Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
«The International Journal of Museum Studies», rivista internazionale di studi, nasce in Italia nel 2020, in un momento di grande vitalità teorica della museologia italiana, ma anche di crisi di identità della museologia mondiale. La nascita di un sistema museale nazionale italiano e il processo di accreditamento dei musei in corso impongono, al di là delle scelte di breve durata, una totale revisione dei modelli di sostenibilità gestionale dei musei, ma anche un ripensamento della loro missione e del loro rapporto con il pubblico in una società in costante, inarrestabile cambiamento. La rivista si propone come vetrina del dibattito teorico in Italia, in un costante confronto con la realtà museologica internazionale e come osservatorio delle più stimolanti best practices per consentire un dibattito a largo spettro che tenga conto delle specificità locali e nazionali e del suo interfacciarsi con le differenti realtà internazionali. La rivista si propone pertanto all'attenzione degli studiosi in tutti i campi di ricerca museologica, dalle collezioni, ai pubblici, a problemi di gestione e di comunicazione, ai programmi educativi. Essa pubblica annualmente numeri monografici su temi prescelti dalla Direzione e dal Comitato Scientifico, i cui testi, selezionati mediante una procedura di “Call for papers”, “Bando per contributi” sono tutti - tranne rare e motivate eccezioni - sottoposti a double blind peer review. Nel caso delle suddette eccezioni è la Direzione, nella sua collegialità, che, dopo attento esame, si assume la responsabilità dell'accettazione dei testi.
«The International Journal of Museum Studies», an international journal of studies, is born in Italy in 2020, in a moment of great theoretical vitality of Italian museology, but also of identity crisis of world museology. The birth of an Italian national museum system and the process of accreditation of museums in progress impose, beyond short-term choices, a total revision of the models of museum management sustainability, but also a rethinking of their mission and their relationship with the public in a society in constant, unstoppable change. The journal presents itself as a showcase of the theoretical debate in Italy in a constant comparison with the international museological reality and as an observatory of the most stimulating best practices to allow a wide-ranging debate that takes into account the local and national specificities and its interfacing with the different international realities. The journal is therefore proposed to the attention of scholars in all fields of museological research, from collections, to the public, to management and communication problems, to educational programs. It publishes annually monographic issues on topics chosen by the Management and the Scientific Committee, whose texts, selected through a “Call for papers”, procedure are all - except rare and justified exceptions - subjected to double blind peer review. In the case of the aforementioned exceptions, the Directorate, in its collegiality, which, after careful examination, assumes responsibility for the acceptance of the texts. *
Direttori / Editors:
Giuliana Ericani (Storica dell’arte e museologa, ICOM Italia, IT), Daniele Jalla (Storico e museologo, ICOM Italia, IT)
Redazione / Editorial Board:
Lara Marchese (Storica dell’arte, IT)
Consiglio scientifico / Scientific Board:
Roberto Balzani (Università Alma Mater Studiorum, Bologna, IT), Pietro Clemente (Università degli Studi, Siena, IT), Michel Côté (Musée de la Civilisation, Québec, CA), Hugues de Varine (Ecomuseologo, FR), Carla Di Francesco (Architetto del patrimonio, IT), Maria Gregorio (Museologa, IT), Michele Lanzinger (MUSE - Museo delle Scienze, Trento, IT), Daniele Manacorda (Università Roma Tre, Roma, IT), Léontine Meijer-van Mensch (Völkerkundemuseen, Leipzig, Dresden, Herrnhut, DE), Enrica Pagella (Musei Reali, Torino, IT), Krzysztof Pomian (Uniwersytet Mikołaja Kopernika, Toruń, PL), Dominique Poulot (Sorbonne Université, Paris, FR), Teresa Cristina Scheiner (Universidade Federal Do Estado, Rio de Janeiro, BR), Peter van Mensch (Museologo, NL), Maria Vittoria Marini Clarelli (Soprintendenza Comunale, Roma, IT), Marisa Dalai Emiliani (Università La Sapienza, Roma, IT), Alessandra Mottola Molfino (Museologa, IT)
*
«The International Journal of Museum Studies» is an International Scholarly Journal.
The eContent is Archived with Clockss and Portico.
*
Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.
Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.
Codice etico / Ethical Code
Open Access
Call for Papers
Ufficio redazionale / Editorial Office: valentina.pagnan@libraweb.net
*
Formato cm 17,5 × 25 / ISSN 2785-2016
Composizione in carattere (typeset in) Serra Manuzio
Disponibile dal (available since) 2021
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. II, 2022 *
Abbonamenti / Subscriptions