Savoja, Sperimentazione di nuove strategie didattiche per l'apprendimento della statistica; A. Briguglia, Relazione sulla sperimentazione di Nuove strategie didattiche per l'apprendimento della statistica, effettuata nella classe IV del Lc.Sc. "G. Galilei" di Palermo, a.s. 1999/2000; G. Muti, Relazione sulla sperimentazione di Statistica Descrittiva; E. Purificato, Educazione degli adulti: necessità' di nuove metodologie didattiche; M.C. Vitangeli - B. Bordoni, Relazione sull'esperienza dell'I.T.C. "L. Lombardo Radice" Roma; F. Vaccina, Statistica e statistiche. Dal linguaggio della scienza a quello della comunicazione (una riflessione sul linguaggio statistico). Lo scaffale dei lettori.
*
Anno 2001, 23
M.G. Kendall, Nota sul gioco delle carte; E. Ughi, Una mostra di oggetti matematici: "Giocare con le costruzioni: la matematica che esiste"; Per i dieci anni di pubblicazione della rivista: G. Burgio, Per un avvio, con un nuovo slancio, del secondo decennio di vita di "Induzioni"; M.G. Ottaviani, Per i dieci anni di "Induzioni"; A. Pinnelli, Demografia in dieci anni di "Induzioni"; R. Scozzafava, Il ruolo di "Induzioni" nell'insegnamento di probabilità e statistica; L.L. Rondini, Ricordando i primi dieci anni di "Induzioni"; Esperienze e materiali: M.G. Ottaviani, Strumenti per l'analisi dei dati; S. Pezzulli, Le rappresentazioni grafiche dei dati statistici. Materiali e metodi introduttivi; C. Rossi, La statistica in rete. Spunti per l'utilizzo didattico di alcune risorse disponibili: C. Antonelli, V. Colagrande, M.B. Ballone, La validazione di prove di verifica dell'apprendimento mediante il coefficiente di Cronbach; W. Di Palma, La danza di Atena. Riflessioni di una lettrice di testi di divulgazione scientifica. Lavori presentati al Convegno "Sperimentazione di nuove strategie didattiche per l'apprendimento della statistica", Roma, dicembre, 2000: L. Gattuso, M.-A. Pannone, Una sperimentazione di didattica della statistica e gli insegnanti che l'hanno condotta; F. Menconi, Sperimentazione di nuove strategie didattiche per l'apprendimento della statistica: la testimonianza di una classe 4º di liceo scientifico; F.M. Ruspino, Riflessioni sulla sperimentazione del CIRDIS; Lo scaffale dei lettori; Errata Corrige.
*
Anno 2001, 22
M.G. Kendall, Le origini del calcolo delle probabilità; E. Lombardo, La riforma dei cicli scolastici. Novità per la statistica; L. Gattuso, L'insegnamento della statistica in Québec; Statistica e vita quotidiana: V. Colagrande, C. Antonelli, M. Ballone, E. Ballone, Interpretazioni statistico-probabilistiche nel procedimento diagnostico: note per un percorso didattico; Esperienze e materiali: S. Antonelli, Diagrammi ad albero e probabilità; G.T. Bagni, C. Cecchini, Un primo approccio alla probabilità elementare: una ricerca didattica sperimentale; M. Berrondo-Angeli, Insegnare probabilità e statistica a bambini di 10 anni; A.C. Mocchetti, Un'esperienza didattica: "lanciamo i dadi"; G.T. Bagni, M.P. Perelli d'Argenzio, Il gioco della Zara e l'insegnamento della Probabilità: una ricerca sperimentale nella Scuola secondaria superiore italiana; A. Drivet, Decisioni in situazioni caotiche a "El Farol"?; M. Abundo, L. Silvani, Signigicato geometrico del fattoriale, numeri pseudo-casuali e numero di Nepero; Lo scaffale dei lettori. Errata Corrige. Problemi
*
Anno 2000, 21
L. Brunelli, G. Calmacci, L. Gattuso, M.A. Pannone, Un'indagine in classe per apprendere la statistica ; Appendici. Statistica e vita quotidiana: G. Giacummo, La Conferenza Nazionale di Statistica: una sintesi dei quattro incontri (parte II).
*
Anno 2000, 20
F.M. David, Il gioco e i dati sulla storia della probabilità ; G. Leti, La nascita della statistica e le origini della nuova scienza della natura; Statistica e vita quotidiana: G. Giacummo, La Conferenza Nazionale di Statistica: una sintesi dei quattro incontri (parte prima) ; Esperienze e materiali: M.P. Perelli Dargenzio - S. Rigarri Luchini, Un paradosso della probabilità: una ricerca didattica sperimentale nella Scuola Secondaria Superiore ; L. Casorati, Statistica e probabilità con la TI-92: alcune idee ; I lavori che seguono sono stati presentati al convegno su "L'insegnamento della statistica di base" svoltosi a Palermo nel 1997: U. Marchetta, La valutazione in una prospettiva psicosociale ; G. Zanniello, Quale statistica per la valutazione dell'apprendimento; M.A. Pannone, Validazioni statistiche di prove oggettive di profitto; Lettere: Lo scaffale dei lettori. Problemi.
*
Anno 1999, 19
J. Gani, Pensieri su Pat Moran e sulla scena statistica australiana. Esperienze e materiali: M. Barra, Un esempio di "fusionismo"; M. Glencross, L'insegnamento della statistica in Sud Africa; P. Glaister, La quadratura del cerchio dal punto di vista statistico; I. Santini, L'analisi statistica dei dati in ambito economico ; E. Aureli, Un percorso didattico per ricavare informazioni dai dati ; Attività in campo didattico: E. Lombardo, PaceXL (versione 1). Un software per un corso iniziale o intermedio di statistica; Risposte di bambini delle elementari alla domanda: Che cos'è la statistica? ; Lo scaffale dei lettori. Problemi.
*
Anno 1999, 18
J. Arbuthnott, Un argomento in favore della Divina Provvidenza, preso dalla Costante Regolarità osservata nelle Nascite di entrambi i Sessi; G.M. Clarke, Cosa è la Royal Statistical Society?; C. Rossi, Induzioni e inferenza statistica; Esperienze e materiali: R. Falk, Pensa un gioco di strategia e di sorte; S. Baruk, Media, medio; G. Marbach, Per un primo contatto friendly tra statistica e giovani (di tutte le età); D. Vicari, La correlazione parziale: un esempio illustrativo; P. Rocchi, Si può davvero pensare che l'evento aleatorio sia un concetto trascurabile?; I lavori che seguono sono stati presentati al convegno su "L'insegnamento della statistica di base" svoltosi a Palermo dal 23 al 26 settembre 1997: S. La Rosa, Intervento; M.G. Ottaviani, Statistica nella scuola; motivazioni e problemi; Attività in campo didattico: F. Bartolucci, G. Cicchitelli, G. Galmacci, D-STAT. Un ausilio informatico per l'insegnamento e l'apprendimento della statistica descrittiva; G. Galmacci, Video conferenze CIRDIS per le Settimane della Cultura Scientifica; Lo scaffale dei lettori.
*
Anno 1998, 17
V. Castellano, Statistica e matematica; Statistica e vita quotidiana: G. Anichini, SuperEnalotto: truffa o nuova lotteria? Esperienze e materiali: V. Colagrande, Riflessioni didattiche sulla determinazione della numerosità campionaria; R.J. Quin-L.R. Wiest, Una linea costruttivista nell'insegnare permutazioni e combinazioni; I lavori che seguono sono stati presentati al convegno su "L'insegnamento della statistica di base" svoltosi a Palermo dal 23 al 26 settembre 1997: A.M. Milito, Il convegno di Palermo su "L'insegnamento della statistica di base": alcune riflessioni ; L. Vianelli Bellavista, Probabilità e statistica nel processo della conoscenza o nel "programma"? ; F. Rossetti, Considerazioni metodologiche sull'insegnamento di "Calcolo delle probabilità, Statistica, Ricerca Operativa"; A. Briguglia, Insegnare statistica: opportunità didattica o elefantiasi curriculare? ; G. Dipisa, Statistica ed educazione ambientale; M.G. Savoja, Come trascorri il pomeriggio. Un esperimento di didattica della statistica di un Istituto Tecnico; G. Cacioppo, Punti di crisi e linee di sviluppo della valutazione scolastica; G. Milazzo, Processi di valutazione a scuola. Il contributo della statistica nella valutazione dell'apprendimento e del sistema scolastico; M. Cardacci, Osservazione e misurazione in psicologia; F. Spagnolo, Una prospettiva sulle ricerche riguardanti la didattica della statistica ; Quadrante internazionale: ICOTS5, Note di sintesi. Attività in campo didattico: Protocollo d'intesa MPI, UMI, SIS. Lo scaffale dei lettori.
*
Anno 1998, 16
C. Gini, Gerolamo Cardano e i fondamenti del calcolo delle probabilità; T. Kakoullos, La statistica e la stocastica nell'antica Grecia; Gruppo di ricerca in educazione statistica, Statistica e probabilità nei programmi di scuola in Iran. Statistica e vita quotidiana: S. Milozzi, La diffusione della cultura statistica; G. Stassi, Il Censimento intermedio dell'Industria e dei Servizi. Esperienze e materiali: S. Joly - G. Le Calve, Utilizzo sistematico della nozione di distanza per un corso di statistica per non specialisti; F. Mascioli - C. Rossi, La media campionaria, la sua distribuzione e il teorema centrale del limite. Un esempio "critico"; J. Moreno - J. Schollenberger, La competizione di poster statistici negli Stati Uniti; G. Anichini, Valutazione diretta dell'integrale della densità normale; L. Lesser, Impiegare esempi controintuitivi per contrastare il disinteresse; A. Repola Boatto, Le preferenze sulle modalità di attuazione delle iniziative di aggiornamento professionale espresse dai docenti di matematica, fisica e discipline geometriche dei bienni degli istituti secondari di II grado della regione Marche, nell'anno scolastico 1996-97. Indagine conoscitiva; B. Liseo - S. Pelluzzi, Il paradosso delle due buste. Errata corrige ad un recente articolo e confutazione del paradosso; S. Antonelli, Dal teorema di Bayes all'impostazione bayesana dell'inferenza. Lo scaffale dei lettori.
*
ANNO 1997, 15
J. Graunt, Del numero di abitanti; D. Moore, Nuova pedagogia e nuovi contenuti: il caso della statistica; D. Bissel, Eccentricità del cinguettio politico; T. Nemetz, L'insegnamento della probabilità nella scuola secondaria superiore: una rassegna internazionale; A. Mineo, Il diverso contributo della statistica e della matematica al processo induttivo-deduttivo della conoscenza (Interventi di: G. Prodi, A. Giovagnoli, G. Dall'Aglio, R. Scozzafava, E. Lombardo); Esperienze e materiali: C. Rossi, Parliamo di regressione (lineare) a scuola: complementi ed aspetti "avanzati"; F. Rossetti, Di una singolare esperienza didattica: la partecipazione al "progetto di informazione sui comportamenti connessi alla circolazione stradale"; E. Lombardo, Conversazioni con alcuni artigiani sull'"errore"; J. Toscano, Sulle probabilità nel gioco del Poker; F. Bartolucci, Sulla inammissibilità degli stimatori corretti a varianza uniformemente minima; CIRDIS Notizie: L. Picardo-M.G. Savoja-C. Vaccaro, "L insegnamento della statistica di base". Incontri di aggiornamento; Lo scaffale dei lettori. Problemi.
*
ANNO 1997, 14
Per i lettori e gli abbonati: C. Gini, I pericoli della statistica (seconda parte); G. Dall'Aglio, B. De Finetti, P. Loreti, Perizia per il tribunale di Roma; b. Liseo, Galileo e il problema delle buste; Statistica e vita quotidiana: M, Gaggiotti, La statistica del commercio con l'estero. Caratteristiche e modalità della rivelazione ; Esperienze e materiali: C. Rossi, Parliamo di regressione (lineare) a scuola: approfondimenti e analisi dell'adattamento; H. Dekeyser, G. Schuyten, Modi di rappresentazione in un corso di statistica applicata; S. Forbes, Il "censimento dei bambini" in Nuova Zelanda; ovvero come elevare la consapevolezza statistica; Lavori presentati nelle "Giornate di Studio sulla popolazione" Roma, gennaio 1997: A.M. Birindelli, Esiste del software demografico adatto per la scuola? ; M.G. Ottaviani, Esperienze internazionali di didattica della statistica; R. Rossi, Esperienze europee nell'insegnamento scolare della demografia; A. Pinnelli, A. Ajello, Genere e popolazione: idee per un curricolo; E. Lombardo, È possibile e realistico un insegnamento della demografia nelle scuole italiane? ; A. Pinnelli, A. Nobile, Percorsi didattici per la demografia nella scuola; CIRDIS Notizie; Lo scaffale dei lettori. Problemi.
*